consigliato per te

  • in

    Milan 1994, più che una squadra: nuova produzione originale Sky Sport

    TORINO –  Tornano le grandi produzioni originali di Sky Sport: da domani, martedì 7 maggio, arriva Milan 1994, più che una squadra, un appuntamento unico in onda su Sky, in streaming su Now e disponibile anche on demand. La nuova produzione in due episodi da un’ora ciascuno – entrambi in onda su Sky Sport Calcio, il primo episodio alle 19 di martedì 7 maggio, la seconda puntata alle 14.30 di sabato 18 maggio – racconta tutte le tappe di una stagione calcistica vincente e controversa, contrassegnata dalla discesa in campo politico del presidente del Milan, Silvio Berlusconi, e dal primo trionfo in Champions League per l’allenatore Fabio Capello.
    Milan 1994, da Baresi a Tassotti
    Franco Baresi (Capitano del Milan 1982-1997), Alessandro Costacurta (25 trofei con il Milan, di cui 5 Coppe Campioni/Champions League e 2 intercontinentali), Filippo Galli (“Lo squalo bianco di Villasanta”, al Milan dal 1981 al 1996. Con i rossoneri, in tredici stagioni, ha vinto 5 campionati, 3 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 3 Supercoppe europee, 4 Supercoppe italiane), Paolo Maldini (27 trofei conquistati in carriera col Milan, calciatore dell’anno per World Soccer nel 1994), Mauro Tassotti (Capitano del Milan il 18 maggio ‘94). Basterebbero questi cinque nomi per indentificare non solo un singolo reparto, ma una squadra che ha fatto la storia del calcio italiano: il Milan del 1994. Guidata in panchina da Fabio Capello, quella formazione era composta da grandi campioni che erano cresciuti insieme sin dal vivaio, e insieme avevano già vinto, ma volevano superarsi e vincere ancora. Nasce dalle loro voci e da quelle del “genio” Dejan Savicevic (8 trofei col Milan in 6 anni, 1992-1998), di Fabio Capello (4 trofei con il Milan nel ’94), Adriano Galliani (29 trofei in 31 anni con il Milan) e di tanti cronisti dell’epoca il racconto di quella squadra e della tortuosa e trionfale cavalcata di cui furono protagonisti tra il 1993 e il 1994.
    Milan 1994, che repertorio
    Milan 1994 – Più che una squadra è un minuzioso lavoro di ricostruzione giornalistica, alimentato dal copioso materiale di repertorio di Telepiù e Sky Sport, recuperato e restaurato, per ripercorrere quell’anno calcistico sospeso tra sport e politica, culminato con il trionfo rossonero in Champions League il 18 maggio 1994, nella stessa notte in cui veniva confermata in Senato la fiducia a Berlusconi. La voce di un milanista celebre, dj Ringo riaccende il ricordo della finale del 1994 nella mente di Alessandro Costacurta che, insieme al capitano e leader di quella difesa eccezionale, Franco Baresi, restò escluso dalla sfida contro il Barcellona. Inizia così il viaggio nei ricordi. Dal prezioso archivio riemergono volti che hanno fatto la storia dei programmi sportivi sulle tv private. Da Aldo Biscardi e Maurizio Mosca ai giovanissimi Giorgio Porrà e Fabio Caressa, già in prima linea nel racconto calcistico, sono tantissimi i contributi che hanno permesso di ricostruire fedelmente il cammino dei rossoneri nella stagione 1993/94, a partire dalla sconfitta nella finale di Champions League del maggio 1993, contro l’Olympique Marsiglia. Poi lo scandalo che portò alla squalifica dei francesi, il mercato a sorpresa con l’arrivo di Desailly, grazie alla spericolata operazione di Galliani, il caso Savicevic; la doppia sconfitta nelle coppe, il 14° scudetto, la doppia squalifica di Costacurta e Baresi e le provocazioni di Johann Cruijff alla vigilia della finale. Tutto questo scandito dalle vicende politiche che stavano letteralmente ribaltando lo scenario del Paese. La narrazione prosegue incalzante con le oltre trenta voci di repertorio dei protagonisti dell’epoca (tra cui calciatori, giornalisti, politici, uomini di spettacolo) e le testimonianze attuali di Fausto Bertinotti (nel ‘94 Segretario di Rifondazione Comunista), Paolo Mieli (nel ‘94 direttore del Corriere della Sera), Santi Nolla (direttore del Mundo Deportivo), Licia Granello (nel ’94 giornalista di La Repubblica), Paolo Condò (nel ’94 giornalista di La Gazzetta dello Sport), Alberto Costa (nel ’94 giornalista del Corriere della Sera), Carlo Pellegatti (nel ’94 giornalista per le reti Fininvest), Luca Serafini (nel ’94 giornalista di TELE+), Gianni Visnadi (nel ’94 giornalista di Tuttosport) e degli ex avversari Lorenzo Minotti (vincitore della Supercoppa ’93 col Parma) e Hristo Stoichkov (attaccante del Barcellona di Cruijff finalista in Champions nel 1994).
