consigliato per te

  • in

    Il Genoa ora vola in alto. Ha ritrovato il…Messias

    In casa Grifone tiene ancora banco il caso Zangrillo anche se a fare notizia è stata sicuramente la prova offerta dai rossoblù di Vieira al Tartiere di Oviedo. Il Genoa alla fine ha vinto il trofeo “100 anni di garra” ma, paradossalmente, non lo ha ritirato e lo riceverà direttamente a domicilio. Al termine della seconda sfida infatti Leali e compagni hanno ripreso il charter verso Geno LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Cairo apre all’arrivo di Simeone

    TORINO – Era già un obiettivo caldo, ma fino a ieri il Toro ci ha lavorato a fari spenti. Cercando di sviare anche attraverso le altre operazioni da portare a termine, dal regista al portiere passando per l’esterno offensivo. Da adesso, però, anche l’attacco è uno dei reparti che può migliorare attraverso il mercato. Giovanni Simeone, in questo senso, è il candidato numero uno per la poltrona che LEGGI TUTTO

  • in

    Cantiere Torino: chiesto Ouattara e nuove trattative per Oristanio

    Il Toro è un cantiere aperto: non è certo una novità, all’alba di agosto. Occorrono ancora rinforzi praticamente in ogni reparto: in difesa, sulla trequarti e in attacco, in particolare. La retroguardia ha dimostrato, ha confermato nel doppio test con il Monaco di avere chiari limiti nella rosa: e si sapeva. Non appena i granata hanno incontrato un avversario di qualità, i nodi sono venuti (anzi: sono tornati) al pettine. In più resta sempre viva a neces LEGGI TUTTO

  • in

    Maripan: “Il Toro in Europa, dobbiamo crederci. Potrò fare ancora meglio”

    INVIATO A LA TURBIE – Guillermo Maripan nella scorsa stagione è stato uno dei leader del Tori-no, sia fuori che dentro il campo. E anche nella nuova stagione è destinato a essere uno dei protagonisti della squadra. Il centrale cileno, dopo la doppia amichevole con il Monaco, ha fatto il punto sul precampionato della squadra e parlato degli obiettivi per la stagione.Come è stato per lei tornare a Monaco? LEGGI TUTTO

  • in

    Simeone: tramonto Napoli, alba Toro

    La costruzione del Torino sulla trequarti e in attacco, a dispetto della buona forma fisica di Aboukhlal, della fiducia in Ngonge e della speranza di riavere quanto prima Zapata, non può fermarsi qui. Se Baroni può ora contare su due giocatori funzionali al suo sistema come gli ex Tolosa e Napoli, è evidente quanto abbia bisogno pure di alternative valide, utili anche quando non ci sono di mezzo impegni europei. Ed è il motivo per LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Toro: Casadei frenato, Anjorin illumina, Gineitis non sorprende più

    Pagelle Torino

    Paleari 6.5 Il Toro ha un vice-Israel pronto, affidabile e che dà ampie garanzie di rendimento: confeziona almeno tre interventi pregevoli.

    Pedersen 5.5 Finisce nel mirino di Baroni nel primo tempo: il tecnico cerca di telecomandarlo, ma il norvegese va spesso in sofferenza.

    Dembélé (15′ st) 6 Approccio positivo.

    Maripan 5.5 Sul piano fisico è in apnea: stesso film dell’anno scorso.

    Ismajli 5.5 Biereth è un cliente davvero scomodo e lui non è sempre sul pezzo.

    Biraghi (15′ st) 6 Rimette ordine al pacchetto arretrato.

    Masina 5.5 Il terzino sinistro della difesa a quattro non lo può fare. Lo sa anche Baroni, ma ci ha provato lo stesso. L’alter ego di Biraghi serve eccome: va preso sul mercato.

    Coco (1′ st) 6 Buon piglio e fisicamente dà risposte convincenti: le sirene di mercato ormai sono spente.

    Anjorin 7 Illumina lui l’azione del vantaggio: dimostra di saper leggere bene il gioco e si muove sempre a testa alta. Migliorerà il passo, ma l’attitudine è quella giusta.

    Ilic (1′ st) 5 Grave l’errore in occasione del tris di Golovin. Si fa soffocare dal pressing del Monaco: brusco passo indietro rispetto alla prova contro la Cremonese.

    Casadei 5.5 Sfortunato sulla deviazione del tiro di Camara, ma non è questo il problema. Verticalizza troppo poco e in generale sembra un po’ frenato, probabilmente dai carichi di lavoro. Da lui è lecito aspettarsi di più.

    Tameze (1′ st) 5.5 Il fallo che porta al giallo è il ritratto del suo stato attuale.

    Lazaro 6 Baroni gli chiede molti compiti: alcuni li svolge bene, soprattutto quando c’è da spingere, ma quando il Monaco riparte arranca.

    Balcot (1′ st) 6 Piace all’allenatore e sa che ogni minuto in campo può valere la conferma.

    Vlasic 5.5 Si fa vedere, cerca il pallone spesso, ma il Monaco lo raddoppia costantemente.

    Cacciamani (15′ st) 5.5 Sbaglia lui, prima di Ilic, in occasione del 3-1: peccati di gioventù accettabili. Per il resto non sfigura.

    Gineitis 7 Il gol è nelle sue corde, non c’è più da sorprendersi. Piuttosto Baroni dovrà fargli spazio: il lituano è ormai un titolare.

    Aboukhlal (15′ st) 6.5 Entra e calcia almeno tre volte verso la porta. Sì, agisce un po’ da solista, ma la qualità si vede lontano un chilometro. Adams 5.5 Non è il pomeriggio giusto per spiccare il volo.

    Sanabria (15′ st) 5.5 Vita dura pure per il paraguaiano, mai pericoloso.

    All. Baroni 6 Per ora del suo Toro si intuiscono solo le richieste. Vuole che la squadra giochi a un tocco e che verticalizzi con più scioltezza: ci vorrà del tempo per amalgamare tutto.

    Pagelle Monaco

    Majecki 6 Gestisce poche insidie.

    Vanderson 5.5 Il Toro attacca troppo facilmente dalla sua parte.

    Kehrer 6 Primo manovratore dell’azione.

    Dier 5.5 Troppo statico sul gol di Gineitis.

    Caio Henrique 6.5 Si propone molto spesso: Pedersen non ha vita facile.

    Akliouche 7 Lo voleva il Milan: comprensibile.

    Zakaria 6 Tanta applicazione, ma pochi spunti vincenti.

    Camara 6.5 Calcia da casa sua: fortunato a trovare il 2-1 così.

    Golovin 7 Il piede sopraffino gli è rimasto.

    Biereth 7 Bravissimo a farsi trovare pronto davanti a Paleari al secondo tentativo.

    Brunner 6.5 Spigliato e intraprendente.

    All. Hutter 6.5 Il Monaco è già in versione campionato.  LEGGI TUTTO