consigliato per te

  • in

    Linetty parla da leader: “Torino, Vanoli ci farà divertire. Coco e Adams…”

    Karol Linetty, il tuo giudizio sulla prestazione contro i francesi?«Sono molto contento della gara che abbiamo fatto, sia guardando alla squadra titolare che all’atteggiamento di chi è subentrato. Peccato non sia arrivata la vittoria perché l’avremmo meritata. Abbiamo giocato con personalità e si vede che stiamo imparando i concetti di Vanoli. A centrocampo sono cambiate le posizioni, ma ci siamo cercati, liberati per ricevere il pallone e sono state create diverse situazioni pericolose: in proposito vicino alla porta possiamo essere più incisivi».

    Affrontare squadre forti come il Lione pesa questo Toro più di quanto non sia successo contro Virtus Verona e Cremonese?«Sfidando una rivale forte come il Lione possiamo chiaramente vedere a che punto siamo. Abbiamo dimostrato che siamo sulla strada giusta, però dobbiamo crescere ancora. La partita non è stata perfetta, c’è tanto da lavorare, sono stati commessi errori che non abbiamo pagato, ma dobbiamo limitarli. Non perché abbiamo pareggiato contro il Lione dobbiamo pensare di aver fatto chissà cosa. Vero comunque che la partita ha detto che, quando abbiamo lo spirito giusto e seguiamo quello che ci dice il mister, possiamo giocare bene e vincere».

    Al quinto anno nel Toro ti senti a tutti gli effetti un leader di questa squadra?«Beh, la stagione non è ancora iniziata… No, dai, sono contento, vorrei stare ancora un anno qua, la città è bellissima e io voglio continuare a lavorare in questo club. Torino è diventata casa mia».

    Un pensiero ai tifosi che ancora una volta, in circa trecento, vi hanno seguito numerosi?«A loro non so nemmeno più cosa dire: sono splendidi, ci seguono ovunque e ci danno una grossa mano».

    Quali sono state le difficoltà incontrate a Pinzolo?«La lettura delle scalate perché non siamo più uomo contro uomo ma ci muoviamo a zona. Contro il Lione, però, si sono viste le scalate giuste, abbiamo parlato tanto e ci siamo aiutati: questo, è lo spirito giusto che dobbiamo avere. Vanoli è bravissimo e ha tantissime idee: se le metteremo in campo ci divertiremo».

    La cosa che ti è piaciuta più del Toro?«Lo spirito: ci siamo aiutati, siamo stati uniti giocando da squadra. Se qualcuno sbagliava spingevamo comunque a testa alta. Questo è molto importante. Ci è mancato l’ultimo passaggio, ma arriverà».

    A centrocampo siete saliti di livello.«Sì, con Ricci e Ilic ci scambiamo le posizioni anche perché così, per gli avversari, non è facile seguirci».

    Dove mi piace più giocare?«In campo (ride, ndr)».

    In difesa avete perso Buongiorno e Rodriguez: Coco come si sta integrando?«È entrato benissimo, sembra giochi qua da molto tempo perché è forte e capisce il gioco al volo. Non parla italiano, ma la lingua del calcio è universale. Adesso i difensori devono parlare tanto, anche a noi centrocampisti per aiutarci a compiere i movimenti corretti».

    L’obiettivo per la stagione?«Arrivare in alto in classifica: stiamo cambiando pelle e faremo di tutto per vincere».

    Adams è già giudicabile?«Ha giocato in Premier e segnato tanto in Championship: è forte, ma servirà un mese per valutarlo con attenzione».

