consigliato per te

  • in

    L’evoluzione del ruolo di difensore centrale: come è cambiato lo stile di gioco

    Dalla marcatura alla difesa a zona, fino al mantra della costruzione dal basso. Molte cose sono mutate, ma senza perdere la cura dei fondamentali: anticipi, gioco aereo e intuito

    Idifensori centrali, quando ho cominciato a giocare io, dovevano saper marcare a uomo e basta. Non necessariamente dovevano essere tecnici, l’importante era che non facessero segnare il numero 9 rivale. Lo stopper, il numero 5, magari giocava una gran partita, ma se il centravanti avversario faceva gol, la prestazione del difensore era valutata con un voto negativo, anche se nel complesso la sua prestazione non era stata malvagia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sallustro e la ballerina: un amore più forte delle maldicenze

    Dopo un lungo corteggiamento, il centravanti del Napoli sposò Lucy Johnson: i tifosi imputarono la sua decadenza a una relazione vissuta sotto la luce dei riflettori

    Lei era poco più di una ragazzina. Al secolo Elena Lucy Johnson, figlia di un ballerino inglese e di una ballerina russa scappati nel 1917 da Mosca e dalla rivoluzione bolscevica. Si rifugiarono prima in Turchia, poi in Francia dove la madre venne scritturata alle “Folies Bergères”, infine sbarcarono in Italia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Garcia perde subito Kvaratskhelia: non convocato per Frosinone

    NAPOLI – Subito un’assenza pesante per i campioni d’Italia in carica. Alla prima giornata di campionato, infatti, il nuovo Napoli di Rudi Garcia non potrà contare su Khvicha Kvaratskhelia, MVP dell’ultimo campionato di Serie A. Ad annunciarlo è stato lo stesso club azzurro, nel report dell’allenamento odierno: “Kvaratskhelia ha svolto parte del lavoro in gruppo, parte personalizzato per un affaticamento e non prenderà parte alla trasferta di Frosinone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Milan, ufficiali le date e le modalità di vendita dei biglietti per il derby

    Dalla prossima settimana i tifosi nerazzurri non abbonati potranno acquistare i tagliandi per la sfida ai cugini del 16 settembre, quarta giornata di Serie A

    Ancora non è cominciata la Serie A che i tifosi dell’Inter sono già invitati a pensare al quarto turno di campionato, quello che a metà settembre seguirà la prima pausa per le nazionali. Sabato 16 alle ore 18 è infatti in programma il primo derby della Madonnina della stagione 2023-2024. Inter-Milan si giocherà ufficialmente in casa dei nerazzurri e, con quasi un mese di anticipo, il club di viale della Liberazione ha comunicato ufficialmente la fasi di vendita dei biglietti per la partita.

    A scaglioni—  Si parte dalle ore 10.30 di martedì 22 agosto, ma la prima fase è attiva soltanto per gli abbonati del secondo anello blu, che fino alla mezzanotte di quel giorno potranno scegliere un qualsiasi posto libero: il settore in questione spetta infatti alla Curva Sud del Milan. Dalla stessa ora del giorno successivo toccherà invece ai soci Inter Club, che potranno acquistare quattro biglietti ciascuno purché per altri soci. Da venerdì a martedì 29 agosto sarà poi il turno dei titolari della tessera SiamoNoi, seguiti poi dai titolari di tessera Mastercard. Infine, gli eventuali biglietti residui saranno resi disponibili dalle 10.30 di giovedì 31 agosto. Il prezzo per un posto nel settore ospiti è invece fissato a 49 euro: sarà il Milan a informare i propri tifosi sulle date e le modalità di vendita. LEGGI TUTTO