consigliato per te

  • in

    Roma e Napoli, successi d'oro in Europa League

    TORINO – Successi preziosi per Roma e Napoli nella terza giornata della fase a gironi dell’Europa League. Nel gruppo A i giallorossi di Fonseca dilagano 5-0 contro il Cluj del quasi dimissionario Dan Petrescu e volano in testa con 7 punti. Nel gruppo F gli azzurri di Gattuso soffrono per quasi un tempo a Fiume, contro il Rijeka, per poi imporsi 2-1 in rimonta e ritrovarsi alla pari di Az Alkmaar e Real Sociedad, con 6 punti in classifica.
    EUROPA LEAGUE, RISULTATI E CLASSIFICHE
    Roma-Cluj 5-0
    All’Olimpico di Roma il tecnico giallorosso Fonseca conferma Pau Lopez portiere di coppa, schiera Fazio al posto di Smalling nel trio difensivo, rilancia Cristante in mediana con la fascia di capitano e dà spazio a Borja Mayoral in prima linea, facendo rifiatare Dzeko e Pedro. Nel Cluj di Petrescu c’è Rondon, cannoniere di coppa dei rumeni, affiancato dal croato Debeljuh, mentre a centrocampo trova spazio Djokovic, che ha un passato con Monza, Cesena (in Serie A), Livorno e Spezia. Passano 57 secondi e i giallorossi, con il lutto al braccio per la morte di Gigi Proietti, passano in vantaggio con un colpo di testa di Mkhitaryan, su pennellata da sinistra di Spinazzola. La Roma raddoppia al 24’ con un’altra incornata, stavolta di Ibanez, al primo gol in maglia giallorossa, su corner di Veretout. Dieci minuti più tardi prima gioia romanista anche per Borja Mayoral, che tocca da due passi, assistito da Bruno Peres. Nella ripresa la Roma riesce a gestire il 3-0 del primo tempo, sfiorando anche il poker, un paio di volte, con Borja Mayoral, voglioso di ben figurare. Al Cluj resta un pizzico di orgoglio grazie a Rondon, che al 73’ scalda le mani di Pau Lopez, bravo a deviare sulla linea di porta. La Roma non si ferma: Borja Mayoral completa la sua doppietta all’84’ con un bel destro, calciando indisturbato. All’89’ Pedro, entrato a inizio ripresa, firma il definitivo quinto gol giallorosso all’89’.
    ROMA-CLUJ, TABELLINO E STATISTICHE

    Rijeka-Napoli 1-2
    A Fiume Gattuso fa turn-over inserendo Meret tra i pali, l’inedita coppia formata da Lobotka e Demme in mediana, con Petagna terminale offensivo al posto dello squalificato Osimhen. Nei padroni di casa del Rijeka solo panchina per Armando Anastasio, esterno napoletano di proprietà del Monza ed ex calciatore delle giovanili partenopee. I croati partono forte, sbloccando il match al 13’ con Muric, ex attaccante del Pescara, a conclusione di una veloce ripartenza. Il Napoli, visibilmente in difficoltà, soffre soprattutto le incursioni del velocissimo bosniaco Menalo. Nonostante un primo tempo piuttosto deludente, la formazione di Gattuso riesce a pareggiare al 43’ con Demme, che finalizza un lungo fraseggio, su assist di Mertens. In apertura di ripresa, al 49’, Koulibaly pasticcia, ne approfittano i croati che puntano verso la porta di Meret: Menalo, ancora lui, colpisce il palo con il portiere azzurro immobile. Il Napoli risponde con Mertens, che costringe Nevistic alla deviazione sulla traversa al 53’. Poco più tardi Elmas, in mezza girata, sfiora il raddoppio che poi matura davvero al 62’ con un’autorete di Braut, su tocco ravvicinato di Politano. Nel finale Zielinski e Mertens mancano il tris, ma va bene così: il Napoli vince in rimonta per 2-1.
    RIJEKA-NAPOLI, TABELLINO E STATISTICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Rijeka-Napoli 1-2, il tabellino

