consigliato per te

  • in

    Diretta Milan-Feyenoord ore 18.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Quella di stasera a San Siro contro il Feyenoord «sarà una finale», con i rossoneri che partiranno dalla sconfitta per 1-0 patita la scorsa settimana a Rotterdam (dunque servirà un successo con due gol di scarto). Mille pensieri in testa per Sergio Conceiçao che cercherà di lasciare il dolore a casa e tramutarlo in carica positiva da trasmettere alla sua squadra che stasera si gioca una fetta importante della stagione. La gara col Feyenoord  è un vero bivio. Il Milan in campionato sta rimontando e inizia a vedere la zona Champions, ma non battere stasera gli olandesi sarebbe un duro colpo, sia per il prestigio del club sia economico con 11 milioni in fumo. L’allenatore, al di là di metodi duri che hanno creato delle incomprensioni nelle scorse settimane portando all’addio di alcuni calciatori, non rischia il posto in caso di eliminazione, però è evidente che un ko – clamoroso, considerando le forze in campo – complicherebbe la sua strada verso la conferma a giugno. Ma questi sono pensieri lontani dalla testa di Conceiçao e dello stesso Zlatan Ibrahimovic in conferenza stampa: “Mi aspetto un Milan più concreto e aggressivo rispetto a quello di Rotterdam, con una mentalità e un approccio da finale e le finali si vincono”.

    Diretta Milan-Feyenoord: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Milan-Feyenoord su Tuttosport.com

    Dove vedere Milan-Feyenoord streaming e diretta tv 

    Milan-Feyenoord, gara valida per la gara del ritorno dei playoff di Champions League e in programma alle ore 18:45 allo stadio Giuseppe Meazza in San Siro a Milano sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno (201), Sky Sport (253), Now e sull’app Sky Go. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Milan-Feyenoord

    MILAN (4-4-2): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Musah, Fofana, Reijnders, Leao; Joao Felix, Gimenez. Allenatore: Conceicao.

    A disposizione: Sportiello, Torriani, Gabbia, Thiaw, Bartesaghi, Terracciano, Pulisic, Chukwueze, Abraham, Camarda. Indisponibili: Loftus-Cheek. Squalificati: nessuno. Diffidati: Fofana, Chukwueze, Theo Hernandez.

    FEYENOORD (4-3-3): Wellwnreuther; Read, Beelen, Hancko, Smal; Moder, Milambo, Osman; Hadj Moussa, Carranza, Paixao. Allenatore: Bosschaart.

    A disposizione: Ramsay, Hudson, Pask, Marshall, Doforo, Karolak, Clark, Canavan, Brobbel, Jones, McManus. Indisponibili: Andreev, Ka, Bueno, Mitchell, Giertshove, Stengs, Zand, Van Den Elshout, Ivanusec, Redmond, Sliti. Squalificati: nessuno. Diffidati: Osman, Trauner.

    Arbitro: Marciniak (Polonia). Assistenti: Listkiewicz e Kupsik. IV uomo: Myc. Var: Kwiatkowski. Avar: Dingert  (Germania). LEGGI TUTTO

  • in

    Facundo Gonzalez, ufficiale: in prestito dalla Juve al Feyenoord

    TORINO – “Dopo aver trascorso la passata stagione in Serie B con la maglia della Sampdoria, Facundo Gonzalez è pronto per una nuova avventura: ad attenderlo infatti c’è l’Eredivisie e, nel dettaglio, il Feyenoord che lo accoglie in prestito per l’annata appena cominciata”. Questa la nota ufficiale pubblicata dalla Juve sul proprio sito dove si annuncia l’ennesima operazione di mercato che riguarda la Next Gen. “Facundo, uruguaiano e cresciuto calcisticamente in Spagna nelle giovanili di Espanyol e Valencia prima di diventare bianconero nell’estate del 2023 – continua la nota -, è arrivato fino al primo turno playoff nella sua prima stagione italiana collezionando 30 presenze con la maglia del club ligure con cui ha trovato anche, in due occasioni, la gioia del gol”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarri, la chiave di Lazio-Feyenoord: “Li abbiamo lasciati giocare”

    Sarri sulle condizioni di Zaccagni e Luis Alberto

    Il tecnico biancoceleste ha poi proseguito: “Negli ultimi 20′ c’erano i margini per potergli far male nelle ripartenze trovando il secondo gol, in ogni caso speriamo di non aver pagato un prezzo caro perchè siamo usciti con diversi acciacchi. Zaccagni e Luis Alberto? Non si può dire ora come stanno, ma un po’ di preoccupazione c’è” per poi concludere: “Abbiamo scelto di uscire poco sui difensori centrali perchè loro creano superiorità già con il portiere. Abbiamo deciso, soprattutto in quella zona di campo, di lasciargli il possesso soprattutto dopo il gol del vantaggio”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sarri ne prende tre dal Feyenoord: Lazio ko in Champions League

