consigliato per te

  • in

    City campione d'Inghilterra. Conte va in Champions, Ronaldo in Europa League

    Il Manchester City vince la Premier League 2021-2022: la squadra di Pep Guardiola, arrivata all’ultima giornata con un punto di vantaggio sul Liverpool di Klopp secondo in classifica, supera 3-2 in rimonta l’Aston Villa e rende inutile il successo dei Reds contro il Wolverhampton. A regalare l’ottavo successo in Premier (il secondo consecutivo) ai Citizens ci pensano Gundogan con una doppietta e Rodri, vanificando il 3-1 della squadra del Merseyside firmato da Mané, Salah e Robertson. Festa anche per Antonio Conte, che grazie al successo per 5-0 firmato Kulusevski e Son (doppietta per entrambi) e Kane contro il già retrocesso Norwich centra il quarto posto e la qualificazione in Champions League a discapito dell’Arsenal, che nonostante il successo per 5-1contro l’Everton paga le due sconfitte consecutive negli scorsi due turni e chiude al quinto posto. Europa League anche per il Manchester United di Ronaldo (oggi assente per infortunio), che si piazza al sesto posto nonostante la sconfitta contro il Crystal Palace, col West Ham che perde 3-1 col Brighton e si accontenta del settimo posto valido per l’accesso alla Conference League. In coda, a raggiungere Norwich e Watford in Championship è il Burnley, che lascia la Premier dopo sei anni chiudendo al terz’ultimo posto in classifica dopo il ko interno contro il Newcastle: si salva così il Leeds, che dopo un campionato pieno di difficoltà (fra i cattivi risultati e l’addio di Bielsa) approfitta della sconfitta dei Clarets, vince 2-1 fuori casa col Brentford e chiude in quart’ultima posizione a +3 su Pope e compagni: i Whites si presentaranno così per la terza volta di fila ai nastri di partenza del massimo campionato inglese. 
    Premier League, la classifica finale
    Premier League, risultati e calendario
    Gioia City: Guardiola vince la Premier League
    Il Manchester City vince la sua ottava Premier League, la seconda di fila: la squadra di Guardiola va vicina più volte al vantaggio nel primo tempo con Foden, Cancelo e Gabriel Jesus, ma a passare in vantaggio al primo vero affondo è l’Aston Villa: l’ex Roma Digne mette dentro un preciso cross per la testa di Cash, che firma l’1-0 al 37′. I Villans approfittano del momento e, in contropiede, vanno due volte vicini al raddoppio con Watkins, che in particolare nella seconda occasione si mangia letteralmente un gol già fatto. Ancora l’attaccante della squadra di Birmingham è impreciso in contropiede al 55′, graziando Ederson in uscita. Al 70′ però i Villans gelano Ederson e compagni: è l’ex Liverpool Coutinho a bucare la difesa del City e a far sognare i suoi ex tifosi Reds. Cinque minuti dopo, il neo entrato Gundogan firma di testa il gol dell’1-2, e al 79′ il Manchester Stadium torna a sperare: è Rodri a regalare il pareggio a Guardiola con un piatto destro dal limite dell’area. Due minuti dopo, dopo una grande azione di De Bruyne, ancora Gundogan ribalta il match e consegna di fatto il secondo scudetto di fila a Pep Guardiola: finisce 3-2, City campione d’Inghilterra. Nulla da fare dunque per il Liverpool, che vince 3-1 in casa contro il Wolverhampton e chiude a -1 dai Citizens: al 3′ Pedro Neto gela Anfield, battendo Alisson sfruttando un cross rasoterra di Jimenez. I Reds si riversano in attacco e lasciano spazio al contropiede degli ospiti, che vanno vicini al raddoppio al 18′ con Dendoncker. Al 24′ però Mané, imbeccato da Thiago Alcantara di tacco, batte José Sà con un destro preciso. Al 51′, tre minuti dopo l’ingresso in campo di Salah, è  ancora l’attaccante senegalese a far esplodere di gioia i tifosi dei Reds con un bel pallonetto vincente: l’arbitro però annulla per fuorigioco. All’83’ Salah fa 2-1, Robertson cala il tris nel finale ma non basta: le notizie che giungono da Manchester gelano la squadra di Klopp, che centra tre punti amari vista la contemporanea vittoria del City. 
    Manchester City-Aston Villa 3-2, tabellino e statistiche
