consigliato per te

  • in

    Spezia, assalto alla vetta. Guida alla 12ª giornata

    Bari-Reggiana ore 15Gara cruciale per entrambe. Il Bari di Longo è imbattuto da 9 turni, ha perso solo nelle prime due uscite. Poi ha messo insieme i 13 punti attuali, pareggiando un po’ troppo, l’X dell Bari è già uscito 7 volte, primato per questa B condiviso col Catanzaro. La Reggiana di Viali è l’unica squadra che ha perso nel turno infrasettimanale (0-1 dal Cosenza), risultato che ha fatto cadere i granata nei pressi della zona playout, con tre sconfitte nelle ultime quattro uscite. Chi, tra Bari e Reggiana, riuscirà a cambiare passo? Un altro ko con ogni probabilità aprirebbe la discussione sulla panchina di Viali.
    Carrarese-Juve Stabia ore 15Momento positivo per la Carrarese di Calabro, in serie positiva da 5 partite nelle quali ha conquistato 9 punti e abbandonato l’ultimo posto e giocando finalmente nel proprio campo, lo Stadio dei Marmi di Carrara dove nell’ultima uscita interna è arrivato il 3-0 al Cittadella. La Juve Stabia di Guido Pagliuca invece, è sesta in classifica, farebbe dunque i playoff, dimostrando di essere la migliore delle squadre promosse dalla C, anche grazie alle reti di Adorante, vice capo cannoniere della B con 5 gol.
    Spezia-Modena ore 15Lo Spezia di D’Angelo è l’unica squadra imbattuta della B, 21 punti frutto di 5 vittorie e 6 pareggi. Se oggi mettono sotto il Modena, dal terzo posto attuale vanno temporaneamente in testa, in attesa dei risultati di Pisa e Sassuolo, in campo domani. Il Modena di Bisoli, spesso molto rimaneggiato, gioca buone partite ma raccoglie poco e oggi disputerebbe con la Salernitana il playout per non retrocedere. I 3 punti mancano ai canarini dal 21 settembre (3-0 alla Juve Stabia).
    Catanzaro-Frosinone domani ore 15Da quando a Catanzaro ha iniziato a traballare la panchina di Caserta, i giallorossi non hanno più perso e ora sono a -2 dai playoff e a +1 sui playout. Nell’ultimo turno, col 7° pareggio stagionale, sono usciti indenni da casa del Pisa capolista. E al Ceravolo sbarca il Frosinone ultimo in classifica, da due partite sotto la guida di Leandro Greco che ha preso il posto di Vincenzo Vivarini. Sono arrivati due pari (0-0 col Pisa e 1-1 in casa Sudtirol): la squadra ha dimostrato che si sta ritrovando ma per salvarsi serve di più.
    Cesena-Sudtirol domani ore 15Partita utile a capire se il Cesena di Mignani è in grado di disputare i playoff, oggi è 8°, cioé acciufferebbe l’ultimo posto buono per giocarli. Sull’altro fronte il Sudtirol di Valente che mercoledì sera, in casa col Frosinone ultimo, ha ottenuto il primo pareggio stagionale. Per il resto, 4 vittorie e 6 sconfitte, con una classifica che pone gli altoatesini a due punti dal Cesena, coi romagnoli che hanno il capo cannoniere della B, l’italo-albanese Shpendi (6 gol).
    Cosenza-Salernitana domani ore 15Cruciale scontro salvezza e attenzione a non farsi ingannare dalla classifica. Il Cosenza, senza i 4 punti di penalizzazione, sarebbe a quota 14, cioè 2 lunghezze sopra la Salernitana, che oggi disputerebbe i playout per non retrocedere. Nel turno infrasettimanale, il Cosenza è stata l’unica squadra a vincere (0-1 in casa Reggiana), risultato con cui la squadra di Alvini ha dimostrato di avere i mezzi per mantenere la categoria. Che li abbia anche la Salernitana di Martusciello invece, qualche dubbio in più c’è.
    Cremonese-Pisa domani ore 15Il clou della giornata, saranno in tanti a tifare per i padroni di casa, fermare il Pisa capolista vorrebbe dire ingarbugliare ancora di più la lotta per la promozione diretta in A e si potrebbe ricucire lo strappo che c’è in classifica tra le prime tre e il corpaccione del gruppo. Cremonese che da tre giornate è sotto la guida di Eugenio Corini (ha preso il posto di Giovanni Stroppa), con lui sono arrivati 7 punti. Il Pisa invece, sta rallentando, viene da due 0-0 di fila con squadre non irresistibili come Frosinone e Catanzaro, partita dunque della verità per i nerazzurri di Filippo Inzaghi che comunque hanno sinora perso una sola volta, il 29 settembre (2-0 in casa della Juve Stabia).
    Palermo-Cittadella domani ore 15Il Palermo di Dionisi non può fallirla. Nell’ultima gara interna è arrivata la prima vittoria casalinga (2-0 alla Reggiana). Ora, per provare a riprendere le squadre di testa (il Palermo è 5° a -9 dal Pisa capolista), non sono concesse altre distrazioni al Barbera. Il Cittadella da tre partite è guidato da Alessandro Dal Canto che ha rilevato Edoardo Gorini, mettendo insieme 2 punti in 3 gare. Troppo poco per provare a salvarsi, il penultimo posto che occupano i veneti ci sta tutto, anche se il Citta ha fatto ricorso al Collegio di Garanzia del Coni per farsi restituire un punto, quello dell’1-1 col Pisa, trasformato in 0-3 a tavolino per l’assenza di Desogus dalla distinta di gara.
    Sampdoria-Brescia domani ore 17.15Altra sfida di livello, coi blucerchiati di Sottil che sembrano destinati a scalare ancora altre posizioni in classifica, archiviando la partenza ad handicap vissuta con Pirlo. Dopo il ko interno vissuto il 4 ottobre con la Juve Stabia, la Samp ha raccolto 7 punti in 3 gare e conquistato la zona playoff (è settima). Inoltre mercoledì sera, nello 0-0 di Cittadella, nel finale è subentrato la giovane ala Pedrola che era assente da maggio. Per Sottil un’arma in più non da poco, anche se non sarà semplice trovargli una collocazione nel 3-5-2 che adotta. Il Brescia di Maran invece, si stasgonfiando. Non vince dal 30 settembre (3-2 alla Cremonese) e nelle successive 4 partite ha raccolto solo 2 punti, passo che ha fatto perdere la zona playoff.
    Sassuolo-Mantova domani ore 17.15In teoria, anche il Sassuolo di Grosso sarebbe in testa, a guardare quello che è successo sul campo. I 2 punti di vantaggio che ha il Pisa capolista, sono quelli che sono arrivati ai toscani dal caso Desogus che ha trasformato l’1-1 di Cittadella del 27 agosto in uno 0-3 a tavolino. Sassuolo che va come un treno, non perde dalla 4ª giornata, era il 31 agosto quando i neroverdi emiliani sbagliarono l’unica partita stagionale (1-4 dalla Cremonese). Da allora, prove sempre convincenti e qualche acuto – specie da quando è rientrato Berardi – che ha fatto pensare come la squadra di Grosso possa essere l’unica corazzata della B. Ma attenzione al Mantova di Possanzini, squadra che ha raccolto meno di quanto meritasse, ad esempio a Marassi con la Samp aveva conquistato il pari ma il gol dell’1-1 è stato annullato ingiustamente nel finale. Dunque il Sassuolo dovrà fare molta attenzione perché si ha la sensazione che questo Mantova valga di più del 12° posto che attualmente occupa, un punto sopra la zona playout, due sotto quella playoff. LEGGI TUTTO

