consigliato per te

  • in

    Processo al Milan in 5 punti: da Maldini a Pioli, tutti gli imputati

    Dopo l’uscita dalla Coppa Italia per mano del Torino, rossoneri in crisi: ecco che cosa c’è dietro A Milanello e dintorni non vogliono sentir parlare di castighi e punizioni, ma intanto per la seconda volta in due settimane Pioli si è trovato nella condizione di variare il programma originario della squadra. Scelte che possono essere declinate in mille sfumature, ma intanto i fatti restano. Era successo a fine anno, dopo la brutta figura di Eindhoven, quando l’allenatore aveva annullato il giorno libero previsto per il 31 dicembre, ordinando un allenamento extra in modo da analizzare la sconfitta col Psv. Ed è successo anche ieri: invece di rientrare a casa e ripresentarsi stamane al campo, i giocatori hanno dormito a Milanello in modo da ritrovarsi questa mattina nelle condizioni di lavoro che tecnico e dirigenza reputano ottimali. LEGGI TUTTO

  • in

    Casi arbitrali, cazzotti, mercato: le 10 liti cult tra Napoli e Juve

    Una sfida che non è mai come le altre. Storie di operai, risse da far west, minacce velate, risposte al pepe, tweet, massime filosofiche, alberghi… Napoli-Juventus – oltre che ad essere una sfida tra le più affascinanti del nostro campionato – è anche una storia di litigi, veleni, frecciatine e sgarbi, in campo – con risse clamorose – e fuori, tra il mercato e il delicato territorio dei bilanci e dei fatturati. LEGGI TUTTO

  • in

    Spalletti contro Allegri: Napoli-Juve è quasi una guerra di religione

    Luciano era un mediano, Max un 10 classico: da tecnici hanno imboccato strade diverse rispetto ai loro, quasi a smentire quelli che erano sul campoSpalletti contro Allegri, giochisti contro risultatisti. Napoli-Juve ha i contorni della disputa di religione che divide il calcio. Meglio vincere giocando bene, come fa il Napoli spallettiano e capolista, o vincere senza fronzoli come la Juve allegriana e inseguitrice? L’ennesima puntata di un dibattito senza fine. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, il piano rinnovi per non avere più casi Skriniar

    Si comincia con Bastoni e Calhanoglu: entrambi in scadenza nel 2024, si tratta per blindarli. E poi Darmian, Handanovic…Come si concluderà la vicenda di Milan Skriniar non è ancora chiaro. Se lo slovacco accetterà di firmare il ricco rinnovo pluriennale che l’Inter gli ha proposto o se invece dirà di sì alla ancora più allettante offerta del Psg, lo scopriremo nelle prossime settimane. Indipendentemente dal finale di questa storia, gli uomini mercato di viale della Liberazione faranno quanto in loro potere perché una simile vicenda non si ripeta in futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    San Siro o Sesto, ma uno stadio per due non basta: così l’Europa è lontana

    La scelta di Inter e Milan è diversa dalle altre grandi: la Cattedrale costerebbe 600 milioni, troppi senza i due club insiemeIl budget è quello e quando comanda il portafoglio è difficile cambiare idea. Anche se magari non tutti i tifosi sono contenti. Inter e Milan hanno deciso di costruire uno stadio in comproprietà nel novembre 2018. Niente di anormale, si dirà: giocando insieme da oltre 70 anni dentro San Siro, la soluzione della continuità anche nel futuro sembrava la più normale. Ma siamo sicuri che sia, anche oggi, la più “giusta” per due club che pesano così tanto sul palcoscenico internazionale? LEGGI TUTTO