consigliato per te

  • in

    Frosinone e il tris d’assi Juve: perché Kaio Jorge vede il Sassuolo

    Una verticalizzazione di Barrenechea, poi un dribbling e un assist di Soulé per un gol di Kaio Jorge. È un’azione che si sarebbe potuta vedere nella Juventus Next Gen, se Kaio Jorge non fosse stato fermato da un gravissimo infortunio il 23 febbraio del 2022, dopo il quale non ha ancora giocato una partita ufficiale. È un’azione che si potrebbe vedere in futuro nella Juventus, se i tre giovani talenti sudamericani sapranno sviluppare tutto il loro potenziale.

    Ed è un’azione che ci sono buone possibilità di vedere presto nel Frosinone, che si è assicurato in prestito tutti e tre, grazie al fiuto del direttore sportivo Guido Angelozzi, grazie al buon rapporto che ha costruito con la Juve fin dalla cessione ai bianconeri di Gatti e grazie al progetto a cui lui dietro la scrivania ed Eusebio Di Francesco in campo stanno dando attuazione. Un progetto che ha convinto sia la società bianconera sia i giocatori stessi del fatto che Frosinone sia per loro la piazza ideale per trovare spazio e salire un altro gradino verso la piena maturazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Angelozzi: “Kaio Jorge un fenomeno. Barrenechea importante nella trattativa”

    Il mercato è finito ed è tempo di analisi. La pagella del Frosinone è di certo positiva, con il club che ha rinforzato la squadra con bei colpi come Barrenechea, Soulé, Kaio Jorge, Reinier (qui la scheda).
    Un filo conduttore con il sudamerica per avere maggiore imprevedibilità. Il ds Angelozzi ha parlato delle trattative con la Juventus in conferenza stampa, spiegando il dietro le quinte dei rapporti con i bianconeri.
    Angelozzi su Soulé e Kaio Jorge e il “manager” Barrenechea
    Queste le dichiarazioni di Angelozzi: “La trattativa con la Juve non è stata facile. Volevamo Soulé e Kaio Jorge da un mese e con un po’ di fortuna e buoni rapporti, ci siamo riusciti. Il brasiliano prima dell’infortunio era considerato un fenomeno. Prima che lo prendessimo noi c’erano altre squadre, l’Udinese lo voleva a tutti i costi. La fortuna è stata prendere prima Barrenechea che ha chiamato i suoi compagni e ha parlato bene di noi. Con la Juventus abbiamo ottimi legami anche extra calcistici. Aiutano perché abbiamo messo in atto un progetto e gli altri credono in quello che stiamo facendo come accaduto anche col Bayern Monaco per l’arrivo in prestito di Ibrahimovic”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Frosinone ore 18:30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Segui la diretta di Udinese-Frosinone su Tuttosport.com
    Dove vedere Udinese-Frosinone: diretta tv e streaming
    La sfida tra Udinese e Frosinone è in programma alle ore 18:30 e si disputerà alla Dacia Arena di Udine. Sarà possibile seguire il match in diretta tv su DAZN e Sky Zona Dazn (215) e in diretta streaming sulle rispettive applicazioni DAZN e SkyGo.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora.
    Udinese-Frosinone: le probabili formazioni
    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Kabasele; Ferreira, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara; Thauvin, Lucca. Allenatore: Sottil.A disposizione: Okoye, Malusà, Guessand, Ebosele, Zemura, Nwachukwu, Quina, Camara, Zarraga, Zunec, Pejicic, Success, Akè, Semedo.
    Indisponibili: Brenner, Ebosse, Ehizibue, Deulofeu, Masina, Padelli, Pafundi.Squalificati: nessuno.
    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli, Barrenechea; Harroui, Cheddira, Caso. Allenatore: Di Francesco.A disposizione: Cerofolini, Frattali, Okoli, Lusuardi, Garritano, Baez, Brescianini, Kvernadze, Kaio Jorge, Cuni, Soulé.
    Indisponibili: Lirola, Lulic.Squalificati: nessuno.
    Arbitro: Guida di Torre Annunziata. Assistenti: C. Rossi-Ricci. Quarto ufficiale: Volpi. Var: Fabbri. Ass. Var: Miele. LEGGI TUTTO

  • in

    Osimhen subito decisivo: tris Napoli in rimonta a Frosinone. Empoli ko

    La reazione dei partenopei non tarda ad arrivare, con Politano che al 24′ ristabilisce la parità e con il solito Osimhen che porta la sua squadra in vantaggio con un gran destro al 42′. Nonostante le numerosi azioni create dal Napoli, il Frosinone sfiora il 2-2 al 59′ colpendo il palo su punizione di Baez. A chiudere la sfida, in ogni caso, ci pensa ancora una volta il centravanti nigeriano dei partenopei sfruttando al meglio il secondo assist perfetto di Di Lorenzo.
    Empoli-Verona 0-1
    Nel pomeriggio in campo sono scese anche Empoli e Verona. La squadra di Zanetti ha ospitato i gialloblù (che si sono guadagnati la permanenza in Serie A nello scontro finale contro lo Spezia) senza riuscire ad imporsi: gli ospiti hanno vinto con il risultato di 1-0. Dopo un primo tempo in cui a regnare è stato l’equilibrio, la squadra di Baroni ha alzato il ritmo e ha trovato il colpo vincente con Bonazzoli al 75′. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Frosinone-Napoli ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FROSINONE – Il tricolore sul petto, in fondo, sarà l’unica grande novità del Napoli. A Frosinone, oggi, nel debutto in campionato che aprirà questa nuova edizione della Serie A, la squadra titolare sarà composta da 11 azzurri presenti nella rosa precedente, con due assenze comunque pesanti rispetto all’esordio di Verona il 15 agosto 2022: Kim (passato al Bayern Monaco) e Kvaratskhelia (acciaccato): “Khvicha – ha detto Garcia alla vigilia – non ci sarà solo per una questione di prudenza. Aveva avuto un infortunio durante la preparazione e ora avverte un po’ di affaticamento: non avrebbe senso rischiarlo. Comunque non vediamo l’ora di cominciare, perchè ci manca la vera competizione. Affronteremo una squadra con grande entusiasmo e noi dovremo essere almeno alla pari su questo aspetto”.

    Sì, perché i laziali allenati da Eusebio Di Francesco non hanno nessuna intenzione di fungere da sparring partner per i partenopei. “È la prima partita, ci sarà entusiasmo, coraggio, voglia di affrontare questa gara. Per quanto ci riguarda va messa tanta attenzione tattica – le parole del tecnico dei laziali – Dobbiamo restare sempre dentro il match fino alla fine. Poi è ovvio che bisogna ricordare il concetto legato agli obiettivi delle due squadre: giochiamo contro i campioni d’Italia, non ce lo dimentichiamo. Loro ambiranno a rivincere questo campionato mentre noi dobbiamo lavorare per mantenere la categoria”.

    Segui la diretta di Frosinone-Napoli su Tuttosport.com

    Dove vedere Frosinone-Napoli: streaming e diretta tv

    La partita tra Frosinone e Napoli si gioca alle 18.30 allo Stirpe di Frosinone. Sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN

    Frosinone-Napoli: probabili formazioni

    FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza; Gelli, Mazzitelli, Harroui; Baez, Cuni, Caso. Allenatore: Di Francesco. A disposizione: Cerofolini, Palmisani, Szyminski, Macej, Pahic, Garritano, Barrenechea, Brescianini, Haoudi, Kvernadze, Borrelli, Bidaoui. Indisponibili: Kalaj, Lulic. Squalificati: nessuno.

    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski, Politano, Osimhen, Raspadori. Allenatore: Garcia. A disposizione: Gollini, Contini, Natan, Ostigard, Zanoli, Mario Rui, Cajuste, Elmas, Russo, Zerbin, Lozano, Simeone. Indisponibili: Gaetano, Kvaratskhelia. Squalificati: nessuno

    ARBITRO: Marcenaro di Genova. Assistenti: Cecconi e Bercigli. Quarto uomo: La Penna. Var: Di Paolo. Ass. Var: Serra.