    La Lazio esce sconfitta dalla trasferta di Champions League contro il Feyenoord. La squadra di Maurizio Sarri, dopo il pareggio contro l’Atletico Madrid e la vittoria in casa del Celtic, perde contro gli olandesi che si impongono con il risultato di 3-1. Primo tempo dominato dai padroni di casa, che si portano avanti con Gimenez al 31′ e Zerrouki al 47′. Nella seconda frazione di gara i biancocelesti provano a rialzare la testa senza però essere incisivi: da segnalare l’occasione di Castellanos, subentrato a Immobile, che sbaglia clamorosamente un gol a porta vuota da due passi prima del terzo gol del Feyenoord firmato ancora da Gimenez. Inutile il rigore realizzato da Pedro nel finale. La Lazio resta così terza a quattro punti, in attesa della sfida di questa sera tra Atletico Madrid e Celtic.
    Barcellona-Shakhtar Donetsk 2-1
    Nell’altra partita andata in scena nel pomeriggio il Barcellona ottiene la terza vittoria consecutiva si impone al Camp Nou sullo Shakhtar Donetsk con il risultato di 2-1. I blaugrana giocano una prima frazione di gara praticamente perfetta, sbloccando la sfida con Ferran Torres prima della rete del classe 2003 Fermin Lopez. Nel secondo tempo la squadra di Xavi continua a creare diverse occasioni senza però concretizzare, e gli ospiti ne approfittano con il gol di Sudakov al 62′ che accorcia le distanze. I blaugrana consolidano così il primo posto nel girone portandosi a 9 punti in classifica, mentre stasera è attesa la sfida tra Porto e Anversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Ajax-Feyenoord, partita interrotta: cosa è successo

    Ajax, la situazione in classifica
    L’Ajax sta vivendo un avvio di stagione decisamente complicato. Dopo cinque giornate sono solo cinque i punti in classifica della squadra allenata da Steijn, abituata a ben altri standard. Una vittoria, due pareggi e due sconfitte che in questo momento vogliono dire tredicesimo posto in classifica, con soli due punti sopra la zona retrocessione. Dopo i momenti di grande tesnione alla Johan Cruijff Arena l’arbitro è stato costretto a sospendere la partita per motivi di sicurezza e ha rimandato le squadre negli spogliatoi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Feyenoord ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Restano 90 minuti, o poco più, poi il campo emetterà il suo verdetto. All’Olimpico arriva il Feyenoord, in palio ci sono le semifinali dell’Europa League, e per la Roma da ribaltare c’è l’1-0 di sette giorni fa in Olanda. Ma a sentire Mourinho alla vigilia a Trigoria sembra regnare la tranquillità: “D’altronde la qualificazione è ancora aperta”, va ripetendo da giorni privatamente e pubblicamente lo Special One.
    Dove vedere Roma-Feyenoord: streaming e diretta tv
    La partita tra Roma e Feyenoord, valida per il ritorno dei quarti di finale di Europa League, si gioca allo Stadio Olimpico alle ore 21. Il match sarà trasmesso in tv e streaming da Tv8, Sky Sport Football, Now e DAZN.
    Roma-Feyenoord: probabili formazioni
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Wijnaldum, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Boer, Celik, Kumbulla, Llorente, Bove, Matic, Tahirovic, Camara, El Shaarawy, Volpato, Belotti. Indisponibili: Darboe, Solbakken, Karsdorp, Svilar. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mancini, Matic, Spinazzola.
    FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Pedersen, Trauner, Hancko, Hartman; Kokcu, Wieffer, Szymanski; Jahanbakhsh; Gimenez, Idrissi. Allenatore: Slot. A disposizione: Marciano, Bijlow, Rasmussen, Geertruida, Lopez, Dilrosun, Walemark, Paixao, Milambo, Bullaude, Danilo. Indisponibili: Timber. Squalificati: nessuno. Diffidati: Timber, Walemark, Wieffer.
    ARBITRO: Taylor (Inghilterra). Assistenti: Beswich, Nunn (Inghilterra). Quarto uomo: Jones (Inghilterra). Var: Attwell (Inghilterra). Avar: Kavanagh (Inghilterra).
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM, la Serie BKT, LaLiga Santander, la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League. Attiva ora. Disdici quando vuoi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Feyenoord batte la Lazio: Sarri in Conference League

    La Lazio cade 1-0 in casa del Feyenoord e saluta l’Europa League. La squadra di Maurizio Sarri infatti, in virtù del successo per 2-0 del Midtjylland contro lo Sturm Graz chiude al terzo posto il girone F (tutte le squadre a 8 punti ma gli olandesi e i danesi superano il turno per una migliore differenza reti generale) e passa in Conference League. Non è stata una partita facile per i biancocelesti al De Kuip: i capitolini creano tantissime occasioni (Felipe Anderson per due volte vicinissimo al gol) ma non riescono a trovare il gol che avrebbe significato, molto probabilmente, il passaggio del turno. E invece a segnare nella ripresa è il Feyenoord con Gimenez che, appena entrato, regala il gol qualificazione alla squadra di Slot (che vola direttamente agli ottavi di finale). In occasione del vantaggio dei padroni di casa sono molte le proteste della Lazio che reclama una spinta dell’attaccante argentino nei confronti di Patric ma l’arbitro Irfan Peljto decide di convalidare la rete.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo, primo gol in Europa League della carriera: 2-0 dello United allo Sheriff

    TORINO – Cristiano Ronaldo si sblocca: primo gol in stagione per il portoghese, che realizza anche la sua prima rete della carriera in Europa League. Suo infatti il calcio di rigore che permette al Manchester United di fissare il risultato sul 2-0 per i Red Devils nel match contro lo Sheriff. Vittoria schiacciante, nel girone della Lazio, del Feyenoord (6-0 contro lo Sturm Graz), mentre nel gruppo della Roma il Betis Siviglia archivia con un 3-2 la pratica Ludogorets. Tre punti anche per la Real Sociedad, mentre Hamsik trascina il Trabzonspor al successo contro lo Stella Rossa. Il Monaco va invece ko in casa contro il Ferencvaros.
    Europa League, le classifiche dei gironi
    Europa League, il calendario
    Ronaldo in gol nel successo dello United, Feyenoord a valanga
    Nel curriculum di Cristiano Ronaldo mancava solo la firma in Europa League: è arrivata, su rigore al 39′, nel match vinto per 2-0 dal Manchester United contro lo Sheriff Tiraspol. A portare in vantaggio i Red Devils, che centrano i primi tre punti nel girone dopo il ko contro la Real Sociedad, era stato Sancho al 17′. Nel girone della Lazio il Feyenoord archivia in scioltezza la pratica Sturm Graz: 6-0 il risultato finale, con quattro gol realizzati nel primo tempo: sono la doppietta di Jahanbakhsh, il gol dell’ex Fiorentina Hancko e i sigilli di Danilo, Jimenez e Idrissi a regalare il successo alla squadra di Rotterdam. 
    Sheriff Tiraspol-Manchester United 0-2, tabellino e statistiche
    Feyenoord-Sturm Graz 6-0, tabellino e statistiche
    Betis, 3-2 al Ludogorets. Fenerbahce, pari in rimonta al 92′
    Nel gruppo della Roma, con l’ex Lazio Luiz Felipe titolare dal 1′, il Betis Siviglia batte 3-2 il Ludogorets: la squadra di Pellegrini ringrazia il gol di Luiz Henrique al 25′ (primo in maglia biancoverde), il raddoppio del sempre-verde Joaquin al 39′ e il tris di Canales al 59′ e centra il suo secondo successo nel girone. Non bastano ai bulgari il gol di Despodov e Rick. Nel gruppo B invece il Fenerbahce, con l’ex Cagliari Joao Pedro che subentra nel secondo tempo, rimonta due gol di svantaggio e pareggia 2-2 fuori casa contro il Rennes: i francesi vanno sul 2-0 grazie ai gol di Terrier al 52′ e di Majer al 54′. I turchi accorciano con Kahveci al 60′ e al 92′, con i padroni di casa in 10, acciuffano il pari grazie al rigore messo a segno da Valencia.
    Betis Siviglia-Ludogorets 3-2, tabellino e statistiche
    Rennes-Fenerbahce 2-2, tabellino e statistiche
    Vince la Real Sociedad, Monaco ko
    Successo per la Real Sociedad che si porta a punteggio pieno nel gruppo E: dopo la vittoria contro lo United, i baschi battono 2-1 i ciprioti dell’Omonia Nicosia: il gol di Guevara al 30′ porta in vantaggio Alguacil, ma gli ospiti pareggiano al 72′ con Bruno. E’ Sorloth all’80’ a regalare il successo ai padroni di casa. Cade invece in casa il Monaco, sconfitto 1-0 dal Ferencvaros: è il gol di Vecsei all’80’ a decidere il match.
    Real Socieadad-Omonia Nicosia 2-1, tabellino e statistiche
    Monaco-Ferencvaros 0-1, tabellino e statistiche
    Gli altri risultati
    L’ex Napoli Marek Hamsik spiana la strada al Trabzonspor nel successo per 2-1 contro lo Stella Rossa: suo il gol al 16′ che porta i turchi sull’1-0. Trezeguet raddoppia al 68′, inutile il gol di Nikolic nel recuero per i serbi. Il Friburgo ringrazia invece la doppietta di Gregoritsch e il gol di Hofler e batte 3-0 fuori casa l’Olympiakos, mentre il Nantes perde 3-0 fuori casa contro il Qarabag: decidono Owusu al 60′, Zoubir al 65′ e l’ex Spal e Crotone Jankovic al 72′. Negli altri match, l’Union Berlino va ko per 1-0 col Braga, la Dinamo Kiev viene sconfitta 1-0 in casa dall’Aek Larnaca, lo Zurigo di Dzemaili perde 2-1 contro il Bodo Glimt e i belgi dell’USG Royale battono 3-2 in casa il Malmo.
    Olympiakos-Friburgo 0-3, tabellino e statistiche
    Qarabag-Nantes 3-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO