consigliato per te

  • in

    “Sanabria-Adams, adesso tocca a voi. Il Toro si compatti”

    Bonesso su Zapata
    Bonesso, lei è stato un attaccante indimenticabile per il popolo granata. Il ruolo la accomuna a Duvan Zapata. Come riparte un giocatore di 33 anni dopo un guaio del genere? «Non credo esistano tanti metodi, per cui mi viene da dire una sola cosa: lavorando, lavorando e lavorando. Questa è stata una mazzata immensa, persino i tifosi di altre squadre hanno mostrato solidarietà, per cui questo dettaglio fa capire quanto sia grande il dispiacere per questo infortunio. Da quando è arrivato a Torino ha fatto la differenza esaltando gli animi della tifoseria, facendo vedere di essere un giocatore di un altro spessore tecnico e caratteriale. Mancherà tantissimo Zapata, inutile minimizzare. Forse farà più fatica a ripartire il Toro rispetto al giocatore stesso, che già tra qualche giorno, smaltita la delusione, avrà una voglia matta di tornare».
    L’infortunio di Zapata priva il Toro di due componenti: un attaccante potenzialmente da doppia cifra, ma anche un grande trascinatore all’interno dello spogliatoio. Cosa pesa di più? «Il peso del giocatore è importante, ma non penso possano esserci ripercussioni negative nello spogliatoio, anzi. Mancheranno i gol e le capacità di questo giocatore, ma sono certo che il gruppo si compatterà. Adams e Sanabria si devono responsabilizzare: sono ottimi giocatori, per cui il loro momento è adesso. In cuor mio, poi, spero che possa emergere qualche giovane dalla Primavera: nel calcio dei miei tempi, d’altronde, si faceva così. Le rose erano più corte, per cui si doveva subito pescare dal vivaio».
    Il mercato del Toro
    C’è anche il mercato svincolati dal quale attingere. «Dico subito una cosa: Balotelli non lo prenderei. Ci sono Destro e Caputo: è gente che in Serie A ha fatto tanti gol, un pensierino lo farei. Ma io ragionerei già in funzione del mercato di gennaio. Io ho un debole per i fratelli Shpendi. Li ho allenati a San Marino e per me sono giocatori sui quali scommetterei senza dubbi. Sarebbe bello persino rivederli insieme: ora è uno è al Cesena, l’altro è alla Carrarese, ma al Toro li vedrei benissimo. Hanno qualità importanti e fra i giovani attaccanti che ci sono in giro sono quelli che mi stuzzicano di più».
    Per il presente, però, Vanoli ha un compito importante: rendere una coppia gol due elementi come Adams e Sanabria, che insieme hanno giocato pochissimo. «Sanabria mi pare un giocatore intelligente, deve capire il momento e tirare fuori qualcosa in più. Non è più un attaccante di primo pelo, mi auguro che possa fare molto bene. Ora o mai più: sostituire Zapata è un’occasione che non deve perdere. Anche Adams mi sembra uno con lo spirito giusto: si è esaltato con Duvan, ma ha qualità importanti che ha fatto subito vedere in Italia e non era scontato».
    Quale altra opzione può sfoderare Vanoli? «Penso che il rientro di Vlasic possa essere la chiave per vedere un Toro diverso: si può trovare una quadra anche con una mezza punta e un attaccante di ruolo. Secondo me il mister ha l’intelligenza per sistemare il Toro, certo la missione per lui si complica. Non credo abbia mai immaginato una squadra senza Zapata».
    Che ne sarà delle ambizioni del Toro adesso? «Un infortunio così può ridimensionare le prospettive. I tifosi spesso si sono aggrappati a Zapata, un combattente che sapeva indossare come pochi la maglia del Toro. Il gruppo ora ha il compito di sopperire a questa lacuna e penso che la gente, in un momento delicato come questo, starà ancora più vicino ai granata. C’è davvero bisogno dell’aiuto di tutti per superare questo shock». LEGGI TUTTO

  • in

    Rilanci Toro, Adams più vicino. Hajdari: “Io voglio i granata”

    TORINO – Mentre Cairo in radio si lancia nelle sue promesse a elastico (“rinforzi di qualità, rosa completata velocemente, alzeremo l’asticella” e via dicendo: “le sue solite promesse di inizio mercato, più o meno uguali tutti gli anni”, han subito commentato i tifosi sul web), Vagnati ha trascorso un’altra giornata anche lui piena di parole, ma per portare a casa gli obiettivi primari di questa fase del mercato, facendo continuamente di conto. Ovvero in primo luogo un altro difensore dopo Coco, specificamente di piede sinistro: e la prima scelta (ormai lo sappiamo da qualche giorno) è Hajdari, 21enne centrale mancino in uscita dal Lugano. Nei piani del dt, il difensore sostituirebbe il connazionale Rodriguez come braccetto di sinistra nella difesa a 3 di Vanoli.
    Hajdari sempre più vicino
    Talento in ascesa, reduce da una stagione decisamente sopra le righe: 45 presenze, 3 reti e un assist gol tra campionato, Coppa nazionale (sino alla finale, persa), qualificazioni di Europa League e fase a gironi di Conference. In più, 3 partite con l’Under 21 elvetica e la partecipazione agli allenamenti di preselezione prima dell’Europeo con la nazionale maggiore. Come narrato sul giornale di ieri, Vagnati era partito da un’offerta da 3 milioni, aumentata martedì del 33% sino a quota 4 milioni più uno di bonus. Un rilancio più che significativo, a testimonianza della concretezza dell’interesse del Torino per Hajdari e della volontà di chiudere l’operazione entro la fine di questa settimana.
    Il Lugano ne ha preso atto: ormai ha compreso di non essere più in grado di tenere il suo gioiellino, tuttavia la dirigenza ticinese vuole monetizzare il più possibile, dopo l’esplosione del difensore nell’arco di un campionato di vertice (2° posto in classifica). Su Hajdari hanno cercato di inserirsi in questi giorni anche il Verona e l’Empoli: ma si sono dovuti mettere subito in coda, a notevole distanza dal Torino. Ieri è stata la giornata del tiraemolla: nuove trattative tra Vagnati e i vertici del Lugano, prima dell’amichevole che nel tardo pomeriggio la squadra ticinese ha giocato (e perso per 3 a 2) ad Appiano contro l’Inter.
    Regolarmente in campo Hajdari per 60 minuti, prima della sostituzione con El Wafi: un antipasto di Serie A, per lui. Con i ticinesi che han chiesto non meno di 5 milioni più bonus, Vagnati ha ulteriormente alzato l’offerta fino a quota 4,5 milioni cash, con in aggiunta sempre quel milione di bonus. Le parti, dunque, appaiono sempre più vicine: e la fumata bianca può davvero arrivare nei prossimi giorni. Anche perché adesso anche il difensore ha preso posizione: “Voglio andare al Toro”, ha fatto sapere con chiarezza ai suoi dirigenti, direttamente e attraverso i suoi agenti. Hajdari è stramotivato: ed è anche convinto della scelta fatta. Così, ora, sta giocando anche lui la sua partita per cercare di velocizzare il trasferimento in Italia. Morale: Hajdari risulta sempre più vicino al Torino, a questo punto. E il tiraemolla sul prezzo ricomincerà oggi su basi più che positive.
    Si tratta per Adams
    Trattative in corso, in accelerazione, anche per l’attaccante Adams, svincolato, ex Southampton, nazionale scozzese (3 presenze agli Europei). Lui e il suo agente sono in Italia da un paio di giorni per discutere con più club. Ma è stato soprattutto il Torino, finora, a mettere sul piatto della punta l’offerta migliore. In virtù della sua situazione di svincolato, ingaggiabile senza dover comprare il cartellino, allo scozzese il dt granata ha proposto un ingaggio pluriennale nuovamente alzato.
    1,8 milioni netti a stagione più bonus legati innanzi tutto ai gol, e in aggiunta 1,5 milioni di premio alla firma. Adams aveva chiesto un paio di milioni sia a stagione sia come bonus d’ingresso. Ora deve decidere come andare avanti nelle trattative con il Torino. Il club granata sta compiendo un grande sforzo per accontentarlo, l’ingaggio netto fisso sarebbe tra i più alti nella rosa granata. A conti fatti, dunque, anche Adams appare ora più vicino al Torino. Oggi se ne saprà di più, in attesa che venga poi ufficializzata la cessione di Ilic allo Zenit (23 milioni più 2 di bonus): non a caso il serbo per ora non raggiungerà Vanoli a Pinzolo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Francia piange Adams, ex difensore della Nazionale

    NIMES (Francia) – La Francia è in lutto per la morte dell’ex difensore della nazionale Jean-Pierre Adams. Assieme a Marius Tresor ha formato un’incredibile coppia centrale, soprannominata “la guardia nera”. A fine carriera, nel 1982, fu operato ad un legamento del ginocchio, ma un errore nell’anestesia lo mandò in coma, in cui è rimasto sino alla morte avvenuta oggi.
    Juve, addio a Dodien: aveva 17 anni, il saluto di Pogba
    Addio Adams, ex difensore di Nizza e Psg
    In coma da 39 anni, Adams è deceduto all’età di 73 anni presso l’ospedale universitario di Nimes, città che lo vide esplodere da giocatore dal 1970 al 1973. In seguito, vestì le maglie di Nizza (1973-1977) e Psg (1977-1979). Con la nazionale transalpina ha collezionato, tra il 1972 e il 1976, 22 presenze. LEGGI TUTTO