consigliato per te

  • in

    Diretta Inter-Parma ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – All’alba dei 45 anni, che compirà il prossimo 28 gennaio, Gigi Buffon torna a San Siro. Il portiere campione del Mondo nel 2006 si prepara per difendere i pali del Parma nella sfida valida per gli ottavi di Coppa Italia contro l’Inter, in uno stadio dove è stato protagonista, da avversario dei nerazzurri e del Milan o da portiere della Nazionale, in 49 occasioni. La prima, addirittura 9515 giorni fa, il 22 dicembre 1996, in un Milan-Parma 0-1. Probabile che si affidi a lui, il mister dei ducali Fabio Pecchia, che si avvia a questa gara con “serenità ed entusiasmo”: “Questa sfida ce la siamo guadagnata sul campo. Voglio vedere da parte dei miei le cose che sappiamo fare, tenendo conto dell’avversario, ma facendole con estrema determinazione”.
    Dove vedere Inter-Parma: streaming e diretta tv
    La partita di Coppa Italia tra Inter e Parma si gioca alle 21 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. La sfida sarà trasmessa in tv in chiaro da Canale 5, in streaming su Mediaset Infinity.
    Inter-Parma: probabili formazioni
    INTER (3-5-2): Onana; D’Ambrosio, De Vrij, Bastoni; Bellanova, Gagliardini, Asllani, Mkhitaryan, Gosens; Martinez, Correa. Allenatore: Inzaghi. A disposizione: Brazao, Cordaz, Acerbi, Skriniar, Darmian, Dimarco, Dumfries, Zanotti, Stankovic, Kamate, Carboni, Dzeko. Indisponibili: Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dalbert, Handanovic, Lukaku. Squalificati: Brozovic. Diffidati: nessuno.
    PARMA (4-2-3-1): Buffon; Del Prato, Osorio, Valenti, Oosterwolde; Estevez, Bernabé; Camara, Vazquez, Man; Inglese. Allenatore: Pecchia. A disposizione: Chichizola, Santurro, Balogh, Romagnoli, Ansaldi, Coulibaly, Circati, Zagaritis, Sohm, Hainaut, Juric, Charpentier, Tutino, Bonny, Mihaila. Indisponibili: Cobbaut, Sits. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Prontera di Bologna. Assistenti: Carbone e Giallatini. Quarto uomo: Ghersini. Var: Marini. Avar: Longo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Parma 0-1: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    MILANO – All’alba dei 45 anni, che compirà il prossimo 28 gennaio, Gigi Buffon torna a San Siro. Il portiere campione del Mondo nel 2006 si prepara per difendere i pali del Parma nella sfida valida per gli ottavi di Coppa Italia contro l’Inter, in uno stadio dove è stato protagonista, da avversario dei nerazzurri e del Milan o da portiere della Nazionale, in 49 occasioni. La prima, addirittura 9515 giorni fa, il 22 dicembre 1996, in un Milan-Parma 0-1. Probabile che si affidi a lui, il mister dei ducali Fabio Pecchia, che si avvia a questa gara con “serenità ed entusiasmo”: “Questa sfida ce la siamo guadagnata sul campo. Voglio vedere da parte dei miei le cose che sappiamo fare, tenendo conto dell’avversario, ma facendole con estrema determinazione”.
    Inter-Parma, diretta live
    45+2′ – FINE PRIMO TEMPO
    39′ – GOL DEL PARMA: gialloblù in vantaggio con il bellissimo gol di Juric.
    26′ – Cambio nel Parma: problema fisico per Man, entra Juric.
    23′ – Che occasione per Gagliardini, che calcia fuori da buona posizione su assist di Gosens.
    18′ – Fischi dei tifosi nerazzurri per Buffon, che per tanti anni ha vestito la maglia della Juve.
    10′ – L’Inter ci prova da calcio d’angolo.
    3′ – Parma pericoloso: errore della difesa dell’Inter e tiro di Vazquez parato da Onana.
    1′ – FISCHIO D’INIZIO LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Juventus Women, Montemurro: “Dobbiamo continuare a lottare”