    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Garcia perde subito Kvaratskhelia: non convocato per Frosinone

    NAPOLI – Subito un’assenza pesante per i campioni d’Italia in carica. Alla prima giornata di campionato, infatti, il nuovo Napoli di Rudi Garcia non potrà contare su Khvicha Kvaratskhelia, MVP dell’ultimo campionato di Serie A. Ad annunciarlo è stato lo stesso club azzurro, nel report dell’allenamento odierno: “Kvaratskhelia ha svolto parte del lavoro in gruppo, parte personalizzato per un affaticamento e non prenderà parte alla trasferta di Frosinone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, le amichevoli: Monza e Udinese calano la manita, ok il Sassuolo

    Serie A, le formazioni e i risultati delle amichevoli
    Monza-Real Vicenza 5-0
    8′ Izzo, 43′ Maric, 79′ Caprari, 85′ Birindelli, 90′ Caprari
    MONZA (3-5-2) – Di Gregorio (46′ Lamanna, 77′ Mazza), Izzo (63′ Cittadini), Pablo Marí (A.Carboni, 73′ P.Pereira), Caldirola (63′ Bettella), Ciurria (63′ Birindelli), Gagliardini (63′ Colombo), Machin (63′ Bondo), Carlos Augusto (63′ F.Carboni), V.Carboni (46′ Colpani), Dany Mota (46′ Caprari), Maric (46′ Petagna). All. Palladino
    Udinese-Klagenfurt 5-1
    29′ Beto, 36′ Thauvin, 78’ e 87’ Samardzic, 91’ Lovric
    UDINESE PRIMO TEMPO (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Guessand; Festy, Zarraga, Walace, Quina, Zemura; Thauvin, Beto.
    UDINESE SECONDO TEMPO (3-5-2): Padelli, Abankwah, Cocetta, Masina; Pejicic, Samardzic, Camara, Lovric, Kamara; Lucca, Brenner. All. Sottil

    Sassuolo-Pafos 2-1
    14′ Beradi, 89′ Defrel
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli (46’ Cragno); Toljan (46’ Paz, 74’ Muldur), Erlic (46’ Flamingo), Tressoldi (74’ Miranda), Kyriakopoulos (62’ Rogerio); Thorstvedt (62’ Leone), Henrique; Berardi (46’ Defrel), Bajrami (46’ Volpato), Antiste (46’ Ceide, 85′ Russo); Pinamonti (46’ Mulattieri). All. Dionisi

    Salernitana-Delfino Curi Pescara 3-0
    14′ Boultam, 26′ Mazzocchi, 47′ Kastanos
    SALERNITANA PRIMO TEMPO (3-5-2): Fiorillo, Sambia, Valencia, Fazio, Maggiore, Boultam, Mazzocchi, Motoc (29’ pt Pirola), Sfait, Iervolino, Coulibaly M.. All. Paulo Sousa
    SLAERNITANA SECONDO TEMPO (3-5-2): De Matteis, Mantovani, Bronn, Gyomber, Bradaric, Maggiore, Coulibaly L., Kastanos, Sfait, Candreva, Valencia (26’ st Botheim).

    Frosinone-Ferentino 10-0
    11′ Marchizza, 24′ Cuni, 38′ Mazzitelli, 39′ Oyono, 40′ Garritano, 65′ Harroui, 69′ Borrelli, 75′ Dixon, 92′ Autogol, 94′ Harroui
    FROSINONE (4-3-3): Turati (17’ st Vettorel); Oyono (17’ st Cangianiello), Monterisi (17’ st Macej), Szyminski (1’ st Kujabi), Marchizza (17’ st Klitten); Garritano (1’ st Brescianini), Mazzitelli (1’ st Harroui), Gelli (17’ st Haoudi); Bidaoui (1’ st Selvini), Cuni (1’ st Borrelli), Baez (17’ st Dixon). All. Di Francesco LEGGI TUTTO

  • in

    Occhio a Frosinone-Genoa e Cagliari-Palermo

    TORINO – La 37ª e penultima giornata di Serie B si gioca oggi in contemporanea con fischio d’inizio alle 14, fa eccezione Frosinone-Genoa che comincia alle 16.15: ciociari e liguri sono già promossi in A, il risultato dello Stirpe non impatta sui verdetti delle altre gare e può andare in scena ad altro orario, in palio ci sarà il 1° posto col Frosinone di Grosso che potrà giocare per due risultati su tre, avendo 4 punti di vantaggio sui liguri di Gilardino. Se i ciociari al termine della gara avranno almeno ancora lo stesso margine di punti, Balata, presidente della Lega B, consegnerà loro la versione più prestigiosa della Coppa Nexus, il trofeo riservato comunque a tutte le tre squadre che salgono in A. Guardando alla classifica, occhio a una sfida prestigiosa, Cagliari-Palermo, che ricorda i bei tempi che furono di entrambe le squadre. I sardi di Ranieri sono quinti in classifica e provano ad assaltare il 4° posto del Sudtirol, avanti di 3 punti. I siciliani di Corini nell’ultimo turno hanno riagganciato la zona playoff, sono settimi ma per garantirsi un piazzamento agli spareggi promozione devono tornare dalla Unipol Domus con un risultato positivo. D’altro canto, il Sudtirol potrebbe anche avere la certezza di chiudere al 4° posto (con tutti i vantaggi che porta ai playoff) se in casa batte il Cittadella. I veneti però, non concederanno nulla, hanno battuto nell’ultimo turno il Benevento e si sono portati a +2 sulla zona playout, margine che non si può certo “gestire” nelle ultime due giornate. In questo turno molto probabilmente arriverà l’aritmetica retrocessione in C del Benevento, impegnato in casa contro il Modena: i campani sono a -6 dai playout, vincere oggi potrebbe anche non bastare. Sull’altro fronte, il Modena di Tesser, se dovesse tornare dal Vigorito con tre punti, probabilmente sbarcherebbe in zona playoff, anche se, per la conquista del 7° e 8° posto, gli ultimi due piazzamenti-playoff vacanti, la concorrenza è folta e si deciderà tutto solo dopo l’ultimo turno, in programma venerdì 19 in contemporanea alle 20.30. Tornando invece alle zone più nobili della classifica, il Parma di Pecchia va a Ferrara per giocarsi un sentito derby regionale contro la Spal di Oddo che oggi sarebbe retrocessa: i ferraresi sono penultimi e a -3 dai playout, solo facendo 6 punti nelle ultime due giornate potrebbero avere qualche speranza di acciuffare i playout. Il Parma invece, come il Cagliari a -3 dal Sudtirol quarto, insegue il miglior piazzamento possibile in chiave playoff. Da brividi Brescia-Pisa: i toscani sono in caduta libera, vengono da 4 ko di fila che stanno segnando la stagione, il ritorno di D’Angelo li aveva portati dall’ultimo al quinto posto ma di questo passo la qualificazione ai playoff sfuma. Il Brescia saprà approfittare del momento no del Pisa? Oggi i lombardi disputerebbero i playout col Cosenza ma fare tre punti oggi, vorrebbe magari dire insidiare il Cittadella, ora in zona salvezza, se i veneti dovessero cadere a Bolzano. Discorso simile per il Cosenza che ha un punto più del Brescia e sarà di scena ad Ascoli, coi marchigiani di Breda che coltivano ambizioni playoff. In ottica playout però, attenzione a quel che succederà nelle prossime settimane alla Sampdoria: i blucerchiati solo formalmente sono già retrocessi in B perché in realtà, per i grossi problemi societari, rischiano seriamente di essere esclusi dal professionismo. In tal caso, la squadra sconfitta ai playout verrebbe riammessa in B, chissà dunque che basti disputare gli spareggi salvezza per ritrovarsi poi in B. Un discorso questo, che può riguardare anche il Perugia, terzultimo e a -2 dai playout. Gli umbri di Castori (confermato dopo lo 0-5 rimediato dal Cagliari nell’ultimo turno), si giocano le ultime speranze salvezza in casa di un lanciato Venezia, una delle squadre più in forma di questo finale di stagione, passato dalla zona calda della classifica a respirare l’aria dei playoff. E attenzione anche a Bari-Reggina: i pugliesi di Mignani, con 5 punti di vantaggio sul Sudtirol, hanno in tasca il 3° posto (basta fare un punto nelle ultime due uscite) e potrebbero avere già la testa alle semifinali playoff.  AI calabresi di Pippo Inzaghi sono stati restituiti 2 punti in classifica che li hanno riportati in zona playoff. Fra l’altro, la Reggina non andrà al Coni per chiedere la restituzione dei restanti 5 punti di penalità, dunque non ci saranno ripercussioni sul post season: i playoff, che scattano il 26 maggio, si terranno nelle date previste. Infine, Como-Ternana, entrambe appaiate a quota 43, cioè non ancora salve: chi dovesse uscire sconfitto dal confronto, rischia qualche brivido all’ultima giornata. LEGGI TUTTO