consigliato per te

  • in

    Genoa, Gilardino cerca il controsorpasso al Bari

    TORINO – La 28ª giornata di Serie B si chiude stasera, fischio d’inizio alle 20.30, col posticipo Genoa-Cosenza. I liguri di Gilardino devono rispondere al Bari che col successo di ieri ad Ascoli li hanno scavalcati al 2° posto, cioé in zona A diretta: vincendo stasera, il Grifone si riporterebbe a +1 sui pugliesi. Per l’occasione saranno assenti per infortunio i due maggiori acquisti del mercato estivo, Coda e Aramu, che si spera possano tornare disponibili dopo la sosta per le nazionali che cadrà fra due turni. In compenso il Gila recupera Bani, Hefti e Strootman e in panchina, dopo un lungo stop, si dovrebbe vedere anche Ekuban. Per un Genoa che dovrebbe partire col 3-4-2-1: Martinez in porta; Bani, Vogliacco e Dragusin in difesa ;Hefti a destra e Haps a sinistra; Strootman e Frendrup in mediana; Gudmundsson e Jagiello in appoggio a Puscas di punta, quest’ultimo alla vigilia elogiato e spronato da Gilardino. Il Genoa è reduce dallo 0-0 di Cagliari, risultato comunque prezioso, visto che con Ranieri i sardi in casa prima avevano sempre vinto. Adesso, a iniziare dalla partita di stasera, il Genoa dovrebbe avere un calendario più agevole delle dirette avversarie che sulla carta potrebbe consentire di allungare sulla concorrenza nella lotta per il 2° posto. Nel prossimo turno i liguri saranno di nuovo di scena a Marassi contro la Ternana, quindi prima della sosta andranno a Brescia. Dall’altra parte ci sarà un Cosenza galvanizzato dal successo in rimonta sulla Reggina nel turno infrasettimanale, derby calabrese deciso nel recupero dalla doppietta di Nasti, attaccante classe 2003 di proprietà Milan, autore di due gol molto belli (soprattutto quello della vittoria, gran destro al volo), un risultato che ha acceso la speranza di salvezza per i lupi silani, anche se restano all’ultimo posto, a -2 dai playout e a -4 dalla salvezza. Stasera il tecnico Viali dovrebbe proporre un undici non molto dissimile da quello del derby, magari con Nasti titolare. In mediana, da sostituire l’indisponibile Voca, potrebbe rilevarlo Calò, al Cosenza in prestito dal Genoa. Complice lo storico gemellaggio fra le due tifoserie, attesi a Marassi almeno 25mila spettatori di cui un migliaio circa calabresi: in proporzione, il Cosenza è più seguito in trasferta dai tifosi che sono emigrati al centro-nord, piuttosto che in casa, col San Vito-Marulla che resta desolatamente quasi deserto come accaduto anche nel turno infrasettimanale, quando per il derby con la Reggina erano presenti poco più di tremila spettatori (e parecchi provenivano da Reggio Calabria). Qualcosa si sta muovendo, la società di patron Guarascio, dopo il successo sugli amaranto, ha incontrato rappresentanti della tifoseria per cercare di convincerli a ritornare allo stadio, smettendola con un atteggiamento autolesionista: un conto è la legittima contestazione della proprietà, un conto è lasciare quasi sola la squadra che insegue una salvezza complicata. LEGGI TUTTO

  • in

    Vanoli, schiaffi al suo Venezia: “Non capiscono, peggior partita finora”

    Il Venezia esce con le ossa rotte dalla difficile partita contro la capolista Frosinone (qui tutti i risultati della 28^ giornata di Serie B). I ragazzi di Vanoli non trovano la vittoria da quattro partite e occupano al momento la sedicesima posizione in classifica. L’allenatore ha parlato in conferenza stampa del momento delicato, senza troppi giri di parole. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Grosso vince ancora, Cheddira fa sognare Bari. Prima vittoria per Oddo

    Il campionato di Serie B è proseguito con il programma delle partite di domenica 5 marzo. Poche sorprese in questa 28a giornata dopo il pari tra Pisa-Palermo e la vittoria del Parma sul campo della Reggina nel segno di Vazquez. Vince il Frosinone di Grosso e trova il primo successo anche Oddo con la Spal. Bari e Sudtirol continuano la corsa nelle zone alte della classifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vazquez: l'esplosione a Palermo, la doppia nazionale, la rinascita al Parma

    Franco Vazquez vero leader del Parma. Il classe 1989 sta letteralmente trascinando i gialloblu in una tranquilla qualificazione ai play off: anche nell’ultima sfida, il big match del Granillo con la Reggina, è risultato decisivo con un gol a 20′ dalla fine, regalando ai suoi 3 punti pesantissimi. Da due anni a questa parte è l’uomo in più dei gialloblu. Una carriera di up&down, piena di contraddizioni, anche quella con le nazionali: ha infatti vestito le maglie di Italia e Argentina. LEGGI TUTTO

  • in

    Con Damian il Sudtirol fa il giro del mondo

    Una cosa del genere non l’avrebbe mai immaginata. Damian Gruber, 25 anni, bolzanino, dipendente della Confartigianato altoatesina, mai immaginava che avrebbe fatto il giro del mondo il suo raid Bolzano-Benevento-Bolzano via Bergamo-Napoli. Millesettecento chilometri fra andata e ritorno, in auto e in aereo, ritrovandosi unico tifoso nella curva ospiti del Vigorito a sostenere il Sudtirol, società e squadra modello, autentica rivelazione della Serie B alla quale partecipa per la prima volta nella sua storia. La foto che l’ha immortalato tutto solo, fra i seggiolini gialli e rossi, è rimbalzata sui siti ai quattro angoli del globo, per non dire dei tributi sulle pagine Facebook degli appassionati sotto ogni bandiera. In Inghilterra, il Sun ha dedicato un servizio al ragazzo di Bolzano; in Argentina, La Nacion ha fatto altrettanto, per non dire del Brasile, dell’Olanda, del Portogallo, della Francia, della Germania. Elogi, ammirazione, simpatia. Una rassegna stampa tanto inattesa quanto voluminosa che ha trasformato Damian nel miglior testimonial della squadra di Pierpaolo Bisoli in piena zona playoff e nella plastica dimostrazione di che cosa sia la passione di un tifoso vero, la passione che non conosce ostacoli. E non è un modo di dire. Ha raccontato Gruber a Cronache di spogliatoio: «Il viaggio a Benevento non è stato improvvisato. Vado in trasferta ogniqualvolta posso, soprattutto nei weekend. Sapevo che nessuno del nostro gruppo organizzato sarebbe partito, sebbene in una stagione così importante come questa la nostra tifoseria ci tenga tanto a essere presente anche in campo esterno. Stavolta è stato diverso, poiché si trattava di un turno infrasettimanale e non tutti riescono o possono organizzarsi. Ho 25 anni, sono nato e cresciuto a Bolzano e nella vita faccio l’impiegato. Grazie a Dio, ho un grandissimo capo che, consapevole della mia sconfinata passione per il Südtirol, mi permette di seguire la squadra in tutta Italia. Così ho preso due giorni di ferie e sono partito per Benevento». LEGGI TUTTO

  • in

    Grosso, prove tecniche di Serie A

    TORINO – Dopo gli anticipi di ieri (Pisa-Palermo 1-1, Reggina-Parma 0-1), la 28ª giornata di Serie B prosegue oggi con 7 gare tutte in contemporanea alle 15, chiusura del turno domani sera, fischio d’inizio alle 20.30, quando il Genoa ospiterà il Cosenza. La capolista Frosinone, a +11 sul Genoa e a +12 sul Bari terzo, riceve il Venezia. In Ciociaria è iniziato il conto alla rovescia per la promozione, la squadra di Grosso, raccogliendo 4 vittorie nelle restanti 11 uscite avrebbe in tasca il ritorno nella massima serie, lasciata nel 2019, festeggiando così al meglio il ventennio della proprietà Stirpe. Nell’ultima uscita interna il Frosinone ha perso l’imbattibilità casalinga ad opera del miglior Parma stagionale (un pazzesco 3-4) ma nel turno infrasettimanale i ciociari sono ripartiti alla grande vincendo in casa della Spal (0-2). Dall’altra parte, un Venezia che oggi disputerebbe i playout col Benevento e che poco ha digerito il ko di mercoledì a Bari, con un gol dei lagunari annullato sullo 0-0 che ha fatto infuriare patron Niederauer il quale, con una sorta di lettera aperta, ha chiesto più chiarezza da parte del sistema calcio italiano, con gli arbitri che dovrebbero prendersi le responsabilità degli eventuali errori commessi. Il Bari terzo ha una trasferta tutt’altro che agevole ad Ascoli. I marchigiani sono stati trasformati dall’avvento in panchina di Breda che nelle sue 4 uscite sulla panchina del Picchio ha messo insieme 10 punti. Così l’Ascoli, che prima di lui rischiava di essere risucchiato nella zona calda della classifica, ora può fare un pensierino a quei playoff che conquistò anche un anno fa. Attenzione però al Bari che spesso si esprime meglio in trasferta che al San Nicola. La rivelazione Sudtirol, 4° a -3 dal Genoa, ha una gara chiave al Druso di Bolzano contro il Perugia. Bisoli con gli altoatesini sta facendo l’impresa più bella della carriera, ci fosse stato lui da inizio stagione, col passo che ha saputo imprimere alla squadra, il Sudtirol sarebbe in zona A diretta. I risultati arrivano grazie a un collettivo operaio a cui non è semplice segnare e dove nelle ultime due giornate è andato a segno l’attaccante guineano Cissé, prelevato in prestito dall’Atalanta dopo una prima parte di stagione ai margini nel Pisa (oggi però dovrebbe partire dalla panchina per una botta rimediata nella vittoria di Benevento). Dall’altra parte il Perugia di Castori, che predica un calcio filosoficamente non dissimile da quello di Bisoli ma con gli umbri a caccia di una salvezza non semplice, reduci dallo 0-0 infrasettimanale in casa col Como. Il Cagliari invece, cerca di rafforzarsi in zona playoff con la trasferta di Brescia. Mercoledì i lombardi, alla seconda uscita con Gastaldello in panchina, con lo 0-0 di Cittadella hanno conquistato il loro primo punto del 2023. Ora sono terzultimi, a -1 dai playout e a -4 dalla salvezza che, per essere ottenuta necessita di punti da raccogliere contro chiunque, anche contro il quotato Cagliari, cioè l’illustre passato di patron Cellino. Sardi che comunque, con Ranieri in panchina da gennaio non hanno ancora vinto in trasferta. Gara chiave anche per il Modena, di scena a Como. Gli emiliani vengono da due ko di fila e in caso di ulteriore caduta verrebbero raggiunti in classifica dai lariani, al momento a +3 sulla zona playout. E attenzione alla Ternana: martedì, col ritorno di Lucarelli in panchina, gli umbri hanno fatto una gran partita a Palermo, meritavano più dello 0-0 finale, dimostrando di avere i mezzi per provare a inserirsi in zona playoff, obiettivo dichiarato di patron Bandecchi che ha deciso di non cedere il club, al massimo cerca un socio di minoranza che lo supporti mentre deve fare i conti con un’inchiesta giudiziaria che riguarda la sua università telematica, Unicusano. Gli umbri ospitano l’inguaiato Benevento che con Stellone ha raccolto 4 punti nelle sue 4 uscite. Ma occhio anche al Cittadella, 7 punti nelle ultime 3 gare, di scena in casa della Spal ultima. I ferraresi nelle ultime tre partite, quelle a guida Oddo, hanno raccolto un solo punto. Non possono più fallire, i playout distano 2 punti e la salvezza 5. Oggi poi, saranno privi della stella Nainggolan che ne avrà per almeno un paio di gare. E pensare che solo un mese fa, patron Tacopina, quando arrivò il belga, aveva parlato di una Spal che con l’ex Roma avrebbe non solo conquistato i playoff, ma li avrebbe pure vinti: vuote chiacchiere spazzate via dalla realtà dei fatti. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Parma, Inzaghi: “Commesso un grave errore. Galabinov? Ci può aiutare”

    La Reggina non esce dal periodo buio ed esce sconfitta anche contro il Parma. Basta un gol di Vazquez ai ragazzi di Pecchia per conquistare i tre punti. Solo una vittoria nelle ultime sette giornate per gli amaranto, crollati ora al sesto posto in classifica in attesa delle altre partite della 28^ giornata. Inzaghi al termine del match ha analizzato la prestazione degli in conferenza stampa. LEGGI TUTTO