    La Juventus Women si gode la seconda vittoria consecutiva conquista in pochi giorni nella fase a gironi della Coppa Italia. Dopo aver battuto il Cittadella per 3-1, quest’oggi le bianconere hanno eliminato il Brescia con il punteggio di 4-1. Una vittoria che le ha permesso di ottenere la qualificazione ai quarti di finale, dove affronteranno il Chievo. Più che positivo il commento del tecnico Montemurro al termine dell’incontro: “Queste partite sono utili per riprendere il ritmo dopo la sosta. Abbiamo provato alcune cose e dato spazio ad alcune giovani di grande prospettiva. Volevo comunque fare i complimenti al Brescia che ci ha reso la vita difficile, queste gare restano importanti per il nostro cammino. Adesso dobbiamo continuare a lottare, conosciamo i nostri obiettivi”.Guarda la galleryJuve Women, poker al Brescia e quarti di Coppa Italia conquistati
    Rosucci: “Che emozione tornare a Brescia”
    Ha giocato per quarantacinque minuti con la fascia di capitano al braccio, Martina Rosucci. La centrocampista bianconera ha vissuto un pomeriggio particolare, considerato che proprio con la maglia del Brescia ha vissuto sette stagioni in carriera, impreziosite dalle vittorie di due scudetti: “Oggi abbiamo cercato di indirizzare subito la partita, affidandoci al nostro possesso palla. Devo dire che il Brescia ha giocato una partita di grande sacrificio, chiudendoci ogni spazio. Abbiamo avuto difficoltà a trovare il gol, però siamo riuscite a portare a casa il risultato. Tornare a Brescia è sempre una grande emozione, ho iniziato a giocare proprio in questo campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus Women, le convocate per il match di Coppa Italia con il Brescia

    La Juventus Women domani tornerà in campo per la terza giornata della fase a gironi di Coppa Italia. La compagine bianconera è reduce dalla bella vittoria col Cittadella per 3-1: un risultato che le ha permesso di posizionarsi a un passo dalla qualificazione. Basterebbe soltanto un punto nel match di domani col Brescia, infatti, per passare ai quarti di finale della manifestazione tricolore. L’incontro comincerà alle 18:30 sul terreno di gioco del Rigamonti.
    Juventus Women, le convocate
    1 Aprile, 2 Pedersen, 3 Gama, 7 Cernoia, 8 Rosucci, 9 Cantore, 10 Girelli, 12 Lundorf, 13 Boattin, 15 Grosso, 18 Beerensteyn, 19 Zamanian, 21 Caruso, 22 Bonfantini, 26 Bertucci, 27 Schatzer, 29 Pfattner, 30 Moretti, 31 D’Auria, 32 Sembrant, 33 Duljan, 38 Forcinella LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus Women, Montemurro: “Buon ritmo di gioco dopo la sosta. Complimenti al Cittadella”

    Montemurro: “Buon ritmo dopo la sosta, non era facile”
    Soddisfatto il tecnico Montemurro che ha messo in risalto la buona prova delle sue bianconere: 
    “Complimenti al Cittadella, squadra ben organizzata che ha fatto al meglio la sua partita. Dopo le soste abbiamo sempre qualche piccola difficoltà, però abbiamo giocato a un buon ritmo, abbiamo fatto qualche cambiamento e siamo riuscite a tenere il possesso del pallone. In queste settimane voglio visionare con attenzione anche alcune giovani. Contro il Brescia ci saranno dei cambiamenti, questa settimana sarà molto utile per inserire idee, ovviamente sarà importante poi conquistare il passaggio del turno. Voglio complimentarmi con il Cittadella anche per l’ambiente: abbiamo trovato una bella atmosfera in un bello stadio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Juventus Women vicina alla qualificazione: 3-1 al Cittadella

    CITTADELLA – La Juventus vince il match col Cittadella nella seconda giornata della fase a gironi della Coppa Italia. Un successo che permette alle bianconere di compiere un bel passo in avanti verso la qualificazione ai quarti di finale, in attesa dell’incontro di domenica con il Brescia. Basterà un punto con le rondinelle per staccare il pass e approdare al turno successivo. Nel primo tempo, il Cittadella prova a mostrare i muscoli, nonostante la differenza di categoria. La truppa di Birindelli è andata vicino al vantaggio con la traversa di Konguoli, ma poi la Juve ha mostrato la superiorità tecnica con le reti di Zamanian e Bonfantini. Sul finire di frazione c’è stato il gol di Konguoli che ha aperto clamorosamente l’incontro. La ripresa è stata di gestione per le bianconere, con la partita che si è chiusa all’82’ con il rigore trasformato da Girelli. 
    Cittadella – Juventus Women 1-3
    94′ Termina la partita! Cittadella – Juventus 1-3
    91′ Sostituzioni per il Cittadella: entrano Nurzia Dhalberg al posto di Benedetti e Nichele 
    90′ Quattro minuti di recupero
    86′ Cambia ancora la Juventus: ci sono Moucenif e Pfattner al posto di Scovsen e Zammanian
    85′ – Entrano per il Cittadella Pavana e Saggioni al posto di La Rocca e Pizzolato
    82′ Dagli undici metri insacca Girelli per il gol del 3-1
    81′ – Rigore per la Juventus: La Rocca atterra Rosucci in area, con l’arbitro che indica il dischetto 
    75′ –  Doppio cambio Juventus: entrano Caruso e Girelli al posto di Bonfantini e Cantore 
    70′ –  Cambia anche il Cittadella: c’è l’ingresso di Zannini al posto di Konguoli
    69′ – Ammonita Cantore per fallo su Masu
    66′ Primo cambio per la Juventus: entra Duljan al posto di Beerensteyn
    66′ – Colpo di testa di Beerensteyn parato da Toniolo 
    65′ – Azione solitaria di Konguoli: tiro dalla distanza facile da parare per Forcinella 
    64′ – La Juve staziona stabilmente nella metà campo del Cittadella, senza però concludere verso lo specchio della porta difesa da Toniolo. Il Cittadella prova a partire in contropiede 
    55′ – Bel dialogo tra Zamanian e Cantore che prova il pallonetto, ma Toniolo blocca la sfera 
    46′ – Comincia il secondo tempo
    45′ – Termina il primo tempo: Cittadella – Juventus 1-2
    44′ – Il Cittadella accorcia le distanze: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Koungouli ribatte in rete un pallone che aveva colpito il palo. Gol pesante da parte della compagine veneta a pochi minuti dalla fine del primo tempo 
    42′ – Raddoppio della Juventus con il colpo di testa ravvicinato di Bonfantini, il risultato va sul 2-0
    31′ – Juventus in vantaggio: Cernoia lancia Zamanian che con grande freddezza insacca alle spalle di Toniolo. Polemiche da parte del Cittadella per un contatto tra Nichel e Beerensteyn che l’arbitro non ha ritenuto falloso
    28′ – La Juventus spinge e cerca di sfruttare le palle inattive: il Cittadella riesce a respingere tutti i pericoli 
    13′ – Traversa Cittadella! Progressione di Konguoli che va alla conclusione dal limite, calcia di destro ma la palla si stampa sulla parte alta della traversa. Pericolo scampato per la Juventus 
    6′ – Brivido Juventus: destro di Zamanian che sfiora di pochissimo il palo alla destra di Toniolo 
    2′ – Risponde la Juventus con un tiro dal limite di Zamanian: bella parata di Toniolo
    1′ – La prima conclusione della partita è del Cittadella con Konguoli: para facilmente Forcinella 
    0′ – Al Tombolato comincia il match tra Cittadella e Juventus, valido per la seconda giornata della fase a gironi di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, date e orari ottavi e quarti di finale: quando si gioca Juventus-Monza

    TORINO – La Lega Serie A ha comunicato ufficialmente le date e gli orari dei prossimi due turni di Coppa Italia: la partita fra Juve e Monza, in programma giovedì 19 gennaio all’Allianz Stadium alle ore 21.00, chiuderà il programma degli ottavi di finale. Il Torino invece, ospite del Milan a San Siro, giocherà mercoledì 11 sempre alle 21.00. 
    Ottavi di Champions: Juve, serve un miracolo. All’Inter basta una vittoria
    Così Schuurs si è preso il Torino
    Coppa Italia, date e orari di ottavi e quarti di finale
    Ottavi di finale
    Inter-Parma: martedì 10 gennaio 2023 ore 21.00
    Milan-Torino: mercoledì 11 gennaio 2023 ore 21.00
    Fiorentina-Sampdoria: giovedì 12 gennaio 2023 ore 18.00
    Roma-Genoa: giovedì 12 gennaio 2023 ore 21.00
    Napoli-Cremonese: martedì 17 gennaio ore 21.00
    Atalanta-Spezia: giovedì 19 gennaio ore 15.00
    Lazio-Bologna: giovedì 19 gennaio ore 18.00
    Juventus-Monza: giovedì 19 gennaio ore 21.00
    Quarti di finale (orari da definire)
    Vincente Inter-Parma vs Vincente Atalanta Spezia: martedì 31 gennaio 2023
    Vincente Napoli-Cremonese vs Vincente Roma-Genoa: mercoledì 01 febbraio 2023
    Vincente Milan-Torino vs Vincente Fiorentina-Sampdoria: mercoledì 01 febbraio 2023
    Vincente Juventus-Monza vs Vincente Lazio-Bologna: giovedì 02 febbraio 2023

