consigliato per te

  • in

    Atalanta-Venezia 2-0: Gasperini vola ai quarti di Coppa Italia

    Una rete di Muriel poco prima del quarto d’ora e il sigillo finale di Maehle permettono all’Atalanta di vincere una partita più difficile del previsto e staccare così il pass per i quarti di Coppa Italia: il Venezia cade al Gewiss Stadium 2-0 giocando una grande gara, soprattutto nella ripresa. Adesso a Gasperini non resta che mettersi davanti alla tv per gustarsi l’altro ottavo tra Napoli e Fiorentina, in programma giovedì alle 18: la rivale della squadra nerazzurra (che si trova nella stessa parte di tabellone della Juve) uscirà da qui.Guarda la galleryAtalanta, missione compiuta: è ai quarti di Coppa Italia
    Prima Muriel, poi Maehle
    Nonostante i problemi muscolari, le positività al Covid e gli squalificati Toloi, Malinovskyi e Ilicic, la formazione di Gasperini – quasi ridotta all’osso – riesce sin da subito a mettere le cose in chiaro. A ridosso del quarto d’ora, dopo una doppia parata di Lezzerini, Muriel trova elegantemente con tanto di stop di petto la rete dell’1-0, risultato che chiude la prima frazione (da segnalare anche la traversa di Koopmeiners) e che non viene mai messo in discussone dalla squadra di Zanetti. L’inizio della ripresa fa paura all’Atalanta: Crnigoj (50’) porta il Venezia sul pari con un bolide dalla distanza, ma il Var prontamente annulla per la posizione irregolare di Henry che toglie la visuale a Musso. I ritmi si alzano, le occasioni anche. Pezzella maledice il palo che lo priva del sicuro raddoppio, Musso rischia con una frittata un maldestro autogol e si fa ripagare compiendo il miracolo su Henry. Nel finale Gasperini opta per l’usato sicuro, ed è proprio uno dei neo-entrati (Maehle) a far calare definitivamente il sipario sul match all’88’. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Atalanta-Venezia in diretta ore 17.30: dove vederla in tv e in streaming e probabili formazioni

    BERGAMO – Per la sesta volta nella storia Atalanta e Venezia si sfidano in un match valido per la Coppa Italia: bilancio in perfetto equilibrio con due vittorie per parte ed un pareggio. Al Gewiss Stadium la squadra di Gasperini si presenta forte del successo per 6-2 fuori casa contro l’Udinese nello scorso turno di campionato, mentre i lagunari di Zanetti sono reduci dal ko interno contro il Milan. I nerazzurri, senza Ilicic, Toloi e Malinovskyi squalificati e con un nuovo caso di Covid-19 in squadra, esordiscono in questo turno nella competizione, mentre i veneti si sono guadagnati l’accesso agli ottavi grazie al successo per 3-1 nello scorso turno contro la Ternana. La partita, in gara secca, è in programma alle 17:30, coi padroni di casa che, per bocca del presidente Percassi, puntano alla vittoria della competizione: “Dopo aver raggiunto quota 40 in classifica, conservando in tal guisa la permanenza in serie A, ci piacerebbe conquistare la Coppa Italia, titolo che appare più raggiungibile per le nostre forze, sebbene rimanga sempre un traguardo difficile”.
    Atalanta-Venezia, le quote: la squadra di Gasperini è favorita
    Atalanta-Venezia, dove vederla in tv e in streaming
    Atalanta-Venezia verrà trasmessa in diretta su Mediaset: il canale che trasmetterà la diretta del match sarà Italia 1. La sfida tra nerazzurri e neroverdi si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito di Mediaset Infinity (oppure tramite app disponibile per tutti i device). Sarà possibile vedere il match anche sul sito di Sportmediaset.it.
    Venezia, Zanetti: “Atalanta? Serve concentrazione”
    Le probabili formazioni di Atalanta-Venezia
    ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Palomino, Demiral, Djimsiti; Pezzella, Freuler, Koopmeiners, Hateboer; Pessina, Miranchuk; Muriel. A disposizione: Rossi, Bertini, Scalvini, Cittadini, Maehle, De Roon, Pasalic. Allenatore: Gasperini
    VENEZIA (4-3-3): Lezzerini; Ampadu, Svoboda, Molinaro, Schnegg; Fiordilino, Kiyine, Crnigoj; Johnsen, Okereke, Sigurdsson. A disposizione: Maenpaa, Ceccaroni, Caldara, Mazzocchi, Haps, Busio, Cuisance, Heymans, Tessmann, Peretz, Herny, Aramu. Allenatore: Zanetti
    Arbitro: Pezzuti di Lecce
    Guardalinee: Vecchi e Grossi
    Quarto Uomo: Santoro
    Var: Maggioni
    Avar: Lo Cicero LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, il programma fino alla 4ª di ritorno: ecco gli anticipi e i posticipi