    Anteprima tra Costacurta e Abatantuono
    Inoltre, su Sky e Now è disponibile on demand Aspettando Milan 1994: Billy&Diego: una divertente anteprima con una chiacchierata speciale su cinema, passione calcistica e politica, tra Alessandro “Billy” Costacurta e un super tifoso testimone di quegli anni: Diego Abatantuono.  Il progetto Milan 1994 – Più che una squadra è di Riccardo Gentile con Veronica Baldaccini, Davide Bucco e Valentina Campus, coordinato da Sara Cometti, con la realizzazione e il montaggio del team guidato da Leopoldo Muti, composto da Sergio Quadrello, Alma Cardellini, e Andrea Rappazzo, con le grafiche di Andrea Gilardi e Salvatore Allegrezza e la produzione di Chiara Telleschi.

    Milan 1994, più che una squadra – Episodio 1 Il Milan 1993-1994 si prepara a vivere una stagione ricca di contraddizioni, diviso tra la rincorsa alla Champions e la possibile discesa in campo del suo presidente, Silvio Berlusconi.Martedì 7 maggioOre 19.00, Sky Sport Calcio
    Milan 1994, più che una squadra – Episodio 2Dalla discesa in campo di Silvio Berlusconi al successo del Milan in Champions League, il racconto di una stagione memorabile attraverso le voci dei protagonisti e un ospite speciale.Sabato 18 maggioOre 14.30, Sky Sport Calcio LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Napoli ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    Due avversari che come l’Udinese sono chiamati a lottare per non retrocedere. Buona la prestazione invece rimediata nell’ultimo impegno stagionale contro la Roma. Cannavaro scende in campo da terzultimo con 29 punti. La squadra di Nicola non è andata oltre lo 0-0 nello scontro diretto con i ciociari, e pertanto l’aggancio in classifica è un obiettivo raggiungibile già da questa sera. All’andata, il Napoli si impose al Maradona con il finale di 4-1.
    Segui la diretta di Udinese-Napoli su Tuttosport.com
    Dove vedere Udinese-Napoli: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Cannavaro e Calzona è in programma lunedì 6 maggio alle ore 20.45 al Bluenergy Stadium di Udine. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma DAZN.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Udinese-Napoli, le formazioni ufficiali
    UDINESE (3-4-2-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Ferreira; Ehizibue, Walace, Zarraga, Kamara; Samardzic, Brenner; Lucca. Allenatore: Cannavaro
    A disposizione: Padelli, Mosca, Tikvic, Kabasele, Ebosele, Ferreira, Zemura, Success, Davis, Pereyra.
    Indisponibili: Debosse, Deulofeu, Lovric, Silvestri, Thauvin
    Squalificati: Payero, Perez
    Diffidati: Bijol, Giannetti, Ebosele, Kamara, Success
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Ostigard, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Osimhen, Lindstrom. All. Calzona.
    A disposizione: Contini, Idasiak, D’Avino, Juan Jesus, Natan, Mario Rui, Mazzocchi, Traorè, Ngonge, Simeone
    Indisponibili: Zielinski, Gollini, Dendoncker, Raspadori, Kvaratskhelia
    Squalificati: nessuno
    Diffidati: Mazzocchi, Lobotka, Osimhen
    ARBITRO: Aureliano di Bologna. ASSISTENTI: Bresmes-Dei Giudici. QUARTO UFFICIALE: Tremolada. VAR: Marini. ASS. VAR: La Penna
    Udinese-Napoli: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Frosinone ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Empoli-Frosinone su Tuttosport.com
    Dove vedere Empoli-Frosinone: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Nicola e Di Francesco è in programma domenica 5 maggio alle ore 15 allo stadio Castellani di Empoli. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma Dazn e in diretta tv su Sky Zona Dazn (canale 214).
    Attiva DAZN i primi 4 mesi a 19.90€ al mese
    Empoli-Frosinone, le probabili formazioni
    EMPOLI (3-4-2-1): Caprile; Bereszynski, Luperto, Pezzella; Gyasi, Grassi, Maleh, Cacace; Fazzini, Cambiaghi; Niang. Allenatore: Nicola. A disposizione: Perisan, Seghetti, Goglichidze, Shpendi, Kovalenko, Caputo, Marin, Cancellieri, Destro, Zurkowski, Bastoni. Indisponibili: Walukiewicz, Cerri, Ebuehi, Ismajli, Berisha. Squalificati: /.
    FROSINONE (3-4-2-1): Cerofolini; Lirola, Romagnoli, Bonifazi; Valeri, Barrenechea, Mazzitelli, Zortea; Soulè, Brescianini; Cheddira. Allenatore: Di Francesco. A disposizione: Frattali, Marchizza, Monterisi, Reinier, Seck, Gelli, Ibrahimovic, Garritano, Harroui, Kvernadze, Okoli, Baez, Cuni, Kaio Jorge, Ghedjemis. Indisponibili: Caso, Kalaj, Lusuardi, Oyono, Turati. Squalificati: /.
    ARBITRO: Doveri della sezione di Roma. ASSISTENTI: Di Iorio-Perrotti. QUARTO UFFICIALE: Ayroldi. VAR: Irrati. ASS. VAR: Marini. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Juventus ore 20.45: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    La Juventus fa visita alla Roma nel 35° turno del campionato di Serie A. I bianconeri hanno sempre pareggiato nelle ultime tre giornate (contro Torino, Cagliari e Milan), sono terzi in classifica con 65 punti e presentano la seconda migliore difesa del torneo con 26 gol al passivo. La formazione di Massimiliano Allegri cerca i tre punti allo stadio Olimpico per mettere in cassaforte il pass per la prossima edizione di Champions League. Anche i giallorossi, quinti a quota 59, sono in corsa per la qualificazione alla massima competizione europea per club. La squadra di De Rossi è reduce dalla sconfitta casalinga contro il Bayer Leverkusen nella semifinale di andata di Europa League. “Il girone d’andata abbiamo fatto 46 punti, in quello di ritorno purtroppo non siamo riusciti a fare ciò che è stato fatto nel girone d’andata. Abbiamo fatto molto peggio però al tempo stesso siamo vicini all’obiettivo principale di tornare in Champions l’anno prossimo. Bisogna essere concentrati su questo, finché la matematica non ci dà questa certezza bisogna stare attenti, il calcio può sempre dare delle sorprese” ha detto il tecnico della Juventus Allegri nella conferenza stampa della vigilia.
    Roma-Juve, probabili formazioni
    ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. Allenatore: De Rossi. A disposizione: Rui Patricio, Boer, Llorente, Smalling, Spinazzola, Huijsen, Karsdorp, Kristensen, Aouar, Renato, Sanches, Zalewski, Bove, Baldanzi, Abraham, Azmoun. 
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic; Vlahovic, Chiesa. Allenatore: Allegri. A disposizione: Perin, Pinsoglio, Djalò, Rugani, Nonge, Miretti, Nicolussi Caviglia, Weah, Alcaraz, Iling, Milik, Kean.
    ARBITRO: Colombo. ASSISTENTI: Alassio-Preti. QUARTO UOMO: Guida. VAR: Di Paolo. AVAR: Dionisi.
    Roma-Juve, scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Genoa ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Milan-Genoa su Tuttosport.com
    Dove vedere Milan-Genoa: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Pioli e Gilardino è in programma domenica 5 maggio alle ore 18 allo stadio Meazza. L’incontro sarà trasmesso in streaming sulla piattaforma DAZN e in diretta tv su Sky Zona Dazn (canale 214).
    Attiva DAZN i primi 4 mesi a 19.90€ al mese
    Milan-Genoa, le probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): Sportiello; Florenzi, Thiaw, Tomori, T.Hernandez; Bennacer, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli. A disposizione: Mirante, Nava, Gabbia, Caldara, Kalulu, Terracciano, Adli, Pobega, Okafor. Indisponibili: Maignan, Kjaer, Loftus-Cheek, Jovic. Squalificati: Calabria, Musah.
    GENOA (3-5-2): Martinez; Vogliacco, De Winter, Vasquez; Sabelli, Thorsby, Badelj, Frendrup, Haps; Ekuban, Retegui. Allenatore: Gilardino. A disposizione: Leali, Sommariva, Cittadini, Papadopoulos, Spence, Martin, Bohinen, Strootman, Ankeye, Vitinha, Gudmundsson. Indisponibili: Bani, Malinovskyi, Messias. Squalificati: /.