    “Un passato orgoglioso, un avvenire ambizioso”: il motto del Lione può valere anche per voi?«Il nostro motto è già: forza vecchio cuore granata». LEGGI TUTTO

  • in

    “Inter, Taremi è il tuo Sheva. Tecnica, velocità e testa”

    Pensa che Taremi abbia fatto bene a trasferirsi dal Porto all’Inter?
    «Secondo me sì, anzi è successo pure tardi, sarebbe dovuto arrivare prima. Avrebbe potuto fare un salto importante prima dei 31-32 anni. Ha fatto molto bene al Porto, ma avrebbe già potuto dire la sua in Italia. Pazienza, lo farà adesso con i nerazzurri».
    Ha avuto un impatto importante con l’Inter, seppur in amichevole.
    «Sì, lui ha un carattere forte in campo. Non è un caso che si sia preso subito la responsabilità di battere i rigori. Parliamo di un giocatore che si muove tantissimo in campo, avanti, sinistra, destra, torna indietro. Marcare uno come lui è difficile. Inzaghi potrà schierarlo in qualsiasi posizione dell’attacco. E volendo anche come mezzapunta. Sicuramente farà molto bene all’Inter. Taremi tecnicamente è forte, come di testa. Ha velocità, batte bene i rigori, sa smarcarsi».
    Per la felicità di Inzaghi.
    «Il tecnico dell’Inter ha già dimostrato la sua bravura. Lui è veramente un allenatore molto intelligente, tatticamente forte. La sua squadra di solito è quella dominante in campionato. Si inseriscono i centrocampisti, come i quinti che possono aiutare tanto Taremi a segnare in questa stagione».
    Voi quindi siete contenti del trasferimento di Taremi all’Inter e che sia allenato da Inzaghi?
    «Contentissimi. Mehdi ha le possibilità di fare molto meglio rispetto a quanto fatto in Portogallo. E l’Inter, giocando un calcio offensivo, può aiutarlo. Inzaghi sfrutta le qualità dei suoi calciatori al 100% e anchedi più. Chi scende in campo, lo fa bene. Le transizioni sono ottime, come il giro-palla, gli inserimenti. L’Inter gioca benissimo, segna molto. È una squadra esempio per tutta Europa. E quindi Taremi potrà dimostrare le sue qualità, come viceversa il team sfruttare le sue di peculiarità».
    Quanti gol pensa possa segnare Taremi?
    «Difficile rispondere con esattezza. Direi tra i 12 e i 18-20 gol».
    In teoria la coppia d’attacco titolare dell’Inter sarebbe Lautaro-Thuram.
    «Taremi potrebbe fare molto bene anche sulla fascia, con un attacco a tre, o da mezzapunta. Comunque oggi giorno non ci sono titolari assoluti. Gli allenatori cambiano. E Taremi ha già iniziato benissimo. Lui vale tanto come calciatore».
    Lei ha giocato in Italia dal 2000 al 2006. La Serie A di quell’epoca era il miglior campionato del mondo. Taremi a quale attaccante di allora può essere accostato?
    «Lui ha diverse caratteristiche. Un mix di velocità, qualità tecnica, forza di testa. Potrebbe assomigliare a Shevchenko secondo me».
    Se lei avesse marcato Taremi, come si sarebbe comportato Mehdi?
    «Io ero veramente molto severo con gli attaccanti avversari (ride, ndr). Ai miei tempi c’erano punte fortissime: Crespo, Batistuta, Vieri, Shevchenko, Simone e Pippo Inzaghi, Del Piero, Totti, Trezeguet, Montella, Delvecchio. Però resto convinto che anche Taremi avrebbe fatto bella figura quando giocavo io. Vedrà, darà tanto all’Inter».
    Lo vede meglio in coppia con Lautaro o con Thuram?
    «Con Lautaro faranno benissimo. L’argentino tiene bene la palla, fa salire la squadra, mentre i movimenti di Taremi possono servire a tutta la squadra. Vedrà quante palle Martinez servirà a Taremi per farlo segnare».
    Ma è vero che ora tutto l’Iran tifa Inter?
    «Adesso sì. Arriveranno pure da tutta Europa a San Siro per vedere Taremi in azione. E ho letto pure che sui social l’Inter ha già benefi ciato, con una crescita eff ettiva dei suoi numeri, del seguito dei sostenitori iraniani».
    Inter, Marotta su Carboni: “Marsiglia? Chiuderemo in questo modo…” LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Motta perde Miretti: “Frattura al piede”, i tempi di recupero