    Il programma dalla 1ª alla 4ª di ritorno
    1ª giornata di ritorno –  Giovedì 6 gennaio: Bologna-Inter (12.30, Sky/Dazn); Sampdoria-Cagliari (12.30, Dazn); Lazio-Empoli (14.30, Dazn); Spezia-Hellas Verona (14.30, Dazn); Atalanta-Torino (16.30, Dazn); Sassuolo-Genoa (16.30, Sky/Dazn); Milan-Roma (18.30, Dazn); Salernitana-Venezia (18.30, Dazn); Fiorentina-Udinese (20.45, Sky/Dazn); Juventus-Napoli (20.45, Dazn)
    2ª giornata di ritorno – Domenica 9 gennaio: Empoli-Sassuolo (12.30, Dazn); Venezia-Milan (12.30, Sky/Dazn); Cagliari-Bologna (14.30, Dazn); Torino-Fiorentina (14.30, Dazn); Napoli-Sampdoria (16.30, Dazn); Udinese-Atalanta (16.30, Sky/Dazn); Genoa-Spezia (18.30, Sky/Dazn); Roma-Juventus (18.30, Dazn); Hellas Verona-Salernitana (20.45, Dazn); Inter-Lazio (20.45, Dazn).
    3ª giornata di ritorno – Sabato 15 gennaio: Sampdoria-Torino (15, Dazn); Salernitana-Lazio (18, Dazn); Juventus-Udinese (20.45, Sky/Dazn). Domenica 16 gennaio: Sassuolo-Hellas Verona (12.30, Sky/Dazn); Bologna-Napoli (15, Dazn); Venezia-Empoli (15, Dazn); Roma-Cagliari (18, Dazn); Atalanta-Inter (20.45, Dazn). Lunedì 17 gennaio: Milan-Spezia (18.30, Dazn); Fiorentina-Genoa (20.45, Sky/Dazn).
    4ª giornata di ritorno – Venerdì 21 gennaio: Hellas Verona-Bologna (20.45, Sky/Dazn). Sabato 22 gennaio: Genoa-Udinese (15, Dazn); Inter-Venezia (18, Dazn); Lazio-Atalanta (20.45, Sky/Dazn). Domenica 23 gennaio: Cagliari-Fiorentina (12.30, Sky/Dazn); Napoli-Salernitana (15, Dazn); Spezia-Sampdoria (15, Dazn); Torino-Sassuolo (15, Dazn); Empoli-Roma (18, Dazn); Milan-Juventus (20.45, Dazn). LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: date, orari e programmazione tv degli ottavi di finale

