consigliato per te

  • in

    Toro, avanti tutta per Naithan Nandez: gli aggiornamenti

    TORINO – La complessità dell’operazione resta, ma ora è pure fattibile visto che questo è un altro Toro rispetto già solo a quello dell’estate passata. Ora il club può pensare a un obiettivo condiviso con la corazzata Inter, pochi mesi sfumato per un soffio. Può ambirci una squadra che, allenata da Juric e autorevolmente rinforzata, potrà presto stabilirsi nelle posizioni che danno accesso all’Europa. Là dove per caratura internazionale Naithan Nandez sta benissimo. Le partite con la Nazionale uruguaiana sono 49, gli anni 26 professionalmente trascorsi tra il Peñarol, il Boca Juniors e il Cagliari. Sì, sarebbe un colpo già a dimensione europea, quello del sudamericano. Il quale in più ha quel paio di caratteristiche che lo rendono ideale, per Juric.Sullo stesso argomentoToro, colpo a sorpresa: assalto a NandezCalciomercato Torino

    Le caratteristiche di Nandez

    Per intensità è tra i centrocampisti più forti in Italia, e pure nel palleggio ha doti importanti. Minimo, salvo eccezioni, è invece l’apporto in quanto a gol. Se però l’obiettivo è un centrocampista eccellente nell’interdizione e molto intelligente nella circolazione di palla, Nandez è l’uomo giusto. Pagato 18 milioni, ne vale circa 20. Somma che solo in parte potrebbe scendere a fronte dell’inserimento di contropartite tecniche. Detto però che per il ruolo di centrali Mazzarri ha già ricevuto Goldaniga e Lovato limitando di molto le chance di passaggio in Sardegna per Izzo, mentre a centrocampo il valore del cartellino di Baselli, che ha il contratto in scadenza a giugno, è pressoché zero.

    Sullo stesso argomentoSampdoria-Torino, le pagelle: Singo il migliore, male MilinkovicTorino

    Cairo dovrà sborsare non poco per acquistarlo

    Insomma, Cairo deve sicuramente prevedere una spesa ingente, su Nandez. Che potrebbe però valere come rinforzo per questa e pure la prossima stagione. Dopo le perplessità sollevate dall’operazione Fares, chiudere Nandez metterebbe tutti d’accordo. E darebbe nerbo a un reparto che la situazione contrattuale di Pobega rendono possibile orfano del triestino, per il 2022-23 […]

    Guarda la galleryPer il Torino c’è Fares: visite mediche e firma LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Cagliari 1-0: il neo-acquisto Sergio Oliveira lancia Mourinho

    ROMA – Aveva glissato in conferenza stampa, a precisa domanda, José Mourinho: l’infortunio di Pellegrini nel pre-partita e il calcio di rigore assegnato per il fallo di mano di Dalbert hanno fugato ogni dubbio e scoperto il bluff dello Special One. A presentarsi sul dischetto è infatti il neo-acquisto giallorosso Sergio Oliveira che, al 33′ della sfida con il Cagliari, permette alla Roma di battere di misura il Cagliari allo stadio Olimpico con un preciso piatto destro rasoterra, di rispondere alla Juventus vittoriosa ieri contro l’Udinese e di agganciare la Lazio al sesto posto della classifica di Serie A a quota 35, a -6 dall’Atalanta quarta (e che ha due gare in meno). I rossoblù, invece, reduci da due successi di fila e vicini al pari nel finale con Joao Pedro (fermato da uno strepitoso Rui Patricio e dalla traversa), restano terz’ultimi a 16, a -2 dal Venezia ma con una partita in più. Nel prossimo turno, contro la Fiorentina, alle tante assenze Walter Mazzarri dovrà aggiungere quelle di Pavoletti e Carboni, diffidati ed ammoniti contro la formazione capitolina.
    Roma-Cagliari, le scelte di Mourinho e Mazzarri
    Reduce dai ko con Milan e Juventus, Mourinho si gioca subito la carta Sergio Oliveira, schierato tra i tre di centrocampo con Mkhitaryan e Veretout, che sostituisce all’ultimo minuto Pellegrini, ko nel riscaldamento. Davanti a Rui Patricio agiscono, da destra verso sinistra, Maitland-Niles, Mancini, Kumbulla e Vina, in avanti Zaniolo, Felix ed Abraham. Sei le defezioni per lo Special One – Spinazzola, Cristante, Smalling e Ibanez, più Diawara e Darboe in Coppa d’Africa -, ben 11 quelle per Mazzarri: Aresti, Keita Balde, Strootman, Oliva, Grassi, Ceppitelli, Walukiewicz, Bellanova, Ceter Valencia, Rog, più ‘l’epurato’ Caceres. Il Cagliari scende in campo all’Olimpico con un 3-4-1-2 dove, davanti a Cragno, ci sono Goldaniga, Altare e Carboni, Zappa e Dalbert sulle corsie esterne, Marin e Deiola in mediana, con Pereiro alle spalle di Joao Pedro e Pavoletti. Solo panchina per Nandez e Lykogiannis.
    Il neo-acquisto Sergio Oliveira decide Roma-Cagliari al 45′
    Mourinho mostra grande rispetto ad un Cagliari in emergenza, ma in grande fiducia dopo le due vittorie consecutive contro Sampdoria e Bologna, che l’hanno prepotentemente riavvicinata alla zona salvezza. L’approccio della Roma è chiaro: grande compattezza e fulminee ripartenze. Tra l’idea di partenza e la realizzazione pratica in campo, però, ce ne passa e soltanto a tratti i giallorossi trasmettono una reale sensazione di pericolosità dalle parti di Cragno. Ancora meno, sull’altro versante, quanto prodotto dalla formazione sarda nell’area di rigore presidiata da Rui Patricio. C’è un altro portoghese, però, destinato a prendersi la scena: è il nuovo acquisto Sergio Oliveira, ammonito per eccesso di foga dopo 23′, che sposta l’equilibrio del primo tempo trasformando – al 33′ con un freddissimo piatto destro rasoterra – il secondo penalty assegnato dall’arbitro Maggioni, stavolta per un fallo di mano di Dalbert (sanzionato col cartellino meno grave) su una conclusione dal limite dello stesso ex centrocampista del Porto, dopo quello – poi revocato dal Var – per il presunto fallo di Carboni su Zaniolo al 5′. In mezzo, un’occasione importante di testa con Abraham su cross di Maitland-Niles, ben neutralizzata dall’estremo difensore rossoblù (13′) e i gialli rimediati da Pavoletti e Carboni, che li costringeranno a saltare la prossima sfida alla Sardegna Arena contro la Fiorentina per squalifica. In chiusura, finisce nella lista dei ‘cattivi’ del direttore di gara – cinque in tutto nei primi 45′ – anche Gianluca Mancini.
    Traversa di Joao Pedro, la Roma batte il Cagliari 1-0
    Avvio sprint della Roma nella ripresa, con Felix Afena-Gyan che semina il panico in velocità: la scelta del giovane attaccante di Mourinho di mettersi in proprio e tentare la conclusione da posizione defilata non paga, col pallone che termina debolmente fra i guantoni di Cragno (49′). Al 55′ ci prova poi Mkhitaryan con un mancino dalla distanza senza fortuna, ma è ancora il rapido ghanese classe 2003 a rendersi pericoloso al 57′, a tu per tu con l’estremo difensore sardo, dopo lo splendido lancio di Abraham: l’uscita coraggiosa del portiere scuola Brescia, che si prende suo malgrado un calcione in testa che costa il giallo a Felix, tiene il Cagliari in partita. Mentre i tecnici, con gli stessi effettivi dal primo minuto, studiano le mosse mandando a scaldare alcuni elementi in panchina, una progressione dell’armeno al 65′ regala un’opportunità a Veretout, che si spegne anch’essa fra le braccia di Cragno. Nandez rileva Pereiro al 69′, un minuto più tardi Altare, ammonito, fa gridare al rosso la panchina giallorossa per un’entrataccia su Gyan, Carboni cerca una conclusione velleitaria da fuori al 71′, Zaniolo – al 74′ – mette paura a Mazzarri con una ripartenza disarmante e un tiro potente che non inquadra lo specchia poi, dopo l’avvicendamento Shomurodov-Felix, il neoentrato uzbeko, servito da ‘Miki’, calcia senza sorprendere Cragno (78′). Lykogiannis prende il posto di Dalbert, ma all’80’ è ancora la Roma ad andare ad un passo dal 2-0, con l’armeno ancora protagonista nelle vesti di rifinitore ed Abraham che pecca di lucidità e freddezza sotto porta. Una mole sconfinata di chance sprecate e beffa che non si consuma per questione di millimetri: all’84’ ci prova ancora invano Sergio Oliveira, rovesciamento di fronte e Marin, Pavoletti, Deiola e Nandez confezionano il tap-in facile facile per Joao Pedro, sul quale si salva Rui Patricio con un intervento miracoloso e con l’ausilio della traversa. Karsdorp per Zaniolo, Gagliano per Altare e al 93′ altra clamorosa chance ospite: Nandez attacca la profondità, sfila alle spalle di Vina ma, ipnotizzato dal lusitano guardiano della porta capitolina, fallisce il controllo di petto e l’azione sfuma. Gli ingressi di Bove per Veretout e Keramitsis – all’esordio in A – per Maitland-Niles accompagnano il triplice fischio finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari, tre giocatori positivi al Covid: annullata la conferenza di Mazzarri

    CAGLIARI – La conferenza stampa di Walter Mazzarri, in programma per le 15:20, è stata annullata. È quanto annunciato tramite i canali ufficiali del Cagliari, in cui si sottolinea come motivazione gli ultimi casi di Covid nel gruppo squadra, con tre giocatori che risultati positivi ai test alla vigilia della sfida contro la Roma di Mourinho. “Sono risultati positivi i calciatori Simone Aresti, Raoul Bellanova e Matteo Lovato: vaccinati, asintomatici, sono in isolamento. A questi si aggiunge la positività al Covid-19 di Christian Oliva e di 5 calciatori della Primavera che comunque non sono entrati in contatto con il Gruppo Squadra e si trovano in isolamento. Nuovi test sono stati programmati per domani, a seguire verranno diramati i convocati per la gara”, si legge nel comunicato.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Bologna 2-1: Pereiro nel recupero fa esplodere Mazzarri

    CAGLIARI- Tre gol, tre pali e una lunga serie di emozioni. Cagliari e Bologna hanno regalato spettacolo. Alla fine di una gara molto equilibrata, sono gli uomini di Mazzarri a festeggiare un successo preziosissimo in classifica, grazie alla rete siglata in pieno recupero da Gaston Pereiro. Prima c’erano stati i gol di Orsolini, con uno splendido calcio di punizione, e di Pavoletti. I rossoblu si portano a meno uno (ma con una gara in più) dal Venezia, quart’ultimo in classifica.
    Cagliari-Bologna, tabellino e statistiche
    Cagliari pericoloso: palo di Bellanova
    Primo tempo di grande intensità, ma con poche occasioni. Il Bologna è subito aggressivo, con un pressing altissimo e una serie di scambi tra Arnautovic e Orsolini. I padroni di casa faticano nei primi minuti, ma poi iniziano a macinare gioco: dopo un tentativo di Deiola al decimo (palla alta sopra la traversa), Bellanova (il più pericoloso dei suoi) fallisce una ghiotta occasione, colpendo il palo al tredicesimo. La risposta degli uomini di Mihajlovic è tutta in un sinistro pericoloso di Theate, respinto con i pugni da Cragno. Alla mezz’ora grande occasione per i padroni di casa; assist di Pavoletti per Grassi che calcia di prima intenzione: Skorupski si distende e blocca. Il resto del primo tempo non regala emozioni. Solo allo scadere ci prova Pavoletti con un colpo di testa centrale e bloccato dal portiere ospite. 
    Serie A, la classifica
    Orsolini alla Mihajlovic. Pavoletti e Pereiro ribaltano il risultato
    Il Bologna inizia la ripresa con il piede sull’acceleratore. Orsolini prima calcia dalla distanza sfiorando il palo, poi al nono, imita il suo allenatore Mihajlovic, disegnando un mancino mortifero su punizione che si spegne alle spalle di Cragno. Terzo gol in campionato per l’attaccante esterno rossoblu. Mazzarri prova a rispondere inserendo Dalbert al posto di Lykogiannis. Ma il più pericoloso per i padroni di casa è sempre Bellanova, che al 15′ si invola sulla destra e serve al centro Pavoletti, che arriva in leggero ritardo. Passano cinque minuti e arriva il pareggio: tiro cross di Pereiro per Pavoletti, che in torsione gira in rete. Quarto centro stagionale per il centravanti rossoblu. Il Cagliari sembra padrone del campo, ma il Bologna (nonostante un solo allenamento sulle gambe a causa della quarantena che ha colpito la squadra) resta sempre in partita: alla mezz’ora Orsolini calcia dall’interno dell’area di rigore, Cragno si supera e devia sul palo. Pavoletti è costretto a lasciare il campo per infortunio e viene sostituito da Zappa. Il Bologna cresce: magia di Dominguez che serve Skov Olsen, il colpo di testa scheggia il palo. I padroni di casa ci credono fino alla fine e in pieno recupero trovano il gol del 2-1 con Pereiro, che da due passi batte Skorupski in uscita. E’ la rete decisiva. 
    Serie A, calendario e risultati LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Bologna, può starci l'accoppiata 1X più Multigol 1-4

    Alla “Unipol Domus” di Cagliari la squadra di Mazzarri dopo aver battuto la Sampdoria in trasferta si appresta a ricevere il Bologna.
    Indovina il risultato esatto di Cagliari-Bologna e vinci!
    I precedenti a dir poco “casalinghi”
    Il Cagliari non vuole limitarsi ad essere lo spauracchio della Sampdoria, battuta dai sardi sia all’andata che al ritorno. Certo è che Joao Pedro e compagni vogliono dare continuità al blitz di Marassi, ottenuto in rimonta il che è un segnale positivo per Mazzarri. Il terz’ultimo posto è posizione da cedere ad altri (la più vicina in classifica è il Venezia, 4 punti più su) per iniziare a respirare aria di salvezza. Il Bologna sbarca in Sardegna con tante difficoltà per i motivi ormai noti ma Mihajlovic non vuol sentir parlare di alibi. In fondo il ricordo dell’ultima gara giocata (22 dicembre) fa spuntare un grosso sorriso visto il 3-0 con cui i felsinei hanno battuto il Sassuolo. Non sarebbe la prima volta che una squadra (nella fattispecie il Bologna) costretta a fare di necessità virtù tiri fuori il carattere necessario per portare via un risultato positivo. I bookie ci credono visto che le quote sono praticamente alla pari e l’esito del match, in effetti, non è affatto “scontato”. Un occhio ai precedenti per annotare un dato singolare. Negli ultimi 12 scontri diretti in Serie A (Cagliari-Bologna e Bologna-Cagliari) non ha mai vinto la squadra ospite, da registrare infatti 8 segni “1” e 4 pareggi. Nell’occasione si può ipotizzare che il Cagliari riesca a chiudere imbattuto al termine di un match con almeno uno, massimo quattro gol totali. Traduzione, “1X+Multigol 1-4”. Capitolo ammonizioni. In panchina “siedono” due tecnici belli sanguigni, che vivono la partita senza risparmiarsi. Qualche rimostranza di troppo e ammonizione per Mazzarri o Mihajlovic? Per ciascuno di loro un’eventuale ammonizione renderebbe 5 volte la posta. Un rosso fa schizzare la quota fino a 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Cagliari 1-2: Deiola e Pavoletti regalano tre punti a Mazzarri

    GENOVA – La Serie A inizia il suo 2022 con la vittoria in rimonta del Cagliari sulla Sampdoria per 2-1. Ottimo inizio per i blucerchiati a Marassi, con il gol iniziale di Gabbiadini. Nella ripresa reagiscono i rossoblù, con Deiola e Pavoletti che ribaltano la gara. Mazzarri sale così al terzultimo posto a 13 punti, a -3 dallo Spezia fuori dalla zona retrocessione. D’Aversa resta invece al quindicesimo posto con 20 punti. Guarda la galleryMazzarri fa festa, rimontata la Samp: decisivi Deiola e Pavoletti
    Gabbiadini firma l’1-0
    Il 2022 della Serie A si apre a Marassi con la sfida tra la Sampdoria e il Cagliari. Mazzarri è a caccia di punti per uscire dalla zona retrocessione, a -6 punti di distanza, mentre D’Aversa ha 9 punti di vantaggio sul terzultimo posto e potrebbe avvicinarsi alla metà della classifica con una vittoria. Difesa rimaneggiata per i rossoblù, con Altare, Carboni e il nuovo arrivo Lovato. In attacco spazio a Joao Pedro e Pavoletti. I blucerchiati si affidano invece alla coppia Caputo – Gabbiadini. La partita inizia bene per il Cagliari, capace di trovare all’11’ una buona occasione con Joao Pedro bravo a recuperare palla da Chabot ma che poi si fa fermare all’ultimo secondo da Yoshida. La Sampdoria però cresce, prendo il controllo della partita e trova al 18′ il gol che sblocca la gara, con assist di petto di Yoshida per il sinistro di Gabbiadini che batte Cragno. Momento incredibile per l’attaccante blucerchiato, che sale a 6 gol consecutivi in altrettante partite. La Sampdoria guadagna fiducia dal gol e resta in avanti a caccia del raddoppio, che sfiora al 29′ con la doppia parata di Cragno prima su Candreva e poi su Bereszynski. Il primo tempo si chiude così, con il vantaggio dei padroni di casa.
    Deiola e Pavoletti regalano i tre punti a Mazzarri

    Ottimo avvio di ripresa per il Cagliari: dopo un’ottima occasione per Pavoletti (anticipo su Chabot che viene parato da Audero), arriva la rete dell’1-1 firmata da Deiola al 55′, bravo a sfruttare in tap-in una conclusione di potenza di Marin respinta da Audero. La squadra di Mazzarri rimane avanti e trova anche il raddoppio con il tiro di Lykogiannis al 71′ che diventa un assist per Pavoletti che da due passi batte Audero e regala il vantaggio al Cagliari. I rossoblù chiudono la rimonta e difendono il risultato negli ultimi minuti, rendendosi però comunque pericolosi in contropiede. La Sampdoria invece, dopo un ottimo primo tempo, non riesce a trovare gli spazi per reagire e sbatte contro il muro difensivo del Cagliari. Nel finale Candreva si fa anche espellere, al 91′ dopo una spinta a Carboni nel tentativo di recuperare palla immediatamente. La partita si chiude sul 2-1. Inizia benissimo il 2022 di Mazzarri, che trionfa in rimonta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Cagliari ore 12.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – La Sampdoria di Roberto D’Aversa, quindicesima in classifica con 20 punti e reduce dal trionfo nel derby e dai pareggi con Venezia e Roma, ospita il Cagliari dell’ex Walter Mazzarri (fu al timone della squadra dal 2007 al 2009), penultimo in classifica con 10 punti, distante 6 dalla zona salvezza e reduce da tre sconfitte consecutive con Inter, Udinese e Juve (10 gol subiti e nessuno segnato). Il match, in programma alle 12.30 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, sarà il 36° disputato in Liguria nella storia del massimo campionato italiano: tra i precedenti è il segno X quello più frequente, ben 19 volte, cui si aggiungono 10 affermazioni blucerchiate e 6 rossoblù. Tra le mura amiche, tuttavia, la Samp è imbattuta con i sardi da sette incontri di fila (5 vittorie e 2 pari), i quali hanno invece perso tutte le ultime cinque partite giocate nel giorno dell’Epifania: il successo più recente, 17 anni fa contro il Messina con Daniele Arrigoni in panchina.
    SEGUI SAMPDORIA-CAGLIARI LIVE SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Sampdoria-Cagliari
    Il lunch match fra Sampdoria e Cagliari sarà trasmesso in diretta esclusiva in streaming da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale dell’incontro live sul nostro sito.
    Sampdoria-Cagliari, le probabili formazioni
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Dragusin, Yoshida, Ferrari, Murru; Bereszynski, Ekdal, Thorsby, Candreva; Gabbiadini, Caputo. All. D’Aversa. A disp. Ravaglia, Saio, Chabot, Yepes Laut, Vieira, Trimboli, Torregrossa, Ciervo, Quagliarella. Indisponibili: Augello, Colley, Damsgaard, Falcone, Verre, Ihattaren. Squalificati: Askildsen.
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Lovato, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Deiola, Grassi, Marin, Lykogiannis; Joao Pedro, Pavoletti. All. Mazzarri. A disp. Aresti, Radunovic, Altare, Obert, Zappa, Faragò, Ladinetti, Gagliano, Pereiro. Indisponibili: Caceres, Ceter, Godin, Keita Balde, Nandez, Oliva, Rog, Strootman, Walukiewicz. Squalificati: Dalbert.
    Arbitro: Camplone di Pescara.Assistenti: Cecconi e Vecchi.IV uomo: Santoro.Var: Guida.Avar: Baccini. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundo Deportivo: “Terza avventura in un club della Liga per Godin?”

    Diego Godin è uno dei nomi più caldi per quanto riguarda il mercato in uscita del Cagliari. Lo stesso difensore ex Inter qualche giorno fa ha detto di voler lasciare la Sardegna per tornare in Spagna. La società sarda necessita di abbassare il monte ingaggi e l’uruguaiano è uno dei favoriti a lasciare l’isola già a gennaio. Secondo il Mundo Deportivo, potrebbe aprirsi la possibilità di una terza avventura in un club della Liga spagnola per l’ex difensore dell’Atletico Madrid.Guarda la galleryIl Cagliari vola agli ottavi di Coppa Italia: Cittadella ko 3-1, ora il Sassuolo

    Le possibili acquirenti

    Il Valencia e il Betis Siviglia avrebbero già presentato la loro offerta al difensore dei sardi. Nel caso in cui approdasse in uno dei due team, sarebbe la terza squadra del campionato iberico ad averlo in rosa dopo Villarreal e Atletico Madrid. Anche i colchoneros parrebbero interessati a Godin, ma per ora non avrebbero fatto alcuna mossa. Diego, comunque, avrebbe offerte non solo dalla Spagna ma anche dalla Turchia: Besiktas, Galatasaray e Fenerbahce sarebbero sulle sue tracce. 

    Sullo stesso argomentoJuve-Cagliari, Mazzarri esclude Godin e Caceres dai convocati!Cagliari LEGGI TUTTO