consigliato per te

  • in

    Lookman: “Atalanta ideale per me. Sogno un trofeo con la Dea”

    L’attaccante: “A Bergamo ho trovato l’ambiente perfetto. Con Gasperini ti senti sempre pronto. Ci dice che dipende tutto da noi. E ha ragione”

    Dal nostro inviato Luca Taidelli
    25 ottobre

    – zingonia (bergamo)

    L a sensazione è che si siano proprio trovati. Perché Ademola Lookman (un predestinato, il suo nome in nigeriano significa “re del benessere”) e l’Atalanta di Gasp parlano la stessa lingua: allenamenti duri e determinazione feroce. “Dipende tutto da noi, ci dice sempre il boss”. Perché il 26enne nigeriano, chiuso più della difesa del Genoa domenica prima che lui la aprisse con un numero di agilità, tanto che in Italia non aveva mai voluto rilasciare interviste, chiama così l’allenatore “che ti fa lavorare duramente, come mai mi era successo in carriera, ma poi vai in campo sempre pronto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giroud: “Partita speciale per me”

    RCS MediaGroup S.p.A.Via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano.Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 ISSN 2499-3093 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Augusto: “Gruppo devastante”

    RCS MediaGroup S.p.A.Via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano.Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 ISSN 2499-3093 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, su Dazn record stagionale di ascolti: 6,2 milioni

    Nell’ultima giornata di campionato quasi 2 milioni di telespettatori per la sfida tra Milan e Juventus

    Crescono gli ascolti della Serie A: l’intensa nona giornata di campionato su Dazn segna il primo record stagionale sfiorando i 6,2 milioni di tifosi. Conquista il primo posto delle sfide più seguite, il big match di domenica sera tra il Milan di Pioli e la Juve di Allegri che, in un San Siro completamente sold out, ha tenuto incollato allo schermo quasi 2 milioni di spettatori battendo il dato dello scorso anno quando la stessa sfida aveva conquistato 1,6 milioni di appassionati. Superato il milione in piattaforma anche per la sfida all’ombra della Mole, che ha visto la vittoria dell’Inter sul Torino. 

    Nel prossimo turno,  nell’anticipo del sabato sera, la Juve ospiterà il Verona in cerca dei 3 punti dopo la sconfitta casalinga contro il Napoli. Anche due big match in esclusiva su Dazn: alle 18 calcio di inizio per Inter-Roma con l’attesissimo ritorno di Lukaku a San Siro, a seguire il Napoli di Garcia ospiterà il Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, chiusa la pagina Calciopoli: ecco perché ha rinunciato al ricorso

    Si tratta di un atto più simbolico e politico che di sostanza dopo che il club si era già visto respingere l’estate scorsa dal Consiglio di Stato il ricorso contro Federcalcio, Inter e Coni

    La Juventus ha rinunciato al ricorso al Consiglio di Stato sul risarcimento danni per l’assegnazione dello scudetto all’Inter, quello della stagione 2005-2006, vinto sul campo dai bianconeri e riassegnato d’ufficio ai nerazzurri dopo l’inchiesta di Calciopoli. Si tratta di un atto più simbolico e politico che di sostanza, dal momento che il club si era già visto respingere l’estate scorsa dal Consiglio di Stato il ricorso contro Federcalcio, Inter e Coni per ribaltare la sentenza del TAR del 2016, allontanando di fatto il risarcimento che – secondo quanto indicato nella relazione semestrale del bilancio della Juve – avrebbe potuto raggiungere la cifra monstre di 443 milioni 725 mila e 200 euro. Il pronunciamento di qualche mese fa aveva creato le condizioni giuridiche per una conseguente bocciatura nel processo, di conseguenza è stato decisivo di fare un passo indietro e chiudere definitivamente la pagina nera di Calciopoli. 

    CASO CHIUSO—  Dopo le intercettazioni emerse dal processo di Napoli, la Juventus il 10 maggio 2010 aveva presentato un esposto per ottenere la revoca dell’atto in cui il commissario Guido Rossi, il 26 luglio 2006, riconosceva “l’automatica acquisizione del titolo di campione d’Italia” all’Inter: istanza presentata alla Procura federale e alle presidenze della Federcalcio e del Coni. Il 18 luglio 2011 il consiglio federale della Figc aveva poi respinto la contestazione facendo riferimento alla logica di scivolamento della classifica a seguito dei provvedimenti disciplinari inflitti alla Juventus. Dopo la bocciatura del ricorso anche da parte delle sezioni unite della Cassazione Civile, nel 2018, il club decise di portare avanti il procedimento con altri due ricorsi al Collegio di garanzia del Coni: dichiarati inammissibili, diventarono subito dopo dei ricorsi al TAR del Lazio, che a sua volta rigetterà il 28 ottobre 2022. Stessa sorte al Consiglio di Stato, lo scorso 21 agosto. La richiesta di risarcimento era il filone parallelo, strettamente legato al primo ricorso: presentata il 18 luglio 2011, anche in questo caso respinta dal TAR del Lazio (con sentenza del 6 settembre 2016) e per questo impugnata al Consiglio di Stato. Fino alla decisione ultima del club bianconero di fare un passo indietro definito, non avendo margini per vincere. LEGGI TUTTO