    Con il Torino che ha visto sfumare l’opportunità di regalarsi il derby con la Juve, si è chiuso il quadro dei sedicesimi di finale di Coppa Italia: agli ottavi entrano in gioco le otto big, che ospiteranno tra le mura amiche le otto “superstiti” dei turni preliminari. L’Atalanta sarà la prima a scendere in campo, mercoledì 12 gennaio alle 14.30 contro il Venezia, seguita tre ore più tardi da Napoli-Fiorentina. Ai bianconeri campioni in carica della manifestazione, che, come detto, affronteranno la Sampdoria degli ex Quagliarella, Gabbiadini, Ekdal, Audero e Candreva (più l’oggetto misterioso Ihattaren e il giovane Dragusin, a Genova in prestito), toccherà martedì 18 alle 21.
    Coppa Italia, il programma degli ottavi
    Atalanta-Venezia: 12/01, ore 14.30 (Italia 1)
    Napoli-Fiorentina 12/01, ore 17.30 (Italia 1)
    Milan-Genoa 13/01, ore 21.00 (Canale 5)
    Lazio-Udinese 18/01, ore 17.30 (Italia 1)
    Juventus-Sampdoria 18/01, ore 21.00 (Canale 5)
    Sassuolo-Cagliari 19/01, ore 17.30 (Italia 1)
    Inter-Empoli 19/01, ore 21.00 (Canale 5)
    Roma-Lecce 20/01, ore 21.00 (Canale 5) LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Spezia-Lecce ore 18: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    Rebus Thiago Motta. La proprietà dello Spezia valuta il futuro del tecnico che non ha convinto in campionato: il turno di Coppa Italia rischia di diventare una trappola. Da un lato perché un risultato negativo contro una squadra di serie B, il Lecce di Marco Baroni, sarebbe un’ulteriore mazzata sul morale e dall’altro perché l’impegno infrasettimanale obbliga a spendere energie preziose a poche ore dalla partita casalinga contro l’Empoli, di scena domenica al Picco, che diventa fondamentale per rimanere a galla in classifica. Chi passa affronterà la Roma agli ottavi.
    SPEZIA-LECCE LIVE SUL NOSTRO SITO
    Come vedere Spezia-Lecce in tv e in streaming
    La partita tra Spezia e Lecce sarà trasmessa dalle 18 su Italia 1 e in streaming su Mediaset Play.
    Spezia-Lecce, probabili formazioni
    SPEZIA (4-3-3): Zoet; Ferrer, Erlic, Bertola, Bastoni; Sher, Bourabia, Agudelo; Antiste, Nzola, Verde. All. Thiago Motta
    A disposizione: Provedel, Zovko, Kovalenko, Reca, Nikolaou, Kiwior, Nguiamba, Hristov, Podgoreanu, Strelec, Manaj, Colley.
    LECCE (4-3-3): Bleve; Calabresi, Bjarnason, Meccariello, Gallo; Helgason, Blin, Bjorkengren; Rodriguez, Olivieri, Listkowski. All. Baroni
    A disposizione: Gabriel, Lucioni, Gargiulo, Hjulmand, Gendrey, Strefezza, Dermaku, Barreca, Samooja, Majer, Burnete, Felici.
    ARBITRO: Minelli di Varese
    GUARDALINEE: Massara e Severino
    IV UOMO: Chiffi
    VAR: Banti
    AVAR: Lo Cicero LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Torino ore 21: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    GENOVA – Alle ore 21, allo stadio Luigi Ferraris di Genova, il Torino fa visita alla Sampdoria nei sedicesimi di finale di Coppa Italia. I granata sono reduci dalla vittoria per 2-1 in campionato contro il Bologna, mentre i blucerchiati hanno battuto il Genoa nel Derby della Lanterna per 3-1. La squadra di Ivan Juric nel turno precedente della manifestazione ha eliminato la Cremonese ai calci di rigore dopo che i minuti regolamentari e i supplementari si erano chiusi sullo 0-0 – al 116′ Mandragora aveva fallito dal dischetto -. I blucerchiati di Roberto D’Aversa, invece, hanno avuto la meglio per 3-2 sull’Alessandria. Il Torino è la squadra che la Sampdoria ha incontrato in più occasioni in Coppa Italia (22 volte), con un bilancio per i liguri di nove vittorie, sette sconfitte e sei pareggi. I granata hanno vinto il primo (0-2 nel 1963) e l’ultimo (1-2 nel gennaio 2005) incontro della coppa nazionale in casa dei blucerchiati, mentre i doriani sono rimasti imbattuti nei nove tra il 1970 e 2001 (6V, 3N). La vincente del match di stasera sfiderà la Juve negli ottavi di finale. 
    Come vedere Sampdoria-Torino in tv e in streaming
    Sampdoria-Torino, gara valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, è in programma alle ore 21 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Italia 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Play. 
    Le probabili formazioni di Sampdoria-Torino
    SAMPDORIA (4-4-2): Falcone; Dragusin, Ferrari, Chabot, Augello; Candreva, Silva, Askildsen, Verre; Gabbiadini, Quagliarella. Allenatore: D’Aversa. 
    A disposizione: Audero, Ravaglia, Yoshida, Colley, Bereszynski, Murru, Thorsby, Ekdal, Trimboli, Yepes Laut, Ciervo, Caputo.
    TORINO (3-4-2-1): Berisha; Izzo, Buongiorno, Zima; Aina, Rincon, Mandragora, Vojvoda; Linetty, Brekalo; Zaza. Allenatore: Juric.
    A disposizione: Milinkovic-Savic, Gemello, Rodriguez, Singo, Ansaldi, Lukic, Pobega, Baselli, Kone, Praet, Pjaca, Sanabria.
    ARBITRO: Piccinini di Forlì.
    ASSISTENTI: Yoshikawa-Laudato.
    IV UOMO: Prontera.
    VAR: Mazzoleni.
    ASS. VAR: Tegoni.  LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento ko, Fiorentina agli ottavi di Coppa Italia contro il Napoli

    FIRENZE – I gol di Milenkovic e Sottil lanciano la Fiorentina agli ottavi di Coppa Italia contro il Napoli. Al Franchi finisce 2-1 per la Viola, che tiene Vlahovic in panchina fino a 15′ dalla fine, sblocca e poi raddoppia mettendosi al riparo dal ritorno del Benevento, capace di segnare soltanto con Moncini. A Caserta non riesce la rimonta e così Italiano si qualifica al prossimo turno, dove sfiderà Spalletti.Guarda la galleryFiorentina agli ottavi. Vlahovic, selfie e pochi minuti in campo
    Vlahovic fuori, gol di Milenkovic
    La Fiorentina palleggia molto di più, ma il Benevento quando si distende lo fa con eleganza e qualità, è così che si costruisce la prima chance, sprecata però da Calò. Al 19′ da calcio d’angolo arriva l’1-0 della Viola: sponda di Igor e testa di Milenkovic in porta. Il vantaggio lo protegge Rosati che si supera tre volte su Acampora, Glik e Moncini. In mezzo l’occasione per Kokorin, schierato al posto di Vlahovic, che però centra in pieno il portiere Manfredini.
    Sottil raddoppia, Moncini segna ma non basta
    Nella ripresa il 2-0 arriva subito, già al 47′, con Sottil che prima colpisce di testa e poi realizza il tap-in sulla respinta di Manfredini, ma al Benevento serve una manciata di minuti per rispondere: al 51′ l’assist di Sau pesca Moncini che in spaccata buca Rosati e riapre tutto. Il Benevento ci crede e con Calò spaventa ancora i viola, poi Caserta inserisce il suo bomber, Lapadula, e allora Italiano risponde con Vlahovic. Il capocannoniere di B va subito in gol ma il guardalinee annulla per fuorigioco. Il capocannoniere di B va subito in gol ma il guardalinee annulla per fuorigioco e al Benevento non riesce nient’altro: agli ottavi ci va la Fiorentina. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Benevento ore 21: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    FIRENZE – Alle ore 21, allo stadio Artemio Franchi di Firenze, nei sedicesimi di finale di Coppa Italia si affronteranno due squadre in salute. La Fiorentina di Vincenzo Italiano è infatti reduce da tre vittorie consecutive in campionato, mentre i campani di Fabio Caserta hanno raccolto quattro successi nelle ultime quattro giornate di Serie B. Le due formazioni non si sono mai scontrate nella competizione, mentre la scorsa stagione in Serie A i toscani hanno vinto in trasferta mentre in casa hanno incassato un ko per 1-0, con Riccardo Improta che ha regalato alla Strega un successo storico. La vincente affronterà il Napoli agli ottavi. La Fiorentina ha segnato in ciascuna delle ultime 12 partite di Coppa Italia: striscia più lunga per i viola nella coppa nazionale da una serie di 16 gare registrata tra il 1994 e il 1998.
    Come vedere Fiorentina-Benevento in tv e in streaming
    Fiorentina-Benevento, gara valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, è in programma alle ore 21 allo stadio Artemio Franchi di Firenze e sarà visibile in esclusiva in diretta su Italia 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Play. 
    Fiorentina-Benevento: le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-3-3): Rosati; Venuti, Milenkovic, Igor, Terzic; Benassi, Pulgar, Maleh; Gonzalez, Vlahovic, Sottil. Allenatore: Italiano.
    A disposizione: Terracciano, Odriozola, Biraghi, Martinez Quarta, Amrabat, Torreira, Duncan, Bonaventura, Callejon, Kokorin, Munteanu, Cerofolini. 
    BENEVENTO (4-3-3): Paleari; Elia, Glik, Barba, Masciangelo; Ionita, Viviani, Tello; Brignola, Lapadula, Improta. Allenatore: Caserta.
    A disposizione: Manfredini, Basit, Pastina, Vogliacco, Vokic, Acampora, Calò, Talia, Insigne, Di Serio, Moncini, Sau. 
    ARBITRO: Zufferli di Udine.
    ASSISTENTI: Sechi e Ceccon.
    IV UOMO: Fabbri.
    VAR: Di Paolo.
    ASS. VAR: Di Iorio.   LEGGI TUTTO