consigliato per te

  • in

    Spezia: provaci ancora, Alvini

    TORINO – Provaci ancora, Massimiliano Alvini. Piuttosto intrigante la sfida che attende l’ex tecnico della Cremonese, da poco insediatosi allo Spezia. Su Alvini girano da tempo giudizi lusinghieri che vanno al di là dei risultati che ottiene. Per dire, nel 2020 riportava la Reggiana in B, la stagione successiva gli emiliani ritornavano subito in C ma Alvini trovava comunque una panchina di B, al Perugia. Perché per il tecnico nato a Fucecchio 53 anni fa, c’è davvero grande stima, forse perché ci si fida della sua lunga gavetta iniziata sulle panchine dei dilettanti. E infatti, quando nel 2021 prese il Perugia, fece il miracolo di portarlo ai playoff, chiudendo il campionato davanti a squadre sulla carta molto più forti, con un gruppo che secondo i pronostici si sarebbe salvato a fatica. Perugia che, neanche due mesi fa, con un organico di fatto analogo, senza di lui precipitava in C. Perché nel frattempo Alvini si era guadagnato il debutto su una panchina di A, alla Cremonese. Esordio anche sfortunato, culminato con l’esonero del 14 gennaio perché il bilancio era il profondo rosso con la squadra che con lui non aveva mai vinto e raccolto 7 pareggi e 11 sconfitte. Però piace quel modo abbastanza “gasperiniano” di giocarsi le partite: difesa a tre, mediana muscolare, attacco al servizio della squadra, modulo prevalente 3-4-1-2 dove si va a giocare, con molta intensità, uomo contro uomo. E ora la nuova sfida con lo Spezia che sa tanto di prova della verità per la carriera di Alvini che coi liguri ha firmato un contratto annuale con rinnovo automatico in caso di ritorno in A degli aquilotti. Già, lo Spezia. Il modo con cui i liguri sono tornati in B dopo tre stagioni di Serie A, ha fatto parecchio arrabbiare la piazza, tradizionalmente calda, che non ha ancora digerito la retrocessione, di fatto è maturata ben prima di perdere lo spareggio salvezza col Verona. In B poi, chi proviene dalla A, spesso fa fatica a calarsi nella nuova realtà anche se nell’ultima stagione, due promosse su tre (Genoa e Cagliari), sono state capaci di riprendersi subito la massima categoria. Ma bisognava tornare al 2019, quando il Verona vinse i playoff, per trovare una squadra capace di tornare subito in A, dato che spiega bene come non sia facile la vita in B per le retrocesse, nonostante vengano messe di diritto nel novero delle favorite, le scorie della retrocessione spesso pesano più dei valori che la squadra possiede. Ma un dato deve far ben sperare la piazza: lo Spezia disporrà di molta liquidità, decine di milioni, che consentiranno di allestire una squadra che possa primeggiare in B. Questo perché i tre anni di A hanno fruttato l’importo massimo di paracadute (25 milioni). Ma non solo. I gioielli degli aquilotti sono fra i più ambiti. Dalle cessioni di Holm, Nzola, Dragowski, giusto per fare i nomi più di spicco, possono arrivare cifre importanti, con cui si può impostare un’ottima B. Ma al resto dovrà pensarci il calcio intenso di Alvini. Magari non sarà semplice trovare fin da subito la giusta amagama: ci saranno tanti volti nuovi e chi rimarrà andrà rimotivato a dovere dopo la delusione della scorsa stagione. Ma in B, Alvini ha già stupito col Perugia. E attenzione, quella squadra che si arrese al turno preliminare dei playoff, perdendo in maniera molto discussa a Brescia, aveva veramente una marcia in più nonostante i mezzi teoricamente ridotti. Sarebbe potuta andare ancora più in alto se non avesse subito troppe decisioni arbitrali difficili da digerire. Ma se lo Spezia giocherà con quello stesso spirito, i suoi tifosi avranno di che divertirsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Dragowski ko con ironia: “ordina” la caviglia express. E Vlahovic…

    TORINO – Dopo qualche giorno di rabbia, dolore e frustrazione, Dragowski è riuscito a somatizzare e prendere atto di quello che è accaduto. Il terribile infortunio (poi rivelatosi meno grave del previsto) rimediato nell’ultima partita di campionato vinta dallo Spezia contro il Verona gli ha impedito di rispondere alla convocazione della Polonia per i Mondiali in Qatar, le sue lacrime al momento dell’uscita dal campo erano anche per quello, oltre che per il dolore in sé per sé dell’infortunio.Guarda la galleryDragowski, infortunio shock: addio Mondiale
    Dragowski torna sull’infortunio
    Adesso, però, Dragowski ha trovato la forza di scherzarci su, di fare autoironia, come testimoniato dal messaggio pubblicato su Instagram: “Volevo ringrazire tutti per i messaggi di sostegno. Ordinato nuova caviglia e se la consegna express funziona dovrei tornare presto”. Parole in cui ha cercato di sdrammatizzare, apprezzate anche dall’ex compagno di squadra alla Fiorentina Dusan Vlahovic. Il “mi piace” dell’attaccante della Juventus svetta sui tanti altri che hanno accompagnato il post del portiere polacco.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Gabriel in stand-by: per la porta spunta Dragowski

    Una sorpresa per la porta del Toro. Già, perché Davide Vagnati ha aperto una trattativa per Bartlomiej Dragowski, di proprietà della Fiorentina. Una mossa in controtendenza rispetto agli avvenimenti delle ultime settimane, quando la società granata sembrava avesse messo le mani su Gabriel, fra pochi giorni libero da vincoli: gli scade il contratto che lo lega al Lecce. Dragowski è una buona opportunità: a Firenze è chiuso da Terracciano e a breve Pradè regalerà a Italiano un altro estremo difensore, per cui il polacco è in uscita. Sul portiere, però, la concorrenza è folta: anche Espanyol e Reims seguono da vicino l’evolversi della situazione. Il dialogo con la Fiorentina è caldo. E il Toro, parlando di Dragowski (profilo giovane, che in Serie A ha dimostrato di essere un elemento affidabile), può riaprire il discorso legato alla partenza di Vanja Milinkovic-Savic, molto apprezzato in Toscana.Guarda la galleryTorino, la probabile formazione: i titolari e le alternative che si aspetta Juric

    Interesse per Thiaw

    Per la difesa, invece, la società continua a lavorare su più tavoli: la prossima cessione di Gleison Bremer non dovrà lasciare sguarnito Juric, a caccia di un uomo che non faccia rimpiangere il brasiliano. Alla lista dei candidati in possesso di Vagnati nella giornata di ieri si è aggiunto un altro profilo: quello di Malick Thiaw. Classe 2001, di proprietà dello Schalke 04, in Germania è molto apprezzato. Nei mesi scorsi lo ha seguito anche il Milan, sempre attento ad opportunità low cost in difesa. Ora, però, il prezzo di Thiaw è decisamente lievitato: a Gelsenkirchen non chiedono meno di 8 milioni di euro. Una cifra che, in questo momento, non spaventa il Toro: la Bild ha inserito i granata nella corsa al difensore tedesco naturalizzato finlandese. Nell’ultima stagione si è comportato decisamente bene: in Serie B tedesca ha collezionato 31 presenze, contribuendo alla promo- zione dello Schalke 04 in Bundesliga.

    Sullo stesso argomentoToro, c’è l’accordo con Solet: si cerca l’intesa con il SalisburgoCalciomercato Torino

    Solet e le altre piste

    In pole position, però, c’è Oumar Solet, giocatore col quale il Toro ha già trovato l’intesa economica: ingaggio e durata del contratto sono argomenti già affrontati brillantemente con l’entourage del ragazzo. Ora, però, inizia il percorso più difficile: strappare l’ok del Salisburgo, non certo il discount del calcio europeo, anzi. La bottega è cara e nella galassia Red Bull sono maestri nella valorizzazione dei giovani: per meno di 10-12 milioni Solet non lascerà l’Austria. Restano in piedi, in ogni caso, altre opzioni interessanti. Come Sebastian Walukiewicz, che potrebbe essere inserito nell’ambito dell’operazione Joao Pedro. Già, perché il Cagliari vuole una somma cospicua: non può arrivare dall’attaccante, visto che il 30% della rivendita finirà all’Estoril Praia, ma nel caso in cui i sardi riuscissero ad aggiungere anche il difensore polacco nell’affare allora i conti dei sardi tornerebbero. Giulini, infatti, intende mettere insieme un buon tesoretto per costruire una rosa che possa immediatamente tornare in Serie A. Nel discorso dei difensori sempre vivi anche i nomi di Dimitris Nikolaou dello Spezia, Duje Caleta-Car del Marsiglia e Victor Nelsson, danese del Galatasaray. Per la fascia sinistra, infine, può tornare di moda Lucas Piton, già cercato a gennaio: classe 2000 del Corinthians, può diventare lui l’erede di Cristian Ansaldi, in procinto di chiudere la sua avventura al Toro. LEGGI TUTTO