consigliato per te

  • in

    Serie B, il Brescia batte il Perugia 2-1. Perdono Como e Venezia

    ROMA – Continua la 4ª giornata di Serie B, dopo la vittoria di ieri del Cagliari sul Modena (1-0) e in attesa del posticipo di domani pomeriggio tra Sudtirol e Pisa. Grande prova di forza della Reggina, che al Granillo supera per 3-0 il Palermo. Conquistano 3 punti anche il Frosinone, che batte 2-0 sul Como, il Benevento, che si impone in trasferta sul Venezia con il medesimo risultato, e il Brescia, al Rigamonti contro il Perugia, per 2-1. Al San Nicola invece il Bari spreca un’ottima occasione per inserirsi nelle zone alte della classifica e si fa rimontare dalla Spal: da 2-0 a 2-2. Infine, 1-1 tra Ternana e Cosenza e pareggio a reti bianche, con un’espulsione per parte, tra Ascoli e Cittadella.
    Serie B, la classifica
    Serie B, calendario e risultati
    Il Bari si fa riprendere dalla Spal: 2-2 al San Nicola
    Il Bari non riesce a dare continuità al suo momento positivo. Dopo il successo contro il Perugia (3-1) in trasferta della scorsa settimana i biancorossi pareggiano 2-2 contro la Spal al San Nicola. La rete del vantaggio per la formazione di Mignani porta la firma del solito Cheddira (4′), al terzo centro in questo campionato, mentre il 2-0 arriva nel recupero (45’+2′) del primo tempo con Antenucci. Al 63′ della ripresa però arriva il gol siglato da La Mantia, che riapre la sfida, mentre al 69′ Rabbi completa la rimonta della formazione ospite realizzando il 2-2 finale. Occasione sprecata per gli uomini di Mignani, che rimangono a quota 6 punti al 9° posto, mentre la Spal di Venturato invece è al 12° posto a 5.
    Bari-Spal 2-2, tabellino e statistiche
    Reggina show, gioia Inzaghi al Granillo
    Vince la Reggina di Pippo Inzaghi, che tra le mura casalinghe del Granillo supera il Palermo di Corini e vola a 9 punti in classifica. Buona la prima, dunque, per Superpippo nel suo nuovo stadio. Finisce 3-0 con le reti del talento scuola Inter Fabbian al 7′ del primo tempo e di Menez al 58′ della ripresa: gli amaranto restano anche in inferiorità numerica al 63′ per l’espulsione di Tiago Cionek, ma riescono a trovare la via del definitivo 3-0 al 71′ con Liotti. Nel finale (84′) resta in 10 uomini anche il Palermo con l’espulsione di Bettella. Altro pessimo risultato per i rosanero, che restano fermi a quota 4 punti, al 13° posto in campionato.
    Reggina-Palermo 3-0, tabellino e statistiche
    Il Frosinone vince 2-0 allo Stirpe: Como ko
    Nelle zone alte della classifica risponde presente anche il Frosinone, che allo Stirpe vince 2-0 contro il Como privo di Fabregas, preservato dal tecnico Gattuso per questioni di condizione fisica. Fabio Grosso esulta grazie alle reti siglate al 22′ da Ben Lhassine Kone e al 71′ da Mulattieri e sale a 9 punti in campionato. Prosegue il momento negativo della formazione lombarda, che sin qui ha raccolto a malapena 2 punti pareggiando contro il Cagliari (1-1) e il Pisa (2-2) e perdendo contro il Brescia (1-0) e i ciociari.
    Frosinone-Como 2-0, tabellino e statistiche
    Il Brescia batte 2-1 il Perugia al Rigamonti
    Ottima prova di forza anche da parte del Brescia di Clotet, che si impone per 2-1 al Rigamonti contro il Perugia e sale a 9 punti in classifica. I lombardi partono subito fortissimo: vantaggio al 5′ di Galazzi e raddoppio al 13′ di Ayé. Al 35′ la formazione ospite accorcia con Luperini, ma non basta per completare la rimonta. Brescia a quota 9 punti insieme a Frosinone e Reggina, mentre il Perugia è penultimo a 1 punto.
    Brescia-Perugia 2-1, tabellino e statistiche
    Il Benevento di Caserta supera il Venezia in trasferta
    Il Benevento batte il Venezia in trasferta giocando un secondo tempo di grande spessore. La squadra di Caserta si impone con il risultato di 2-0 sulla formazione di Javorcic grazie ai gol di La Gumina al 52′ e di Koutsoupias al 77′ e vola a 7 punti in campionato. I veneti sono invece al 14° posto con 4 punti.
    Venezia-Benevento 0-2, tabellino e statistiche
    0-0 e un rosso per parte tra Ascoli e Cittadella
    Pareggio a reti bianche con un’espulsione per parte nella sfida tra Ascoli e Cittadella al Del Duca. Succede tutto nella seconda metà di gara, con la formazione ospite che perde Asencio al 49′. L’inferiorità numerica del Cittadella dura però appena 3 minuti: al 52′ infatti arriva l’espulsione di Caligara per i padroni di casa. L’Ascoli ringrazia dunque la Spal per la rimonta al San Nicola contro il Bari e rimane al 4° posto in solitaria con 8 punti. Il Cittadella invece è 11° a quota 5.
    Ascoli-Cittadella 0-0, tabellino e statistiche
    Rammarico Ternana, 1-1 con il Cosenza
    La Ternana si mangia le mani per l’ottima occasione sprecata. Gli uomini di Lucarelli pareggiano 1-1 contro il Cosenza in casa dopo essere passati in vantaggio con Favilli al 17′. L’espulsione di Sorensen al 50′ compromette la partita e fa da apripista per il pareggio ospite siglato al 52′ da Brignola. La Ternana resta così 15° a quota 4, mentre il Cosenza è 8° con 7 punti.
    Ternana-Cosenza 1-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera Como-Brescia: è il Fabregas day

    TORINO – La 3ª giornata di Serie B si chiude stasera col derby lombardo Como-Brescia (ore 20.45), potrebbe essere il giorno dell’esordio in Serie B della stella spagnola Cesc Fabregas, 35 anni, per la prima volta è fra i convocati nei lariani. L’ex Campione del Mondo e d’Europa è sbarcato in Italia quasi un mese fa e col suo fisioterapista di fiducia ha seguito un programma atletico personalizzato, viene da un biennio nei francesi del Monaco in cui per infortuni ha giocato poco, serve attenzione. Stasera partirà dalla panchina, pronto a dire la sua in un Como che cerca ancora la prima vittoria, finora due pareggi con Cagliari in casa (1-1) e a Pisa (2-2), in entrambe le gare i lariani di Jack Gattuso (ancora assente per un’indisposizione, in panchina il vice Guidetti) si sono fatti raggiungere. Fabregas ha fatto un’autentica scelta di vita: ha scelto Como anche perché è vicina alla Svizzera, dove andranno i figli a studiare. Lui invece, è in Italia per studiare da allenatore o dirigente, anche perché è entrato nel capitale sociale del Como (assieme all’ex stella del calcio francese, Thierry Henry, anche lui stasera a Como) controllata dai fratelli Hartono, facoltosi indonesiani, sono la proprietà calcistica più ricca d’Italia.Como che dovrebbe schierare in mediana l’ultimo acquisto Faragò, per l’altro colpo di livello delle ultime ore, l’attaccante Cutrone, si attende il transfer dalla Federazione inglese mentre per la porta c’è la speranzaa di arrivare a Carnesecchi. Di fronte, un Brescia che dopo aver vinto nell’esordio, in casa col Sudtirol (2-0), viene dal tonfo di Frosinone (3-0). Cellino ha dichiarato chiuso il mercato e ha bloccato la vendita della punta Moreo che sembrava destinato al Pisa, il patron delle rondinelle non intende rinforzare una concorrente. Ma prima del 1 settembre, giorno di chiusura del mercato, potrebbe cedere al Toro il gioiello della difesa, Cistana, a suo tempo convocato da Mancini. Chi vince prova ad andare in scia delle due prime della classe, Genoa e Ascoli, in testa con 7 punti dopo aver vinto, rispettivamente, in casa di Pisa (0-1) e Palermo (2-3).Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, stasera 6 partite: la Reggina di Inzaghi può stupire

    TORINO – Finora solo pareggi in questa 2ª giornata di Serie B, iniziata venerdì con l’1-1 fra Bari e Palermo, proseguita ieri con gli 0-0 di Genoa-Benevento e Perugia-Parma e l’1-1 di Ascoli-Spal, nessuno dunque in testa a punteggio pieno, probabile che ci vada qualcuno dopo le 6 partite di stasera (ore 20.45, su Sky, Dazn, Helbiz Live). Il match clou è Cagliari-Cittadella, con i sardi che devono far dimenticare il mezzo passo falso nell’esordio di Como, un 1-1 strappato nel recupero grazie a una prodezza di Gaston Pereiro. Il Cagliari è considerato dagli scommettitori la prima favorita per la A assieme al Genoa ma finora la squadra di Liverani ha convinto poco, anche per il 4-3-3 che costringe alla staffetta fra Pavoletti e e il neo-arrivato Lapadula, l’investimento più oneroso che per ora non è titolare. In settimana, dopo un lungo peregrinare per l’Italia, è tornato sull’isola Mancosu, svincolatosi dalla Spal, che da tifoso del Cagliari potrà dare qualcosa di più, ma tutta la squadra deve cambiare passo. Non sarà semplice contro il Cittadella, sempre snobbato in sede di pronostico ma che poi non sbaglia un campionato. Veneti reduci dall’incredibile 4-3 sul Pisa, partita poco significativa, condizionata dai tre rigori a favore del Cittadella fischiati in un quarto d’ora dal rivedibile Zufferli. E a proposito del Pisa, il neo tecnico Maran cercherà riscatto in casa contro un Como che non schiererà ancora Fabregas ma riavrà il prezioso Vignali, rientrato dallo Spezia. Probabile che per i toscani ci vorrà un po’ di pazienza, squadra profondamente rinnovata e rifatta negli ultimi giorni, ai nuovi bisogna dare tempo (ma manca ancora una punta di peso). Tanti fari puntati anche sulla Reggina di Pippo Inzaghi che dopo il colpo in casa Spal (1-3), va in casa di una Ternana che è partita con un ko ad Ascoli (2-1). Negli umbri può pesare il doppio infortunio che ha colpito i bomber Donnarumma e Pettinari, anche se il neoacquisto Favilli ha segnato all’esordio, sulla Reggina c’è da capire se può recitare un ruolo da protagonista. Inzaghi è sempre più convinto delle potenzialità degli amaranto e sulle prospettive future è passato dal dire “l’obiettivo è evitare la zona calda” all’affermare “dietro Genoa, Cagliari e Parma siamo tutti allo stesso livello”. Insomma, sotto sotto inizia a crederci anche lui, la Reggina potrebbe essere la sorpresona della B anche se non ci sarebbe troppo da stupirsi. Di livello anche Frosinone-Brescia: i ragazzini terribili di Grosso, reduci dal colpo di Modena (0-1) contro le Rondinelle di Clotet che hanno esordito battendo il Sudtirol (2-0), anche in questa gara si misurano le ambizioni di entrambe, gara utile a capire se sono da piani alti. Il Venezia invece, va a Bolzano, in casa del Sudtirol, la squadra che ha fatto svoltare la carriera del tecnico dei lagunari, il croato Javorcic che nella passata stagione portava gli altoatesini in B per la prima volta nella loro storia vincendo la Serie C con la miglior difesa d’Europa (solo 9 gol al passivo). Sudtirol che, dopo essersi separato da Zauli, sarà ancora guidato in panchina da Greco, in settimana arriverà il sostituto, Bisoli resta in pole. Infine Cosenza-Modena: i calabresi di Dionigi al debutto hanno sbancato Benevento con la rete dell’infinito Larrivey, gli emiliani sono stati un po’ sfortunati nel ko interno col Frosinone, stanno per cedere l’irresistibile Azzi (probabilmente all’Atalanta) e a Cosenza cercheranno di capire a quale campionato potranno ambire.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Como: dallo Spezia arriva Vignali a titolo definitivo

    COMO – Rinforzo in difesa per il Como di Giacomo Gattuso. Il club lariano, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, annuncia “l’ingaggio a titolo definitivo dallo Spezia di Luca Vignali. L’esterno difensivo classe 1996 ha firmato un contratto che lo legherà ai lariani fino al giugno del 2025. Cresciuto nel settore giovanile dello Spezia, con i bianconeri ha debuttato in Serie B nel 2015 e in Serie A nel 2020. La scorsa stagione, in prestito al Como, ha messo a referto 32 presenze con 3 gol e 4 assist”.
    “Ho deciso di continuare il percorso di crescita con i lariani” 
    Queste le parole di Luca Vignali dopo la firma sul contratto triennale con il Como: “Sono molto felice di potermi legare al Como per le prossime 3 stagioni nonostante sia stato a Como per una sola annata il rapporto che si è creato con questo gruppo è davvero forte e per questo ho deciso di continuare il percorso di crescita con i lariani. Sono pronto a scendere in campo e non vedo l’ora di iniziare a giocare”.
    Guarda la galleryComo già pazzo di Fabregas: tifosi in delirio per lo spagnoloIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, vincono Cittadella e Palermo, Pari in extremis per il Cagliari

    Se l’anticipo Parma-Bari  è stato un autentico spot per la Serie B 2022/2023, il tris del sabato della prima giornata non ha tradito le attese, regalando comunque gol ed emozioni: dal poker del Cittadella al Pisa, con brividi finali, passando per la vittoria del Palermo con il Perugia e il pari raggiunto in extremis dal Cagliari a Como, è un prologo ricco di colpi di scena quello che caratteriza un campionato cadetto destinato a tenere inchiodati gli appassionati dall’inizio alla fine della stagione.
    Cittadella-Pisa 4-3: ma il risultato non inganni
    Al Tombolato splendida vittoria per i padroni di casa di Gorini che sorprendono la formazione di Maran, imponendosi in rimonta per 4-3. Toscani avanti con Masucci al 27′ ma raggiunti già al 38′ da Baldini, che diventerà grande protagonista del match. Nella ripresa, infatti, l’attaccante prima sbaglia un rigore, poi ne realizza un secondo per la doppietta personale e il sorpasso ai danni dei nerazzurri. Un autogol di Hermansson e un terzo rigore concesso ai veneti e trasformato da Asencio completano il poker euganeo. Nel finale sono Sibilli e Canestrelli a rendere meno pesante il passivo per il Pisa, ma senza che il risultato venga mai messo in discussione.
    Como-Cagliari 1-1: Mancuso illude i lariani, Pereiro firma il pari
    Il prestigioso match del Sinigaglia premia i Lariani, che si impongono di misura sui Sardi. A decidere la sfida dal sapore antico è Mancuso, che si avventa sul tiro-cross di Blanco per il vantaggio della squadra di casa. Nella ripresa il forcing dei sardi viene premiato praticamente allo scadere dal pari firmato da Gaston Pereiro, che si inventa un’imprendibile conclusione dal limite e rovina in parte la festa del Como.
    Palermo-Perugia 2-0: serata perfetta e il Barbera gode
    In un Barbera traboccante di entusiasmo, il Palermo torna a debuttare in Serie B con un prezioso 2-0 firmato dal “solito” Brunori, che a metà del primo tempo trasforma un rigore concesso per l’intervento di Lisi, espulso e che lascia in dieci gli umbri, e da Elia, che chiude il match nel cuore della seconda frazione, frustrando la reazione degli ospiti che nella ripresa avevano comunque tentato di restare in partita nonostante l’inferiorità numerica, fallendo con Melchiorri una palla gol solare, che poteva valere il pari.
    Serie B, tutti i risultati
    Serie B, la classifica
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B subito spettacolo, oggi tocca al Palermo dell'Emiro

    TORINO – Con ancora negli occhi lo scoppiettante 2-2 dell’anticipo fra Parma e Bari (proprio giusto chiamare A2 questa B), oggi si prosegue con tre gare, il resto della prima giornata domani sera, sempre alle 20.45, su Sky, Dazn ed Helbiz Live.  
    IL PALERMO La gara più interessante di oggi è Palermo-Perugia. Attesi al Barbera 20mila spettatori per il terzo esordio coi siciliani dell’allenatore Eugenio Corini, dopo quelli da giocatore (fu una colonna del Palermo a inizio millennio) e da tecnico (esperienza sfortunata i tempi di Zamparini). Corini non ha avuto molto tempo per lavorare sulla squadra, è stato scelto al posto del dimissionario Silvio Baldini soltanto dopo un casting infinito mentre la squadra è ancora un cantiere e da qui alla fine del mercato potrebbe cambiare volto con almeno 5 innesti (ormai fatta per l’arrivo in mediana di Stulac dall’Empoli). Di fronte ci sarà il Perugia di Castori, sconfitto immeritatamente a Cagliari nel 1° turno di Coppa Italia, complice il solito errore arbitrale che spesso ha danneggiato gli umbri nella passata stagione e a Perugia si teme la presenza di Fourneau al Var che agli ultimi playoff diresse Brescia-Perugia, annullando in maniera inspiegabile all’89’ quel che poteva essere il gol della vittoria umbra.
    FABREGAS Ma di assoluto livello si prospetta anche Como-Cagliari. Nei lariani non farà il suo esordio la stella (di tutta la B) Cesc Fabregas: lo spagnolo non è stato convocato perché è ancora indietro di preparazione, Gattuso dovrebbe approfittarne per riportare la squadra al tradizionale 4-4-2, visto che in Coppa Italia, a La Spezia, passando al 3-5-2, modulo che si vorrebbe adottare per favorire Fabregas, i liguri si sono imposti 5-1. Dal mercato è atteso almeno un colpo per reparto: Puscas in avanti, Mazzitelli in mezzo, Vignali dietro. E il Cagliari? Liverani accetta di essere considerato, assieme al Genoa, la prima favorita per la A. Il maggiore investimento è l’arrivo in avanti di Lapadula, ma in mediana ha già incantato Viola, non convocati gli ultimi due tesserati, Millico e Dossena, c’è da riconquistare l’affetto della piazza che ancora non ha digerito il modo in cui è maturata la retrocessione.E attenzione anche a Cittadella-Pisa. I veneti, al 7° campionato di fila in B, ogni anno sono poco accreditati ma poi non sbagliano mai la stagione, anche se a maggio non hanno fatto i playoff dopo 5 partecipazioni di fila, raggiungendo due volte la finale. In Coppa Italia, il Cittadella di Gorini si è levato lo sfizio di andare a vincere 3-2 a Lecce nei supplementari, stasera mancherà ancora Embalo ma l’attacco Tounkara-Asencio è di tutto rispetto. Nel Pisa invece, curiosità per il neo tecnico Rolando Maran che iniziò la sua carriera in panchina proprio al Cittadella. Compito non semplice, il suo: c’è da raccogliere l’eredità di Luca D’Angelo, tecnico-totem a Pisa, e mettersi alle spalle il ko del 29 maggio in finale playoff col Monza. La squadra è stata quasi rifondata ed è ancora incompleta, manca soprattutto la punta di peso da affiancare a Torregrossa (oggi assente, gioca l’infinito Masucci), diversi giocatori sono arrivati negli ultimi giorni (oggi debuttano il promettente Esteves e Ionita) e si vedrà se la squadra avrà fatto progressi dopo il preoccupante 4-1 incassato dal Brescia in Coppa Italia. Ma sulla carta, anche il Pisa può essere una delle tante contendenti nella lotta per la A.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Sudtirol, chiesto al Pisa Marsura: nel mirino resta Gliozzi del Como

    BOLZANO – Lavori in corso in casa Sudtirol. Il ds biancorosso Bravo è impegnato in più trattative di mercato per rendere la rosa a disposizione del tecnico Zauli più profonda e competitiva possibile. Il Sudtirol ha dunque chiesto in prestito al Pisa l’attaccante esterno Davide Marsura. Bravo conta già di poterlo avere a disposizione per la prima gara di campionato, in programma domenica contro il Brescia. L’eventuale arrivo di Marsura, che in passato ha giocato anche con le Rondinelle, non esclude quello dell’attaccante Ettore Gliozzi del Como. Difficile la pista Strizzolo della Cremonese. Guarda la gallerySerie B 2022-23, il calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Como scatenato: dopo Fabregas vuole Baselli

    COMO – Il mercato del Como non smette di far scintille. Dopo l’arrivo del campione del mondo Cesc Fabregas, per il centrocampo di Giacomo Gattuso è pronto un altro colpo: Daniele Baselli. Il centrocampista classe ’92 ex Cittadella, Atalanta e Torino è rimasto svincolato dopo l’ultima parentesi sfortunata al Cagliari (retrocessione dei sardi in B). Baselli si sta allenando da solo nel bresciano, a Gottolengo, dove ha la residenza. C’è già stato un incontro positivo tra il direttore generale dei lariani, Carlalberto Ludi, e i procuratori del giocatore. All’orizzonte un nuovo rinforzo per il Como per un centrocampo stellare.  LEGGI TUTTO