    Il countdown per l’inizio della Serie A è iniziato, ma per la Juventus di Thiago Motta è arrivata una brutta notizia. Fabio Miretti ha subito una frattura composta del terzo cuneiforme, in seguito a un trauma subito al piede destro. Le condizioni del calciatore saranno monitorate, ma sicuramente dovrà fermarsi per due settimane. Nelle prime settimane di preparazione aveva mostrato una buona forma e l’allenatore lo aveva schierato anche in un nuovo ruolo da trequartista contro il Norimberga. Ora altra esprimenti saranno rimandati. LEGGI TUTTO

  • in

    “Erlic erede ideale di Buongiorno al Torino: vi racconto chi è”

    Si immaginava all’epoca un percorso del genere per Erlic?
    «Martin mi è sempre piaciuto, tanto che dalla prima partita ufficiale di Coppa Italia lo misi titolare allo Spezia. Purtroppo quell’anno ebbe poi un problema al ginocchio che lo frenò e limitò parecchio. Ma ero certo potesse venire fuori alla grande e fare un certo tipo di percorso. Ancora più di me credeva tantissimo in Erlic un’altra persona…». Di chi si tratta?
    «Mi riferisco al direttore Guido Angelozzi, che mi diceva sempre come il croato fosse destinato a grandi palcoscenici. Ci aveva visto lungo…». Quali sono i punti di forza di Erlic?
    «È dotato sicuramente di una grande fisicità che gli permette di svettare ed essere micidiale nel gioco aereo. Inoltre, nonostante le lunghe leve, è abbastanza rapido e soprattutto è molto bravo nella lettura dell’azione. È un centrale completo». Tatticamente lo vede meglio in una difesa a 4 o in una retroguardia a 3?
    «Credo sia indifferente; perché Erlic è dotato di una buona intelligenza tecnico-tattica. Negli ultimi anni a Sassuolo ha quasi sempre giocato a quattro, ma per me può rendere bene tranquillamente anche in una linea a tre».
    Da centrale o come braccetto?
    «Lo vedo più come centrale nei tre dietro come erede di Buongiorno. Sarà all’altezza di quel compito. Ha tutte le doti per fungere da perno difensivo. All’occorrenza comunque può fare pure il braccetto di destra; perché ha una buona dinamicità che lo porta sempre a chiudere l’azione». Nello spogliatoio invece com’era il giovane Erlic?
    «Lo ricordo come un professionista serio animato dalla voglia di crescere e migliorarsi. Aveva appena 20 anni, eppure mostrava già una certa maturità. Sicuramente superiore a quella di tanti suoi coetanei. Mostrava fame e voglia di arrivare in alto. Il Martin, che ho conosciuto io, era un ragazzo con una grande cultura del lavoro». Cosa manca al Toro per tornare finalmente in Europa?
    «Leggo e sento che cercano un esterno mancino, sicuramente riportare uno come Gosens in Serie A sarebbe un colpo da Europa League. Il tedesco per caratteristiche è il quinto perfetto a sinistra. Lui e Bellanova sarebbero due belle frecce per Vanoli, ideali per quel tipo di calcio che praticano le squadre di Paolo». A proposito come vede l’ex Venezia sulla panchina granata?
    «Vanoli ha tantissime idee innovative. L’ho seguito da vicino negli ultimi due anni e mi ha colpito in particolare per il fatto che non si fossilizza su un sistema di gioco, ma sa variare spesso e volentieri in corso d’opera all’interno della stessa gara. Una duttilità che gli ha permesso di ribaltare diverse gare, mettendo in difficoltà gli avversari». Riuscirà a imporsi anche al Toro?
    «A Venezia ha dato un’identità ben delineata alla propria squadra, facendo un ottimo lavoro. Ora sono davvero curioso di vederlo al Toro, ma penso possa far bene anche lì». LEGGI TUTTO

