consigliato per te

  • in

    Papu Gomez positivo al doping col Siviglia: il Monza ha ricevuto la notifica, 2 anni di stop

    Il nuovo attaccante del Monza è risultato positivo a un controllo effettuato nella Liga, poco prima di giocare il Mondiale in Qatar poi vinto con l’Argentina

    Il Papu Gomez è risultato positivo al doping. Dopo Pogba, la Serie A si ritrova ad affrontare un altro caso simile. Quanto raccontato da Relevo, in Spagna, trova conferme: l’argentino, tornato in Serie A dopo tre anni per vestire la maglia del Monza, sarà squalificato per due stagioni. Il motivo? Un controllo antidoping effettuato ai tempi del Siviglia, poco prima di giocare e vincere il Mondiale con l’Argentina. Gomez, 35 anni, ha giocato due partite con il Monza di Palladino. Ma almeno per due stagioni saranno le ultime. 

    lo sciroppo—  Secondo quanto detto dal calciatore per giustificare quanto affermato dall’Uefa, alcuni giorni prima del controllo aveva preso uno sciroppo da uno dei suoi figli dopo una notte passata a letto. Questo senza il consulto della società, ovviamente. Gomez oltretutto, rimasto svincolato dal Siviglia dopo la vittoria dell’Europa League, avrebbe voluto aspettare fino a gennaio prima di accettare l’offerta di un club, ma alla fine ha scelto il Monza. La società era a conoscenza che ci fosse un procedimento in corso ma per ora nulla è stato notificato in Italia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torino perde Zapata, problema muscolare: salta l’Inter

    Il club ha comunicato che l’attaccante ha riportato “un trauma elongativo al retto femorale sinistro”

    Niente sfida con l’Inter per Duvan Zapata. Il Torino ha comunicato che l’attaccante “ha riportato un trauma elongativo al retto femorale sinistro”. Per quanto riguarda i tempi di recupero, si dovrà attendere: “La prognosi verrà definita secondo l’evoluzione clinica dell’infortunio” si legge nel comunicato del club.

    Atteso—  È una tegola per la squadra di Juric che sabato alle 18 trova i nerazzurri. L’attaccante colombiano arrivato a Torino con grande aspettative in questa stagione ha segnato 2 gol nelle prime 8 partite di campionato.   LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inter del dottor Volpi: “Io, Ronaldo, Recoba e i riccioli del giovane Marotta”

    Il dottore dei nerazzurri alla Pinetina è un’istituzione. E dal suo passato di calciatore in Serie A ai tanti campioni curati, ci racconta che…

    P iero Volpi è l’unico medico di club ad aver giocato in Serie A. Professore, primario di ortopedia all’Humanitas, capo della struttura sanitaria dell’Inter, è nel calcio da 56 anni. È nato ad Affori, quartiere di Milano. Ha fatto le scuole medie dai Salesiani, in via Copernico, vicino al Gallia, tempio del calcio mercato. “Ho cominciato con i tornei studenteschi, ricordo un premio vinto con la squadra della Prima E, un torneo a sette, io ero mezzala”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Salis: “Professionismo, lo Stato ora aiuti. Rubiales? Atteggiamenti fuori dal tempo”

    La vicepresidente vicario del Coni: “Un anno fa il calcio femminile ha svoltato ma le donne seguono ancora poco lo sport”

    s ilvia Salis, vicepresidente vicario del Coni, è da poco diventata mamma. Il 5 ottobre a Genova è nato Eugenio, avuto con il marito e regista Fausto Brizzi. All’anagrafe è stato registrato come Eugenio Salis, “perché – ha spiegato lei – un maschio che capisce fin da bambino che nella sua famiglia vige la parità assoluta non penserà mai che le donne siano una sua proprietà”. È evidente che la parità di genere le stia a cuore, come dimostra pure l’aver preso parte a Maledetta Primavera, corto che sarà presentato domani ad Alice nella Città, sezione parallela della Festa del Cinema di Roma. “Celebra il primo anno di professionismo nel calcio femminile, che è stato di certo un momento di svolta per lo sport italiano. È un progetto patrocinato dal Coni, che mi ha colpito fin dall’inizio perché eseguito con grande passione”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrieri Caputi: “Il Var è un angelo custode. E il prossimo Mondiale…”

    L’arbitro che nell’ottobre 2022 cambiava la storia: “Nelle categorie inferiori sono stata pure aggredita verbalmente, la vocazione mi ha fatto continuare”

    U no sguardo veloce al Var (“Il nostro angelo custode”). Per il resto, solo vita. La vita cambiata di una ragazza che ha fatto la storia, Maria Sole Ferrieri Caputi, schiettezza e semplicità in abito blu. Un anno fa, 2 ottobre 2022, debuttò in A in Sassuolo-Salernitana: la prima donna arbitro a toccare la Luna. Poco più di un anno dopo, al Festival di Trento, Ferrieri Caputi si è tolta la divisa e si è messa a parlare di Maria Sole dentro un anno speciale. “Che non pensavo così intenso”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Zambrotta: “È una partita da titolo. Il Milan sta meglio, ma Allegri se la gioca”

    Il doppio ex della sfida di San Siro: “Pulisic e Leao formano la coppia di esterni migliore della Serie A. Fossi nella Juve punterei su Weah e Kostic per la spinta sulle corsie”

    Gianluca Zambrotta non ha perso il dono dell’ubiquità. Da giocatore potevi trovarlo a destra e a sinistra, come ala o terzino. Ora che la sua carriera è un ricordo mischia attività ufficiali e private. Riassume lui, per brevità: “Sono vice presidente del settore tecnico della Figc per l’Aic, ambassador del museo della Fifa a Zurigo, ambassador per Liga e Serie A. Poi ho i miei centri sportivi: uno a Bresso, vicino a Milano, uno a San Fermo della Battaglia con padel, fitness e piscina, una scuola calcio con il progetto Azzurrini per i bambini autistici”. In più, fa il papà (e questo per un parere su Fagioli e Tonali tornerà utile).  LEGGI TUTTO