consigliato per te

  • in

    Inter-Fiorentina 1-1: Dumfries risponde a Torreira, ancora un pari per Inzaghi

    MILANO – L’Inter pareggia ancora. Dopo il pari strappato in extremis con il Torino, i nerazzurri non vanno oltre l’1-1 interno con la Fiorentina: al vantaggio ospite di Torreira al 50′, risponde Dumfries 5′ più tardi. Il Var cancella poi un calcio di rigore assegnato dall’arbitro Chiffi per un contatto in area viola tra Lautaro Martinez e Venuti. Una sola vittoria per i ragazzi di Inzaghi nelle ultime sette partite di Serie A, il roboante 5-0 inflitto alla Salernitana: la classifica, al netto del match da recuperare con il Bologna, recita 60 punti, momentaneamente a -3 da Milan e Napoli. Italiano si porta invece a quota 47, provvisoriamente a -1 da Roma ed Atalanta seste ex aequo.
    Inter-Fiorentina, le scelte di Inzaghi ed Italiano
    Simone Inzaghi deve rinunciare a De Vrij in difesa e a completare il pacchetto arretrato a protezione di Handanovic, con Skriniar e Bastoni, dà fiducia a D’Ambrosio. Calhanoglu in cabina di regia al posto di Brozovic, Barella e Vidal mezz’ali, Dumfries e Perisic a tutta fascia e il tandem offensivo Dzeko-Lautaro Martinez completano il 3-5-2 dell’ex tecnico della Lazio. La riposta di Italiano è un 4-3-3 con Venuti (preferito ad Odriozola), Milenkovic, Igor e Biraghi davanti a Terracciano e Castrovilli, Torreira e Duncan – che sostituisce l’infortunato Bonaventura – alle spalle del tridente Nico Gonzalez-Piatek-Saponara. 
    Inter-Fiorentina 0-0 al 45′: annullato un gol a Lautaro
    È arrembante l’avvio dell’Inter, che si affida a due fiammate improvvise di Dumfries – il più vivace dei suoi per larghi tratti della prima frazione di gioco – la Fiorentina invece prova a pungere con due pregevoli conclusioni da fuori, di Nico Gonzalez (7′) e Saponara (14′), entrambe neutralizzate da un attento Handanovic. I due stessi fantasisti viola, poi, temporeggiano troppo, calciando (male) contro il muro nerazzurro e vanificando al 21′ una colossale doppia occasione da gol. I padroni di casa si rivedono al 23′ con un cross interessante di Perisic e con un tiro dalla distanza di Vidal, mettendo in cascina soltanto due corner. Clamorosa ingenuità dell’esterno croato al 29′ che di fatto regala il possesso a Piatek nel cuore dell’area, ma l’attaccante polacco non trova lo spazio necessario per battere a rete e l’azione sfuma. Da un recupero di Barella, invece, al 32′ Dumfries mette una palla d’oro in mezzo su cui si avventa Vidal, che cerca tuttavia l’acrobazia, una scelta che non si rivela fortunata. Quindi, dopo un giro di lancetta scarso, cross al bacio di Nico Gonzalez e torsione mancina di prima intenzione di Saponara che – murata – agevola la presa di Handanovic. Al 37′ Dzeko si lancia su un rimpallo provocato dal filtrante di Barella e a sbarrare la strada al bomber bosniaco è decisiva la respinta (di volto) di Terracciano, che si ripete con una spettacolare uscita volante sul traversone del centrocampista della Nazionale azzurra. Al 38′, poi, Milenkovic rimedia un cartellino giallo per un calcione inflitto a Lautaro nel cuore del rettangolo verde. Il finale di primo tempo sembra un monologo interista, ma una posizione di fuorigioco del Toro vanifica il tap-in dell’1-0 dopo l’ennesima palla messa in mezzo da Dumfries “corretta” dalla deviazione di Biraghi: interpretazione smentita da una ripartenza toscana, ma Bastoni e Skriniar si oppongono alla tripla conclusione firmata Nico Gonzalez, Saponara e Venuti (42′), ultime emozioni prima del duplice fischio dell’arbitro Chiffi.
    Dumfries risponde a Torreira: Inter-Fiorentina 1-1
    Si riparte senza cambi e l’Inter impiega un minuto e mezzo per impegnare seriamente Terracciano sulla botta di Vidal dopo la sponda di testa di Dzeko, quindi ribattuta di Barella alta di poco. Il travolgente entusiasmo del Meazza si spezza al 50′: imbucata illuminante di Castrovilli che pesca Nico Gonzalez, slalom dell’argentino in area e palla in mezzo per il tap-in vincente di Torreira. Inzaghi impassibile, Italiano incita i suoi a continuare così: a Milano è 1-0 Fiorentina. Dopo qualche attimo di sbandamento, di cui la Viola non approfitta, l’Inter rimette a posto le cose soltanto al 55′: Perisic crossa indisturbato dall’out sinistro e Dumfries suggella una prestazione sin qui eccezionale con un imperioso stacco di testa, sovrastando Duncan e battendo l’incolpevole Terracciano. Il match muta il copione, San Siro torna una bolgia, Barella pare indemoniato e Saponara è costretto a stenderlo, spendendo l’inevitabile giallo. I ritmi si accendono, le due squadre si allungano e si spaccano, i capovolgimenti di fronte sono continui ed inesorabili: Dzeko da una parte, Nico-Venuti dall’altra, quindi Terracciano dice no a Perisic, prima di evitare – con un abile e fortunoso dribbling – la ‘frittata’ in seguito ad una scivolata, mentre il bosniaco ex Roma pregustava già la facile rete del 2-1. Al 65′, poi, Chiffi va a rivedere al Var il contrasto Venuti-Lautaro e revoca il calcio di rigore assegnato in favore dell’Inter: le immagini evidenziano il netto anticipo del difensore viola. Bastoni si prende l’ovazione del pubblico per due splendide chiusure su Nico Gonzalez lanciato a tutta velocità verso la porta di Handanovic, D’Ambrosio finisce sul taccuino dei cattivi del direttore di gara e Dzeko spaventa tutti dopo un durissimo scontro con Terracciano – fortunatamente senza conseguenze – prima di lasciare il terreno di gioco insieme al compagno di reparto (dentro Correa e Sanchez), mentre sull’altro lato del campo Ikoné rileva Saponara (dirottando Nico a sinistra), quando il cronometro segna il 74′. A 10′ dal termine altro doppio cambio di Inzaghi: Dimarco e Gosens per Bastoni e Perisic. Il portiere ospite si prende nuovamente la scena anticipando Sanchez dopo un’ingenuità di Biraghi, mentre le telecamere indugiano su Torreira, che ha perso un dente nel corso della ripresa in seguito ad uno dei tanti duelli offerti dalla partita. Occasione per Barella all’86’, che sorprende – forse per la prima volta – Igor e ci prova invano col piattone destro, all’88’ per Vidal, murato, e all’89’ per Sanchez, a botta sicura, su cui è decisiva la deviazione di coscia di Biraghi. Al 90′ Inzaghi capisce che ha bisogno di peso in avanti e getta nella mischia Caicedo per Vidal, Italiano risponde con un triplo cambio: Arthur Cabral, Martinez Quarta e Callejon fanno tirare il fiato a Piatek, Milenkovic e Nico Gonzalez. Al 94′ una punizione sulla trequarti induce l’Inter a mandare in area tutti i saltatori, ne nasce invece un clamoroso contropiede della Fiorentina, coast to coast di Ikoné che s’infrange però sulle ‘manone’ di Handanovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Fiorentina ore 18: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    MILANO – Tornare a vincere: questo l’obiettivo dell’Inter che, dopo il pareggio con polemiche contro il Torino, necessita di ritrovare i tre punti per continuare a lottare per lo scudetto. I nerazzurri nelle ultime sei hanno ottenuto il successo solo con la Salernitana, per il resto Inzaghi ha collezionato solo 3 pareggi e 2 sconfitte. Un bottino troppo magro per continuare a sperare di confermare il titolo di campione d’Italia. A San Siro, il banco di prova della 30ª giornata, sarà contro una Fiorentina tornata a sorridere, in casa, contro il Bologna e vogliosa di tentare la conquista di un posto in Europa. Italiano deve però invertire il trend in trasferta visto che i viola ne hanno vinte solo due lontano dal Franchi dall’inizio di ottobre.
    Inter-Fiorentina, le probabili formazioni
    INTER (3-5-2): Handanovic, Bastoni, Skriniar, D’Ambrosio; Perisic, Vidal, Calhanoglu, Barella, Dumfries; L. Martinez, Dzeko. All. Inzaghi. A disposizione: Radu, Cordaz, Ranocchia, Kolarov, Darmian, Dimarco, Gosens, Gagliardini, Vecino, Sanchez, Caicedo, Correa. Indisponibili: Brozovic, De Vrij. Squalificati: – 
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano, Biraghi, Igor, Milenkovic, Odriozola; Duncan, Torreira, Castrovilli; Ikonè, Piatek, Gonzalez. All. Italiano. A disposizione: Dragowski, Rosati, Venuti, Terzic, Martinez Quarta, Nastasic, Maleh, Callejon, Saponara, Sottil, Cabral, Kokorin. Indisponibili: Amrabat, Bonaventura. Squalificati: –
    Arbitro: Chiffi di Padova
    Assistenti: Valeriani, Pagliardini
    Quarto Uomo: Marchetti
    Var: Valeri
    Avar: Zufferli LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Fiorentina, possibile show nella ripresa

    L’Inter, con una gara da recuperare, è in piena corsa per lo Scudetto mentre la Fiorentina, autrice finora di una stagione dal rendimento strepitoso, intravede la possibilità di tornare, dopo tempo immemorabile, in una competizione continentale. La sfida del Meazza offre quindi non solo spunti di notevole interesse ma presenta anche, complice il rendimento recente a singhiozzo delle due formazioni, aperta ad ogni risultato.
    Indovina il risultato esatto di Inter-Fiorentina e vinci!
    Nel “Goal 2° Tempo” la “Viola” vince 10 a 2
    Se l’esito finale della sfida tra Inter e Fiorentina si presenta più incerto di quanto possa sembrare c’è un altro elemento che, al contrario, spicca in maniera vistosa nei numeri delle due squadre in campo a San Siro. Si tratta del “Goal secondo tempo”, ovvero l’esito che presuppone che entrambe le formazioni realizzino almeno una rete ciascuna nella seconda frazione di gioco. In questo particolare ambito, infatti, la partita è già nettamente vinta dai viola per 10 a 2. Sono infatti dieci i “Goal secondo tempo” fatti fin qui registrare dall’undici guidato da Italiano contro i due soli all’attivo della compagine allenata da Inzaghi. E, per essere precisi, i nerazzurri mancano all’appuntamento con questo esito da ben 15 partite consecutive. Chi vuol intendere, intenda… LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Bologna, da provare l'Over 2,5 al 90'

    Allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze va in scena il confronto tra la Fiorentina e il Bologna. La squadra allenata da Italiano è reduce dal pareggio per 1-1 con il Verona mentre i rossoblù la scorsa settimana non sono andati oltre lo 0-0 contro il Torino.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    I gol non dovrebbero mancare
    Numeri alla mano si può affermare che ci siano le “garanzie” necessarie per assistere a un match ricco di emozioni. La Fiorentina in casa con 31 reti realizzate e 16 subite ha fatto registrare l’Over 2,5 in 11 occasioni su 13. Tale esito ha risposto “presente” anche in 9 delle 13 trasferte fin qui disputate dal Bologna. Capitolo Goal/No Goal: la “Viola” al “Franchi” ha terminato “solo” 7 incontri con entrambe le squadre a segno mentre Arnautovic e compagni hanno fatto registrare il Goal una volta in più. Un possibile risultato esatto potrebbe essere il 2-1 che con la Fiorentina in campo davanti al proprio pubblico non esce dalla 2ª giornata di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, spalti vicini al campo e copertura: così sarà il nuovo Franchi

    FIRENZE – Spalti vicino al campo, copertura e sostenibilità. Sono alcune delle caratteristiche del progetto dello studio Arup, firmato dall’architetto David Hirsch, vincitore del concorso internazionale per il restyling dello stadio Artemio Franchi di Firenze (opera progettata da Pier Luigi Nervi). L’annuncio è stato dato oggi in Comune nel corso di una cerimonia a Palazzo Vecchio, alla presenza tra gli altri del presidente del Coni Giovanni Malagò, del presidente della Figc Gabriele Gravina e del ct azzurro Roberto Mancini.
    Almeno 40mila i posti
    Il nuovo Franchi – che sarà finanziato con i soldi del Recovery Fund – ha una capienza di almeno 40 mila posti, prevede una sottile lama metallica rettangolare posta sopra le tribune storiche dell’impianto e maggior vicinanza tra gli spalti e il campo, come richiesto più volte anche dai tifosi. Nello spazio che si genera tra le due curve (quella originale e quella nuova) si prevede un museo per spazi espositivi (nella curva Ferrovia) e un auditorium (nella curva Fiesole). Rinascerà anche l’area del quartiere di Campo di Marte: sarà creato un parco, oltre a un polo ricettivo di 5000 mq e un polo commerciale, sempre di 5000 mq. Grande spazio anche alla sostenibilità: la nuova copertura dello stadio permetterà la produzione di energia rinnovabile tramite pannelli fotovoltaici per servire sia lo stadio che gli edifici del masterplan.
    Guarda la galleryFiorentina, ecco il nuovo Artemio Franchi: le foto del progetto
    Il calendario dei lavori
    La roadmap ha tempi certi (e stretti): i cantieri devono partire nel 2023 (probabilmente a ottobre) e chiudere entro il 2026. Il progetto vincitore è stato scelto in una rosa di 31 proposte: a ottobre 2021 la commissione internazionale ha individuato le otto migliori idee progettuali e poi è stato appunto scelto lo studio Arup che ha lavorato in passato anche sugli stadi di Monaco e Pechino. Il senior architect Filippo Minora, che fa parte del team di Hirsch, ha dato come “possibile” l’ipotesi che la Fiorentina possa giocare al Franchi durante i lavori. “Siamo felicissimi – ha aggiunto -. Porteremo i tifosi vicino al campo”. E se il sindaco di Firenze Dario Nardella ha detto che il nuovo progetto è “elegante e sobrio” affermando poi che anche il direttore generale della Fiorentina Joe Barone “è rimasto piacevolmente colpito”, sono arrivate invece alcune critiche dalla Fondazione Nervi: “Ha lasciato un po’ interdetti – il commento – che la cerimonia si sia soprattutto focalizzata sul mondo del calcio”. LEGGI TUTTO