  • in

    Juve e non solo: data e orario di tutte le amichevoli estive

    Il programma delle amichevoli 
    ATALANTA
    Ritiro: Zingonia. 
    Amichevoli: Atalanta-Atalanta Primavera 3-0; Az Alkmaar-Atalanta 2-2.  
    4 agosto (ore 18, Parma) Parma-Atalanta.
    9 agosto (ore 18.30, Amburgo) St. Pauli-Atalanta.
    BOLOGNA
    Ritiro: Valles, fino al 3 agosto 
    Amichevoli: Bologna-Brixen 2-0; Bologna-Caldiero Terme 5-0.
    31 luglio (ore 18, Bressanone) Bologna-Asteras Tripolis.
    3 agosto (ore 17, Bolzano) triangolare Bologna-Bochum-Sudtirol.
    10 agosto (ore 20.30, Palma) Maiorca-Bologna.
    CAGLIARI   
    Ritiro: Chatillon, fino al 3 agosto. 
    Amichevoli: Cagliari-Cagliari Primavera 3-0; Cagliari-Como 1-3.  
    30 luglio (ore 19, Chatillon) Cagliari-Catanzaro.
    3 agosto (ore 17, Modena) Modena-Cagliari. Bochum-Sudtirol.
    COMO 
    Ritiro: Austria, fino al 3 agosto. 
    Amichevoli: Como-Las Palmas 2-1; Cagliari-Como 1-3. 
    29 luglio (Bad Kleinkirchheim) Como-Al Hilal. 
    3 agosto (ore 14.30, Irdning) Wolfsburg-Como.  
    EMPOLI 
    Ritiro: Bressanone, terminato il 27 luglio. 
    Amichevoli: Empoli-Castelfiorentino 10-0; Empoli azzurro-Empoli arancio 2-0; Empoli-Ingolstadt 0-0; Empoli-Spezia 2-0. 
    3 agosto (ore 18, Empoli) Empoli-Sampdoria.  
    FIORENTINA 
    Ritiro: Firenze. 
    Amichevoli: Fiorentina-Fiorentina Primavera 5-2; Fiorentina-Reggiana 4-0; Bolton-Fiorentina 1-1; Preston-Fiorentina 2-1.  
    30 luglio (ore 20.45, Hull) Hull City-Fiorentina. 
    4 agosto (ore 20, Firenze) Fiorentina-Montpellier. 
    5 agosto (ore 20, Grosseto) Grosseto-Fiorentina.  
    10 agosto (ore 15.30, Friburgo) Friburgo-Fiorentina  
    GENOA 
    Ritiro: Moena, terminato il 27 luglio.
    Amichevoli: Genoa-Fassa Calcio 17-1; Genoa-Venezia 3-1; Genoa-Mantova 3-2. 
    1 agosto (ore 18.30, Brescia) Brescia-Genoa. 
    4 agosto (ore 11, Monaco) Monaco-Genoa. 
    INTER 
    Ritiro: Appiano Gentile 
    Amichevoli: Inter-Lugano 3-2; Inter-Pergolettese 2-1; Inter-Las Palmas 3-0. 
    2 agosto (Pisa) Pisa-Inter. 7 agosto (ore 20.30, Monza) Inter-Al Ittihad.
    11 agosto (ore 16, Londra) Chelsea-Inter.  
    JUVENTUS 
    Ritiro: Herzogenaurach, terminato il 27 luglio.
    Amichevoli: Norimberga-Juventus 3-0. 
    3 agosto (ore 21, Pescara) Juventus-Brest. 
    6 agosto (ore 18.30, Torino) Juventus-selezione Next Gen/Primavera. 
    11 agosto (ore 15, Goteborg) Juventus-Atletico Madrid.  
    LAZIO 
    Ritiro: Formello. 
    Amichevoli: Lazio-Auronzo 23-0; Lazio-Trapani 3-1. Lazio-Triestina 1-1. Hansa Rostock-Lazio 0-3. 
    3 agosto (ore 20.45, Frosinone) Frosinone-Lazio.  
    10 agosto (ore 18, Lipsia) Lipsia-Lazio.  
    LECCE 
    Ritiro: Neustift, fino al 28 luglio. 
    Amichevoli: Lecce-Saval 5-0; Lecce-Kematen 12-0; Lecce-Werder Brema 3-0; Galatasaray-Lecce 2-1. 
    28 luglio (ore 12, Jenbach) Lecce-Huddersfield. 
    4 agosto (ore 17, Lecce) Lecce-Nizza.  
    MILAN 
    Ritiro: Carnago; tournée negli Stati Uniti, fino al 7 agosto.
    Amichevoli: Rapid Vienna-Milan 1-1, Milan-Manchester City 3-2.
    1 agosto (ore 2.30, Chicago) Milan-Real Madrid. 
    7 agosto (ore 1.30, Baltimora) Milan-Barcellona.  
    13 agosto (ore 21, Milano) Milan-Monza.
    MONZA 
    Ritiro: Monzello.
    Amichevoli: Monza Bianco-Monza Rosso 1-1; Monza-Nuova Camunia 16-1; Monza-Palermo 0-1; Monza-Alcione Milano 2-0. 
    29 luglio (ore 17.30, Monzello) Monza-Vis Pesaro.  
    3 agosto (ore 17, Monzello) Monza-Sassuolo. 
    13 agosto (ore 21, Milano) Milan-Monza.
    NAPOLI 
    Ritiro: Castel di Sangro, fino al 9 agosto.
    Amichevoli: Napoli-Anaune Val di Non 4-0; Napoli-Mantova 3-0. 28 luglio (ore 20, Castel di Sangro) Napoli-Egnatia. 
    31 luglio (ore 20, Castel di Sangro) Napoli-Brest.  
    3 agosto (ore 18.30, Castel di Sangro) Napoli-Girona.
    PARMA 
    Ritiro: Collecchio. 
    Amichevoli: Parma-Lugano 1-3; Anversa-Parma 1-2; Galatasaray-Parma 0-2. 
    31 luglio (ore 16, Schwaz) Heidenheim-Parma. 
    4 agosto (ore 18, Parma) Parma-Atalanta.
    ROMA 
    Ritiro: Trigoria, fino al 30 luglio; Burton-on-Trent, 3-10 agosto.
    Amichevoli: Roma-Latina 6-1; Kosice-Roma 1-1, Roma-Tolosa 0-1.
    3 agosto (ore 17, Rieti) Roma-Olympiacos. 
    6 agosto (ore 18, Burton-on-Trent) Roma-Coventry City. 
    10 agosto (ore 18, Liverpool) Everton-Roma.  
    TORINO 
    Ritiro: Pinzolo, fino al 28 luglio. 
    Amichevoli: Torino-Virtus Verona 2-1; Torino-Cremonese 1-2. 31 luglio (ore 20, Lione) Lione-Torino. 
    3 agosto (ore 17, Metz) Metz-Torino.  
    UDINESE 
    Ritiro: Bad K’kirchheim, fino al 31 luglio.
    Amichevoli: Udinese-Bilje 5-0; Udinese-Nk Istra 4-1; Wolfsberger-Udinese 2-2; Udinese-Colonia 2-3. 
    28 luglio (ore 16, St. Michael) Udinese-Konyaspor.
    31 luglio (ore 18,) Udinese-Aris Limassol.
    3 agosto Udinese-Al Hilal.
    VENEZIA 
    Ritiro: Venezia.
    Amichevoli: Venezia-Postal Calcio 11-0; Venezia-Real Vicenza 7-0; Venezia-Genoa 1-3; Venezia-Vis Pesaro. 
    29 luglio (Mestre) Venezia-Nk Istra.
    1 agosto (ore 14, Utrecht) Utrecht-Venezia.  
    VERONA 
    Ritiro: Folgaria, fino al 28 luglio. 
    Amichevoli: Verona-Top 22 Dilettanti Verona 4-0. Verona-Rovereto 7-1; Verona-Virtus Verona 5-1; Verona-Feralpisalò 2-2. 
    3 agosto (ore 20.30, Rovereto) Verona-Asteras Tripolis. LEGGI TUTTO