    FIUME – Vittoria in rimonta per il Napoli, che batte il Rijeka 2-1, nonostante l’iniziale svantaggio. Croati avanti con Muric, che uscirà poco dopo, al 13′, poi il pareggio di Demme in chiusura di primo tempo. I partenopei compiono il sorpasso nella ripresa grazie all’autorete di Braut al 62′
    RIJEKA-NAPOLI 1-2: NUMERI E STATISTICHE 
    RIJEKA (3-5-2): Navistic; Smolcic, Velkovski, Escoval; Tomecak, Muric (24′ Yateke)(65′ Stefulj), Cerin, Loncar, Braut (64′ Raspopovic); Kulenovic, Menalo. A disposizione: Nwolokor, Prskalo, Anastasio, Galovic, Lepinjica, Putnik. Allenatore: Rozman.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui (80′ Zielinski); Demme, Lobotka (60′ Insigne), Elmas (59′ F.Ruiz); Mertens, Petagna (80′ Ghoulam), Politano (69′ Lozano). A disp.: Ospina, Contini, Hysaj, Manolas, Rrahmani, Bakayoko. Allenatore: Gattuso.
    ARBITRO: Gestranius (Finlandia).
    MARCATORI: 13′ Muric (R), 43′ Demme (N), 62′ aut. Braut (N)
    NOTE: Ammoniti Smolcic, Braut (R); Politano, Koulibaly (N). Recupero: 3′ – 3′ LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Lilla ore 21: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    MILANO – Il Milan di Stefano Pioli alle ore 21 sfida al Meazza il Lilla nel terzo turno della fase a giorni dell’Europa League. I rossoneri sembrano aver cambiato pelle dopo lo stop della scorsa stagione per l’emergenza Coronavirus. La squadra di Pioli ha infatti collezionato 24 risultati utili consecutivi e domina sia in campionato che nella competizione europea. Il Milan guida infatti la classifica del Gruppo H a punteggio pieno dopo i successi contro Celtic (3-1) e Sparta Praga (3-0). Il percorso in Europa League dei rossoneri è iniziato dai preliminari, dove la squadra di Pioli ha eliminato Shamrock Rovers (2-0), Bodo/Glimt (3-2) e Rio Ave (11-10 d.c.r.). Alle spalle del Milan in classifica c’è proprio il Lilla, vittorioso all’esordio contro lo Sparta Praga per 4-1 e bloccata dal 2-2 in casa contro il Celtic. Il Milan ha perso solo una delle 15 partite casalinghe contro squadre francesi in tutte le competizioni europee (10V, 4N) – 0-2 proprio contro il Lilla.
    SEGUI MILAN-LILLA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Milan-Lilla: dove vederla in tv e in streaming
    Milan-Lilla è in programma alle ore 21 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1, Sky Calcio 2 e in chiaro su TV8. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Milan-Lilla: probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): G.Gonnarumma; Dalot, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessie, Tonali; Castillejo, Krunic, Brahim Diaz; Ibrahimovic. ALL.: Pioli.
    A DISP.: Tatarusanu, A.Donnarumma, Calabria, Duarte, Gabbia, Conti, Bennacer, Saelemaekers, Hauge, Calhanoglu, Leao, Rebic.
    LILLA (4-4-2): Maignan; Celik, Fonte, Botman, Reinildo; Ikone, Sanches, André, Bamba, Yazici, Yilmaz. ALL.: Galtier.
    A DISP.: Chevalier, Karnezis, Pied, Soumaoro, Djalo, Bradaric, Araujo, Xeka, Soumaré, Lihadji, Weah, David.
    ARBITRO: Frankowski (Polonia). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Cluj ore 18.55: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La Roma di Paulo Fonseca è ancora imbattuta in campo in questa stagione (il ko per 3-0 contro il Verona è arrivato a tavolino, la gara era finita 0-0) e nel terzo match dell’Europa League, in programma alle ore 18.55 allo stadio Olimpico, sfida il Cluj. I giallorossi hanno 4 punti in classifica, frutto del successo in rimonta nella trasferta in Svizzera contro lo Young Boys e del pareggio a reti bianche contro il CSKA Sofia. Al momento la formazione capitolina condivide la testa del Gruppo A proprio con i romeni, reduci dalla vittoria contro il CSKA Sofia all’esordio per 2-0 e dal pareggio in casa contro lo Young Boys (1-1). Il tecnico giallorosso Fonseca, nella conferenza stampa della vigilia, ha commentato: “Affrontiamo un avversario difficile – poi continua -, sono preoccupato per le nazionali”. Le due formazioni si sono già incontrate quattro volte, nei gironi di Champions League nelle stagioni 2008-09 e 2010-11. Il bilancio complessivo vede i giallorossi in vantaggio con due successi, poi un pareggio e una vittoria per i romeni, quella arrivata proprio all’Olimpico il 16 settembre 2008.
    SEGUI ROMA-CLUJ IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Roma-Cluj: come vederla in tv e in streaming
    Roma-Cluj è in programma alle ore 18.55 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1 e Sky Calcio 2. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Roma-Cluj: probabili formazioni 
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Fazio, Kumbulla, Juan Jesus; Bruno Peres, Cristante, Villar, Spinazzola; Pellegrini, Mkhitaryan; Borja Mayoral. ALL.: Fonseca.
    A DISP.: Mirante, Boer, Ibanez, Smalling, Karsdorp, Veretout, Pedro, Zalewski, Milanese, Dzeko.
    CLUJ (4-2-3-1): Balgradean; Susic, Manea, Ciobotariu, Camora; Hoban, Djokovic; Rondon, Paun, Deac; Debeljuh. ALL.: Patrescu.
    A DISP.: Sandomierski, Soares, Aurelio, Latovlevici, Pereira, Costache, Itu, Carnat, Omrani, Murariu.
    ARBITRO: Jug (Slovenia). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Rijeka-Napoli ore 18.55: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    FIUME (CROAZIA) – Il Napoli di Gennaro Gattuso, alle ore 18.55, allo Stadion Rujevica di Fiume affronterà il Rijeka nella terza giornata della fase a giorni dell’Europa League. Gli azzurri fin qui hanno collezionato una vittoria e una sconfitta. Prima, infatti, è arrivato il ko interno al debutto contro l’AZ Alkmaar, poi l’importante successo esterno contro la Real Sociedad. Il Rijeka, invece, è il fanalino di coda del Gruppo F con 0 punti: sconfitte contro Real Sociedad (1-0) e AZ Alkmaar (4-1). Nonostante la situazione di classifica, però, Gattuso non sottovaluta l’avversario, anzi, sottolinea: “Temiamo tutte le squadre, in questo momento giocare è difficile, soprattutto in Europa. Non esistono più partite facili. Troveremo pochissimo spazio, sappiamo cosa ci attende”. Quello di stasera sarà il primo scontro diretto tra le due formazioni. 
    SEGUI RIJEKA-NAPOLI IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Rijeka-Napoli: dove vederla in tv e in streaming
    Rijeka-Napoli è in programma alle ore 18.55 allo Stadion Rujevica di Fiume e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Collection, Sky Calcio 3 e Sky Sport 484. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Rijeka Napoli
    RIJEKA (3-5-2): Nevistic; Escoval, Velkovski, Smolcic; Tomecak, Cerin, Lepinjica, Loncar, Stefulj; Menalo, Kulenovic. ALL.: Rozman. 
    A DISP.: Nwolokor, Prskalo, Galovic, Anastasio, Muric, Halilovic, Yateke, Brekalo, Delibegovic.
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Bakayoko, Demme; Politano, Mertens, Lozano; Petagna. ALL.: Gattuso.
    A DISP.: Ospina, Contini, Hysaj, Maksimovic, Ghoulam, Rrahmani, Lobotka, Fabian Ruiz, Zielinski, Elmas, Insigne.
    ARBITRO: Gestranius (Finlandia). LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri Europa League: Milan-Lilla affidata a Frankowski, Gestranius per Rijeka-Napoli

    TORINO – Giovedì Milan, Roma e Napoli proseguiranno il loro cammino in Europa League. In programma c’è infatti il terzo turno della fase a gironi. I rossoneri di Pioli, primi in Serie A e nel Gruppo H della competizione europea, dopo i successi contro Celtic (3-1) e Sparta Praga (3-0), affrontano in casa i francesi del Lilla, secondi in classifica con quattro punti. La gara del Meazza, in programma alle ore 21, è stata affidata al fischietto polacco Bartosz Frankowski che, per la prima volta, escludendo i precedenti in Youth League, arbitrerà una italiana nelle competizioni europee per club.

    A dirigere il match tra il Rijeka e il Napoli sarà invece il finlandese Mattias Gestranius, anche lui all’esordio con una formazione italiana. Gli azzurri di Gennaro Gattuso, che dopo il ko all’esordio in casa contro l’AZ Alkmaar sono riusciti a sbancare il campo della Real Sociedad grazie a una rete di Politano, cercano tre punti importantissimi in ottica qualificazione. 

    L’altra italiana in campo in Europa League sarà la Roma di Paulo Fonseca che dopo il 2-0 sulla Fiorentina in campionato affronterà il Cluj nella competizione europea. I giallorossi hanno vinto in rimonta la prima contro lo Young Boys in Svizzera (2-1), poi pareggio a reti bianche in casa contro il CSKA Sofia. Dzeko e compagni contro il Cluj giocano ancora in casa e a dirigere la sfida sarà Matej Jug. Lo sloveno porta fortuna alle italiane con tre vittorie in altrettante partite: Grasshopper-Fiorentina 1-2 nell’Europa League 2013-14, e poi Torino-Zenit 1-0 (EL 2014-15) e il più recente Celtic-Milan 1-3 dello scorso 22 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Fonseca: “Poca aggressività. Serve un ds”

    ROMA – Pareggio casalingo per la Roma contro il Cska Sofia ma addolcito dal pareggio del Cluj contro lo Young Boys nel Gruppo A di Europa League. Mister Paulo Fonseca ha commentato così il match ai microfoni di Sky Sport: “Giocato una partita senza intensità ed aggressività offensiva, arrivati nell’ultimo terzo di campo sbagliando sempre l’ultimo passaggio. Smalling si è allenato pochi giorni, non poteva giocare tutta la partita, non ho voluto rischiarlo e vediamo come si sente nei prossimi gironi per decidere se farlo giocare domenica o no. Borja Mayoral è alla seconda partita che gioca, è un giovane che deve adattarsi al nostro calcio, ha lavorato bene, gli serve solo tempo”.
    Situazione dell rosa e della società
    Sulle questioni di possibili arrivi dal mercato e sulla posizione ancora scoperta del direttore sportivo Fonseca è stato pragmatico: “La squadra sta bene, abbiamo giocato bene le ultime partite, molti gol realizzati, se facciamo un paragone sul come abbiamo iniziato l’ultima stagione siamo molto meglio. Oggi abbiamo cambiato tanti giocatori stasera, come ho già dettp poca intensità ma buon inizio di stagione. Rinforzi? Vedremo, la realtà è che in questo momento non abbiamo molti giocatori, è difficile da gestire la situazione ma è normale e mi assumo questo rischio in questo momento, sono fiducioso con quello che sta facendo in campionato. Presidente vicino alla squadra ma è importante avere un direttore sportivo e so che la società sta facendo il possibile per risolvere questa situazione”. LEGGI TUTTO