consigliato per te

  • in

    Dal Napoli e le milanesi a Juve e Lazio, gli ostacoli delle big sulla via dello scudetto

    Il Napoli partirà alla difesa del titolo con tante certezze, di uomini e di idee, e con la fiera autostima dei vincitori che hanno sconfitto tutti, almeno una volta, nel campionato scorso. Ma è un Napoli diverso, con margini di ignoto. A cominciare dalla nuova guida tecnica: Rudi Garcia. È l’interrogativo maggiore che pende sulla stagione azzurra. Garcia ha i poteri di Spalletti? Si può vincere anche uscendo dal solco del predecessore. Anzi, si deve. Ogni tecnico è un mondo a parte e deve tracciare strade sue. Gli 11 infortuni in 9 giorni però non hanno premiato i cambi di preparazione di Garcia, né aiutato il suo ingresso nel mondo Napoli. Sono già stati apportate modifiche al suo staff. I ritocchi tattici necessitano verifiche più attendibili, ma il francese, soprattutto, dovrà dimostrare quello che è stato il grande talento di Spalletti: far rendere tutti al massimo delle proprie possibilità, anche oltre, e inserire al meglio i nuovi arrivati, chiamati a sostituire predecessori ingombranti, come Koulibaly, Insigne e Mertens. Lo scudetto è nato dalla sublimazione di Lobokta, ma anche dalla lievitazione di protagonisti più umili, come Mario Rui. Spalletti è stato più decisivo di Kvara e Osimhen perché ha tirato fuori dal Napoli il meglio per 38 giornate, con una continuità sconosciuta alla concorrenza. Nella stagione post-trionfo sarà ancora più difficile motivare. Garcia dovrà pareggiare, a modo suo, l’empatia e il carisma trascinante di Spalletti per parlare al cuore di una squadra e di una piazza che si aspetta di vincere ancora. LEGGI TUTTO

  • in

    Osimhen, plusvalenze Napoli: inchiesta verso Roma per “falso in bilancio”

    Il nigeriano arrivò a prendersi l’attacco azzurro risultando il colpo più oneroso della storia del club azzurro: 71 milioni di euro dei quali 50 al club francese dilazionati negli anni ed il resto attraverso i cartellini del portiere greco Orestis Karnezis (ritiratosi l’anno scorso) e di tre calciatori sconosciuti del settore giovanile: Luigi Liguori, Claudio Manzi e Ciro Palmieri, a bilancio una plusvalenza dietro l’altra.
    Napoli, le indagini plusvalenze
    I ragazzi sopracitati, finiti nel dimenticatoio del calcio dopo essere passati in copertina per quest’affare, furono valutati in maniera importante generando circa venti milioni di plusvalenze sulle quali la Guardia di Finanza indaga da oltre un anno sull’allora manovra sottoscritta dal CdA del Napoli, nel quale ovviamente è presente il numero uno dei partenopei Aurelio De Laurentiis. Arrivò anche una perquisizione eseguita nel giugno dell’anno scorso tra Roma e Castel Volturno (le sedi sociali del club) alla ricerca di materiale ulteriore sull’operazione, che ora potrebbe continuare nella capitale… LEGGI TUTTO

  • in

    Dybala, l’amore Juve e i cuori Champions: Wembley galeotta sui social…

    Certi amori si sa, fanno giri immensi e poi… nonostante le strade si siano separate continuano a seguirsi sui social. L’amore di Dybala verso la Juventus e viceversa non si è mai sopito, anzi, è impossibile per l’argentino dimenticare gli anni vissuti in bianconero e l’affetto che i tifosi gli hanno sempre riservato, nonostante gli strascichi dovuti alla richiesta del giocatore al club durante le inchieste sul caso stipendi che hanno diviso l’opininone pubblica bianconera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mkhitaryan: “Ripenso sempre a Istanbul. Con Frattesi e Thuram cambia la mia Inter”

    Il centrocampista nerazzurro è pronto alla nuova stagione: “Vogliamo ripeterci in Champions, ma anche lo scudetto è un obiettivo di tutti. Sappiamo quanto sia importante per i tifosi”

    Dal nostro inviato Filippo Conticello
    11 agosto

    – Salisburgo (Austria)

    Dopo il diluvio, si aspetta il sereno. Lo cerca l’Inter in ricostruzione e, sicuramente, aiuta la forza tranquilla di Henrikh Mkhitaryan che governa il pallone in ogni situazione senza quasi mai scomporsi, perfino tra le pozzanghere della Red Bull Arena. E, giusto accanto allo spogliatoio, dimostra idee chiare sul futuro: “La cosa più importante è che saremo all’altezza”, dice il saggio armeno. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milan tra i tifosi e il mercato: la carica dei centomila. Col traino Pulisic

    In un mese e mezzo già quasi 120 mila partecipazioni sulla piattaforma digitale del club su cui si vincono le maglie dei nuovi arrivati e si partecipa a tutti i concorsi. Spicca il nazionale Usa

    La squadra per il momento sarà anche in via di definizione tecnico-tattica – insomma, di punti interrogativi adesso come adesso ce ne sono ancora parecchi -, ma tutto ciò che si muove intorno al Milan trasuda fiducia. Lo testimonia, meglio di tante chiacchiere sterili sui social, il mondo degli sponsor: fra chi ha rinnovato e i nuovi accordi, il marchio rossonero sta vivendo un’estate con grandi riscontri sotto l’aspetto dell’appetibilità. Un percorso in crescita costante da tre anni. E lo testimoniano pure i tifosi, che hanno permesso al club di registrare il sold out degli abbonamenti – 41.500 tessere – con un mese e mezzo di anticipo rispetto a un anno fa.

    il fenomeno christian—  A riprova dell’entusiasmo popolare c’è anche un altro dato che colpisce e arriva da Together.acmilan.com, ovvero la piattaforma ufficiale su cui è possibile trovare tutti i concorsi organizzati dal club e dai suoi partner (si vincono premi durante tutto l’anno). Ebbene, se la scorsa stagione il totale delle partecipazioni alle attività era stato 308 mila (per 12 contest e 2 attività digitali di fan engagement), dal 1° luglio 2023 – soltanto con le attività “Win the shirt” (in palio le maglie autografate dai nuovi arrivati) e “wallpaper download” – sono già state toccate le 116 mila partecipazioni. In pratica in appena 40 giorni è stato raggiunto il 38% dei partecipanti dei dodici mesi della scorsa stagione. Anche in questo caso Pulisic non tradisce: 21 mila partecipazioni sono state per la sua maglia. In altre parole, la facce nuove prelevate sul mercato piacciono, e non poco. I paesi più coinvolti, oltre all’Italia, sono Svizzera, Malta, Regno Unito, Francia, Germania, Belgio e Stati Uniti. Le regioni italiane più attive, oltre alla Lombardia, sono Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Leroux a Beerensteyn: frecciata social dopo l’eliminazione dell’Olanda

    Azione e reazione. Sydeny leroux, calciatrice degli Stati Uniti, non ha perso tempo e sui social ha risposto piccatamente alle parole di Lineth Beerensteyn. L’esterno della Juventus e dell’Olanda Women non le ha mandate a dire in conferenza alla Nazionale a stelle strisce, eliminate in maniera rocambolesca ai calci di rigore dalla Svezia e vendicando in qualche modo la bruciante sconfitta nella finale dei Mondiali precedenti proprio con le statunitensi.
    “Gli Stati Uniti parlano troppo. Parlavano già di finale e invece sono fuori” è stato il commento dell’esterno delle Orange alla vigilia della sfida contro la Spagna. La replica è arrivata dritta al punto nemmeno 24 ore dopo, con l’eliminazione della squadra dei Paesi Bassi contro le furie rosse ai tempi supplementari con il risultato di 2 a 1.
    Leroux risponde a Beerensteyn
    “Una cosa che abbiamo imparato è aspettare a parlare di stronzate fino a quando non sarai sul podio con una medaglia d’oro perché ora… sei fuori anche tu”. Nemmeno Sydney Leroux ha voluto girare troppo attorno all’argomento e al triplice fischio di Spagna-Olanda ha scritto subito il messaggio sul proprio profilo Twitter. Un botta e risposta che non ha fatto altro che riaccendere le polemche sui social. LEGGI TUTTO