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    La Sampdoria batte l'Ascoli ai rigori: super Contini, Stankovic agli ottavi

    GENOVA – La Sampdoria, con tantissima fatica, ottiene la qualificazione agli ottavi di finale di Coppa Italia. I blucerchiati di Stankovic, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari e il 2-2 dei tempi supplementari, vincono ai calci di rigore contro l’Ascoli grazie a un super Contini che, oltre ad essere determinante con le sue parate durante i penalty, è decisivo anche dal dischetto realizzando l’ultimo rigore dei blucerchiati (prima della parata decisiva a Guarna, portiere dell’Ascoli). I padroni di casa passano avanti al 10′ del primo tempo con Verre, gli ospiti pareggiano al 33′ con Collocolo. Nei supplementari, la squadra di Bucchi trova il vantaggio al 110′ con Donati ma a due minuti dal fischio finale Caputo porta i blucerchiati ai calci di rigore. Gli errori di Villar e Caputo per la Sampdoria e di Falasco e Caligara per l’Ascoli portano tutti i giocatori di movimento a calciare dagli undici metri. Nella sfida finale tra portieri, decisivo l’errore di Guarna dell’Ascoli parato da Contini. La Samp affronterà la Fiorentina agli ottavi di finale. 
    Sampdoria-Ascoli: la partita
    I RIGORI: Gabbiadini segna, Botteghin segna; Villar sbaglia, Eramo segna; Djuricic segna, Falasco sbaglia; Caputo sbaglia, Gondo segna; Verre segna, Caligara sbaglia; Augello segna, Falzerano segna; Conti segna, Bidaoui segna; Leris segna, Donati segna; Murru segna, Quaranta segna; Ferrari segna, Tavcar segna; Contini (portiere) segna, Guarna (portiere) sbaglia.
    120+1′ – FINISCE IL SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE: si va ai calci di rigore.
    118′ – GOL DELLA SAMPDORIA: è 2-2, pareggio di Caputo di testa su cross di Augello.
    111′ – GOL DELL’ASCOLI: la squadra di Bucchi passa in vantaggio grazie al gol di Donati su assist di Gondo.
    106′ – Ultimo cambio nell’Ascoli: dentro Quaranta al posto Giordano.
    106′ – INIZIA IL SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE
    105′ – FINISCE IL PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE
    94′ – Tentativo di Gabbiadini ma il tiro dell’attaccante blucerchiato non irresistibile. 
    91′ – Altro cambio nella Sampdoria: c’è Augello al posto di Amione.
    91′ – INIZIA IL PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE
    90+3′ – FINISCE IL SECONDO TEMPO REGOLAMENTARE: si va ai supplementari
    89′ – Ci prova Gondo, parata di Contini. 
    82′ – Altri cambi per l’Ascoli: dentro Donati, Eramo e Falzerano al posto di Adjapong, Giovane e Collocolo. 
    74′ – Sostituzione per la Sampdoria: esce Yepes, entra Leris.
    70′ – Che rischio per la Sampdoria: Ascoli vicino al raddoppio con Gondo. 
    65′ – Altro cambio per Stankovic: Gabbiadini prende il posto di Sabiri.
    58′ – Due sostituzioni nella formazione ospite: fuori Lungoyi e Mendes, entrano Gondo e Bidaoui.
    46′ – Triplo cambio nella Samp: fuori Pussetto, Quagliarella e Rincon; dentro Djuricic, Caputo e Villar.
    46′ – INIZIA IL SECONDO TEMPO: si riparte a Genova, inizia la ripresa
    45+3 – FINE PRIMO TEMPO: si va all’intervallo sul risultato di 1-1.
    45′ – Brivido per la Samp: azione pericolosa dell’Ascoli e grande salvataggio di Contini ma c’era posizione di fuorigioco. 
    33′ – GOL DELL’ASCOLI: è 1-1, a segno Collocolo. 
    21′ – Verre alla ricerca del raddoppio con una conclusione dalla distanza
    10′ – GOL DELLA SAMPDORIA: 1-0 per i blucerchiati con gol di Verre
    1′ – Partiti! Al Luigi Ferraris di Genova è iniziata Sampdoria-Ascoli. LEGGI TUTTO