  • in

    Haaland segna, Colombo ne fa due: tris del Milan al City di Guardiola

    Proprio Paulo Fonseca ha parlato al termine della partita ai microfoni di Milan Tv: “Abbiamo delle buone sensazioni. La cosa più importante è che abbiamo messo in campo quello su cui abbiamo lavorato in settimana. I giocatori hanno fatto quello che gli ho chiesto: giocare con coraggio, mantenere la palla, trovare gli spazi. Abbiamo tanto da imparare e penso che la partita che abbiamo fatto sia stata positiva”. 
    Ancora sull’importanza della vittoria contro il City: “Era importante vincere per acquisire fiducia. Stiamo cominciando a vedere le nostre intenzioni, dobbiamo migliorare il timing nel fare le cose e su questo sto lavorando: fare arrivare i giocatori con i tempi e nelle posizioni giuste. C’e’ tanto da migliorare difensivamente e offensivamente”. 
    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo Fantacalcio® di Tuttosport, scopri come funziona e iscriviti subito LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera, Scienza già decisivo: Basilea ko, Magnanelli sorride

    Basilea: Hoch, Chirao, Cushnan, Passavant, Behringer, Kuentz, Destani, Rexhaj, Makaya, Batadikio, Obi. A disposizione: Pecora, Lopfe, Mbongo, Ilis, Budulak, Tirpanci, Gomez. Allenatore: Patrik Baumann.

    Juventus: Radu (24’st Cat Berro), Martinez (15’ st Bassino), Nisci (24’st Sosna), Boufandar (1’ st Mazur), Rizzo (1’ st Verde), Gil (15’st Ngana), Biliboc (1’ st Ventre), Keutgen (24’st Lontani), Pugno (1’st Di Biase), Vacca (24’st Finocchiaro), Crapisto (9’st Scienza). Allenatore: Francesco Magnanelli.

    Ammoniti: 39’ pt Crapisto (J), 46’ pt Passavant (B), Destani 38’ st (B), Di Biase 41’ st (J). LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate delle grandi sfide continua su Dazn, con Juventus, Inter, Milan, Roma, Lazio, Atalanta, Fiorentina e Torino

    TORINO – Su Dazn il calcio non va in vacanza e continua a offrire in app a tutti i tifosi di Juventus, Inter, Milan, Roma, Lazio, Atalanta, Fiorentina e Torino il meglio delle amichevoli estive della loro squadra del cuore, commentate dalle inconfondibili voci di Ricky Buscaglia, Edoardo Testoni, Riccardo Mancini, Dario Mastroianni, Gabriele Giustiniani, Alessandro Iori e Alberto Santi. Test stimolanti e affascinanti, che permetteranno ai calciatori di arrivare nella migliore condizione ai nastri di partenza della nuova stagione di Serie A 2024/2025 al via il 17 agosto, tutta solo su DAZN. Alle 17:00 di oggi la nuova Juventus di Thiago Motta scenderà in campo contro i tedeschi del Norimberga, in una sfida che promette scintille. Grande attesa, inoltre, per il 6 agosto alle 18:30, quando all’Allianz Stadium si sfideranno la prima squadra contro la Juventus Next Gen. Appuntamenti in programma per i bianconeri anche per il 3 agosto contro i francesi del Brest e l’11 agosto a Göteborg contro l’Atletico Madrid di Simeone.
    Inter e Milan, ecco i match su Dazn
    I Campioni d’Italia dell’Inter hanno all’orizzonte una serie di match amichevoli, per prepararsi al meglio alla nuova stagione. Il 27 luglio, dalle 19:30, i nerazzurri sfideranno gli spagnoli del Las Palmas per la prima volta in campo con la nuova maglia con le due stelle. Gli impegni continuano il 2 agosto, alle ore 19:30, contro il Pisa e il 7 agosto alle ore 20:30 contro la formazione saudita dell’Al-Ittih?d. Il cerchio si chiuderà l’11 di agosto, in quella che si annuncia essere la sfida più difficile e prestigiosa: dall’iconico Stamford Bridge, che ancora oggi evoca bellissimi ricordi ai tifosi nerazzurri, legati alla stagione del triplete, l’Inter farà visita al Chelsea del nostro Enzo Maresca. Calcio d’inizio alle 17:00.
    Il nuovo Milan di Paulo Fonseca sarà protagonista nell’edizione 2024 del Soccer Champions Tour 2024, la competizione su suolo statunitense che vedrà i rossoneri, il Real Madrid, il Manchester City, il Barcellona e il Chelsea sfidarsi in sei imperdibili match. Si comincia il 28 luglio alle 00:30 quando, allo Yankee Stadium di New York, il Milan affronterà il Manchester City di Guardiola. Spazio poi al “Derby d’Europa” contro il Real Madrid, in programma mercoledì 1° agosto alle 02:30. L’ultimo appuntamento del torneo per i rossoneri sarà il 7 agosto all’01:30, dove se la vedranno contro il Barcellona del neo Campione d’Europa Lamine Yamal.
    Roma e Lazio e non solo, sempre su Dazn
    Su Dazn c’è spazio anche per le due squadre della capitale, che dopo i primi test di inizio luglio alzeranno l’asticella, con incontri più impegnativi. La Roma di Daniele De Rossi se la vedrà il 3 agosto, a partire dalle 17:00, contro i vincitori della Conference League dell’Olympiacos. I giallorossi affronteranno anche il Coventry City alle 19:00 del 6 agosto e, infine, il 10 agosto andrà in scena l’amichevole contro l’Everton, alle 19:00.
    Da lì a poche ore la Lazio, invece, sfiderà il Frosinone che, dopo la retrocessione avvenuta nei minuti finali dell’ultima giornata contro l’Udinese, è determinato a tornare subito nel massimo campionato italiano. Calcio d’inizio alle 20:45.
    L’Atalanta di Gasperini quest’anno vuole continuare a stupire, dopo l’indimenticabile cavalcata che l’ha vista trionfare in Europa League. Sabato 27 luglio alle 15:00 la Dea potrà subito capire a che punto è con la preparazione estiva sfidando l’AZ Alkmaar in terra olandese. Martedì 30 luglio, alle 20:45, sarà tempo di Hull City vs Fiorentina, una partita che vedrà scontrarsi due squadre decise a lasciare il segno. Il 4 agosto alle 19:00, al Viola Park, arriva l’impegno con il Montpellier, mentre il 10 agosto alle 15:30 i ragazzi di Palladino concluderanno il precampionato con un’altra amichevole internazionale che si disputerà contro il Friburgo.
    Amichevole di prestigio anche per il Torino di Vanoli, che mercoledì 31 luglio sfiderà i francesi del Lione a partire dalle 20:00, in un confronto franco-italiano da grandi emozioni.
    Amichevoli e Soccer Champions Tour completano un’offerta estiva di grande sport che non si ferma al calcio: tutti i fan, infatti, potranno seguire in app, grazie ai canali Eurosport HD1 e HD2 e ai sei nuovi canali tematici di Eurosport disponibili su DAZN, i Giochi Olimpici di Parigi 2024. L’offerta di DAZN comprende anche tutte le partite di Serie A fino al 2029, il calcio internazionale con in esclusiva LaLiga EA Sports e le partite di Porto, Benfica e Sporting Lisbona della Liga Portugal Betclic, il basket con la Serie A, l’EuroLega e l’Eurocup, la Basketball Champions League, la nuova ricca offerta dedicata alla pallavolo che vede anche la SuperLega maschile e Serie A1 femminile dalla prossima stagione 2024/2025 e le edizioni del Campionato Mondiale 2025 e 2027, il grande fighting, selezionate partite di NFL e molto altro ancora. LEGGI TUTTO