consigliato per te

  • in

    Diretta Bologna-Salernitana ore 18.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – Il Bologna per dimenticare la cocente eliminazione subita al primo turno di Coppa Italia. La Salernitana per partire con il piede giusto, dopo 23 anni di assenza dalla serie A. La sfida tra i rossoblu e i granata, nasconde tanti significati. “Dispiace a tutti noi quello che è successo in Coppa Italia – ha dichiarato Sinisa Mihajlovic – ho dormito poco e male in questi giorni. Mi vergognavo di guardare i tifosi negli occhi. Ma non dobbiamo abbatterci e ripartire subito”. Castori guarda alla sfida come ad uno scontro diretto. “Sarà già decisiva. Siamo consapevoli del campionato che dobbiamo fare. A Bologna è già uno scontro salvezza”.
    Dove vedere Bologna-Salernitana
    Bologna e Salernitana, è in programma allo stadio Dall’Ara alle 18.30 e  sarà visibile su DAZN, Sky Calcio e Sky Sport Uno. In streaming anche tramite Sky Go.
    Bologna-Salernitana, le probabili formazioni
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupsky; De Sivestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic. A disp.: Bardi, Soumaoro, Mbaye, Khailoti, Annan, Kingsley, Baldursson, Schouten, Sansone, Skov Olsen, Van Hooijdonk, Vignato. ALL.: Mihajlovic
    Indisponibili: Dijks, Denswil, Tomiyasu, Santander.
    SALERNITANA (3-5-2): Belec; Gyomber, Strandberg, Jaroszynski; Kechrida, M. Coulibaly, L. Coulibaly, Obi, Ruggeri; Djuric, Bonazzoli. A disp.: Fiorillo, De Matteis, Aya, Bogdan, Zortea, Schiavone, Capezzi, Kastanos, Iannone, Kristoffersen, Simy. ALL.: Castori
    Indisponibili: Veseli
    Squalificati: Di Tacchio
    Arbitro: Rapuani di Rimini. Assistenti: Colarossi e Palermo. Quarto uomo: Paterna. Var: Valeri, Avar: Preti
    Guarda Bologna-Salernitana su DAZN. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Toro: i granata in pole per Messias. E Orsolini c'è 

    TORINO – Giorni al solito interlocutori ma comunque caldi, per il mercato del Toro. Perché Davide Vagnati sta imbastendo alcune trattative in uscita che potrebbero portare dei giocatori in entrata. Simone Zaza, per esempio. Che piace al Verona e al Bologna. Con i veneti il discorso può facilitare l’arrivo del difensore centrale Koray Gunter, 26 anni, e con gli emiliani quello di Riccardo Orsolini, 24 anni, attaccante. Sinisa Mihajlovic ha avuto qualche problema con il suo giocatore mentre ha chiesto ai dirigenti una prima punta e Zaza non gli dispiace. (…)

    La trattativa per chiudere il discorso “Messias”

    E veniamo a Junior Messias, il trequartista brasiliano del Crotone. In questi giorni il Torino ha un po’ scoperto le carte dei calabresi. Nel senso che all’orizzonte non ci sono squadre che sono disposte ad offrire 10-12 milioni, la cifra che chiede il ds Ursino. I granata, rispetto a tutte le altre pretendenti (Fiorentina e Genoa, soprattutto, ma anche Milan, Napoli e Atalanta, come sussurra sottovoce radio mercato senza però che ci siano riscontri concreti) sono quelli che hanno avanzato una proposta seria che balla tra i 6 e gli 8 milioni: considerando il momento finanziario che sta attraversando il nostro calcio, non sono nemmeno pochi. Oltretutto Messias ha 30 anni, quindi non è più giovanissimo. Il giocatore, dal canto suo, preferirebbe andare al Toro dove sarebbe con buone probabilità protagonista e avrebbe la certezza di una maglia da titolare. Ecco perché Vagnati in settimana proverà a dare un’accelerata alla trattativa per chiudere il discorso. (…)

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Pirlo: “Il futuro? Lo vedo alla Juve, ma non decido io”

    BOLOGNA – Quattro giorni che potrebbero aver cambiato il destino di Andrea Pirlo e della Juve gli ultimi quattro, che hanno portato ai bianconeri la Coppa Italia (vinta ai danni dell’Atalanta) e la qualificazione in Champions League all’ultimo tuffo con il 4-1 sul campo del Bologna, che ha consentito di beffare all’ultima curva il Napoli. “Io pensavo solo a finire bene il lavoro iniziato in estate – dice il tecnico juventino dopo la gara del Dall’Ara -, vincendo Coppa Italia e conquistando un obiettivo importante come la Champions. Sono sempre stato tranquillo e ora lasciamo la parola a chi dovrà fare le scelte. Il mio futuro? Lo vedo al 100% nella Juve ma non sono io a decidere. Ora godiamoci questa vittoria e la qualificazione, poi avremo tempo per parlarne con la società”.
    Bologna-Juve: tabellino e statistiche
    La Juve del futuro
    Eppure Pirlo già pensa alla Juve che verrà: “Mi immagino una squadra più forte – dice ancora l’ex campione del mondo – e consapevole delle proprie capacità, come ad esempio il Rabiot dell’ultimo mese che ha lasciato per strada le incertezze e dimostrato di essere un centrocampista di livello mondiale, per qualità fisiche e tecniche”. E poi c’è Dybala, quest’anno mancato tantissimo: “Uno come lui cambia il livello di ogni squadra e noi non lo abbiamo praticamente mai avuto, prima per i postumi dell’infortunio dell’anno scorso e poi per un’infezione e un problema al ginocchio. Si era allenato poco aveva bisogno di acquisire minutaggio ma ha dimostrato le sue qualità nelle gare giocate e anche oggi”.  
    Equilibrio trovato
    Una risposta poi sull’esclusione di Cristiano Ronaldo dai titolari: “È stata una scelta condivisa – spiega Pirlo -, perché era stanco per le fatiche di Coppa Italia e comunque ha giocato un certo Morata, non l’ultimo arrivato”. E anche senza CR7 del resto la Juve ha chiuso alla grande un finale di stagione in cui ha mostrato di aver raggiunto il giusto equilibrio: “Questa era la mia prima esperienza e non era facile, ho avuto bisogno di un po’ di tempo per trasmettere al gruppo i principi che volevo. Qui ci sono tanti campioni che mi hanno aiutato e li ringrazio, conoscendoli meglio sono riuscito poi a metterli nelle condizioni di esprimersi al meglio. Quest’anno – conclude il tecnico – è successo di tutto ed è stato complicato, ma sento di essere migliorato e cresciuto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Juve 1-4: Pirlo vola in Champions League!

    TORINO – La Juventus va in Champions League. Non ci va il Napoli, fermato sull’1-1 dal Verona al San Paolo. In un finale che ha certamente danneggiato le coronarie dei tifosi bianconeri, che nel secondo tempo erano collegati con Bergamo e Napoli per seguire le due partite che decidevano il loro destino. E alla fine il clamoroso pareggio di Faraoni ha regalato alla Juventus quello che una stagione un po’ bislacca le stava togliendo. Giusto? La classifica non mente e racconta di tre squadre, Juventus, Milan e Napoli che tutte hanno buttato punti in partite nelle quali non dovevano buttarli. Il Benevento del Napoli si chiama Verona, quella che per la Juventus è stata la sconfitta simbolo di un’annata senza continuità, per il Napoli è un pareggio pazzesco, un suicidio sportivo che rovina la rimonta bellissima di Rino Gattuso. Pirlo raggiunge l’obiettivo minimo, dopo aver conquistato Supercoppa e Coppa Italia, la sua stagione viene illuminata da una luce diversa sotto il profilo dei risultati. Potrebbe non bastargli per tenersi la panchina, ma certamente rettifica il giudizio che, solamente un mese fa, era estremamente negativo. E nell’ultima gara della stagione il tecnico esordiente si gode una partita eccellente.Guarda la galleryJuve, tutti a vedere il Napoli: poi scoppia la gioia finale!

    Juve effervescente

    Mai vista una Juventus così frizzante nel 2021. Certo, il Bologna non sembra alle prese con la partita della vita e i primi due gol bianconeri non sferzano certo l’orgoglio degli uomini di Mihajlovic, vacanzieri, ma il gioco juventino fluisce con rapidità, gli inserimenti da dietro di Rabiot funzionano, Kulusevski sulla destra martella la difesa bolognese, Chiesa è ficcante, ma soprattutto Dybala orchestra dalla trequarti con invenzioni e giocate che fanno lievitare in modo abnorme i rimpianti. Con un Dybala così nel resto della stagione avremmo raccontato una stagione diversa. C’entra il fatto che Ronaldo sia rimasto in panchina? Non può essere una semplice coincidenza, ma non si può neanche arrivare a conclusioni troppo spericolate sulla base di una partita molto meno impegnativa della media. E’ indubbio che l’assenza di Ronaldo, dell’ultimo Ronaldo, meno vivace e feroce, renda più dinamica la manovra offensiva della Juventus.

    Guarda la galleryChiesa, Rabiot e doppio Morata, tripudio Juve: è Champions!

    I gioielli della Joya

    L’azione del gol del 2-0 è un piccolo gioiello di Dybala, che entra in area volando sulla destra, dribbling, finta e cross in mezzo calibrato con un delizioso tocco da sotto che trova la testa di Morata. Lo spagnolo deve solo spingere la palla in rete, l’azione dell’argentino è una chicca dolcissima per i suoi tifosi. Ma Dybala entra anche nell’azione del 3-0, impostando l’azione che viene rifinita da Chiesa e Kulusevski per l’inserimento di Rabiot che infila facile. Anche da quest’azione possono scaturire rimpianti come scintille. Quante volte i centrocampisti bianconeri non sono riusciti a inserirsi negli spazi aperti dagli esterni e dallo stesso CR7?

    Collegati altrove

    La Juventus parte concentratissima e accanita: passa in vantaggio con Chiesa dopo 6′, raddoppia con Morata all 29′ e spinge sull’acceleratore fino al 45′ quando Rabiot firma il 3-0. Non corrono rischi di complicarsi la vita, i bianconeri, chiudono la partita prima che possa incominciare. Poi la concentrazione della squadra si sposta in panchina, dove chi non gioca guarda i cellulari collegati in streaming con la partita di Bergamo e quella di Napoli (alla fine Ronaldo entra nella cronaca per la smorfia con cui commenta il gol dell’1-0 del Napoli). Nel frattempo entra in campo anche Pinsoglio, il simpaticissimo terzo portiere bianconero, beniamino dei tifosi e amico fraterno di Szczesny e Buffon. Incassa un gol (al 40′ st, di Orsolini), ma resta comunque il clima di festa di fine stagione, una festa celebrata a bordo campo in collegamento con gli altri campi e un’esultanza esplosiva.

    Guarda la galleryRonaldo, show durante il riscaldamento! LEGGI TUTTO

  • in

    Spezia-Napoli 1-4: Gattuso secondo. Pari Udinese-Bologna

    In un colpo solo il Napoli sorpassa Atalanta, Juve e Milan e si piazza al secondo posto per qualche ora a 70 punti, in attesa delle gare delle altre. La 35esima di Serie A si apre con il 4-1 degli azzurri rifilato in casa dello Spezia, Zielinski, la doppietta di Osimhen e il gol di Lozano rendono inutile la rete di Piccoli e lanciano Gattuso in classifica. Unica nota negativa è l’infortunio di Mertens, entrato al 69′ e uscito al 75′ per un problema alla caviglia. Per Italiano una sconfitta che lascia i suoi a 34, a +3 sul Benevento terzultimo. Nell’altro match Udinese e Bologna pareggiano 1-1: alla magia di De Paul risponde il rigore di Orsolini.
    Classifica Serie A
    Spezia-Napoli 1-4: doppietta Osimhen, Mertens ko
    Il primo squillo della partita è di Osimhen che sfrutta il regalo in costruzione dello Spezia per accentrarsi e calciare, il destro potente esce di poco. Al 15′ il Napoli va in vantaggio: Di Lorenzo si prende il fondo e crossa rasoterra per l’inserimento di Zielinski, che da due passi incrocia in porta lo 0-1. La squadra di Italiano non c’è e gli azzurri raddoppiano al 23′: Zielinski lancia a campo aperto in contropiede Osimhen che scatta, punta Provedel e lo supera di piatto. Al 44′ il nigeriano si ripete e firma la doppietta stoppando di petto la punizione improvvisa di Insigne e girando in rete il tris. Per l’ex Lilla sono 10 i gol in stagione, 5 nelle ultime quattro gare, super momento. Italiano passa al piano B nella ripresa, dentro Piccoli per Verde, e funziona: al primo, vero affondo segna proprio Piccoli di ribattuta dopo la parata di Meret su Estevez, 1-3. Gattuso inserisce Mertens al 69′ ma la partita del belga dura solo sei minuti, la caviglia va ko ed entra Elmas. In campo anche Lozano che al 79′ firma il poker finale su passaggio di Osimhen, convalidato dal Var. Il messicano non segnava in campionato dal 24 gennaio, dal gol al Verona.
    Tabellino Spezia-Napoli
    Guarda la galleryIl Napoli mette pressione a Juve, Milan e Atalanta: che poker allo Spezia
    Udinese-Bologna 1-1: Orsolini risponde a De Paul
    La partita si sveglia dal torpore generale quando al 23′ si accende De Paul: ruba palla sulla trequarti del Bologna, entra in area e con un tocco delicato, ma preciso, di esterno destro infila all’angolino il gol del vantaggio, il 9° in campionato (sono 9 anche gli assist), eguagliato il record della stagione 2018-2019. Il Bologna potrebbe pareggiare prima dell’intervallo ma un fenomenale Musso stoppa Soriano e si supera su Palacio. Nel secondo tempo il colpo di testa di Soumaoro spaventa l’Udinese, che quando può riparte ma non chiude la gara. E allora l’errore di Musso, che atterra Palacio, regala il rigore al Bologna che Orsolini trasforma nel pareggio all’82’. Finisce così, 1-1.
    Tabellino Udinese-Bologna
    Guarda la galleryUdinese-Bologna 1-1: apre De Paul, Orsolini pareggia su rigore LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Bologna 5-0: super Dea, Gasperini a +2 su Milan e Juve

    BERGAMO – Il periodo di forma straordinario di Malinovskyi, la classe di Muriel, le risorse dalla panchina e il solito dominio nel gioco rendono inarrestabile l’Atalanta che sembra volare sul campo. Il Bologna tiene solo venti minuti, poi cade e alla fine crolla quando rimane anche in dieci per il rosso a Schouten. Gasperini batte Mihajlovic 5-0, un pokerissimo che lo lancia al secondo posto a 68 punti, a +2 sulla coppia formata dal Milan (che deve giocare contro la Lazio) e dalla Juve e a -11 dall’Inter capolista. I rossoblù invece restano a 38.
    Classifica Serie A
    Risultati Serie A
    Muriel, assist di tacco per Malinovskyi e gol
    Gasperini torna alla difesa a tre con la sorpresa Hateboer a centrocampo che gioca titolare a tre mesi dall’ultima volta, (era il 23 gennaio, Milan-Atalanta 0-3). Nel Bologna Mihajlovic sposta De Silvestri a sinistra e sceglie Skov Olsen sulla trequarti, subito ispirato e protagonista con un doppio squillo ben parato da Gollini. Bella partita, entrambe le squadre sono votate al gioco offensivo, ma la differenza la fa sempre Malinovskyi che al 22′ infila il terzo gol consecutivo, il quarto nelle ultime sei, dopo un assist-capolavoro di tacco di Muriel, che colpisce il palo un minuto più tardi e che al 44′ realizza il rigore (fallo di Danilo su Romero) del 2-0. Per il colombiano è il 19° gol in campionato.
    Rosso a Schouten, l’Atalanta dilaga 5-0
    Per il Bologna si mette malissimo ad inizio ripresa (49′) quando Schouten si becca il rosso diretto per un brutto fallo su Romero: Mihajlovic sotto di due gol e di un uomo. Da lì al 4-0 è un attimo perché l’Atalanta dal 57′ al 59′ chiude il match: prima un’azione prolungata della Dea intorno all’area viene finalizzata dall’inserimento di Freuler, bravo ad incrociare di destro, poi Zapata cala il poker grazie all’assist di Malinovskyi. I cambi trasformano le squadre, nel Bologna entrano Vignato, Baldursson, Mbaye, Orsolini e Poli, tra i nerazzurri invece Miranchuk, Pessina, Caldara, Ilicic e Lammers. Al 73′ va in gol anche Miranchuk che col mancino fa 5-0 e arrotonda ancora di più il risultato. Nel finale Djimsiti potrebbe firmare il sesto gol ma Danilo salva sulla linea. Poco male, grande festa Atalanta.
    Guarda la galleryÈ un’Atalanta show: che manita al Bologna! LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Torino 1-1: Mandragora risponde a Barrow

    TORINO – Il Toro gioca bene, fallisce una quantità industriale di gol e alla fine si deve accontentare del pari grazie ad una prodezza di Mandragora che rimonta la rete di Barrow. Sì, il risultato sta stretto ai granata che avrebbero meritato i tre punti. Squadra tosta e convincente, quella di Nicola, che comunque prosegue nel suo momento positivo e tiene a distanza di tre punti il Cagliari vittorioso a Udine. Da ricordare che Belotti e compagni hanno ancora una partita da recuperare con la Lazio e chissà quando si disputerà tra ricorsi e contro-ricorsi…Guarda la galleryMandragora risponde a Barrow: Bologna-Torino termina in pareggio

    Toro sprecone, dicevamo. Con Verdi, deludentissimo, che si divora un paio di gol, uno addirittura clamoroso. L’ex bolognese ha fallito le attese di ripresa sotto tutti i punti di vista. Suo, come se non bastasse, l’errore che ha permesso agli emiliani di passare in vantaggio. Perde palla e Soriano innesca Barrow che buca Milinkovic. A proposito: il pallone, parabilissimo, passa sotto le gambe del gigante serbo. E’ questa l’unica conclusione dei giocatori di Sinisa che hanno subito il gioco dei granata per tutto il match. Una prestazione, quella rossoblù, da squadra con la pancia piena. Mandragora – per tornare ai granata – uno dei migliori, acquisto azzimatissimo che ha portato più tecnica al centrocampo. Quello che ci voleva e che mancava da tantissimo tempo. Bellissima – tra l’altro -l a conclusione che ha permesso ai granata di portare a casa un punto. Un po’ a rilento Belotti, a metà ripresa sostituito da Sanabqia, che al 23’ ha fallito una ghiotta occasione e non è mai riuscito ad entrare in partita.

    E allora il Toro, suo malgrado, si deve accontentare del pareggio e i risultati delle altre pretendenti alla corsa salvezza non aiutano. Genoa e Benevento hanno pareggiato, lo Spezia ha addirittura fermato l’Inter e il giorno prima la Fiorentina ha sbancato Verona. La classifica, dunque, è ancora precaria ma quel che lascia ben sperare è l’atteggiamento della squadra, spavaldo e sicuro. Anche concentrato. Certo che quando si sbagliano tante occasioni diventa poi difficile vincere le partite. E adesso arriva il Napoli, atteso lunedì al Grande Torino alle 18.30 in una partita fondamentale per le due squadre. E per l’occasione Nicola dovrà riflettere molto su Verdi che ieri è stato penalizzante sotto tutti i punti di vista: un giocatore che alterna discrete giocate, mai decisive però, a tantissimi errori sia in fase di impostazione sia in quella di conclusione. Tra i deludenti anche Rodriguez. Per l’occasione Nicola lo ha “rispolverato” ma lo svizzero non ha risposto in maniera adeguata.

    BOLOGNA-TORINO, TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO