consigliato per te

  • in

    Cuadrado e l’arrivo all’Inter: “Che bel gruppo! L’ambientamento…”

    Un trasferimento che ha fatto molto rumore durante l’estate: Juan Cuadrado, dopo aver vissuto otto anni alla Juventus, a scadenza naturale del contratto ha deciso di accasarsi all’Inter. Per il colombiano tre presenze su tre in campionato, tutte da subentrato. Nell’ultima sfida contro la Fiorentina a San Siro anche l’assist per la quarta rete siglata da Lautaro Martinez.
    Cuadrado e l’ambientamento all’Inter
    Dal ritiro della Colombia, Cuadrado ha fatto il punto sul suo impatto nel mondo nerazzurro: “Devo dire che l’inserimento all’Inter è stato molto buono, ho trovato un bel gruppo. Ho voglia di fare la mia parte, sono contento così. È un gruppo sano, in un calcio che conosco bene e questo mi ha semplificato le cose”. Poi sulla possibile partecipazione ai Mondiali 2026: “Non è un obiettivo, è più un qualcosa che sentiamo di dover raggiungere”. Dalla Juve all’Inter, Cuadrado si è già ambientato a Milano, con i tifosi che nell’ultima gara lo hanno beccato con qualche fischio, ma con il gesto nei suoi confronti da parte di capitan Lautaro che ha invitato il pubblico ad applaudirlo. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, la dieta ingaggi: così in un’estate ha ridotto di un quinto il monte stipendi

    Reparto per reparto, la cura dimagrante da 35 milioni tra la rosa di quest’anno e quella della scorsa stagione. E si punta a limare ancora, spalmando certi contratti 

    Quanto ha risparmiato la Juventus sul monte ingaggi per la stagione 2023-24 rispetto allo scorso anno? Il ridimensionamento è notevole: confrontando le rose delle due stagioni, il costo ingaggio di quest’anno è poco superiore ai 130 milioni di euro lordi, oltre 35 milioni in meno rispetto ai 166 milioni e mezzo della passata stagione. Siamo oltre il 20 per cento, un quinto in meno rispetto al 2022-23. Non considerando i calciatori che sono rientrati in estate alla Continassa solo di passaggio (non pesavano sui conti l’anno scorso e non peseranno quest’anno) emerge anche un rilancio sulla prospettiva dell’organico a disposizione di Allegri: c’è un po’ meno esperienza ma sicuramente più futuro, con proiezione sul medio-lungo periodo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, arriva il nuovo stadio. Gualtieri: “Obiettivo? Finirlo per il 2027”

    Oggi si terrà il Dibattito per avviare un processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico. Disponibile anche un sito web informativo per i cittadini

    Un obiettivo chiaro, ribadito ancora una volta dal sindaco Roberto Gualtieri. Il primo cittadino della Capitale ha confermato l’intenzione di arrivare a dama sul tema del nuovo stadio della Roma, che dovrebbe sorgere a Pietralata in tempi brevissimi: “Come Roma Capitale abbiamo accolto bene la volontà di fare l’impianto da parte della società. Questo ci ha portato a compiere già un pezzo di strada, il tavolo tecnico conoscerà il Dibattito Pubblico dopo il quale ci sarà poi una gara e l’apertura del cantiere, stiamo rispettando la tabella di marcia. L’impegno del club è molto forte, il lavoro fatto in questi mesi è importante. L’obiettivo, compatibilmente con la tabella di marcia, è di realizzarlo per il 2027”. Le parole del sindaco arrivano durante la presentazione del Dibattito Pubblico andata in scena alle 12 nella Sala delle Bandiere in Campidoglio. L’evento ha visto protagonisti, oltre a Gualtieri, la responsabile delle relazioni istituzionali per il progetto Stadio A.S. Roma, Lucia Bernabè, insieme a Marco Leone, Senior Advisor di Nomisma, la società incaricata dal club dei Friedkin di seguire la vicenda stadio coadiuvata dai francesi di Res Publica e i leader nel mondo della comunicazione di FB & Associati. Tra i presenti anche Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Silvia Prandelli, Senior Principal di Populous, Francesca Del Bello, Presidente Municipio Roma II e Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV.

    tempistiche—  Ad annunciare l’imminente presentazione del progetto definitivo è stata la Roma tramite Bernabè: “Contiamo di consegnare il progetto definitivo tra la fine del 2023 e l’inizio dell’anno prossimo. L’impegno della società è e resta forte. Siamo fiduciosi. Il Dibattito Pubblico sarà sul progetto preliminare. Le risultanze del progetto definitivo le vedremo solo al termine di questa fase. Ascolteremo i comitati”.

    prossimo appuntamento—  Il Dibattito, che prenderà il via oggi alle 17, consiste in un processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico e si svolgerà attraverso 10 incontri pubblici (moderati da Leone di Nomisma), due generali e 8 veri e propri workshop, che saranno realizzati simultaneamente in presenza e online con l’obiettivo di favorire il dialogo plurale e partecipato, attraverso la consultazione della documentazione, la possibilità di intervenire e di presentare commenti e documenti. Per partecipare basterà la registrazione sulla piattaforma web dedicata www.dpstadioroma.it, che sarà l’hub informativo principale per i cittadini e su cui sono disponibili il dossier del progetto stadio e tutta la documentazione necessaria alla sua comprensione. La fase partecipativa del processo si concluderà entro il mese di novembre con la pubblicazione di una Relazione Conclusiva, che conterrà una trasparente sintesi dei punti di vista emersi. LEGGI TUTTO

  • in

    Fabbian e i suoi fratelli: chi sono i migliori centrocampisti italiani U20

    Il “box-to-box” del talento del Bologna non è l’unico a far sorridere il calcio italiano: da Casadei a Prati e Ndour, ecco i nomi da tenere d’occhio. Anche per Spalletti…

    Il primo graffio di Giovanni Fabbian ha entusiasmato il Bologna per la vittoria in extremis contro il Cagliari, ma è soprattutto l’indizio che in Serie A si sta affacciando una generazione di centrocampisti moderni e di spessore.  LEGGI TUTTO