  • in

    Serata con Brescia-Spezia. Guida all’11ª giornata

    Bari-Carrarese ore 20.30Il Bari di Longo ha l’occasione per sbarcare in zona playoff, a patto che non incappi nel solito pareggio, l’X è uscito già 6 volte su 10 per i galletti. Che non dovranno commettere l’errore di sottovalutare la Carrarese di Calabro: gli apuani sono in serie positiva da 4 partite con le quali hanno guadagnato 8 punti e sono emersi dalle ultime posizioni.

    Brescia-Spezia ore 20.30Gara della verità soprattutto per il Brescia. Le rondinelle vengono da due sconfitte di fila e non vincono dal 30 settembre, quando misero sotto la Cremonese (3-2). Sembra passata una vita, da allora è arrivato un solo punto e si allontana il sogno di disputare i playoff, anche per i tanti infortuni che però non devono essere un alibi. Lo Spezia invece, nell’ultimo turno ha perso il 2° posto, cioé la zona promozione diretta, ma resta l’unica imbattuta della B, sfortunata nello 0-0 col Bari, visti i due montanti colti. La squadra comunque, dà la sensazione di poter condurre un campionato di vertice, a dispetto delle valutazioni che si facevano in estate.

    Juve Stabia-Sassuolo ore 20.30La mina vagante della B ospita quella che probabilmente è l’unica corazzata della B. Gli stabiesi fanno bene a volare basso e pensare solo a salvarsi il più presto possibile ma sono pur sempre l’unica squadra che ha battuto il Pisa capolista, raccogliendo anche gli scalpi di Samp e Bari. Il Sassuolo di Grosso invece, viene da tre vittorie di fila nelle quali ha segnato 13 gol, e abbiamo detto tutto: di questo passo i neroverdi sono destinati a prendersi il campionato.

    Modena-Cremonese ore 20.30Sfida molto delicata per il Modena che non vince dal 21 settembre (3-0 alla Juve Stabia) e da allora ha messo insieme solo 2 punti. I canarini d Bisoli sono così piombati nella bagarre salvezza e affrontano la Cremonese di Corini, il sostituto di Stroppa ha raccolto due vittorie su due. I grigiorossi devono continuare a correre per sperare di agganciare la coppia testa, visto che il Sassuolo secondo dista 4 punti e non sarà semplice avvicinarlo.

    Reggiana-Cosenza ore 20.30Quasi uno spareggio salvezza, più cruciale per il Cosenza di Alvini che, per la penalizzazione di 4 punti confermata in Appello, è sul fondo della classifica ma sul campo ne ha raccolto soltanto uno di meno della Reggiana. Gli emiliani di Viali con un successo potrebbero “vedere” tutto un altro campionato, anche perché tra la zona playoff e quella playout ci sono solo tre punti di differenza. I calabresi invece, solo con una vittoria potrebbero iniziare ad avvicinarsi, almeno, alla zona playout.

    Salernitana-Cesena ore 20.30La Salernitana di Martusciello è chiamata al riscatto: dopo due sconfitte di fila la classifica s’è complicata molto e questo Cesena di Mignani che oggi farebbe i playoff, con Shpendi capo cannoniere della B (6 gol), incute un certo timore. Test dunque utile a capire anche quanto siano terribili i ragazzini del Cesena alla prova dell’Arechi, in teoria uno dei campi più caldi dove andare a giocare.

    Sudtirol-Frosinone domani ore 19.30Complicato scontro salvezza. Gli altoatesini di Valente sono reduci dal brutto ko di Catanzaro (3-0) che li ha fatti cadere nella zona calda della classifica (un punto sopra i playout), mentre i ciociari, ultimi assieme al Cosenza, vengono dallo 0-0 interno con la capolista Pisa, pareggio ottenuto nonostante la superiorità numerica degli avversari per 85’, nella gara d’esordio di Greco – promosso dalla Primavera – che ha rilevato l’esonerato Vivarini. Con un successo il Sudtirol – che ha perso 4 delle ultime 5 partite – torna a respirare, i ciociari invece, con 3 punti potrebbero agganciare la zona playout.

    Cittadella-Sampdoria domani ore 20.30Sos Cittadella, i veneti stanno precipitando in classifica, finora a poco è servito passare dalla guida tecnica di Gorini a quella di Dal Canto: il nuovo allenatore dei granata ha esordito con lo 0-0 interno col Cosenza (senza sfruttare una superiorità numerica) per poi prenderne tre a Carrara. E al Tombolato sbarca la Samp di Sottil, gasatissima, reduce dal sofferto successo di domenica a Marassi sul Mantova (1-0) ma che ha messo insieme 4 vittorie nelle ultime 5 partite che hanno proiettato i blucerchiati in zona playoff. Piccolo vantaggio per i veneti che hanno avuto un giorno in più per recuperare le fatiche dello scorso weekend.

    Mantova-Palermo domani ore 20.30Partita non semplice per il Mantova di Possanzini, reduce dal discusso e discutibile ko di Marassi con la Sampdoria (1-0), riceve il più quotato Palermo che ha anche avuto un giorno in più di riposo. I siciliani nello scorso turno hanno vinto la loro prima partita interna (2-0 alla Reggiana) e sbarcano al Martelli per dimostrare – anche a se stessi – di aver veramente svoltato, anche se il rendimento esterno del Palermo è già buono e ha evitato finora guai peggiori al tecnico Dionisi. Ma attenzione al Mantova che a Genova ha fatto un’ottima impressione e il tecnico Possanzini si èinfuriato assai per un gol annullato ai lombardi nel finale.

    Pisa-Catanzaro domani ore 20.30Riuscirà a tornare a correre il Pisa capolista di Filippo Inzaghi? Domenica scorsa è arrivato il deludente 0-0 in casa del Frosinone ultimo, coi nerazzurri incapaci di perforare i ciociari che pure erano in 10 dal 5’. Inoltre, il Pisa potrebbe arrivare alla sfida senza essere più primo da solo, dipende che cosa avranno fatto il Sassuolo in casa della Juve Stabia e lo Spezia a Brescia. E poi, occhio anche al Catanzaro che domenica ha rifilato un tris al Sudtirol e sbarca a Pisa con un minimo di tranquillità, sia in classifica (ora meno preoccupante), che per la panchina (il tecnico Caserta non traballa più). LEGGI TUTTO

  • in

    Spezia-Bari, super anticipo. Guida alla 10ª giornata

    SPEZIA – BARI ore 20.30Anticipo molto interessante. In cui lo Spezia di D’Angelo, unica squadra imbattuta della B (è secondo a -3 dal Pisa), proverà a stupire ancora con un calcio robusto, straordinario sulle marcature da fermo, fondato su un collettivo fin qui formidabile che riporti in A gli aquilotti a distanza di due anni, raguardo per il quale la squadra non era stata costruita in estate, mai dimenticarsi che lo Spezia nella scorsa stagione ha mantenuto la categoria solo all’ultima giornata, dunque stanno andando oltre ogni più rosea aspettativa. Ma il test è probante, perché il Bari di Longo è imbattuto da 7 turni: ha perso le prime due partite e poi ha messo insieme gli attuali 11 punti. Anche se il Bari, il vero salto di qualità lo deve ancora fare: dispone di un organico da playoff ma pareggia un po’ troppo, già 5 volte, solo il Catanzaro ha impattato di più (6 volte). Capienza limitata a 8000 spettatori per la chiusura della Curva Ferrovia del Picco (lavori di copertura degli spalti).
    CESENA – BRESCIA domani ore 15Entrambe vengono da brucianti sconfitte interne, incassando 5 reti: il Cesena ha perso 3-5 dalla Sampdoria (con qualche rimpianto e senza demeritare), il Brescia 2-5 dal Sassuolo (risultato quasi ineccepibile ma il crollo è arrivato solo nel finale). Con un successo i romagnoli, reduci da due ko di fila, scavalcano in classifica i lombardi e potrebbero riacciuffare la zona playoff, dove ancora staziona il Brescia, 6° in classifica. Chi vince però, potrebbe iniziare ad impostare un campionato con qualche ambizione.
    COSENZA – JUVE STABIA domani ore 15Il Cosenza di Max lvini vale più di quanto dica la classifica che vede i lupi silani ultimi assieme al Frosinone. Senza il -4 di penalizzazione (confermato in Appello) la squadra di Alvini sarebbe a quota 10, con gli stessi punti del Modena, appena sopra la zona playout. La Juve Stabia, nonostante la sconfitta patita nello scorso turno in casa dalla Cremonese, resta una delle sorprese più belle. I campani guidati da Guido Pagliuca hanno già vinto a Bari e nella Marassi blucerchiata e sono gli unici ad aver battuto – in casa 2-0 – la capolista Pisa. Ora sono in piena zona playoff, al 5° posto. Ma essendo una neopromossa neanche troppo quotata alla vigilia del campionato, è giusto che tutto l’ambiente parli solo di salvezza da raggiungere al più presto, ricordandosi sempre che l’ultima partecipazionedella Juve Stabia alla B, 4 stagioni fa, si risolse col ritorno dopo un anno in C.
    CREMONESE–SALERNITANA domani ore 15Dalla scorsa giornata la Cremonese è guidata da Eugenio Corini, subentrato dopo l’esonero di Giovanni Stroppa. Il nuovo allenatore ha esordito con una vittoria preziosa su un campo difficile, 1-2 in casa della Juve Stabia. Ora però il tecnico di Bagnolo Mella è chiamato coi grigiorossi a icucire lo strappo in classifica che c’è fra le prime tre (Pisa, Spezia a -3 e Sassuolo a -4) e il corpaccione della Serie B. Salernitana permettendo. I campani erano andati alla sosta dopo la vittoria di Palermo che sembrava poter introdurre tutt’altra stagione. E invece alla ripresa è arrivato il ko interno patito dal super Spezia (0-2). La squadra di Martusciello ha solo 2 punti di margine sulla zona playout: urge invertire la rotta.
    PALERMO – REGGIANA domani ore 15Il Palermo di Dionisi rischia di diventare la grande malata della B. In estate gli scommettitori consideravano i rosanero i primi favoriti per la promozione in A. Oggi invece sono al 7° posto, a -7 dallo Spezia secondo, cioè dalla zona A diretta. Non solo: in casa non hanno ancora vinto, il bomber Brunori – capocannoniere di squadra nelle ultime tre stagioni – ha segnato un solo gol (su rigore) e ha perso il posto a favore di Henry (soltanto una rete anche lui). In più, il grande acquisto dell’estate, l’ala sinistra francese Jeremy Le Douaron, non incide (per usare un eufemismo, considerato pure che è costato circa 4 milioni). Sull’altro fronte c’è la Reggiana che già l’anno scorso s’impose al Barbera. Viali in panchina non se la stava passando bene ma alla ripresa ha battuto 2-0 il Frosinone, tornando al successo dopo quasi due mesi.
    CARRARESE – CITTADELLA domani ore 17.15Delicatissimo scontro salvezza. La Carrarese è in serie positiva da tre gare nelle quali ha messo insieme 5 punti, nella scorsa giornata ha finalmente potuto debuttare a casa propria, allo Stadio dei Marmi, ne è uscito l’1-1 col Mantova ma la squadra di Calabro inizia ad avere un’identità che non va sottovalutata. Nel Cittadella invece, nel turno appena passato ha fatto il suo esordio Dal Canto che ha rilevato Gorini e ha debuttato con lo 0-0 interno col Cosenza, non battuto nonostante i calabresi fossero in dieci dal 37’. Oggi il Cittadella, terzultimo, retrocederebbe in C: serve il cambio di passo, prima che sia troppo tardi, anche se la classifica resta molto corta.
    SASSUOLO – MODENA domani ore 17.15A uno dei tanti derby emiliani, il Sassuolo di Grosso vi arriva gasatissimo:  due vittorie di fila in cui ha segnato 11 gol (6-1 al Cittadella e 2-5 a Brescia), dà l’impressione di essere la squadra più forte della B. In più, è rientrato Berardi che nelle ultime due giornate ha giocato in tutto 44’, realizzando già 3 assist, mentre il giovane Volpato ha incantato con una rete da urlo e potrebbe essere il suo erede. Il Modena di Bisoli dunque, appare nettamente inferiore, per di più falcidiato dagli infortuni e con una classifica pericolosa (+1 sui playout). Ma è anche vero che i canarini arrivano dalla grande rimonta sul Palermo (da 0-2 a 2-2) che potrebbe aver galvanizzato l’ambiente. In più, nei derby, non di rado chiè più debole vince, anche se il Sassuolo degli ultimi tempi pare di un’altra categoria, l’unico blackout interno risale al 30 agosto (1-4 dalla Cremonese)
    CATANZARO – SUDTIROL domenica, ore 15Nel Catanzaro, che oggi disputerebbe i playout, continua a traballare la panchina del tecnico Fabio Caserta, reduce da tre pari di fila e l’ultimo, per quanto ottenuto al San Nicola di Bari, non ha spazzato le nubi che gravano su di lui, gira anche il nome di Ranieri, sua moglie è catanzarese, lui vi giocò per 8 stagioni e già a settembre avrebbe avuto un contatto col presidente Noto, suo vecchio amico. Il Sudtirol di Valente invece, reduce dal ko interno co, Pisa (1-2) è l’unica squadra della B che non ha ancora pareggiato. Magari accadrà in casa del Catanzaro che invece è la squadra che ha impattato di più, già sei volte.
    FROSINONE – PISA domenica, ore 15Sulla panchina dei ciociari fa il suo esordio Leandro Greco, promosso dalla Primavera per rilevare l’esonerato Vincenzo Vivarini. Non poteva essercidebutto più arduo: al di là del valore della capolista Pisa, è il Frosinone che finora è clamorosamente mancato, non solo per gli errori di Vivarini ma perché la squadra in estate è stata allestita in maniera incompleta e con colpevole ritardo. E allo Stirpe sbarcherà il Pisa di Inzaghi, in testa con 3 punti di vantaggio sullo Spezia e 4 sul Sassuolo. Superpippo non ha mai sbagliato una stagione in B e l’esplosione del centravanti danese Lind (2 gol nelle ultime 2 uscite) potrebbe dare anuova linfa alla già splendida cavalcata dei nerazzurri.
    SAMPDORIA – MANTOVA domenica, ore 15Per i blucerchiati, la domanda è sempre la stessa: con Sottil, è arrivata la svolta? La vittoria di Cesena (3-5) farebbe pensare di sì, ma la Samp è già incappata in brutte cadute a seguito di buoni exploit, dunque prudenza. Anche perché il Mantova di Possanzini in campo è una delle squadre più organizzate della B, però non vince da tre partite (dal 22 settembre, 1-0 al Cittadella), nelle quali ha raccolto solo due punti. Però, come hanno già dimostrato Reggiana e Juve Stabia, Marassi non è un fortino inespugnabile anzi, chi ci viene ospite ci tiene a fare un figurone e talvolta ci riesce, anche perché dietro, i blucerchiati ballano troppo e talvolta si concedono amnesie incredibili: per risalire la china serve maggior solidità, caratteristica che le squadre di Sottil spesso hanno. E ci sarebbero da scalare 8 punti per acciuffare la zona A diretta, traguardo per il quale era stata costruita la squadra in estate, ora è dodicesima. LEGGI TUTTO

  • in

    Splende il Soleri sullo Spezia

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Via con Bari-Catanzaro: guida alla 9ª giornata

    BARI–CATANZARO ore 20.30Anticipo in cui traballa la panchina catanzarese di Fabio Caserta: un’altra prova negativa dei giallorossi può portare al suo esonero. Viaggia col vento in poppa invece, il Bari di Moreno Longo, imbattuto da 6 partite (2 vittorie e 4 pari) e con tanta voglia di sbarcare in zona playoff, visto che la squadra non ha più sbagliato una partita dopo aver perso le prime due gare. Per restarci, nelle prime 8: può e dev’essere l’obiettivo stagionale. Certo, ci sono squadre più forti del Bari ma disputare i playoff è nelle corde di un gruppo probabilmente riportato in carreggiata da Longo, dopo un’annata da dimenticare che andava metabolizzata.CITTADELLA–COSENZA domani ore 15Sulla panchina dei veneti fa il suo esordio ’Alessandro Dal Canto che ha rilevato Edoardo Gorini, era dal 1995 che i granata non cambiavano l’allenatore in corsa. Si tratta di un drammatico scontro salvezza: il Citta è terzultimo e dunque oggi sarebbe retrocesso in C, viene da tre sconfitte consecutive e riceve il Cosenza ultimo perché penalizzato di 4 punti (sentenza confermata in Appello durante la sosta). Sul campo però, la squadra di Alvini avrebbe conquistato 9 punti e sarebbe in zona salvezza assieme a Modena e Reggiana. Sulla carta dunque, le squadre dovrebbero grossomodo equivalersi, comunque entrambe a caccia di una permanenza nella categoria nient’affatto semplice.
    MODENA–PALERMO domani ore 15 Sfida da brividi fra due formazioni chiamate alla svolta. Il Modena di Bisoli non vince dal 21 settembre (2-0 alla Juve Stabia) e se non cambia marcia sarà risucchiato nella zona calda della classifica. Il Palermo di Dionisi nei pronostici estivi doveva dominare la B ed essere la prima favorita per la A. Invece è 9° a -8 dalla capolista Pisa. Ma attenzione: ha la miglior difesa della B e le sue tre vittorie le ha sempre ottenute in trasferta (a Cremona, a Bolzano col Sudtirol e a Castellammare con la Juve Stabia) mentre a Modena ha vinto nelle due trasferte al Braglia vissute da quando i rosanero sono tornati in B.
    SALERNITANA–SPEZIA domani ore 15Pronostico molto incerto. La Salernitana di Martusciello stava stentando ma prima della sosta è arrivata la vittoria di Palermo che può schiudere tutta un’altra stagione, un successo coi liguri e probabilmente i campani acciuffano la zona playoff. Lo Spezia di D’Angelo è la rivelazione della B: unica squadra imbattuta del campionato è seconda in classifica a -3 dalla capolista Pisa e difende la zona A diretta dall’assalto del Sassuolo, soprattutto, che ha un solo punto in meno. Sinora la squadra è andata oltre le proprie possibilità: riusciranno gli aquilotti a stupire ancora?
    SUDTIROL–PISA domani ore 15Il Sudtirol di Valente è l’unica squadra di questa B a non aver ancora pareggiato, pur vivendo un avvio di stagione tutto sommato positivo: 4 vittorie e altrettante sconfitte che valgono il 6° posto in classifica, il piazzamento finale che gli altoatesini ottennero due stagioni fa, poi eliminati in semifinale playoff, ma resta la loro migliore annata. Però al Druso di Bolzano sbarca il Pisa capolista di Filippo Inzaghi che finora ha perso solo a Castellammare, dalla Juve Stabia, nella precedente trasferta dei nerazzurri che meritano il 1° posto anche se domani non sarà semplice dimostrare di essere i più forti.
    BRESCIA–SASSUOLO domani ore 17.30Senza dubbio, è il match-clou della giornata. Il Brescia di Maran è ormai una conferma, già nella passata stagione ha conquistato a sorpresa i playoff e pure questa squadra, 5ª a -3 dallo Spezia secondo (cioé dalla zona promozione diretta), può ripetersi. Il Sassuolo è l’unica squadra delle tre retrocesse che non ha steccato, trovandosi a un solo punto dalla zona A diretta. Ha perso una sola volta, il 31 agosto, quando incassò un 1-4 dalla Cremonese, è stata l’unica partita finora steccata dal gruppo guidato da Fabio Grosso. Sassuolo che è andato alla sosta col 6-1 inflitto al Cittadella, gara che ha visto il ritorno in campo dopo 7 mesi del leader Berardi: probabile che a gennaio venga ceduto per una decina di milioni. Ma prima l’azzurro deve dimostrare, in questi due mesi e mezzo, di essere tornato quello di prima dell’infortunio.
    CARRARESE-MANTOVA domenica ore 15 Può iniziare tutto un altro campionato per la Carrarese di Calabro che finalmente debutta allo Stadio dei Marmi, quello di casa, ora pronto per la B dopo aver sinora utilizzato come campo interno quello di Pisa. Inoltre, prima della sosta, gli apuani hanno vinto in casa del Frosinone, dimostrando di avere i mezzi per salvarsi. Il Mantova di Possanzini invece, pur restando una gagliarda neopromossa, sta perdendo colpi. Non vince dal 21 settembre (1-0 al Cittadella), senza un risultato positivo a Carrara c’è il rischio di avvicinarsi troppo alla zona calda della classifica.
    JUVE STABIA–CREMONESE domenica ore 15 Dopo aver già battuto Bari, Pisa e Sampdoria, la Juve Stabia di Guido Pagliuca va a caccia di un’altra vittima illustre: sarà la Cremonese, passata nei giorni scorsi da Stroppa a Corini? C’è molta curiosità su come verranno schierati i grigiorossi, probabilmente si passerà dalla difesa a tre a quella a quattro  ma soprattutto che Vandeputte possa imporsi sull’out sinistro, dopo aver passato l’inizio stagione con Stroppa, fra panchina e impiego da anonima e anomala mezzala. Dunque, gran parte della gara ruoterà intorno al nuovo assetto che dovrà darsi la Cremonese: Ma la domanda è: Corini, che eredita una squadra al 7° posto, sarà in grado di riportare in alto la Cremo, costruita per andare in A, magari senza passare dai playoff?
    REGGIANA–FROSINONE domenica ore 15 Delicato scontro salvezza. La Reggiana di Viali era partita bene ed era andata in testa dopo le prime 3 uscite che avevano fruttato 7 punti. Nelle successive 5 gare, ne sono arrivati solo 2, l’allarme sta per scattare. Per il Frosinone invece, sta suonando da tempo. La sosta poteva essere l’occasione giusta per esonerare Vivarini e dare al successore due settimane di tempo per provare a plasmare una squadra fatta di fretta negli ultimi giorni di mercato e per giunta incompleta. E invece no, si va avanti col tecnico abruzzese che di fatto la piazza ha scaricato prima della sosta dopo il ko interno con la Carrarese. Sul campo, il Frosinone sarebbe ultimo, alle spalle ha solo il Cosenza, penalizzato però di 4 punti. Chissà cosa succederà se i ciociari dovessero perdere anche a Reggio Emilia.
    CESENA–SAMPDORIA domenica ore 17.30Il genovese e sampdoriano Mignani, allenatore del Cesena, a sorpresa – ma non troppo – 8° in classifica (l’ultimo buono per disputare i playoff), ospita la formazione blucerchiata, passata da Pirlo a Sottil senza che i problemi si siano risolti: oggi la Samp è a 8 lunghezze dalla zona promozione diretta, cioé l’obiettivo per la quale era stata costruita in estate e che oggi appare lontano, specie dopo il ko interno con la Juve Stabia. patito prima della sosta. Anche il Cesena però, ha perso prima che il campionato si fermasse, un 3-1 a Pisa che li ha un po’ ridimensionati, anche se la squadra ha i mezzi per conquistare un posto nei playoff. Obiettivo che per la Samp di oggi, se non si sveglia in tempo, appare utopistico. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché la Juve Stabia è la mina vagante della B

    TORINO – Nelle prime 8 giornate della Serie B, la Juve Stabia di Guido Pagliuca ha dimostrato di poter essere la mina vagante che ti piomba addosso e ti sfascia, quando meno te lo aspetti. Questo dicono i risultati delle Vespe stabiesi, capaci, all’esordio in campionato, di vincere 1-3 al San Nicola di Bari. Trionfo in trasferta bissato prima della sosta, con l’1-2 al Ferraris blucerchiato. Per non parlare del fatto che la Juve Stabia è l’unica squadra della B che è stata capace di battere la capolista Pisa, 2-0 nell’uscita precedente, fra le mura amiche del Menti di Castellammare di Stabia. Dove la prudenza su quel che potrà essere la stagione, regna però sovrana. Nei discorsi dei tesserati, guai a schiodarsi dalla salvezza come obiettivo stagionale. Una scelta giusta e che va rispettata. La precedente apparizione in B della Juve Stabia, quattro stagioni fa, si risolse con l’immediato ritorno in C, nonostante i tanti complimenti che all’epoca raccolse la squadra guidata da un Fabio Caserta che allora si stava facendo un nome con suo calcio brioso e che venerdì sera, sulla panchina del Catanzaro, si giocherà la panchina al San Nicola nell’anticipo col Bari. Adesso, a cercare di mantenere la categoria c’è il più pragmatico Pagliuca, uno che propugna un calcio atletico e ficcante, fondato su una squadra che difficilmente in campo perde equilibrio. Riavvolgiamo il nastro della vittoria di Marassi sulla Samp. Primo tempo di contenimento, i blucerchiati fanno la partita e meritano di andare all’intervallo in vantaggio di una rete (di Coda, ovviamente). Inizia la ripresa ed è tutta un’altra storia. Nell’arco di neanche tre minuti. in due discese sulle fasce, una volta a sinistra e l’altra sulla fascia opposta, si costruiscono le due azioni che portano alle stoccate di Adorante che ribaltano la gara sull’1-2. A quel punto la Samp avrebbe tutto il tempo per riprendersi la partita e invece la Juve Stabia, senza troppe difficoltà, resta in controllo della gara sino alla fine (favorita anche dal fatto che si giocava a porte chiuse, pubblico assente per gli incidenti nel derby della Lanterna di Coppa Italia). Risultato che ha issato la Juve Stabia al 4° posto in solitaria, cioé in piena zona playoff, a -2 dallo Spezia in seconda piazza (cioè in zona A diretta) e a -5 dal Pisa capolista. Alzi la mano chi avrebbe immaginato una Juve Stabia così competitiva sino alla sosta di ottobre. Adesso però, inizierà un altro campionato. Dopo exploit simili, sarà difficile farsi sorprendere dalle Vespe, anche se il 3-4-2-1 di Pagliuca, il modulo che più va per la maggiore di questi tempi, nella versione stabiese è un concentrato d’efficacia e, probabilmente, una miniera di punti anche per il futuro. Beninteso, la Juve Stabia non è imbattibile e prima delle vittorie du Pisa e Samp era caduta a Modena (2-0) e in casa dal Palermo (1-3). Ma forse un primo bilancio sul calcio delle Vespe potremmo farlo dopo la sosta di novembre, specie se anche allora la squadra di Pagliuca sarà in alto come adesso. Allora forse, si potrà iniziare a parlare di altri obiettivi, più prestigiosi di una comoda salvezza che oggi è alla portata mentre ad agosto poteva sembrare una chimera. Molto dipenderà anche da Andrea Adorante: non si segnano per caso due gol in tre minuti a Marassi, si devono avere dei valori per farlo e a 24 anni si ha l’età giusta per dimostrarlo e quindi se Adorante dovesse diventare un bomber da doppia cifra anche le sorti della Juve Stabia si farebbero ancora più rosee della attuali. Intanto, alla ripresa, domenica, fischio d’inizio alle 15, le Vespe ricevono la Cremonese che proprio in questi giorni è passata da Giovanni Stroppa a Eugenio Corini. Il generale Pagliuca, probabilmente, dovrà affrontare una squadra che abiurerà la difesa a tre per schierarsi a quattro dietro e magari dare la possibilità a Vandeputte d’imperversare sull’out sinistro come ai tempi d’oro di Catanzaro. Ma non c’è d’aver paura anzi, di fronte potrebbe esserci una squadra sperimentale che deve trovare nuovi punti di riferimento. E allora chissà, la Juve Stabia potrebbe approfittarne per raccogliere il quarto scalpo importante di questa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Palermo e Brunori: la stessa crisi

    TORINO – In estate, il Palermo era considerata dalle agenzie di scommesse la prima favorita per la promozione in A. Dopo 8 giornate, i rosanero di Alessio Dionisi sono invece noni, a 8 punti dalla capolista, il Pisa di Filippo Inzaghi. Ancora presto per parlare di fallimento, con 32 turni da giocare. Ma la strada sembra essere quella, considerato che siamo a metà ottobre e il Palermo non ha ancora vinto una partita in casa, quando imporsi con regolarità al Barbera dovrebbe essere il pilastro su cui fondare in ritorno in quella Serie A che per i colori rosanero manca dal 2017. Un dato potrebbe rassicurare: il Palermo, con soli 7 gol al passivo, ha la miglior difesa della B, assieme all’imbattuto Spezia di D’Angelo. Il problema è che Dionisi ha uno dei peggiori attacchi: 8 reti segnate, soltanto Reggiana, Catanzaro, Carrarese e Cosenza ne hanno realizzate meno (7). Questo è il dato più preoccupante che tiene in ansia tutto il clan rosanero, a iniziare dal primo tifoso del Palermo, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In passato, in visita in città e al suo club del cuore, non ha mancato di incontrare la squadra che da quando è stata rilevata da City Football Group, cioè dal Manchester City, il club più potente e importante al mondo, avrebbe dovuto dominare la B senza colpo ferire. E invece siamo alla terza stagione di fila in Serie B e continuando così, l’obiettivo pare destinato a fallire anche quest’anno. Ma se la squadra non segna, è anche perché in estate la società non ha sciolto l’equivoco Brunori, anzi, forse l’ha creato. Il bomber italo-brasiliano è in rosanero dal 2021 e nelle ultime tre stagioni è stato il munifico capocannoniere della squadra (in rosanero è a 60 reti in 116 presenze). Poi, cosa è successo? Anche se alla fine non si fece nulla perché il Palermo chiedeva troppo,  nei mesi estivi era trapelata una certa voglia, da entrambe le parti probabilmente, di chiudere il rapporto. Erano le scorie nate dopo la mancata promozione in A, il Palermo la scorsa primavera è stato eliminato in semifinale playoff dal Venezia, poi salito in A, dopo aver fatto fuori la Sampdoria di Pirlo al turno preliminare. Fatto sta che in questa annata, Brunori è l’ombra di se stesso, ha segnato una sola rete, su rigore, nella vittoria per 1-3, al Menti di Castellammare, sulla rivelazione Juve Stabia. Questo perché Brunori non è più il leader della squadra, in questa B ha raccolto 8 presenze per 365′ giocati con Dionisi che ha dato gradualmente più centralità al francese Thomas Henry, classe 1994 come Brunori, giunto in estate dal Verona in prestito, ma anche lui con le polveri bagnate (8 presenze, un solo gol sempre nella vittoria di Castellammare, 377’ giocati). Solo che la situazione, prima della sosta per le nazionali, si è ulteriormente ingarbugliata per la sconfitta interna ad opera della Salernitana con cui il Palermo è andato alla pausa: stavolta Brunori è tornato ad essere titolare, la staffetta con Henry è avvenuta al 63’ ma la frittata è arrivata lo stesso. Anche perché in avanti ci si attendeva molto da un altro francese, Jeremy Le Douaron che di mestiere dovrebbe fare l’ala sinistra ma che in estate era stato presentato anche come il possibile attaccante-principe del Palermo, tanto più che arriva dalla A francese ed è stato l’acquisto più oneroso (sui 4 milioni). Ma ad oggi, siamo a 4 presenze anonime (per usare un eufenismo) in B con 165’ di gioco. Insomma, nei prossimi due mesi abbondanti di campionato, tutto l’attacco rosanero sarà sotto esame (e meno male che per gli strappi sulla fascia c’è sempre Di Mariano, il nipote di Totò Schillaci, che non tradisce mai). Però se la squadra non decolla – alla ripresa il Palermo sarà di scena a Modena – e Brunori non riesce a riaffermare la sua leadership sulla piazza, quella cessione che non è arrivata in estate, potrebbe giungere nella sessione di mercato di gennaio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché il Pisa può essere da A

    TORINO – Dopo otto giornate, il Pisa di Filippo Inzaghi ha 19 punti, lo stesso bottino che raccolse dopo le prime otto partite il Pisa della stagione 2021/22, con D’Angelo in panchina. Paragone non casuale, si tratta delle migliori due partenze del Pisa da quando il club nerazzurro è tornato in Serie B nel 2019, due campionati che emergono su tutti gli altri, passati, compreso quello appena trascorso, nell’anonimato della classifica. Resta il fatto che, mantenendo questa media punti (ora è di 2.37 a gara), i toscani di Alexander Knaster – imprenditore britannico naturalizzato statunitense che prima del Pisa con Vialli provò a prendere la Samp da Ferrero – salgono in A in carrozza, categoria che il Pisa non frequenta dal 1991. Insomma, ora più che mai, la lunga semina del Pisa potrebbe portare a quel raccolto tanto atteso. Ci si andò vicino nel 2022, quando la squadra non seppe essere all’altezza di quel formidabile avvio di stagione. Ci si mise di mezzo anche l’esplosione di Lucca: raccolti parecchi consensi – a iniziare da quelli dell’allora ct Mancini – l’attuale centravanti della Nazionale e dell’Udinese, “sparì” per il resto della stagione, fattore che forse alla fine fece la differenza (una volta il tecnico D’Angelo arrivò a non convocarlo per motivi disciplinari). Stavolta potrebbe essere tutta un’altra storia, anche perché il gruppo nerazzurro sembra plasmato a immagine e somiglianza di Superpippo Inzaghi, uno che ad allenare in A avrà avuto i suoi grattacapi, ma che in B non sbaglia una stagione e che col suo arrivo ha risvegliato una piazza che con Aquilani era quasi andata in letargo e aspettava solo che passasse la nuttata. Eppure, la rosa non è molto dissimile da quella della passata stagione. Ma la differenza la fa la diversa conduzione. Ad esempio, Tramoni non è mai stato così forte (già 3 gol e 2 assist in 6 partite), per non parlare della crescita e della maggior centralità di un fantasista come Arena che Aquilani ingiustamente trascurava. In più, rispetto alla scorsa stagione, c’è anche l’affermazione del centravanti Nicholas Bonfanti, classe 2002, che nella scorsa stagione era arrivato a gennaio da Modena e aveva passato i primi sei mesi del 2024 ad ambientarsi nella nuova piazza. Ora Bonfanti è capocannoniere della B, 4 gol come Coda (Samp), Shpendi (Cesena), Pio Esposito (Spezia) e Thorstvedt (Sassuolo). Ma attenzione, perché nell’ultimo successo pisano, il 3-1 al Cesena col quale si sono fortemente ridimensionate le ambizioni dei romagnoli, la partita è stata sbloccata dal danese Lind, altro 2002, partito titolare al posto di Bonfanti che in settimana era stato frenato dall’influenza. Ma Lind difficilmente può essere considerato il suo rincalzo, visto che è stato il maggior investimento fatto in estate dal Pisa (circa 3 milioni) e che si sta ancora ambientando in Italia. Tuttavia, questo Pisa che guida la B con 3 punti di vantaggio sull’imbattuto Spezia e 4 sul Sassuolo terzo da solo, rischia ancora di perdere due punti, anche se nel clan nerazzurro trapela sicurezza. Ci si riferisce al caso Desogus, che ha trasformato l’1-1 della 3ª giornata, trasferta a Cittadella, in 0-3 a tavolino per il Pisa. In 1° grado, il Giudice Sportivo aveva dato ragione ai veneti e omologato il risultato del campo, nonostante nella distinta dei granata veneti non figurasse il nome di Desogus, subentrato nella ripresa. In Appello invece, dopo la lettura delle motivazioni, il Pisa si è sentito ancora più tranquillo: non solo il Tribunale ha dato due punti in più ma ha certificato che l’arbitro soltanto alla fine del primo tempo fosse stato avvisato dell’errore. E così il verdetto del Collegio di Garanzia del Coni – arriverà non prima di dicembre – non dovrebbe discostarsi da quello dell’Appello, anche per non creare un precedente pericoloso che varrebbe per ogni sport. Intanto, alla ripresa dopo la sosta per le Nazionali, il Pisa di Inzaghi sarà di scena al Druso di Bolzano, tana di questo strano Sudtirol di Valente, l’unica squadra di questa Serie B che non ha ancora pareggiato (4 vittorie e altrettanti ko): sabato 19 ottobre, fischio d’inizio alle 15, si avranno ulteriori risposte sulla solidità di questo Pisa che potrebbe davvero essere lanciato verso la Serie A. Inzaghi “fiuta” l’impresa, perché nessuno a inizio stagione quotava i nerazzurri come possibili protagonisti del campionato. E così, da par suo, subito dopo il 3-1 al Cesena ha dato la linea per il futuro: “La pressione? Non dobbiamo sentirla. Se mai, toccherà a qualcun’altro…”. Già magari, alle 4 grandi (presunte) big che a inizio stagione venivano indicate come le favorite per la A. Ma a parte il Sassuolo – comunque distanziato dal Pisa – per Palermo, Sampdoria e Cremonese finora ci sono stati soprattutto guai. Altro fattore che fa ben sperare a Pisa: se anche le big steccano, può essere davvero la volta buona che i nerazzurri, 34 anni dopo, potrebbero riprendersi quella categoria lasciata ai tempi de mitologico presidentissimo Romeo Anconetani, uno che ha fatto la storia del calcio italiano.  LEGGI TUTTO