consigliato per te

  • in

    Atalanta, Boga non convince: due club alla finestra

    L’Atalanta si prepara alla cessione di Jeremie Boga. Il giocatore, arrivato dal Sassuolo, non ha trovato lo spazio sperato con la maglia dei bergamaschi ed ora per lui si apre la possibilità di un prestito. Come scrive L’Eco di Bergamo a gennaio il giocatore può trasferirsi alla Fiorentina o al Leicester. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchetti, una carriera rock: “Coppe, Mondiale, esperienze da fuori rosa e…”

    L’ex portiere di Cagliari, Lazio e Genoa guarda a un futuro da allenatore e fa un primo bilancio: “Devo tanto a Mondonico che mi lanciò” “Sto tenendo duro, mi sto allenando bene e se entro i primi di febbraio non arriva una proposta interessante, basta. È da un po’ che facendo il secondo ho iniziato a vedere il calcio con una prospettiva diversa: mi piacerebbe allenare, il patentino Uefa B l’ho preso durante il Covid. Vorrei farmi le ossa partendo dalla Serie D”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanabria è tornato: “Io e il Toro ripartiremo più forte di prima”

    “Sto bene – ha detto l’attaccante granata -, il ritiro in Spagna ci ha caricato: vogliamo fare meglio dell’anno scorso”Possono bastare sei giorni per mettere un punto e ricominciare. Sei giorni, quelli passati dall’amichevole contro l’Espanyol all’ultimo test di fronte all’Almeria, sotto il sole di San Pedro, nei quali Tonny Sanabria ha detto chiaramente a tutti: «Adesso sì, sono tornato. E sono pure in forma». LEGGI TUTTO

  • in

    El Hilali nel nome del fratello, Bozzolan non trema coi big: forze fresche per il Milan

    L’attaccante ha ben impressionato a Dubai per tecnica e personalità, il terzino sinistro non ha sfigurato negli spezzoni di gara contro Arsenal e LiverpoolPioli prende appunti. La traversa di El Hilali, i colpi di testa di Bozzolan, qualche guizzo sparso e tanti complimenti. Il Milan sta valutando i giovani aggregati dalla Primavera. Tra quelli che si sono messi di più in mostra ci sono El Hilali e Bozzolan. Il primo gioca seconda punta, l’altro terzino sinistro. Conosciamoli meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Dzeko: “Inter, siamo forti e la rimonta è possibile. Io e Lukaku insieme? Si può”

    La punta rilancia le ambizioni nerazzurre: “Io e Romelu? I grandi giocano assieme” Dal nostro inviato Filippo Conticello18 dicembre
    – SIVIGLIA (SPA) Edin Dzeko ha nel Dna la calma dei forti: anche se qui davanti c’è un pullman che lo aspetta lui non perde freddezza, più o meno come gli capita sotto porta (9 reti finora tra A e Champions). I quasi 90’ senza sussulti col Betis sono altra benzina nel motore poi, nella pancia dello stadio “Benito Villamarin”, il bosniaco ripete un verbo che pare un monito per l’Inter: “Accelerare, ora dobbiamo solo accelerare!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Schweinsteiger: “Inter, che rimpianto! Nel 2008 era tutto fatto. Colpa di Hleb”

    “L’Inter è il mio rimpianto più grande”. Parola di Bastian Schweinsteiger. L’ex centrocampista del Bayern Monaco ha parlato a Rai Sport e ha svelato di essere stato vicinissimo al trasferimento in nerazzurro: “Nel 2008 sono stato a un passo dal trasferirmi all’Inter. A Milano era appena arrivato José Mourinho, al Bayern c’era Klinsmann che voleva a tutti i costi il bielorusso dello Stoccarda Hleb. Giocava nel mio ruolo, così io avrei potuto cercarmi un’altra squadra. Mourinho aveva fiutato l’affare, mancava solo la firma”.LA SVOLTA – Poi cos’è successo? Schweinsteiger spiega: “Si è inserito il Barcellona e Hleb è finito in Spagna. A quel punto il Bayern non mi ha più lasciato partire, così alla fine l’Inter ha preso Quaresma e il brasiliano Mancini. Per me, grande fan della Serie A, è il rimpianto più grande. In qualche modo ho provato a rifarmi: in Italia mi sono sposato e in Italia vengo per turismo ogni volta che posso. Mi raccomando, niente scherzi, adesso aspetto la vostra nazionale agli Europei in Germania”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Abatino a Zatopek: l'alfabeto del maestro Brera

    Attingendo dal suo ricco e spesso ancora attuale vocabolario di neologismi, ricordiamo il più famoso giornalista sportivo a 30 anni dalla morte Trent’anni fa moriva Gianni Brera. 19 dicembre 1992, aveva 73 anni. Incidente stradale sulla strada tra Maleo e Casalpusterlengo, dalle parti di casa sua: Giovanni Luigi Brera era nato a San Zenone Po l’8 settembre del 1919. È il più famoso giornalista sportivo italiano di sempre. Dal 1950 al 1954 è stato direttore della Gazzetta dello Sport. Ha letteralmente inventato un nuovo modo di scrivere di sport, imponendo un vocabolario, ricco di soprannomi, neologismi e invenzioni linguistiche che usiamo anche oggi. LEGGI TUTTO