consigliato per te

  • in

    Cessione Inter: Ranadivé e il codice Da Vinci

    MILANO – Imprenditore di successo. Brillante filantropo. Magnate che avrebbe fortemente voluto cenare con Leonardo da Vinci. Vivek Ranadivé, come il genio del Rinascimento italiano, è oggi riconosciuto da tutti per creatività e idee innovative. Per lui la massima soddisfazione nella propria esistenza è quella di «migliorare la vita delle persone». Un mantra che lo ha fatto arrivare lontanissimo. Un’altra similitudine tra Ranadivé e Leonardo è che pure il 64enne milionario – interessato all’acquisto dell’Inter – ha costruito la propria fortuna col duro lavoro e con l’abnegazione allo studio.

    L’Inter costa 1,2 miliardi. Zhang, c’è Ranadivé

    Cresciuto in India (i suoi zii, Balkrishna Trimbak Ranadive e Ahilya Rangnekar, erano due leader comunisti), la leggenda narra che abbia lasciato il Paese natio pove rissimo, con soli 50 dollari in tasca. Difficoltà che non hanno fermato la sua ascesa, con la realizzazione meritata e fortemente voluta negli Stati Uniti. Formatosi a Cambridge, dopo aver conseguito la laurea e il master in ingegneria elettronica al MIT, non ancora soddisfatto del livello di istruzione ricevuto (per una sete di sapere che rimanda ancora una volta a Leonardo) ha completato le sue conoscenze ad Harvard.

    Dalla bravura sui banchi di scuola a quella nel mondo del lavoro, il passo è brevissimo: Ranadivé fonda una società di consulenza, la UNIX e si distingue successivamente con risultati strabilianti nel settore della tecnologia, gestendo due colossi come Teknekron e TIBCO, altra azienda creata da lui, che attraverso il proprio software di fatto alimentava la maggior parte delle agenzie governative di tutto il mondo. Le sue doti e il saper capire quando (e dove) intervenire, gli valgono anche l’appellativo di «Mr. Real Time» per la digitalizzazione di Wall Street e l’abilità nel saper trovare la soluzione perfetta ai problemi nel momento più appropriato (che fondamentalmente era quello che faceva Leonardo secoli fa).

    Inter, occhio a Stankovic se Inzaghi non svolta

    Il suo legame con lo sport nasce per amore della figlia che praticava il basket alle medie: per non deludere la ragazzina Ranadivé era addirittura diventato coach della squadra locale. Un compito che precede quello del 2010 quando è co-proprietario dei Golden State Warriors in NBA. Nel 2013 vende le sue quote e investe oltre un miliardo di euro per divenire azionista di maggioranza dei Sacramento Kings. Negli scorsi mesi si era parlato di un suo (presunto) interessamento per l’acquisizione del Chelsea e successivamente della volontà di supportare Red Bird per il rilancio del Milan. Nulla è andato in porto, con l’affare Inter che quindi potrebbe essere l’occasione da sfruttare, per una nuova ed entusiasmante sfida da affrontare. La richiesta di Zhang, che valuta il club 1,2 miliardi di euro, viene considerata eccessiva, ma c’è tutto il tempo per trattare e trovare eventualmente una quadra che soddisfi tutte le parti in causa. Intanto l’ad nerazzurro Beppe Marotta, stuzzicato sull’argomento nel pre partita di ieri, non si è voluto esporre più di tanto: “Queste notizie sono ormai due anni che circolano. Posso solo dire che la famiglia Zhang ama l’Inter e ha rispetto dei tifosi, sa cosa deve fare per garantire presente e futuro. L’area tecnica di cui sono responsabile deve essere esente da queste considerazioni perché tutto è sempre garantito nel migliore dei modi. Oggi le risposte le aspettiamo dalla squadra, non certo dalla proprietà. Sono cose che sono sopra la mia testa, non entro nel merito di quelle che sono le strategie della proprietà. Posso che il futuro è garantito e che la famiglia Zhang non verrebbe mai meno a questo tipo di impegno”.

    Guarda la galleryL’Inter riparte: contro il Torino basta l’acuto di BrozovicIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Torino, i convocati granata: Singo torna a disposizione

    TORINO – Sono 24 i convocati di Ivan Juric per la trasferta di San Siro dove il tecnico del Torino, ancora convalescente dopo la polmonite, nel match contro l’Inter (in programma oggi, sabato 10 settembre alle ore 18) sarà nuovamente sostituito in panchina da Matteo Paro. Il vice allenatore granata dovrà fare a meno di Miranchuk e Ricci, mentre torna in lista Singo per la sfida del ‘Meazza’ in cui il Toro cercherà altri punti preziosi per continuare a sognare nel suo sorprendente avvio di stagione.
    Diretta Inter-Torino ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni
    I 24 convocati
    Questi i convocati granata: Bayeye, Schuurs, Buongiorno, Zima, Karamoh, Sanabria, Lukic, Pellegri, Rodriguez, Ilkhan, Vlasic, Singo, Lazaro, Adopo, Seck, Djidji, Vojvoda, Vanja, Aina, Garbett, Radonjic, Fiorenza, Linetty, Gemello.
    Inter-Torino: seguila in diretta sul nostro sito
    Guarda la galleryInter-Torino: la formazione ufficiale di ParoIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Il Toro ha una freccia in più: torna Singo per colpire l'Inter

    TORINO – Il Toro ci crede, eccome se ci crede. I granata sono convinti di sbancare San Siro sabato sera e impreziosire ancora di più la loro classifica. Per questo motivo al Filadelfia si vivono giorni intensi, giorni di grande lavoro con il sorriso sulle labbra da parte di tutti. E arriva anche una buona notizia: Wilfried Singo è tornato in gruppo ed è disponibile per la sfida del Meazza. Il terzino, dunque, entra in concorrenza con Valentino Lazaro, che contro il Lecce è stato uno dei migliori in campo. Ivan Juric, che segue la squadra da casa e fornisce le istruzioni in diretta al vice Matteo Paro, ora ha due giocatori fortissimi sulla destra ed è proprio su questa zona del campo che i granata vogliono colpire. Tra i due è ballottaggio, ma di sicuro entrambi scenderanno in campo nel corso dei 90 minuti. La staffetta sarà concordata prima dell’inizio della partita. Contro l’Inter, chi scenderà in campo dall’inizio dovrà dare tutto senza risparmiarsi per poi venire sostituito quando sarà finita la benzina.
    Le altre scelteIl resto della squadra è praticamente fatto: Vanja Milinkovic-Savic in porta, poi Koffi Djidji, Perr Schuurs e Ricardo Rodriguez. E ancora: Singo (o Lazaro) sulla destra e Mergim Vojvoda sulla sinistra (l’alternativa è Ola Aina), Karol Linetty e Sasa Lukic centrali, Nikola Vlasic e Nemanja Radonjic trequartisti con Antonio Sanabria unica punta. E in panchina tanti giocatori-titolari che scalpitano per entrare: Alessandro Buongiorno, Emirhan Ilkhan e Pietro Pellegri, pronti a dare il cambio in qualsiasi momento. Oltre naturalmente ad Aina e a colui che non partirà dall’inizio tra Singo e Lazaro.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Missione Toro: a San Siro con Schuurs

    TORINO – Stringere i denti per regalarsi San Siro (si gioca sabato alle 18) e sfidare Edin Dzeko e Lautaro Martinez che, al netto della variabile Correa, dovrebbero essere gli attaccanti titolari scelti da Simone Inzaghi, tecnico dell’Inter. Questo sta facendo Perr Schuurs, penultimo arrivato nella rosa del Torino (l’ultimo è Yann Karamoh) ma rapido nell’apprendimento al punto da essere già una colonna della difesa granata. Un reparto nel quale ha trovato posto una prima volta a Cremona, quindi lunedì contro il Lecce confermando di possedere tutte le qualità che si erano manifestate allo stadio Zini. Cattivo il giusto in marcatura, lineare nella circolazione di palla, veloce nelle chiusure (negli occhi resta quella sullo zambiano Lameck Banda – avversario particolarmente veloce – lanciato a rete in Toro-Lecce). Ivan Juric – e il vice Matteo Paro che lo sostituirà a Milano essendo il croato alle prese con la polmonite – spera che l’olandese riesca a rimettersi pienamente dopo la botta alla caviglia subita contro i giallorossi. In tal caso toccherebbe nuovamente all’ex dell’Ajax, tendenzialmente in un reparto completato da Koffi Djidji e Ricardo Rodriguez. David Zima è recuperato, ma la prima alternativa a Schuurs sarebbe Alessandro Buongiorno.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Figc, indagini sui cori antisemiti dei tifosi di Juve e Inter. Fascicolo su Sarri

    ROMA – Dopo la segnalazione del Milan, la Procura Federale ha avviato le indagini del caso sui cori di stampo antisemita da parte della tifoseria dell’Inter durante il ‘caldissimo’ derby vinto per 3-2 a San Siro dai rossoneri. Come comunicato dalla Figc, le indagini sono partite anche per quanto successo durante la sfida Fiorentina-Juventus, con i cori di stampo antisemiti partiti in questo caso dal settore dei tifosi bianconeri presenti al Franchi.
    Nel mirino anche Sarri
    La Federazione spiega poi che è stato aperto anche un fascicolo sulle dichiarazioni rese da Maurizio Sarri dopo il match perso dalla sua Lazio all’Olimpico contro il Napoli, “recanti accuse nei confronti dell’arbitro dell’incontro – spiega la Figc – e dell’intera classe arbitrale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter, Inzaghi: “C'è stato un black out, io sono il responsabile”

    MILANO – “Inter a due facce? Esattamente. All’inizio è stata una partita equilibrata, di studio reciproco, poi abbiamo fatto un bellissimo gol, ma dopo il pareggio abbiamo avuto un black out di mezz’ora che ci è costato altri due gol. Noi ne abbiamo fatti due bellissimi, mentre i loro tre non possiamo concederli… soprattutto in un derby. E alla fine abbiamo perso. Per tutto quello che abbiamo creato alla fine avremmo meritato il pari, ma io sono l’allenatore e sono il primo responsabile: quella mezz’ora ha lasciato a desiderare in una partita così importante e dovevamo fare meglio”. Il tecnico dell’Inter Simone Inzaghi è intervenuto ai microfoni di Dazn dopo il derby perso 3-2 contro il Milan. 
    Inzaghi: “Subiamo gol con troppa facilità”
    “Analogie con il ko con la Lazio? No, sono state due partite diverse. Penso che stasera, per fare due gol, abbiamo fatto tantissima fatica, anche se potevamo farne altri e abbiamo trovato un grandissimo portiere. A noi, invece, ci fanno gol con troppa facilità e dovremo cercare di lavorare e migliorare. Io, da allenatore, dovrò premere su questo. Analizzeremo tutto, sicuramente per vincere un derby bisogna fare di più. Quando ci siamo trovati sotto 3-1 abbiamo fatto tutto quello che andava fatto, ma mezz’ora non basta per vincere la partita e in quel passaggio a vuoto il Milan ha fatto tre gol e noi siamo riusciti a farne soltanto uno. Per la nostra squadra è troppo importante saper gestire i momenti e dobbiamo essere più dentro le partite, senza questi black out che, contro squadre forti come Lazio e Milan, ci hanno compromesso le partite. Il dettaglio fa la differenza e dobbiamo assolutamente migliorare su questo. Basta rivedere i gol… Noi per segnare abbiamo dovuto fare tante costruzioni, i loro sono stati segnati in maniera troppo semplice”.
    Inzaghi: “C’è delusione, mi brucia aver perso il derby”
    “Barella sotto tono? Parlare di singoli in questo momento mi viene difficile. È normale che l’analisi è stata fatta. Abbiamo avuto quel momento, in cui abbiamo preso l’1-1 in uscita mentre eravamo in totale controllo della partita e stavamo facendo quello che dovevamo fare. I quinti dovevano stare bassi sul pressing del Milan e infatti nel primo tempo ho richiamato la posizione a Dumfries. La palla era nostra, non c’erano avvisaglie, e abbiamo concesso il pareggio. 8 gol subiti in 5 partite? Questa è la stessa squadra che l’anno scorso è stata otto partite senza subirne. I numeri vanno letti in questa direzione, basta vedere la partita di oggi, noi fatichiamo tantissimo a segnare, loro invece arrivano in porta con troppa facilità. Io sono l’allenatore e devo riportare la solidità. Mi brucia aver perso il derby, per i tifosi e per la società, ci tenevamo tantissimo, potevamo e dovevamo fare di più. C’è tanta delusione, perché con il Milan sono state sempre partite aperte decise dagli episodi”.
    Guarda la galleryLeao dà spettacolo con 2 gol e un assist: l’Inter si arrende al Milan 3-2Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Inter 3-2: doppietta di Leao, Pioli in vetta alla Serie A

    MILANO – Il Milan porta a casa un derby spettacolare, che ha tenuto i tifosi col fiato sospeso fino al 95′, e conquista – almeno provvisoriamente – la vetta solitaria della classifica di Serie A. Eppure, la stracittadina meneghina era iniziata sotto i migliori auspici per l’Inter di Simone Inzaghi, avanti al 21′ con Marcelo Brozovic, abile a lanciarsi nella prateria creata dalla combinazione tra Lautaro e Correa. I rossoneri di Pioli, però, cambiano marcia, mettendo alle corde gli avversari: protagonista assoluto è Rafael Leao, che pareggia al 28′, regala a Giroud la palla del sorpasso al 54′ e firma la doppietta al 60′. Di Dzeko al 67′, soli tre minuti dopo il suo ingresso in campo, il gol del definitivo 3-2.
    Milan-Inter, le scelte di Pioli e Inzaghi
    In un Meazza gremito e adornato dalle spettacolari coreografie delle due tifoserie, va in scena il derby della Madonnina numero 90 tra quelli – formalmente – giocati in casa dai rossoneri. Pioli opera cinque cambi rispetto al pareggio a reti bianche con il Sassuolo e schiera Calabria, Kalulu, Tomori e Theo Hernandez davanti a Maignan, Tonali e Bennacer in mediana con Messias, De Ketelaere e Rafael Leao a supporto del terminale offensivo Giroud. Orfano di Lukaku, Simone Inzaghi non rinuncia al 3-5-2 con Handanovic tra i pali, Skriniar, De Vrij e Bastoni in difesa, Dumfries e Darmian a tutta fascia, Brozovic in cabina di regia, Barella e Hakan Calhanoglu mezz’ali, con Lautaro Martinez e Correa – preferito a Dzeko – in attacco.
    Milan-Inter 1-1 al 45′: Leao risponde a Brozovic
    La posta in palio è alta, la pressione – ambientale e psicologica – ha inevitabilmente condizionato la marcia di avvicinamento alla super sfida di San Siro e i 22 in campo ne risentono, almeno in avvio: match tattico, ritmo spezzettato e un accenno di rissa abilmente sedato dall’arbitro Chiffi, che mostra il giallo a Theo Hernandez e Dumfries dopo soli dieci giri di lancetta. Il primo squillo è di matrice nerazzurra, con Brozovic che all’11’ si fa murare in corner. Per il centrocampista croato, però, la gioia personale è rimandata di dieci minuti, giusto il tempo di smaltire la paura sull’autorete sfiorata da Bastoni al 15′, salvato dalla traversa e dal fischio del direttore di gara che punisce una spinta di Giroud: è il 21′ quando Lautaro duetta con Correa, si apre una voragine nel cuore della difesa milanista e l’ex Dinamo Zagabria infila Maignan con un destro rasoterra sul primo palo. I ragazzi di Pioli reagiscono di nervi e si riversano nell’area di rigore avversaria e se peccano d’imprecisione Calabria (di testa al 25′) e Giroud (di piede al 26′), non fa altrettanto Rafael Leao al 28′, con un preciso diagonale mancino soltanto sfiorato da Handanovic con la punta delle dita: arrabbiatissimo Inzaghi in panchina per l’errore in uscita che ha avviato l’azione del pari rossonero, che il portoghese dedica a Florenzi. Altre scintille alla mezz’ora: protagonista stavolta Giroud (ammonito), in polemica con Skriniar dolorante a terra dopo un contrasto. Il bomber francese, 4′ più tardi, si divora il sorpasso calciando male col mancino da posizione favorevole, ‘imitato’ da Tonali dal limite, seguito immediatamente da Theo, che sfiora l’incrocio: tripla occasione Milan in soli 30 secondi, l’Inter sembra essersi di colpo sfilacciata e mostra evidenti problemi nella costruzione del gioco. Pericoloso anche De Ketelaere sugli sviluppi di un corner (37′), prima di costringere Brozovic a spendere un giallo con un tentativo di incursione palla a terra (38′): sul punto di battuta va Tonali, che centra la barriera, quindi Bennacer non inquadra lo specchio. Su un nuovo calcio piazzato – al 42′ – buona chance per Hernandez, seguito a ruota da Giroud: entrambe le zuccate terminano alte sopra la porta difesa da Handanovic. L’undici nerazzurro si rivede in chiusura di primo tempo, con Lautaro che, rimontato in extremis da Kalulu, porta a casa soltanto un angolo.
    Leao-Giroud, poi Dzeko: il Milan batte l’Inter 3-2
    La ripresa parte senza cambi e, nei primi minuti, il copione è la perfetta prosecuzione della seconda metà del primo tempo, con l’Inter che fa una fatica terribile nello sviluppo delle proprie azioni e il Milan che comanda il gioco e domina sulle vie aree: Theo Hernandez, sulla punizione di Tonali, non trova l’angolo per un soffio. Uno spunto di Correa costringe De Ketelaere all’ammonizione, in ritardo nel ripiegamento difensivo, ma Calhanoglu – dal limite – sbatte contro la barriera. Giroud, invece, riveste i panni di uomo derby dopo la doppietta valsa una fetta importante di Scudetto nella scorsa stagione e al 54′ porta avanti i suoi: sul suggerimento di Leao, velenosa zampata mancina dell’ex Chelsea che s’insacca alla sinistra di Handanovic. Ma non è finita qui: al 61′, infatti, innescato da un tacco volante di Giroud, che ricambia l’assist, il talento lusitano si mette in proprio, porta a spasso mezza difesa nerazzurra, sinistro-destro e piattone al ferro che vale il 3-1 per il Milan. Simone Inzaghi, attonito, cerca una scossa e manda in campo Dzeko, Mkhitaryan e Dimarco per Correa, Barella e Bastoni, mentre Pioli getta nella mischia Brahim Diaz per De Keteleare: la mossa del tecnico nerazzurro sembra dare i propri frutti e al 67′ il bomber bosniaco, a secco dallo scorso aprile, riapre il match scaricando in rete con violenza – e l’ausilio del palo interno – il passaggio dal fondo di Darmian. Subito dopo, poi, strepitosa parata di Maignan sulla sassata di Lautaro, in sospetto fuorigioco. La partita si (ri)accende, Dzeko è onnipresente e al 70′ dà il là a una nuova colossale occasione interista, conclusa ancora dal Toro Martinez, stavolta di testa, sul quale si ripete con un tuffo prodigioso l’estremo difensore rossonero. Ora è Pioli a vedere i suoi in difficoltà e quando il cronometro segna -18′ al 90′, si gioca le carte Saelemaekers ed Origi per Messias e Giroud. Ma è ancora Inter: Dzeko, incontenibile, si vede respingere il proprio tiro con i piedi da Maignan, quindi Dumfries, Lautaro e Dimarco sbattono contro il muro milanista. Il portiere francese quindi, al 75′, si supera su Calhanoglu, volando sotto l’incrocio e deviando in corner. L’Inter attacca a testa bassa, il Milan perde certezze e Tonali si prende un giallo per proteste. Squadre lunghe, ritmi vertiginosi, palle che pesano: questo è il contesto in cui si giocano gli ultimi dieci minuti di un derby bellissimo. Origi prova a prendere per mano i suoi con due sgroppate, quindi Kjaer e Pobega – al posto di Calabria e Tonali – danno all’undici rossonero i centimetri e il peso necessari per provare a tenere botta. Gosens e D’Ambrosio per Darmian e De Vrij sono invece le contromosse nerazzurre. All’88’ Leao cerca la tripletta, ma spara alto, poi s’iscrive nella ‘lista dei cattivi’ dell’arbitro per un paio di spallate di troppo nei confronti di D’Ambrosio. Al 95′, invece, ad un soffio dal triplice fischio, le speranze dei nerazzurri si spengono sul chirurgico tentativo di Mkhitaryan che lambisce il palo con Maignan immobile. C’è tempo, invece, per un ‘tiraccio’ di Origi in contropiede che termina in curva. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Pioli: “Nel derby nessun favorito, l'Inter si batte sui duelli”

    MILANO – Tante aspettative per una ripartenza. Dopo il pareggio ottenuto contro il Sassuolo, il Milan si presenta al derby con rinnovate ambizioni. Il tecnico Pioli non fa pronostici, ma si auspica una grande prestazione della propria formazione. “Non credo che in partite come il derby ci siano favoriti – sottolinea l’allenatore del Milan in conferenza stampa – sarà difficile per entrambe le formazioni. Gli episodi faranno la differenza, dobbiamo avere lucidità per essere avvantaggiati nei singoli episodi”.
    Una sfida con molte attese
    La partita potrebbe già segnare un punto di svolta della stagione: nessuna delle due formazioni può lasciare punti per strada. “Mi aspetto una partita vibrante – continua Pioli – ci saranno tanti duelli, e chi ne vincerà di più avrà modo di vincere la partita. Si affrontano due squadre che si conoscono bene e che provano sempre ad essere pericolose”.
    Guarda la galleryMaignan para un rigore e salva il Milan: col Sassuolo è 0-0
    Un campionato equilibrato
    “Continuo a pensare e credere che ci sarà un livello molto equilibrato nel campionato – sottolinea l’allenatore rossonero – rispetto all’Inter noi abbiamo una filosofia diversa, ma entrambi possiamo essere pericolosi. Il derby è il derby: non conta come ci si arriva, ma come lo si affronta. Noi l’abbiamo preparata al massimo per giocarla al meglio – conclude – cercheremo di farlo fino alla fine”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO