consigliato per te

  • in

    Genoa-Sampdoria, Ballardini: “Il derby è una lotta entusiasmante”

    GENOVA – Davide Ballardini, allenatore del Genoa, ha parlato in conferenza stampa ai canali ufficiali del Grifone in vista del derby di domani con la Sampdoria: “Serviranno cuore, testa, gambe e idee chiare. Anche qualità, ma i miei ragazzi ne hanno tanta. Ci sono partite e poi c’è il derby: la stracittadina è la gara delle gare, ci teniamo a far qualcosa in più. Cosa mi aspetto? Intanto una bella parttia da ambo le parti, sarà molto combattuta ed entrambi vorremo vincere. Classifica? Noi abbiamo una posizione e loro ne hanno un’altra, questo deve essere chiaro. Ma noi siamo concentrati solo sulla nostra”. Su Claudio Ranieri, che domani troverà di fronte, Ballardini ha spiegato: “Ha talmente tanta esperienza e buon senso, oltre che bravura, che la sua carriera parla da sola”. Poi un bilancio della sua stagione al Genoa: “Noi abbiamo portato idee, allenamenti e scelte con un rapporto sincero con i giocatori. La tranquillità è un lusso da conquistare ogni giorno. Non siamo arrivati e abbiamo portato la tranquillità, ce la siamo guadagnata”. La chiosa è sullo stadio Ferraris che, a causa delle note restrizioni anti-Covid, sarà tristemente vuoto: “Penserò alle persone che ci vogliono bene e che non potranno esserci, condividendo con noi momenti belli e difficili. Mi dispiace, abbiamo tanti tifosi e sentiamo la responsabilità. Averli vicino a noi sarebbe stato diverso” ha concluso il tecnico.

    Guarda la gallery
    Lukaku show! L’Inter serve il tris al Genoa e parte in fuga LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Genoa ore 15: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – L’Inter riceve il Genoa a San Siro per la 24esima giornata del campionato di Serie A. La squadra di Conte viene da 4 vittorie consecutive in campionato ed è prima in classifica a quota 53, con 4 punti di vantaggio sul Milan secondo. I nerazzurri presentano il miglior attacco del torneo con 57 reti all’attivo. Il Genoa di Ballardini staziona a metà classifica e viene da una serie di risultati utili: nelle ultime due giornate ha rimediato due pareggi, contro Verona e Torino. 

    Segui Inter-Genoa LIVE sul nostro sito
    Inter-Genoa, diretta tv e streaming
    La partita tra Inter e Genoa andrà in scena alle ore 15 e sarà visibile in diretta esclusiva su DAZN e DAZN 1 (canale 209 di Sky). 
    Le probabili formazioni di Inter-Genoa
    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Eriksen, Perisic; Lukaku, Martinez. Allenatore: Conte. A disposizione: Radu, Padelli, D’Ambrosio, Ranocchia, Kolarov, Young, Gagliardini, Vidal, Vecino, Sanchez, Pinamonti. 
    GENOA (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Goldaniga; Ghiglione, Strootman, Badelj, Melegoni, Czyborra; Shomurodov, Scamacca. Allenatore: Ballardini. A disposizione: Marchetti, Criscito, Zapata, Behrami, Onguene, Rovella, Zappacosta, Zajc, Portanova, Pjaca, Destro, Pandev. 
    ARBITRO: Chiffi di Padova
    GUARDALINEE: Del Giovane e Rossi
    QUARTO UOMO: Abbattista
    VAR: Mazzoleni
    AVAR: Vivenzi LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Verona 2-2: Badelj beffa Juric al 94'. Pellegrini ko

    GENOVA – All’ultimo respiro il Genoa di Ballardini infila il settimo risultato utile consecutivo. A farne le spese è il Verona, che vede sfumare al 94′ un importantissimo successo che l’avrebbe proiettato all’ottavo posto della classifica di Serie A, a -4 da Atalanta e Napoli. Al Ferraris è il baby Ilic è spezzare l’inerzia del match dopo 17′, con Lasagna che si divora il raddoppio soltanto 3′ dopo. Destro e Pjaca non pungono, tocca quindi a Shomurodov porsi a capo della reazione rossoblù e siglando l’1-1 al 48′, sfruttando un clamoroso pasticcio difensivo di Cetin. Ballardini tira un sospiro di sollievo sul palo colpito da Lasagna, ma l’illusione dura soltanto 13′: è il 61′, infatti, quando Faraoni spara in porta di violenza un pallone smanacciato da Perin. Il Grifone chiude in dieci per l’infortunio rimediato da Luca Pellegrini a cambi ultimati, ma al quarto di recupero Badelj indovina un collo destro dal limite che non lascia scampo a Silvestri.

    Guarda la gallery
    Verona, il gioiello di Ilic non basta: Badelj salva il Genoa al 94′

    Genoa-Verona, le scelte di Ballardini e Juric
    I sei risultati utili consecutivi (con tre vittorie) hanno proiettato il Genoa nel cuore della classifica di Serie A, con un ampio margine sulla zona retrocessione. Ballardini recupera Criscito e lo schiera accanto a Radovanovic e Masiello davanti a Perin, con Badelj, Strootman e Zajc a centrocampo, Czyborra e Zappacosta a tutta fascia e Destro – con Pjaca anziché Pandev – in attacco. Juric guida un Verona “colonizzato” da ex rossoblù (8 calciatori della rosa, più lo stesso tecnico croato e 5 membri dello staff) e si presenta al “suo” Ferraris con il consueto 3-4-2-1: tra i pali c’è Silvestri, la linea a tre di difesa è composta da Magnani, Gunter e Lovato, in mediana Tameze e Ilic, e gli assi Lazovic-Zaccagni sulla sinistra e Faraoni-Barak sulla destra incaricati di creare spazi per il terminale offensivo Lasagna.
    Ilic porta avanti il Verona, Lasagna si divora il raddoppio
    Nel primo quarto d’ora le squadre mostrano un’invidiabile compattezza, il pallone staziona a centrocampo – teatro di accesi duelli – e, inevitabilmente, le occasioni latitano. Il match s’infiamma al 17′ quando, da un rinvio di Perin, Czyborra sbaglia l’appoggio indietro di testa e mette in moto Barak, che scappa via a Criscito, arriva sul fondo e serve al centro l’accorrente Ilic, che firma l’1-0 con un preciso piattone mancino diretto al sette. Secondo gol in campionato per il talento serbo classe 2001. Tre giri di lancette esatti e il Verona avrebbe la clamorosa chance di chiudere l’incontro: Lasagna vince il duello di forza con Radovanovic e s’invola a tu per tu con l’estremo difensore rossoblù, sparando incredibilmente fuori con lo specchio della porta spalancato davanti a sé. Messa da parte la paura, i padroni di casa accennano una timida reazione, che produce un tentativo fuori misura di Czyborra, un tiro smorzato e deviato di Pjaca dal limite ed una percussione di Destro contenuta dalla retroguardia scaligera. Le opportunità più ghiotte, entrambe tirate fuori dal cilindro di Zajc, arrivano al 39′ con un calcio di punizione che accarezza la parte superiore della traversa e al secondo di recupero, con uno slalom e tiro che non trova il palo lontano per (pochi) centimetri.
    Shomurodov, Faraoni e clamoroso pari di Badelj: Genoa-Verona 2-2!
    Luca Pellegrini prende il posto di Czyborra, ma sono gli avvicendamenti Shomurodov-Zajc da una parte e Cetin-Lovato dall’altra a ritagliarsi un ruolo – diametralmente opposto – da protagonisti. Dopo soli tre minuti dal rientro in campo, infatti, il lancio lungo di Perin è prolungato di testa da Destro, il difensore turco ex Roma sembra in vantaggio, ma il suo retropassaggio verso Silvestri è un involontario assist al bacio per il nazionale uzbeko, che fa 1-1 con un preciso destro al ferro. Immediata la risposta dell’Hellas: dal vertice destro dell’area ligure, Lasagna sguscia via tra due marcatori e calcia a botta sicura, ma il suo mancino trova il palo sulla propria strada. L’azione prosegue, la sfera arriva a Barak, che senza pensarci prova un sinistro potente da fuori che non inquadra lo specchio di pochissimo. Mentre Strootman rimedia il primo giallo di un match sin qui correttissimo, Pjaca fa spazio a Rovella, un cambio conservativo che non ripaga Ballardini: al 61′ Zaccagni e Lazovic duettano, liberando al cross Cetin, Perin smanaccia come può, ma favorisce il ben appostato Faraoni, che mette giù e fa partire un tiro violento che vale al Verona il nuovo sorpasso. Il portiere ex Juve è poi strepitoso su Zaccagni (63′). Entrano Scamacca e Pandev in luogo di Destro e Strootman, la risposta di Juric è l’ex Samp Ronaldo Vieira per Faraoni, acciaccato e stremato. L’attaccante romano si rende subito pericoloso, con Silvestri autore di un intervento importante, ma nel momento di maggior sforzo la fortuna volta le spalle al Genoa: Luca Pellegrini svirgola dal limite e rimedia un infortunio, che lo costringe a dare forfait a cambi finiti. Rossoblù in 10 per gli ultimi 12′ e Hellas che punta ad amministrare il risultato con la qualità di Miguel Veloso e Daniel Bessa per Zaccagni e Ilic, mentre il Genoa protesta per un contatto Cetin-Scamacca all’interno dell’area veneta (84′) e valutato da arbitro e Var come un contrasto che non ha varcato i limiti della regolarità. Bessa sfiora il tris all’87, Perin rischia la frittata con Lasagna sessanta secondi più tardi, l’ingresso dell’ex Sturaro sembra l’ultima emozione, ma il folle match del Ferraris ha in serbo una sorpresa: è il 94′ quando, sugli sviluppi di un corner, Badelj indovina un collo destro che non lascia scampo a Silvestri.  LEGGI TUTTO