consigliato per te

  • in

    Diretta Frosinone-Napoli ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Il tricolore sul petto, in fondo, sarà l’unica grande novità del Napoli. A Frosinone, oggi, nel debutto in campionato che aprirà questa nuova edizione della Serie A, la squadra titolare sarà composta da 11 azzurri presenti nella rosa precedente, con due assenze comunque pesanti rispetto all’esordio di Verona il 15 agosto 2022: Kim (passato al Bayern Monaco) e Kvaratskhelia (acciaccato): “Khvicha – ha detto Garcia alla vigilia – non ci sarà solo per una questione di prudenza. Aveva avuto un infortunio durante la preparazione e ora avverte un po’ di affaticamento: non avrebbe senso rischiarlo. Comunque non vediamo l’ora di cominciare, perchè ci manca la vera competizione. Affronteremo una squadra con grande entusiasmo e noi dovremo essere almeno alla pari su questo aspetto”.

    Sì, perché i laziali allenati da Eusebio Di Francesco non hanno nessuna intenzione di fungere da sparring partner per i partenopei. “È la prima partita, ci sarà entusiasmo, coraggio, voglia di affrontare questa gara. Per quanto ci riguarda va messa tanta attenzione tattica – le parole del tecnico dei laziali – Dobbiamo restare sempre dentro il match fino alla fine. Poi è ovvio che bisogna ricordare il concetto legato agli obiettivi delle due squadre: giochiamo contro i campioni d’Italia, non ce lo dimentichiamo. Loro ambiranno a rivincere questo campionato mentre noi dobbiamo lavorare per mantenere la categoria”.

    Segui la diretta di Frosinone-Napoli su Tuttosport.com

    Dove vedere Frosinone-Napoli: streaming e diretta tv

    La partita tra Frosinone e Napoli si gioca alle 18.30 allo Stirpe di Frosinone. Sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN

    Frosinone-Napoli: probabili formazioni

    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli, Harroui; Baez, Cuni, Caso. Allenatore: Di Francesco. A disposizione: Cerofolini, Palmisani, Szyminski, Macej, Pahic, Garritano, Barrenechea, Brescianini, Haoudi, Kvernadze, Borrelli, Bidaoui. Indisponibili: Kalaj, Lulic. Squalificati: nessuno.

    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski, Politano, Osimhen, Raspadori. Allenatore: Garcia. A disposizione: Gollini, Contini, Natan, Ostigard, Zanoli, Mario Rui, Cajuste, Elmas, Russo, Zerbin, Lozano, Simeone. Indisponibili: Gaetano, Kvaratskhelia. Squalificati: nessuno

    ARBITRO: Marcenaro di Genova. Assistenti: Cecconi e Bercigli. Quarto uomo: La Penna. Var: Di Paolo. Ass. Var: Serra.

    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Monza ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    I nerazzurri vengono da un terzo posto conquistato nel campionato precedente e terminato alle spalle di Napoli e Lazio. Finalisti dell’ultima stagione di Champions League, persa contro il Manchester City, i nerazzurri hanno ottenuto il terzo posto grazie a sette vittorie nelle ultime otto giornate dello scorso campionato (unica sconfitta arrivata sul campo del Napoli per 3-1). Il Monza è stata la vera rivelazione della scorsa Serie A: nella loro prima partecipazione al massimo campionato, i lombardi si sono piazzati all’11° posto, sfiorando di soli quattro punti una clamorosa qualificazione alla Conference League.
    SEGUI INTER-MONZA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Inter-Monza: diretta tv e streaming
    Inter-Monza, gara valida per la 1ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 20:45 allo stadio Meazza di Milano, sarà visibile in diretta su DAZN e Sky e in streaming su Now e SkyGo. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Le probabili formazioni di Inter-Monza
    INTER (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. Allenatore: Inzaghi. A disposizione: Audero, Di Gennaro, Bisseck, Stabile, Asllani, Cuadrado, Carlos Augusto, Frattesi, Sensi, Stankovic, Correa, Arnautovic. Indisponibili: Acerbi. Squalificati: -.
    MONZA (3-4-2-1): Di Gregorio; D’Ambrosio, Pablo Marì, Caldirola; Ciurria, Pessina, Gagliardini, Kyriakopoulos; Colpani, Caprari; Mota Carvalho. Allenatore: Palladino. A disposizione: Gori, Sorrentino, A.Carboni, Cittadini, F.Carboni, Pereira, Birindelli, Machin, Bondo, V.Carboni, Vignato, Maric. Indisponibili: Bettella. Squalificati: Izzo.
    Arbitro: Colombo della sezione di ComoAssistenti: Baccini-CapaldoIV uomo: MarianiVar: NascaAvar: Paterna
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Mercedes di Thuram alla Ferrari di Paredes: le auto dei nuovi in Serie A

    Si alza nuovamente il sipario sulla Serie A. Il campionato 2023/24, che avrà nel Napoli campione d’Italia la squadra da battere, presenta più di una novità. Ci sono volti nuovi come Marcus Thuram dell’Inter o vecchie conoscenze che tornano “a casa”, come nel caso di Leandro Paredes della Roma. In comune c’è la passione per i motori: i garage di questi nuovi innesti comprendono supercar eccezionali come Mercedes, McLaren e Ferrari. Eccole nel dettaglio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie A secondo Buffon: “Napoli, Inter e Juve la mia pole. E c’è un ragazzo che…”

    Dopo 28 anni, Gigi sarà soltanto spettatore: “Inzaghi riparte dalla certezza Lautaro, per i bianconeri l’assenza dalle coppe sarà determinante. Chiesa e Thuram li ho visti nascere, ci divertiranno”

    Superman in versione spettatore. Proprio lui che era abituato a recitare da protagonista sempre, comunque e ovunque. Dopo 28 anni di onorato servizio Gigi Buffon si mette alla finestra e osserva: parte la prima stagione senza di lui. Cioè senza il recordman degli scudetti (ben 10 conquistati) e delle presenze in A (657). Un fuoriclasse che ha abbracciato e unito generazioni di calciofili. E adesso, in attesa di cominciare la sua nuova esperienza come capodelegazione della Nazionale, Superman scruta l’orizzonte e prova a capire e a spiegare che cosa ci riserverà il prossimo campionato, non prima di aver raccontato com’è bella e lunga la sua estate “da pensionato”.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’oro verde della Serie A: reparto per reparto, i giovani pronti a esplodere

    La sostenibilità nel calcio italiano sta diventando un’esigenza: tra talenti azzurri e scommesse da mercato, in ogni ruolo ci sono ragazzi sotto i 21 anni che affilano le armi

    Il Napoli campione d’Italia è una delle due squadre in Europa, insieme all’Union Berlino, a non aver concesso minuti ad un Under 21 nella passata stagione. L’Inter finalista di Champions League ha chiuso come quarta squadra del continente per età media più anziana dietro a formazioni sicuramente non di prima fascia come Bochum, Ajaccio e Cadice. Due dati che lanciano un messaggio chiarissimo: la Serie A non è un campionato per giovani. O almeno, non ancora. Ma lo può diventare, perché il talento non manca e la consapevolezza di questo assunto è aumentata negli ultimi mesi. Non solo per i successi delle giovanili azzurre, in finale al Mondiale U20 e sul tetto d’Europa con l’U19. Il movimento infatti ha capito che la sostenibilità passa per i talenti di domani ed è aumentata l’attenzione sia verso i settori giovanili propri che quelli altrui alla ricerca della prossima stella.  LEGGI TUTTO

  • in

    Dieci titolari in Serie A che non conoscete

    Un esterno d’attacco, mancino, che gioca senza troppa difficoltà sia a sinistra che a destra, può rivelarsi una risorsa importante per Roberto D’Aversa. Classe 1999, è reduce dall’esperienza in Polonia con il Pogon Stettino, con cui ha fatto vedere sprazzi di talento. Il Lecce l’ha preso in prestito e si è presentato benissimo con una rete in Coppa Italia contro il Como. LEGGI TUTTO