    ARBITRO: Prontera della sezione di Bologna. ASSISTENTI: Vivenzi-Mondin. QUARTO UFFICIALE: Ferrieri Caputi. VAR: Serra. ASS. VAR: La Penna.
    Milan-Genoa: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Inter ore 20.45: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    Sassuolo-Inter, le probabili formazioni
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Kumbulla, Ferrari, Doig; Boloca, Obiang; Bajrami, Thorstvedt, Laurientè; Pinamonti. All.: Ballardini. A disposizione: Pegolo, Cragno, Missori, Pedersen, Erlic, Viti, Racic, Volpato, Lipani, Henrique, Volpato, Mulattieri, Ceide.  Squalificati: Tressoldi Diffidati: Pedersen, Ferrari Indisponibili: Berardi, Defrel, Castillejo
    INTER (3-5-2): Audero; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Sanchez, Lautaro Martinez. All.: S.Inzaghi. A disposizione: Sommer, Di Gennaro, Audero, Sensi, Arnautovic, Thuram, Klaassen, Buchanan, Calhanoglu, Barella, Bisseck, Dimarco, Darmian. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mkhitaryan. Indisponibili: Acerbi.
    ARBITRO: Marchetti di Ostia. ASSISTENTI: Galetto-Fontemurato. QUARTO UOMO: Perenzoni. VAR: Valeri. AVAR: Serra
    Sassuolo-Inter, scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Lazio ore 18: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    Monza-Lazio, le probabili formazioni
    MONZA (4-2-3-1): Di Gregorio; Birindelli, Marì, Izzo, Kyriakopoulos; Bondo, Akpa Akpro; Zerbin, Colpani, Pessina.; Djuric. All.: Palladino. A disposizione: Sorrentino, Gori, Donati, Caldirola, Colombo, Caprari, Pereira, Maldini, D’Ambrosio, V. Carboni, Mota Carvalho, Ferraris. Squalificati: Gagliardini, Gomez. Diffidati: Djuric, Izzo. Indisponibili: Carboni A., Bettella, Machin, Ciurria, Popovic, Vignato.
    LAZIO (3-4-2-1): Mandas; Patric, Romagnoli, Hysaj; Marusic, Guendouzi, Kamada, Zaccagni; Felipe Anderson, Luis Alberto; Immobile. All.: Tudor. A disposizione: Provedel, Sepe, Pellegrini, Casale, Lazzari, Rovella, Cataldi, Vecino, A.Anderson, Pedro, Isaksen, Castellanos, Saná Fernandes. Squalificati: nessuno. Diffidati: Pedro. Indisponibili: Gila.
    ARBITRO: Pairetto di Pinerolo. ASSISTENTI: Liberati-Rossi. QUARTO UOMO: Campolone. VAR: Mazzoleni. AVAR: Abisso.
    Monza-Lazio, scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Torino-Bologna ore 20.45: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    Il Torino ospita il Bologna nell’anticipo che apre il 35° turno di Serie A. I granata occupano la decima posizione della classifica del campionato italiano con 46 punti e hanno ottenuto solo due punti nelle ultime 4 giornate, perdendo contro Empoli e Inter e pareggiando 0-0 con Juve e Frosinone. Il Bologna, invece, viene da sei risultati utili di fila (3 successi e 3 pari) ed è quarto in graduatoria, in piena corsa alla prossima Champions League. “Il Bologna è la squadra che mi ha impressionato di più quest’anno. Sono forti e bisogna affrontarli al massimo altrimenti si rischia” ha detto Ivan Juric nella conferenza stampa della vigilia.
    Torino-Bologna, probabili formazioni
    TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Vojvoda, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Lazaro; Vlasic; Zapata, Sanabria. All. Juric. A disposizione: Gemello, Popa, Masina, Dellavalle, Lovato, Savva, Linetty, Pellegri, Silva, Okereke, Kabic.
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Lucumi, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Aebischer; Orsolini, Saelemaekers, Ndoye; Zirkzee. All. Thiago Motta. A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Corazza, De Silvestri, Ilic, Lykogiannis, El Azzouzi, Fabbian, Moro, Urbanski, Castro, Karlsson, Odgaard.
    ARBITRO: Sozza. ASSISTENTI: De Meo-Rocca. QUARTO UOMO: Giua. VAR: Paterna. AVAR: Abisso.
    Torino-Bologna, scopri tutte le quote LEGGI TUTTO