consigliato per te

  • in

    Inzaghi: “Sono arrabbiato, non si può pareggiare una gara così. Abbiamo perso punti sanguinosi”

    Sfuma la settima vittoria nelle prime otto giornate: “Sul 2-0 una squadra esperta come la nostra doveva essere più attenta e non farli tornare in partita”

    Non può essere soddisfatto Simone Inzaghi dopo il 90′: la sua Inter viene rimontata dal Bologna e il pareggio casalingo è un passo falso per i nerazzurri. “Sono arrabbiato come sono arrabbiati tutti i giocatori nello spogliatoio. È la seconda volta che in casa andiamo in vantaggio e non vinciamo: con il Sassuolo abbiamo perso, stavolta abbiamo pareggiato… Dopo il 2-0 abbiamo commesso due imprecisioni che non possiamo permetterci:  dovevamo muoverci meglio, i due gol sono due disattenzioni gravi. Così si sciupano ottime prestazioni come quella di oggi: con quello che avevamo prodotto, accetto difficilmente il pareggio. E anche dopo quei due gol concessi al Bologna abbiamo creato molto senza però trovare di nuovo la rete: abbiamo avuto delle occasioni per vincere, con Lautaro, con Carlos Augusto”.

    PUNTI SANGUINOSI—  Inzaghi è andato avanti nella sua analisi: “Dobbiamo tenere la concentrazione sempre alta e invece sul 2-0 abbiamo commesso un errore grave, che ha riaperto la partita. Quando i ragazzi torneranno dalle nazionali, riguarderemo gli errori commessi perché abbiamo perso punti sanguinosi che non mi stanno bene. Una squadra esperta come la nostra non deve riaprire la gara e se gli altri la riaprono, non deve essere per un errore come quello che abbiamo fatto noi sul rigore del 2-1, ma un eurogol. Colpa di Lautaro? Anche gli altri doveva occupare meglio le zone dell’area di rigore. Il Milan può sorpassarci? Dobbiamo pensare a questa partita che non abbiamo fatto bene. Bisogna guardare a noi stessi perché siamo padroni del nostro destino. Il campionato italiano non perdona: quando sei in vantaggio nel primo tempo in casa tua, devi portare a casa la partita. Le proteste contro l’arbitro? Non è colpa dell’arbitro se abbiamo pareggiato. I ragazzi hanno giocato ma hanno commesso due disattenzioni e così è difficile portare a casa i tre punti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, guarda chi si rivede: dalla Samp al Manchester, le 5 cartoline di Gilardino

    La storia inizia il 18 luglio 2005. La sede del Milan è ancora in via Turati, in panchina c’è Carlo Ancelotti e la squadra è reduce dalla delusione di Istanbul. Il presidente Silvio Berlusconi mette sul piatto 25 milioni per ripartire, strappando Gilardino al Parma dopo una lunga trattativa. “Questo club mi affascina, è la società più forte in assoluto” le parole dell’attaccante alla firma del contratto quinquennale con i rossoneri. “Qui ci sono grandi giocatori, è un palcoscenico fantastico. Sono cose in cui ci vuole molta pazienza, abbiamo aspettato il momento giusto ed è arrivato”. Adriano Galliani lo accompagna al colloquio con la stampa e non risparmia la battuta: “Mollare tutto? Ci avrei pensato da domani, ma a questo punto è inutile pensarci perché abbiamo Gilardino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Roma: chi rischia di più tra Ranieri e Mou?

    MANCHESTER, ENGLAND – SEPTEMBER 24: Jose Mourinho, Manager of Manchester United gives instructions to his team as Claudio Ranieri, Manager of Leicester City looks on during the Premier League match between Manchester United and Leicester City at Old Trafford on September 24, 2016 in Manchester, England. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images) LEGGI TUTTO

  • in

    Dieci eroi per un giorno che hanno segnato la storia del derby

    Da Platini a “Rizzi-gol”, dal “Bersagliere” fino a Chiellini: dieci giocatori che, in un modo o nell’altro, hanno lasciato il segno sotto la Mole

    E poi spuntano tra una riga e l’altra del tabellino marcatori, lasciando un gol a futura memoria. Dieci eroi per una giornata indimenticabile, quando in programma c’è il derby della Mole. LEGGI TUTTO