consigliato per te

  • in

    Social: “McKennie non è da Arsenal”. E il padre furioso: “Ditemi cosa vi fumate”

    Weston McKennie all’Arsenal? Non un grande affare per i Gunners. A pensarla così tanti tifosi del club londinese, attualmente in testa alla Premier League. Sui social si è scatenato un vero e proprio dibattito sulle qualità dell’americano in forza alla Juventus, e a entrare nell’arena è stato proprio il padre del centrocampista. Quest’ultimo è sceso in campo per difendere il figlio, e non è andato leggero nel rispondere ad un utente che ha scritto testualmente “McKennie non ha il quoziente intellettivo creativo e posizionale per giocare con Arteta”.Furiosa la risposta di John McKennie che ha tuonato: “Che cosa ti fumi? Dimmelo così ne prendo un po!”. Un botta e risposta che non è passato inosservato proprio nelle ore in cui l’americano classe 1998 sembra in procinto di approdare al Leeds, in Inghilterra.

    What are you smoking so I can get some!
    — john mckennie (@airborne69) January 24, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Guardiola e la Juve, CR7 e la dottoressa: tutti i nemici giurati di José

    Durante la sua lunga e vincente carriera, lo Special One è stato protagonista di memorabili polemiche Il rumore dei nemici – geniale trovata mediatica di cui ha il copyright – spesso lo ha alimentato lui, alzando polvere e distillando veleno. In ogni caso: amato/detestato o idolatrato/sbeffeggiato, Josè Mourinho da sempre fa sempre notizia. E la fanno anche i suoi nemici, in campo e fuori. Arbitri, giornalisti, dirigenti, suoi calciatori, colleghi, soprattutto colleghi. Ecco la Top10. LEGGI TUTTO

  • in

    Da “Non sono un pirla” a Gesù: con queste 10 frasi Mou si è preso il calcio

    Mourinho è soprannominato lo Special One, un’etichetta che si era attribuito proprio lui durante la conferenza stampa di presentazione al Chelsea, avvenuta il 10 luglio 2004: “Vi prego di non darmi dell’arrogante, ma sono campione d’Europa e credo di essere speciale. Se avessi voluto un lavoro facile, sarei rimasto al Porto: una bella sedia blu, una Champions League, Dio e dopo Dio, io”. LEGGI TUTTO

  • in

    I 60 anni speciali di Mourinho: i trionfi, il triplete all'Inter, le liti, la Roma

    José Mourinho nasce il 26 gennaio 1963 a Setubal. È figlio di Felix Mourinho, ex calciatore e allenatore scomparso sei anni fa, ed è sposato con Matilde dal 1988, con cui ha avuto due figli, Matilde e José Mario. Si è dichiarato cattolico e parla sei lingue: portoghese, inglese, italiano, francese, spagnolo e catalano. La sua città natale ha deciso anche di intitolargli una strada nel 2013, poco dopo il 50° compleanno. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Milan ha perso il libretto delle istruzioni: gli errori tattici, da Tatarusanu a Giroud

    In collaborazione con Wyscout, l’analisi dei difetti dei rossoneri all’Olimpico, analoghi a quelli del punto più basso dell’era Pioli, il 5-0 di Bergamo di tre anni fa. Dimenticate le lezioni che li avevano portati allo scudetto? Il Milan è sparito. La disfatta di Roma ha riportato l’orologio rossonero indietro di tre anni o poco più. Già nell’immediato dopopartita, infatti, non sono mancate le analogie con il punto più basso dell’era-Pioli, quello 0-5 prenatalizio contro l’Atalanta a Bergamo. Non solo per le dimensioni della sconfitta, ma anche – come vedremo – perché all’Olimpico il Diavolo ha palesato quasi gli stessi difetti di quel tremendo pomeriggio bergamasco. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantona, 28 anni fa il calcio al tifoso: ecco i gesti di ribellione più clamorosi

    L’attaccante del Manchester United nel 1995 colpì con una mossa di kung-fu uno spettatore che lo aveva insultato facendo il saluto fascista. Ma Eric non è l’unico ribelle del calcio… Ribellione, insegna il vocabolario, significa “reazione conseguente a uno stato di esasperata soggezione o costrizione”. Partiamo dal linguaggio per capire che cosa accadde il 25 gennaio 1995, esattamente ventotto anni fa. Era un mercoledì. Al Selhurst Park di Londra era in programma la sfida tra il Crystal Palace e il Manchester United di Sir Alex Ferguson e, soprattutto, di Eric Cantona. LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto Lazio: ora Luis Alberto non si tocca, e Sarri spera sempre in Luca Pellegrini

    La super partita contro il Milan ha confermato la centralità dello spagnolo nei piani biancocelesti. Sembrano pochi anche i 20 milioni che Lotito chiedeva in estate Il mercato cambia in un minuto, nel caso di Luis Alberto ne basta anche mezzo. La Lazio se lo è ripreso e non ha intenzione di mollarlo più. In estate magari sarà un’altra storia, si farà un punto definitivo, mancheranno due anni alla scadenza. Ma oggi Luis Alberto è tornato a essere la luce della Lazio, il calciatore imprescindibile come ha detto Sarri prima della memorabile serata di ieri sulla pelle del Milan. LEGGI TUTTO