    Liverpool-Wolverhampton 3-1, tabellino e statistiche
    Tottenham in Champions: festeggia Conte
    Antonio Conte festeggia il quarto posto e l’accesso alla prossima Champions League, col Tottenham che batte 5-0 il Norwich: sull’asse degli ex juventini Bentancur-Kulusevski (assist dell’uruguaiano per il tap-in dello svedese) gli Spurs passano in vantaggio al 16′. Il raddoppio è invece firmato da Kane al 32′, che di testa su assist ancora di Bentancur firma il suo 17° gol in campionato. Al 64′ è ancora Kulusevski a timbrare il tris: bravo l’esterno ad accentrarsi dalla destra e battere il portiere con un gran tiro a girare sul secondo palo. Grande soddisfazione anche per Son, che al 70′ e al 75′ firma la doppietta che gli permettere di vincere la classifica cannonieri con 25 reti. Vittoria inutile in chiave 4° posto per l’Arsenal, che batte 5-1 l’Everton e chiude a 69 punti in quinta posizione: è un rigore di Martinelli a portare in vantaggio i Gunners al 27′, che raddoppiano al 31′ grazie a Nketiah. Il tris dei londinesi è firmato Cedric, che al 57′ beffa Begovic con un gran destro da fuori, mentre sono Gabriel e Odegaard a timbrare il definitivo pokerissimo. Sul finale del primo tempo i Toffees, già certi della salvezza dopo il successo nello scorso turno, avevano dimezzato lo svantaggio con Van de Beek appena entrato al posto di Doucoure. Il Chelsea invece, già certo della terza posizione, chiude il suo campionato battendo 2-1 il già retrocesso Watford grazie ai di Havertz e Barkley. 
    Norwich-Tottenham 0-5, tabellino e statistiche
    Arsenal-Everton 5-1, tabellino e statistiche
    United, ko indolore: la sconfitta del West Ham vale l’Europa League
    Senza Cristiano Ronaldo out per un infortunio all’anca il Manchester United e col prossimo allenatore Ten Hag in tribuna, il Manchester United perde 1-0 contro il Crystal Palace ma si qualifica ugualmente all’Europa League visto il contemporaneo ko del West Ham contro il Brighton. La gara si decide al 40′: erroraccio di Bruno Fernandes che con passaggio arretratto manda in porta Zaha, che supera De Gea a tu per tu e firma l’1-0 per i londinesi. Sconfitta però indolore per i Red Devils, con gli Hammers che non ne approfittano perdendo 3-1 fuori casa: gli Hammers passano in vantaggio al 41′ con un gran sinistro dal limite di Antonio, che mette il pallone all’incrocio e firma l’1-0. Al 50′ però i padroni di casa pareggiano, con Veltman che di destro batte un non irreprensibile Fabianski. Partita che si ribalta all’83’, quando Goss spegne i sogni di Europa League degli Hammers firmando il 2-1 per il Brighton che con questi tre punti chiude il suo campionato. Nel finale, Welbeck firma il tris finale: West Ham in Conference League.
    Crystal Palace-Manchester Utd 1-0, tabellino e statistiche
    Brighton-West Ham 3-1, tabellino e statistiche
    Leeds salvo, retrocede il Burnley
    Il Leeds conquista la salvezza dopo un campionato difficile: decisivo per i Whites il successo esterno contro il Brentford e il contemporaneo ko del Burnley contro il Newcastle. La squadra di Marsch vince 1-0 al Community Stadium grazie ad un calcio di rigore di Rafinha al 60′. Al 78′ Canos regala il pareggio ai padroni di casa e gela Marsch, ma al 95′ il Leeds mette la parola fine sul discorso salvezza segnando il gol del 2-1 finale con Harrison. I Clarets perdono invece in casa 2-1 contro il Newcastle: è un rigore di Wilson a portare in vantaggio i Magpies al 19′, che raddoppiano al 62′ ancora con l’attaccante inglese che non sbaglia il tap-in su assist di Saint-Maximin. Al 71′ accorcia Cornet per i padroni di casa, ma non basta: il Burnley torna in Championship dopo sei stagioni. Successo, infine, anche per il Leicester che chiude all’ottavo posto grazie al 3-1 contro il Southampton firmato Maddison, Vardy e Perez. 
    Brentford-Leeds 1-2, tabellino e statistiche
    Burnley-Newcastle 1-2, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Kane trascina Conte al quarto posto, il City fermato sul pari dal West Ham

