consigliato per te

  • in

    Ronaldo e il retroscena sul dialogo con Kroos

    La corsa del Portogallo agli Ottavi di Euro 2020 si fa sempre più complicata dopo la sconfitta rimediata contro la Germania. Ai lusitani non è bastano il gol di Cristiano Ronaldo. La squadra di Low ha conquistato tre punti fondamentali in ottica qualificazione. Subito dopo la partita, CR7 ha caricato i compagni di squadra e i tifosi portoghesi con un post su Instagram: “Credeteci quanto noi”, un motto che ricorda tanto il “Fino alla fine” della Juventus. A fine partita, il fuoriclasse portoghese è stato protagonista di un dialogo, quello con Toni Kroos, che ha fatto il giro del web. I due, ex compagni di squadra ai tempi del Real Madrid e ancora oggi molto amici, hanno approfittato della gara per scambiare qualche battuta. I social si sono subito scatenati e molti hanno collegato il colloquio con il centrocampista dei blancos al probabile ritorno di CR7 a Madrid. Le ipotesi però sono state smentite dallo stesso Kroos durante un podcast: “Cristiano se n’è andato da tempo dal Real Madrid e non ci vediamo così spesso. Non giochiamo contro la Juventus da tanto. Abbiamo parlato brevemente della partita, certo, ma anche delle prossime partite. Gli auguro buona fortuna e spero che si qualificheranno per il prossimo turno insieme a noi. A parte questo, gli ho chiesto come stava.  È in Italia da tre anni. Non hai tutto il tempo del mondo dopo la partita e non passi inosservato. Una volta dentro ci siamo anche cambiati la maglia. È stato bello rivederlo”

    Ronaldo, nuovo post social: “Invento nuovi futuri”

    Dopo aver caricato i sostenitori del Portogallo, CR7 è tornato sui social, questa volta lanciando un messaggio criptico.: Mentre copi il mio passato, io invento nuovi futuri”, questa la frase che l’attaccante della Juve ha scritto come didascalia a una foto della formazione lusitana. Cosa vorrà intendere? Non è la prima volta che CR7 si lascia andare a frasi enigmatiche che scatenano varie interpretazioni da parte dei tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bayern non molla la vetta: super Lewandowski tiene il Lipsia a -2

    Bundesliga, la classifica
    È il Lewandowski-show
    Inizio shock per il Bayern, che si fa sorprendere e punire due volte in avvio (al 2′ e al 9′)dal sinistro del centravanti norvegese Haaland. La reazione dei bavaresi è feroce e a guidarla è il bomber Lewandowski che prima impegna il portiere ospite Hitz di testa, al 24′ accorcia le distanze col destro e con lo stesso piede trasforma prima del riposo il rigore concesso (con l’ausilio del Var) per una trattenuta di Dahoud su Coman. Nella ripresa il Bayern riparte all’assalto e ci provano un po’ tutti, da Kimmich al nuovo entrato Gnabry, ma il Borussia Dortmund tiene e sembra in grado di strappare un punto ai campioni del mondo. Questo fino all’88’, quando Goretzka firma il sorpasso aprendo la strada anche alla tripletta di Lewandowski che al 90′ cala il poker coronando una prestazione super con la tripletta. 
    Bayern Monaco-Borussia Dortmund 4-2: tabellino e statistiche
    Il Lipsia cala il tris
    A decidere la sfida dello Schwarzwald-Stadion il gol di Nkunku su assist di Poulsen al 42′, la zampata di Sorloth al 64′ e il tris di Forsberg all’83’. Con questa vittoria, la sesta di fila, la squadra di Nagelsman sale a quota 53 punti, mentre il Friburgo resta nono a 34. Ad Hoffenheim il Wolfsburg vuole confermarsi terza forza del torneo, ma perde 2-1:  è la squadra di casa ad andare in vantaggio all’8′ con Baumgartner che arriva per primo su un cross di Kaderabek. Il pari degli ospiti al 23′ col solito Weghorst, al 15° gol in campionato, che pescato da Schlager a tu per tu col portiere colpisce con freddezza. Ancora su assist di Kaderabek, però, Kramaric riporta i padroni di casa in vantaggio allo scadere del primo tempo per il 2-1 finale. Il Wolfsburg resta pero terzo in solitaria grazie al pari dell’Eintracht.
    Friburgo-Lipsia 0-3, tabellino e statistiche
    Hoffenheim-Wolfsburg 2-1, tabellino e statistiche
    Schick e Piatek decisivi nei tre punti di Bayer ed Hertha
    Il Bayer Leverkusen vince 1-0 sul campo del Borussia M.: a decidere la sfida del Borussia Park è un gol dell’ex Samp e Roma Schick: al 76′ il centravanti ceco rifinisce in rete una corta respita del portiere e proietta al quinto posto a quota 40 punti. Finisce 1-1 la gara fra Eintracht e Stoccarda: è lo Stoccarda a passare in vantaggio al Deutsche Bank Park con Kalajdzic, che al 68′ fulmina Trapp. La squadra di casa trova però il pareggio sull’immediato capovolgimento di fronte con un gran tiro da fuori area di Kostic. I padroni di casa non approfittano dello scivolone del Wolfsburg per raggiungerlo a 45 punti, e restano quarti in classifica. L’Hertha Berlino batte l’Augusta 2-1 , rimontando lo svantaggio iniziale: all’Olympiastadion l’Augusta va subito in vantaggio al 2′ con Benes che sfrutta un assist di Hahn per battere di destro Jarstein. L’Hertha trova il pareggio al 63′ grazie all’ex Milan e Genoa Piatek, che trasforma in rete di testa un cross di Darida. Il gol vittoria per i berlinesi è di Lukebakio su rigore all’88’, che permette alla squadra della capitale di lasciare la momentaneamente zona retrocessione e salire a quota 21 punti, distanziando Magonza e Arminia Bielefeld.
    Borussia M.-Bayer Leverkusen 0-1, tabellino e statistiche
    Eintracht-Stoccarda 1-1, tabellino e statistiche
    Hertha Berlino-Augusta 2-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga: Leverkusen ko con il Friburgo di Grifo

    LEVERKUSEN (Germania) – Battuta d’arresta casalinga contro il Friburgo per il Bayer Leverkusen nell’ultimo match della 23ª giornata della Bundesliga, che vede al comando della classifica il Bayern Monaco vittorioso per 5-1 sul Colonia ieri (giorno in cui si è infortunato l’ex juventino Khedira in forza all’Herta) e ancora a +2 sul Lipsia.

    Bundesliga, la classifica
    Grifo fa festa alla BayArena
    Alla BayArena partono meglio gli ospiti, che spaventano subito il Leverkusen con le conclusioni respinte all’azzurro Grifo e a Hofler. La squadra di Bosz pian piano prova a prendere il controllo del match ma prima del riposo perde per infortunio Fosu-Mensah (sostituito da Dragovic al 44′) e in avvio di ripresa (50′) si fa sorprendere dal Friburgo: vincente il destro di Demirovic servito da Holer. Ed è proprio quest’ultimo ad assestare poco dopo (61′) un secondo gancio ai padroni di casa su assist di Grifo. La strada ora è in salita per il Bayer, che con gli ingressi di Frimpong e dell’ex romanista Schick trova però la forza per riaprire i giochi (gol di Bailey ispirato da Alario) ma non per trovare il pareggio. Un ko pesante per il Leverkusen, ora sesto a -2 dal Borussia Dortmund e con soli tre punti di vantaggio sull’Union Berlino e sullo stesso Friburgo.
    Bayer Leverkusen-Friburgo 1-2: tabellino e statistiche
    Pari Union, colpo Augusta
    Negli altri due match domenicali occasione persa proprio per l’Union Berlino e vittoria pesante per l’Augusta. Solo un pari casalingo infatti per i berlinesi, che non riescono così ad avvicinarsi alla zona Europa: avanti al 9′ contro l’Hoffenheim grazie a un rigore conquistato da Trimmel e trasformato da Kruse, l’Union viene ripresa al 29′ per un autogol di Schlotterbeck e nel finale ‘ringrazia’ invece la Var, che porta ad annullare la rete segnata dal laterale ospite Kaderabek. Il colpo esterno riesce invece all’Augusta, che passa sul campo del Magonza penultimo grazie all’acuto di Hahn (a segno al 25′ su assist di Niederlechner): nella ripresa vani i tentativi di pareggiare dei padroni di casa, salvati anzi dal palo che nega il raddoppio ad Hahn ma non impedisce alla squadra di Herrlich di festeggiare comunque tre punti preziosissimi nella sua corsa alla salvezza.
    Union Berlino-Hoffenheim 1-1: tabellino e statistiche
    Magonza-Augusta 0-1: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO