consigliato per te

  • in

    Leverkusen e Lipsia non vanno oltre l'1-1. Dortmund steso dall'Augusta

    LEVERKUSEN (Germania) – Termina 1-1 il big match della seconda giornata di Bundesliga tra Leverkusen e Lipsia, con le due formazioni a segno ad inizio gara, ma incapaci di mettere la freccia per conquistare i tre punti. Tanta l’attesa sull’ex di turno Schick, lo scorso anno in forza al Lipsia e arrivato poche settimane fa dalla Roma al Bayer, che rischia nel finale di decidere l’incontro, trovando il gol del vantaggio, prima di essere fermato dall’arbitro per fuorigioco. Gara che si stabilizza nel primo tempo con gli ospiti che passano dopo 14′ grazie alla rete dello svedese Forsberg, per poi essere raggiunti, 6 minuti più tardi, dall’ottimo tiro di Demirbay che inifila sotto la traversa. Sconfitta amara invece per il Dortmund che cade sul campo dell’Augusta per 2-0. Grande protagonista di giornata l’italo-tedesco Caligiuri che prima serve l’assist del vantaggio ad Uduokhai (40′) e poi si mette in proprio per firmare il raddoppio che vale il successo dei padroni di casa, ora in vetta a punteggio pieno.
    Leverkusen-Lipsia, tabellino e statistiche
    Augusta-Borussia Dortmund, tabellino e statistiche
    Poker dello Stoccarda: 4-1 al Magonza
    Vince in rimonta lo Stoccarda sul campo del Magonza per 4-1. Al vantaggio dell’ex Palermo Quaison (13′) risponde Wamangituka allo scadere del primo tempo, mentre nella ripresa è Didavi a siglare il gol del sorpasso prima dei due sigilli finai di Klimowicz e Kalajdzic. Successo di misura anche per il Bielefeld che supera 1-0 il Colonia grazie alla rete Edmundsson al 78′. Termina 1-1 tra Moenchengladbach e Union Berlino: Thuram e Schlotterbeck i marcatori.
    Crollo Schalke, Fullkrug guida il Werder Brema
    Alla Veltins Areana di Gelsenkirchen va in scena una partita a senso unico. Lo Schalke 04 deve inchinarsi davanti al Werder Brema, che vince in trasferta per 3-1 guidato dalla tripletta di Fullkrug. L’attaccante porta in vantaggio gli ospiti al 22′, ribadendo in rete da posizione ravvicinata il colpo di testa di Sargent. Un quarto d’ora più tardi, su cross di Augustinsson, stacca tutto solo e insacca per il 2-0. Nella ripresa, all’ora di gioco, trasforma un calcio di rigore e a fine partita il centravanti può portarsi a casa il pallone. Uth, in pieno recupero, segna il gol della bandiera che vale il definitivo 3-1.
    Bundesliga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Eintracht super a Berlino: André Silva batte Piatek

    BERLINO (Germania) – L’Eintracht Francoforte di André Silva (10 gol segnati nel campionato tedesco, come Lewandowski, dalla ripresa di maggio dopo il lockdown), si impone 3-1 in trasferta sull’Hertha Berlino di uno spento Krzysztof Piatek nell’anticipo del venerdì della seconda giornata di Bundesliga.
    BUNDESLIGA, RISULTATI E CLASSIFICA
    Hertha-Eintracht, la partita
    Il match all’Olympiastadion si accende al 28’ con un calcio di rigore concesso per un fallo di Boyata su André Silva: l’ex attaccante del Milan va sul dischetto e trasforma, nonostante il tentativo di parata di Schwolow. Un paio di minuti più tardi Trapp salva la porta dell’Eintracht con un tuffo strepitoso su girata ravvicinata di Lukebakio. Poi, al 36’, l’Eintracht raddoppia con l’olandese Bas Dost, che infila di testa su cross di Kamada. Si va al riposo sullo 0-2 e Labbadia, tecnico della squadra della capitale, sostituisce Piatek, ex di Genoa e Milan, con Cordoba. Al 57’ l’Hertha sfiora la rete ancora con Lukebakio, che manca di poco il bersaglio con un colpo di testa dal cuore dell’area ospite. Il poco pubblico presente si infuoca per incitare la formazione di casa, che per alcuni minuti assedia l’area di Trapp con azioni tambureggianti. E’ però l’Eintracht ad andare ancora in gol, al 71’, con Rode, che trafigge Schwolow con un preciso sinistro dal limite: il pallone bacia la base del palo e gonfia la rete. Al 78′ l’Hertha Berlino trova il meritato gol con una buona dose di fortuna: accelerazione fulminante di Torunarigha sulla sinistra e pallone in mezzo che Hinteregger infila nella propria porta in spaccata. E’ la sesta volta in Bundesliga per il 28enne difensore austriaco dell’Eintracht, che eguaglia il record di autogol nel campionato tedesco, detenuto da Nikolce Noveski (ex Mainz) e Manfred Kaltz (ex Amburgo). Al fischio finale per gli ospiti è comunque festa: l’Eintracht vince 3-1 e sale a 4 punti in classifica, l’Hertha resta a 3 dopo il successo in casa del Werder Brema.
    HERTHA BERLINO-EINTRACHT FRANCOFORTE, TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, scoppia la polemica contro le nazionali

    BERLINO – Ciò che sta succcedendo in queste ore in Bundesliga ha del clamoroso: alcuni club hanno deciso di non liberare i propri calciatori per i prossimi impegni delle nazionali. Secondo quanto riporta la rivista tedesca Kicker, l’aumento di contagi di Coronavirus ha portato alcuni club, tra cui il Bayern Monaco che aveva già esternato molte perplessità circa la Supercoppa, a prendere questa severa decisione. Il problema riguarda in primo luogo la Germania che il 10 ottobre è attesa in Ucraina per la sfida di Nations League. Il paese dell’Est Europa è considerato zona ad alto rischio e questo ha fatto storcere il naso ai dirigenti di alcuni club della Bundesliga. A questo proposito, il dg del National Mannschaft Oliver Bierhoff ha preparato un piano che prevede la presenza a Kiev della squadra del ct Loew per il minimo indispensabile di 36 ore con nessun contatto con l’estrno, ma ciò non basta a rassicurare chi dovrebbe mettere a disposizione i calciatori. Sulla stessa linea del Bayern c’è anche il Lipsia, mentre il ds del Borussia Dortmund, Sebastian Kehl, ha spiegato: “Siamo al lavoro per trovare delle soluzioni, ma ci riserviamo il diritto di non mettere a disposizione i nostri giocatori”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, il Lipsia supera il Mainz. Pareggiano Wolfsburg e Leverkusen

    TORINO – Nella prima giornata di Bundesliga sorride il Lipsia, che batte 3-1 in casa il Mainz. Per la squadra di Nagelsmann, finalista della scorsa Champions League, a segno Forsberg su rigore, Poulsen e Haidara: inutile per gli ospiti il gol del momentaneo 2-1 realizzato da Mateta. Finisce 0-0 la sfida della Volkswagen Arena tra Wolfsburg e Leverkusen: fa il suo debutto con la maglia del Bayer l’ex Roma Patrick Shick, ma il centravanti spreca l’unica occasione che gli capita nel finale, spedendo di poco a lato il colpo di testa. 
    Tris Lipsia, Mainz ko
    Forsberg porta in vantaggio il Lipsia su rigore al 17′ e tre minuti più tardi Poulsen, su assist di Olmo, raddoppia e mette il risultato in cassaforte. Ad inizio secondo tempo il Mainz rientra in partita grazie alla rete di Mateta su assist di Quaison, ma al 51′ Haidara riporta a due gol di distanza i padroni di casa. Il Lipsia gestisce il vantaggio fino al termine e conquista i suoi primi tre punti della stagione.
    Lipsia-Mainz, statistiche e curiosità
    Leverkusen pari a Wolfsburg, Schick non basta
    La sfida tra Wolfsburg e Bayer Leverkusen finisce senza reti. Nel primo tempo i padroni di casa vanno vicino al gol con Brooks, che sfiora solamente la traversa. Mentre nella ripresa, il guardalinee annulla un gol al Wolfsburg per un fuorigioco di Mehmedi. C’era attesa per il debutto di Patrick Schick, acquistato in estate dalla squadra di Peter Bosz, ma l’ex attaccante della Roma entra solo al 63′ e non riesce a mettere lo zampino. Il ceco ha solo un’occasione all’83’, ma la spreca colpendo debolmente di testa e spedendo il pallone a lato della porta difesa da Casteels. 
    Wolfsburg-Leverkusen, statistiche e curiosità LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, doppietta di Haaland: buona la prima per il Borussia Dortmund

    TORINO – Tris del Borussia Dortmund al Signal Iduna Park contro il Moenchengladbach nella prima giornata della Bundesliga. Vantaggio della squadra allenata da Lucien Favre, con Emre Can in campo per tutta la partita, al 35′ con Reyna; raddoppio e definitivo 3-0 nella ripresa con una doppietta di Haaland, in gol al 54′ su rigore e al 77′ con un tiro di sinistro. 
    Bundesliga, calendario e classifica
    Poker dell’Hertha, vincono anche Friburgo e Hoffenheim
    Poker dell’Hertha Berlino in casa del Werder Brema (4-1) nella prima giornata di Bundesliga. A segno per la squadra della capitale Pekarik, Lukebakio, Cunha e Cordoba. Colpo esterno anche dell’Hoffenheim, che supera 3-2 il Colonia. Decisivo Kramaric, autore di una tripletta. Con lo stesso punteggio il Friburgo passa a Stoccarda (in gol per gli ospiti anche l’azzurro Vincenzo Grifo) mentre l’Augsburg trionfa 3-1 in casa dell’Union Berlino. Termina in parità invece la sfida tra Eintracht Francoforte e Bielefeld (1-1).
    Werder Brema-Hertha: curiosità e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern Monaco a valanga sullo Schalke 04: 8-0! Gnabry, tripletta show

    MONACO (GERMANIA) – Il Bayern Monaco riparte da dove aveva lasciato, stravincendo: dal triplete di pochi mesi fa all’8-0 allo Schalke 04 alla prima di Bundesliga. La storia non cambia, i campioni in carica continuano a fare paura. La squadra di Flick conduce dall’inizio alla fine, in mezzora cala il tris e nel secondo tempo dilaga senza pietà. Gnabry e Sané protagonisti: il primo fa tripletta, l’ex City invece, al debutto, regala due assist e segna un gol.
    Il tabellino di Bayern Monaco-Schalke 04
    Il calendario della Bundesliga
    Il Bayern Monaco con Sané titolare
    L’unica novità nel Bayern 2020-2021 è Sané, acquistato dal Manchester City e lanciato dal 1′ da Flick contro lo Schalke. Parte largo a destra nel 4-2-3-1 con la 10 sulle spalle, la maglia che era di Robben. La 7, un tempo di Ribery, invece ce l’ha Gnabry sull’altra fascia. Müller scorta da trequartista il bomber Lewandowski. 
    Bayern Monaco, 8-0 allo Schalke 04
    I campioni in carica impiegano appena mezzora per chiudere i giochi e mettere ko lo Schalke. Al 4′ Gnabry apre la nuova Bundesliga con un bellissimo tiro a giro di sinistro dopo una finta di destro per liberarsi. Il raddoppio arriva al 19′ con Goretzka: il piatto piazzato dal limite dell’area non dà scampo a Fährmann. Al 31′ Lewandowski cala il tris su calcio di rigore, spiazzando il portiere. La ripresa continua a non avere storia: in dodici minuti Gnabry si regala la tripletta grazie a due assist di Sané, poi Müller e ancora Sané confezionano il 7-0. L’8-0 è del 17enne Jamal Musiala, al primo centro assoluto in Bundes. Il Bayern riparte da dove aveva lasciato: stravincendo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, dietrofront in Bundesliga: Bayern Monaco-Schalke 04 a porte chiuse

    BERLINO (GERMANIA) – Bayern Monaco-Schalke 04, partita inaugurale della Bundesliga 2020-21 in programma domani sera, si giocherà senza spettatori. Lo hanno stabilito le autorità di Monaco di Baviera, in seguito al crescente numero di contagi Covid in città, come riporta lo Spiegel. “Dobbiamo pensare a restrizioni significativamente più drastiche nella vita pubblica”, ha dichiarato il sindaco Dieter Reiter. “E non posso permettere a migliaia di tifosi di entrare in uno stadio contemporaneamente”. Negli scorsi giorni era arrivato il via libera da parte del governo per riempire gli impianti fino al 20 per cento della loro capienza. “Dobbiamo solo accettarlo e rispettare le regole”, ha commentato l’allenatore del Bayern Hansi Flick. “Dobbiamo adattarci a situazioni che non possiamo cambiare. La questione ci perseguiterà per molto tempo. Affronteremo anche questa nuova situazione in modo professionale”, ha aggiunto.
    Coronavirus, Coman in quarantena: a contatto con un positivo LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Coman in quarantena: a contatto con un positivo

    MONACO DI BAVIERA – È scattata la quarantena per Kingsley Coman L’ex attaccante della Juventus è stato in contatto con un membro del suo entourage risultato positivo al Coronavirus e per questo è stato allontanato dalla squadra e messo in isolamento. Il francese, che con un gol in finale ha regalato la sesta Champions della storia al Bayern Monaco, dovrà saltare la gara contro lo Schalke 04, prevista per questo venerdì. Ma questi giorni a casa non saranno di riposo e relax, infatti la società bavarese ha precisato: “Durante la quarantena Coman si manterrà in forma con un programma di cyber-allenamenti”. LEGGI TUTTO