    Il Manchester City pareggia 2-2 contro il West Ham e tiene ancora aperti i giochi per il primo posto in Premier League: nel match della 37ª giornata contro gli Hammers la squadra di Guardiola va sotto 2-0 nel primo tempo con Bowen che realizza una doppietta, ma nel secondo tempo raggiunge il pari grazie al gol di Grealish e all’autogol di Coufal. All’86’ Mahrez si fa parare un calcio di rigore da Fabianski e getta al vento l’occasione per regalare ai Citizens il +6 sul Liverpool. I Reds dunque, impegnati martedì contro il Southampton, potrebbe così in caso di vittoria andare nuovamente a -1 da Foden e compagni, rendendo decisivo per il titolo l’ultimo turno di campionato. Un calcio di rigore di Kane nel recupero del primo tempo regala invece al Tottenham di Antonio Conte il successo per 1-0 contro il Burnley. Gli Spurs, ad un turno dal termine del campionato, salgono così a 68 punti, superando momentaneamente di due lunghezze i rivali dell’Arsenal (che però devono ancora giocare domenica il loro match contro il Newcastle). Un ko che invece condanna la squadra di Jackson a giocarsi tutte le speranze salvezza nell’ultimo turno di campionato, ringraziando il contemporaneo pareggio del Leeds che fa 1-1 in casa al Brighton. Netto successo del Leicester (5-1 contro il già retrocesso Watford), pareggi fra l’Aston Villa e il Crystal Palace e fra Wolverhampton e Norwich. Vittoria esterna (3-1) del Brentford sul campo dell’Everton. 
    Premier League, la classifica
    Premier League, calendario e risultati
    Il City rimonta dallo 0-2 ma Mahrez tradisce dal dischetto
    Il Manchester City conquista un pareggio in rimonta contro il West Ham, in vantaggio di due gol alla fine del primo tempo. E’ il 24′ quando Bowen scatta su un lancio di Fornals, scarta Ederson e porta in vantaggio gli Hammers, scatenando il London Stadium. E’ un City contratto, che nel primo tempo non riesce mai ad impensierire Fabianski se non con un tiro di Fernandinho che finisce alto di poco, e al 45′ subisce anche il raddoppio dei padroni di casa: è ancora Bowen a sfuggire alla difesa dei Citizens e a battere Ederson con un sinistro preciso rasoterra, firmando il suo 12° gol in campionato. Nel secondo tempo però la squadra di Guardiola rientra in campo con determinazione, e al 48′ un tiro al volo di Grealish, deviato da un difensore, supera Fabianski e riporta il City in partita. Da qui in poi, è un vero e proprio assedio: il portiere polacco degli Hammers deve prima respingere su Gabriel Jesus, poi un minuto dopo su Bernardo Silva. Al 60′ un calcio di punizione dal limite di De Bruyne finisce alto di poco, ma sul capovolgimento dell’azione Bowen va vicino alla tripletta personale ma non approfitta a pieno dell’errore in disimpegno di Laporte. Un altro clamoroso errore di impostazione, stavolta di Fernandinho, lancia Antonio davanti ad Ederson: il pallonetto dell’attaccante finisce però fuori. Al 68′ però il City pareggia: calcio di punizione di Mahrez, Coufal devìa di testa nel tentativo di anticipare Gabriel Jesus ma inganna il suo stesso portiere: è 2-2. Grande salvataggio di Laporte sul tiro a botta sicura di Bowen al 76′, e un minuto dopo tutto lo stadio in piedi per il saluto di Mark Noble dopo 19 stagioni con la maglia degli Hammers. A cinque minuti dal termine, Mahrez getta al vento l’ipoteca sullo scudetto: Taylor fischia rigore per un fallo di Dawson su Gabriel Jesus, l’algerino si fa ipnotizzare dagli undici metri da Fabianski che para il suo terzo rigore in stagione. 
    West Ham-Manchester City 2-2, tabellino e statistiche
    Tottenham, sorpasso sull’Arsenal: 1-0 al Burnley, decide Kane
    Il Tottenham di Conte batte 1-0 il Burnley e supera momentaneamente l’Arsenal al quarto posto, ultima piazza disponibile per l’accesso in Champions League. Nonostante il dominio territoriale degli Spurs nella prima mezz’ora, è sui piedi di Cornet la miglior occasione di inizio match: è il 27′ quando Lloris si deve superare in uscita per fermare il tentativo a tu per tu dell’attaccante ivoriano dei Clarets. Con l’attacco dei londinesi imbrigliato dall’organizzatissima difesa ospite (sono 49 i gol subìti dalla squadra di Jackson in stagione prima di questo match, la miglior statistica della parte destra della classifica) è solo un fallo di mano in area di Barnes a fare capitolare il Burnley nel recupero del primo tempo: l’arbitro verifica al Var e indica il dischetto, freddo Kane a battere Pope e firmare l’1-0. Nel secondo tempo è ancora l’attaccante inglese a rendersi pericoloso, al 57′ con un tentativo da fuori area che finisce alto di poco, ma è Barnes a far tremare il Tottenham Stadium con un gran tiro da fuori che colpisce in pieno il palo della porta di Lloris. Al 65′ e all’80’ è Son ad andare vicino al raddoppio, ma due interventi superbi di Pope privano il sudcoreano della gioia del gol: poco male per Conte, che può festeggiare un successo pesantissimo. 
    Tottenham-Burnley 1-0, tabellino e statistiche
    Leeds, pari col Brighton al 92′. Cinque gol del Leicester al Watford
    Il Leeds vanifica la ghiotta occasione di mettere un’ipoteca sulla salvezza (visto il contemporaneo ko del Burnley) pareggiando 1-1 in casa contro il Brighton: la squadra di Marsch subisce al 21′ il vantaggio degli ospiti, che passano grazie al quinto gol stagionale di Welbeck. All’ultimo respiro, però, il centrale olandese Struijk firma il pari per i padroni di casa, che salgono al quart’ultimo posto ad una sola lunghezza dai Clarets: sarà decisivo l’ultimo turno contro il Brentford. Vittoria esterna invece del Leicester, che batte 5-1 in rimonta il già retrocesso Watford in trasferta: i padroni di casa passano in vantaggio al 6′ con Joao Pedro, ma le Foxes capovolgono il risultato in tre minuti grazie a Maddison e Vardy, che al 18′ e al 21′ mettono il sigillo al sucesso, consentendo alla squadra di Rodgers di salire al decimo posto in classifica. Ad arrotondare il risultato, e fissare il 5-1 finale, sono i gol di Barnes al 48′ e all’86’ e il secondo timbro di Vardy al 74′.
    Leeds-Brighton 1-1, tabellino e statistiche
    Watford-Leicester 1-5, tabellino e statistiche
    Pareggio fra Aston Villa e Crystal Palace e fra Wolves e Norwich
    L’Aston Villa e il Crystal Palace fanno 1-1 nel match del Villa Park: padroni di casa in vantaggio al 68′ con Watkins che sfrutta al meglio un cross dell’ex Roma Digne, pareggio dei londinesi che arriva all’81’ con Schlupp. Le due squadre restano così separate da un punto in classifica, con la squadra di Birmingham dodicesima e il Palace undicesimo. Colpo di orgoglio invece del già retrocesso Norwich, che dopo cinque sconfitte consecutive pareggia 1-1 fuori casa contro il Wolverhampton: il finlandese Pukki porta in vantaggio i gialloverdi, ma al 55′ Ait Nouri pareggia per i padroni di casa.
    Aston Villa-Crystal Palace 1-1, tabellino e statistiche
    Wolverhampton-Norwich 1-1, tabellino e statistiche
    Brentford ok sul campo dell’Everton
    Successo esterno per il Brentford che si impone 3-2 sul campo dell’Everton, al termine di una sfida molto combattuta. Padroni di casa in vantaggio con Calvert Lewin, pareggio degli ospiti che sfruttano una sfortunata autorete di Coleman, ma prima dell’intervallo gli uomini di Lampard (rimasti in dieci per l’espulsione di Branthwaite) tornano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore realizzato da Richarlison. Ma nella ripresa l’inferiorità numerica penalizza l’Everton e permette agli ospiti di ribaltare il risultato, con i gol segnati da Wissa ed Hernry. Nel finale gli uomini di Lampard restano in nove: fallaccio di Rondon e rosso diretto. 
    Everton-Brentford 2-3, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Tottenham-Arsenal, il pronostico del match

    Il Tottenham di Antonio Conte non molla la presa sulla Champions League. L’obiettivo è ancora alla portata degli “Spurs” che però non possono assolutamente permettersi di perdere in casa contro l’Arsenal. I “Gunners” al momento sono quarti e con una vittoria nel derby renderebbero vano un qualsiasi tentativo di rimonta da parte di Kane e compagni.
    Indovina il risultato esatto di Tottenham-Arsenal e vinci!
    Al via il derby di Londra, scopri il pronostico
    La sfida in programma al “Tottenham Hotspur Stadium” mette a confronto due squadre che pareggiano pochissimo. Gli “Spurs” nelle 17 gare disputate in casa hanno fatto registrare 11 vittorie, 5 sconfitte e un solo segno X. Lo stesso discorso lo si può fare analizzando il ruolino di marcia esterno dei “Gunners”, 9 successi, 7 sconfitte e un solo pareggio.
    Il Tottenham dopo aver stretto una forte amicizia con la “Somma Gol: 3” nella fase iniziale di questa stagione (centrata per ben 7 volte su 10 in casa nel girone d’andata) non ha mai terminato un incontro con esattamente tre reti nelle ultime 19 partite di Premier League.
    L’Arsenal è reduce da 4 match terminati con la “combo” che lega il Goal all’Over 2,5. Nessuna delle due squadre vorrà perdere questo incontro, le possibilità che nel corso dei 90 minuti di gioco esca nuovamente l’esito Goal sono alte, intriga il risultato esatto multiplo “1-1; 2-1; 1-2; 2-2” o più semplicemente il Multigol 2-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico Liverpool-Tottenham, show ad Anfield

    Liverpool-Tottenham è per distacco il match più affascinante della 36ª giornata di Premier League. La super sfida tra Klopp e Conte si gioca sabato sera ad Anfield (ore 20.45) e i riferimenti statistici, utili per i pronostici, non mancano davvero. Come non dovrebbe mancare lo spettacolo.
    Premier League, Klopp sfida Conte: fai il tuo pronostico su Liverpool-Tottenham
    Molte reti in vista, occhio al Multigol 3-5
    Il 2-2 è anche il risultato più centrato dal Liverpool in questo campionato, con cinque uscite. Uno score che si è visto anche nel big match tra i Reds e i Citizens, unico pareggio del Liverpool nelle ultime 14 giornate che per il resto hanno portato tutte vittorie a Klopp. Impressionante.
    Il Tottenham pur con i suoi alti e bassi è lì a giocarsi la Champions. Da segnalare che gli Spurs hanno battuto il City sia all’andata che al ritorno dimostrando di non tremare di fronte alle corazzate della Premier.
    Le statistiche delle due squadre convergono sul No Goal che però in un match del genere, dalle mille motivazioni per entrambe, sembra un po’ fuori luogo. Da segnalare il ritardo della somma gol 3, che a Liverpool e Tottenham manca da 13 e 18 turni di fila.
    Come possibile pronostico si suggerisce il Multigol 3-5, chissà poi che la sfida non possa regalare tre reti esatte al triplice fischio. La quota del Multigol 3-5 è di 1.80. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Tottenham su Singo ma la prima risposta di Cairo è un no

    TORINO – Dopo Gleison Bremer è Wilfried Stephane Singo, 21 anni, l’uomo mercato del Toro. O meglio: il giocatore granata più corteggiato dai grandi club italiani ed europei. L’esterno ivoriano in questi ultimi due anni è cresciuto sotto tutti i punti di vista e, quel che più conta, ha ancora un largo margine di miglioramento. Può diventare davvero un top, ovviamente se in buone condizioni fisiche visto che fa della corsa, abbinata alla forza fisica, la sua caratteristica migliore. E considerata la giovane età e la voglia di apprendere può solo diventare più forte. Di sicuro non si ferma qui, aspettiamoci altri progressi. La sua carriera è particolare e tutta segnata dal colore granata. Non è nato nel settore giovanile ma in questo settore è diventato uomo e calciatore. Ricordiamo che ha firmato con il Torino nel gennaio del 2019. Durante la sua esperienza nei campionati giovanili italiani, mister Coppitelli lo fa ha fatto giocare come terzino (anche se all’inizio faceva il difensore centrale), quello che diventerà poi il suo ruolo naturale. Ha fatto il suo esordio tra i professionisti il 1º agosto 2019 nel match di Europa League contro il Debrecen vinto 4-1 in Ungheria.Sullo stesso argomentoToro, Juric studia la capolista: in tribuna per Milan-BolognaTorino

    Ha esordito in A contro il Cagliari

    L’esordio in Serie A è datato 27 giugno 2020 contro il Cagliari nella sconfitta per 4-2 alla Sardegna Arena. Gioca la prima partita da titolare alla penultima di campionato, in casa contro la Roma segnando un gol. Il 3 gennaio 2021 contro il Parma arriva il secondo centro al termine di una splendida azione di contropiede. Il 30 ottobre 2021, nella partita vinta dal Toro per 3 a 0 contro la Sampdoria, trova un altro gol in maglia granata e in questo campionato ne ha firmati tre. Questo è Wilfried Singo, il giocatore che ha conquistato tutti. Antonio Conte, per esempio, ne è innamorato e non dimentica la partita che con l’Inter ha vinto per 1-0 sul Toro a San Siro. In quel match il granata, reduce da Covid e appena rientrato, gli sfrecciava davanti con grande padronanza, mettendo spesso in difficoltà la difesa nerazzurra. “E meno male che è stato fuori da tanto tempo e doveva essere debilitato”, disse il tecnico ai suoi collaboratori seduti vicino a lui in panchina. E in seguito Conte lo ha fatto seguire dai suoi uomini di fiducia con grande attenzione. In un paio di circostanze ha mandato il suo vice Stellini, il collaboratore di cui si fida di più […]

    Guarda la galleryIl Gallo Belotti lancia il Torino: il suo rigore piega la Salernitana LEGGI TUTTO

  • in

    Kulusevski ispira, il Tottenham di Conte travolge il Newcastle 5-1

    LONDRA (Regno Unito) – Terza vittoria consecutiva per il Tottenham di Antonio Conte, che travolge il Newcastle 5-1 ed aggancia l’Arsenal al quarto posto della classifica di Premier League, seppur con due partite in più (30 contro 28). Gli ospiti partono forte e passano in vantaggio con Schar al 39′, ma gli Spurs rimettono le cose a posto prima dell’intervallo – chiuso da una rissa in campo costata il giallo a Bentancur – grazie alla rete di Davies (43′). Ma è ad inizio ripresa che il Tottenham ribalta la situazione e dilaga: il sorpasso è firmato da Doherty al 48′ poi, sul quinto assist in appena due mesi di Dejan Kulusevski, Son fa 3-1 al 54′. Di Emerson Royal al 63′ e Berwijn all’83’ le reti che ingrassano il tabellino. Nell’altro match di giornata il West Ham batte 2-1 l’Everton: vantaggio di Cresswell al 32′, pari di Holgate al 53′ e nuovo sorpasso di Bowen cinque soli minuti più tardi. Ospiti che chiudono l’incontro in dieci per l’espulsione rimediata – per somma di ammonizioni – da Keane al 65′. LEGGI TUTTO

  • in

    Ad Antonio Conte la Panchina d'oro 2020-21

    TOTTENHAM (Inghilterra) – Antonio Conte è stato premiato con la “Panchina d’Oro” 2020-21 dopo la grande stagione che ha visto l’Inter vincere lo scudetto. L’allenatore pugliese, voytato dai colleghi, ha ottenuto 20 voti battendo Stefano Pioli (19) e Gian Piero Gasperini (8). Per Conte si tratta, in carriera, del 6° riconoscimento del Settore Tecnico: quattro Panchine d’oro, una Panchina d’argento e una “speciale” ricevuta nel 2018 per la vittoria della Premier League alla guida del Chelsea. Queste le parole dell’attuale allenatore del Tottenham: “Sono felice perché si tratta di un premio datomi dai colleghi tecnici. Desidero condividere questo riconoscimento con lo staff e con i giocatori con cui ho condiviso il percorso della scorsa stagione all’Inter”.Guarda la galleryDa Guardiola ad Allegri: la classifica degli allenatori più pagati al mondo LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tottenham di Conte travolge l'Everton: due assist per Kulusevski

    LONDRA – Altra vittoria nettissima per il Tottenham di Conte, che dopo il 4-0 con il Leeds travolge per 5-0 l’Everton di Lampard nella 28esima giornata di Premier League. Partita totalmente a senso unico al Hotspur Stadium, con i padroni di casa che dominano per 90 minuti facendo ciò che vogliono in campo. La partita si sblocca già al 14′ con il cross di Sessegnon e lo sfortunato intervento di Keane che nel tentativo di anticipare Kane finisce invece per segnare nella propria porta. Il raddoppio arriva dopo tre minuti con un uno-due fantastico tra Son e il nuovo acquisto dalla Juventus, Kulusevski che serve un pallone perfetto al sudcoreano. Al 37′ arriva il tris con il lancio lungo di Lloris per Kane che a tu per tu con Pickford non sbaglia. Primo tempo a senso unico e la ripresa segue lo stesso copione con il nuovo entrato Reguilon che segna già al 46′ su assist ancora di Kulusevski. Nonostante il poker la squadra di Conte non ha intenzione di fermarsi e al 55′ arriva prima la traversa di Dier, poi dopo pochi secondi Doherty recupera palla e serve Kane che con un destro al volo firma il 5-0 e la doppietta personale. La squadra di Conte sfiora più volte anche il sesto gol, con la difesa dell’Everton totalmente in balia degli attaccanti avversari.  Con questo risultato il Tottenham sale al settimo posto, momentaneamente a -3 dall’Arsenal al quarto posto. Continua invece l’incubo per l’Everton che si trova a un solo punto dalla zona retrocessione.  LEGGI TUTTO