consigliato per te

  • in

    Inter, Marotta: “Juve in corsa Scudetto? I punti sono ancora tanti”

    MILANO – L’amministratore delegato dell’Inter, Beppe Marotta, è intervenuto ai microfoni di SportMediaset a pochi minuti dal del derby di andata valido per la semifinale di Coppa Italia: “La posizione dell’Inter sul procedimento dell’Uefa? I tifosi possono stare tranquilli, si tratta di una informazione dei vertici della Uefa che riguarda decine di club alla luce delle conseguenze a partire da una situazione economica, dovuta al Covid, che ha portato a grosse perdite ai club. Vuole dunque capire quali sono gli accorgimenti necessari per poter tornare alla situazione di prima”. Poi, un parere sulla Juventus: “Se la Juve può rientrare in lotta per lo scudetto? I punti a disposizione sono ancora tanti, non dobbiamo avere paura a dire che vogliamo esserci in questa lotta e ce la giocheremo fino alla fine – ha detto il dirigente nerazzurro – Le prime cinque sono le candidate, per la Juve è un fatto ordinario: forse è straordinario il fatto che non lotti e dobbiamo guardarci anche da questo senza sottovalutare il valore di Milan, Napoli e Atalanta. La cerchia delle pretendenti si chiude a queste cinque squadre”.
    Marotta: “Siamo l’Inter, dobbiamo ambire sempre al massimo”
    Non è mancata una domanda su Simone Inzaghi e sugli obiettivi stagionali della squadra: “Se è vero che non abbiamo chiesto lo scudetto a Inzaghi? Noi siamo l’Inter e dobbiamo sempre ambire al massimo, per ogni obiettivo – ha spiegato Marotta – Anche contro il Liverpool dobbiamo cercare di ribaltare per quanto possibile. Le ambizioni devono essere alte e non deve essere una vergogna. L’allenatore sta facendo bene, se qualcuno ci supererà ci toglieremo il cappello e diremo che saranno stati più bravi. Ma l’allenatore è ambizioso e sa che dobbiamo lottare sino in fondo. Quanto ci ha dato fastidio la parola ‘crisi’? Ci sono momenti in cui si soffre e altri in cui si gioisce, e nelle sofferenze bisogna essere determinati e trovare dei rimedi per tornare a ripercorrere quel ruolino che ci ha visto meritatamente ai vertici della classifica”, ha concluso l’amministratore delegato nerazzurro.
    Guarda la galleryMilan-Inter, S.Siro contro la guerra: bandiere e maglie dell’Ucraina LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi: “Venti tiri in porta e zero gol, ma non ci abbattiamo”

    L’Inter ‘imita’ il Milan e sbatte anche al Ferraris. Nella battaglia contro il Genoa, i nerazzurri non vanno oltre lo 0-0 e restano a -2 dai rossoneri, pur con una partita da recuperare (quella con il Bologna) e con la possibilità di riprendersi la vetta. “Il risultato ci lascia l’amaro in bocca, avremmo potuto approcciare meglio questa gara – ha dichiarato il tecnico Inzaghi a Sky Sport – Il Genoa ci ha creato qualche problema nei primi venti minuti, poi avremmo meritato qualcosa in più visti i venti tiri in porta: non riusciamo a fare gol, non dobbiamo abbatterci ma siamo consapevoli di dover lavorare meglio. Dobbiamo tornare il prima possibile alla vittoria”.
    Genoa-Inter 0-0: Inzaghi resta dietro al Milan
    Inzaghi: “In questo momento va così”
    “L’avversario non era semplice, siamo entrati in area di rigore 37 volte e abbiamo fatto 20 tiri centrando anche una traversa. In questo momento va così, probabilmente ciò che stiamo facendo non basta per vincere determinare partite. Non vincono le big? È una cosa strana, ma in questo momento del campionato ci può stare perché si comincia a sentire la stanchezza. Col Sassuolo abbiamo corso più del solito e abbiamo perso, forse dovevamo correre meglio”.
    Guarda la galleryL’Inter di Inzaghi ancora a secco: solo 0-0 in casa del Genoa
    Inzaghi: “I tifosi siano orgogliosi”
    “Il campo non era nelle migliori condizioni, abbiamo provato a giocare di più anche sulle seconde palle. Dobbiamo analizzare questo momento per capire cosa non va: prima ogni 5 corner facevamo un gol, oggi ne abbiamo battuti 14 ed è finita 0-0. Torneremo presto alla vittoria, ma non dobbiamo perdere la serenità. Stiamo cercando di migliorarci quotidianamente, questa partita l’abbiamo preparata in 4 giorni. Ci manca quel guizzo che prima riuscivamo a trovare, negli ultimi 20′ abbiamo cambiato anche strategia ma non è girata nel verso giusto. L’episodio non ci sta venendo incontro: onore al Genoa, ma per quanto fatto avremmo meritato un altro risultato. Ci dispiace per i tifosi, ma devono essere orgogliosi per quello che stiamo facendo: siamo in semifinale di Coppa Italia e ancora in corsa in Champions League, oltre che nei primi posti in Serie A da inizio stagione. Solo col duro lavoro gli episodi torneranno ad esserci favorevoli”. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Inter 0-0: fallito l'aggancio in vetta, Inzaghi resta dietro al Milan

    GENOVA – L’Inter non sa più vincere. Pari a reti bianche sul campo del Genoa e occasione sprecata per la squadra di Simone Inzaghi, che manca l’appuntamento con il successo per la quarta partita di fila e fallisce così l’aggancio in vetta al Milan (nel pomeriggio fermato sul pari dall’Udinese). I rossoneri (con una gara giocata in più) restano a +2 sui campioni d’Italia che possono recriminare per la traversa colpita nel secondo tempo da D’Ambrosio, mentre i liguri penultimi (quinto pareggio consecutivo per il nuovo tecnico Blessin, ancora imbattuto) incassano un punto che serve a poco per la classifica ma può dare entusiasmo e consapevolezza nella rincorsa alla salvezza.
    Genoa-Inter 0-0: statistiche e tabellino
    Le mosse dei tecnici
    Inzaghi ritrova Brozovic in regia e Bastoni in difesa, dove concede un po’ di riposo a Skriniar per lanciare D’Ambrosio come terzo di destra, mentre davanti Sanchez viene preferito a Lautato Martinez per completare con Dzeko il tandem d’attacco del 3-5-2 nerazzurro. Sull’altro fronte il tedesco Blessin sceglie un 4-2-3-1 in cui è Yeboah a fare da terminale offensivo, supportato sulla trequarti da Gudmundsson, Portanova e da un Melegoni chiamato anche a schermare Brozovic.
    Serie A, la classifica
    Genoa a viso aperto
    Il Genoa affronta la gara a viso aperto fin dall’avvio e l’Inter prova subito ad approfittare degli spazi lasciati liberi dai rossoblù: Perisic ‘sporca’ presto i guanti di Sirigu (3′) che vede invece sfilare a lato la conclusione di Calhanoglu (6′), servito da Barella. I padroni di casa non hanno però voglia di stare a guardare e al 7′ vanno vicini al gol: palla lunga per Yeboah e sponda per Gudmundsson che però spreca tutto mancando la porta. Ritmi alti e ancora Barella a ispirare i nerazzurri al 14′: lancio per Dzeko che fa da torre per D’Ambrosio, pronto a insaccare sul secondo palo ma anticipato da Sirigu che si rifugia in corner. Con il passare di minuti l’Inter prende campo e il comando della partita, ma rischia ancora su una palla persa da Brozovic, con Melegoni che può così calciare dal limite chiamando Handanovic a una parata non semplice (28′). Lo spavento non frena però i campioni d’Italia che continuano ad attaccare, trascinati da Dzeko: vero e proprio regista offensivo, il centravanti bosniaco manda al tiro prima Dumfries (33′) e poi Calhanoglu (38′) ma il primo calcia fuori e il secondo viene murato mentre al 35′ è lui stesso a non arrivare di un soffio su un cross a mezza altezza di Perisic.
    Guarda la galleryL’Inter di Inzaghi ancora a secco: solo 0-0 in casa del Genoa
    Inter fermata dal legno
    Si va al riposo sullo 0-0 e dopo l’intervallo si riparte senza cambi, con l’Inter che ci prova subito invano con Dumfries, che conclude però alto di testa su un cross di Sanchez. La prima mossa (forzata) arriva dalla panchina genoana al 53′, quando Maksimovic alza bandiera bianca per un problema fisico e lascia il posto allo sfortunato Cambiaso, costretto a sua volta a uscire poco dopo in barella per infortunio (al 61′ dentro Calafiori e anche Kallon per Yeboah). Il doppio ko viene accusato dai rossoblù che si fanno così sorprendere su corner da D’Ambrosio, libero di staccare tra quattro difensori e colpire in pieno la traversa di testa su corner calciato da Calhanoglu (62′) che poco dopo impegna Sirigu su calcio di punizione (65′). Il portiere è bravo poi ad anticipare Sanchez su una precisa sponda aerea di Dzeko (72′) dopo un break del Genoa culminato con la conclusione di Calafiori sull’esterno della rete. Inzaghi decide così di intervenire e getta nella mischia Lautaro Martinez e Vidal (fuori Sanchez e Calhanoglu), ma trema ancora quando Sturaro spreca calciando in curva la palla tutto solo dal limite (78′).
    Serie A, risultati e calendario
    A Inzaghi non bastano i cambi
    Proprio Lautaro allora prova subito a graffiare sull’ennesima sponda di Dzeko, ma il suo tiro è troppo centrale per impensierire davvero Sirigu (79′). Si arriva al rush finale e tra i nerazzurri arriva il momento di Dimarco, Vecino e infine il fischiato ex rossoblù Caicedo (fuori Perisic, Barella e D’Ambrosio), con Inzaghi che prova il tutto per tutto con tre punte mentre Blessin usa gli ultimi cambi per far sostituire Gudmundsson e Portanova con Amiri e Rovella. L’ultimo brivido all’89’, quando Caicedo innesca Lautaro fermato però da una decisiva chiusura di Ostigard: nei cinque minuti di recupero la difesa di casa regge e al ‘Ferraris’ finisce 0-0, con l’Inter che recrimina per l’occasione sprecata e un Genoa che dimostra di voler lottare con i denti per restare in Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Inter, anticipo nel segno del “2”

    Nel venerdì di Serie A le milanesi cercano punti Scudetto contro formazioni di medio bassa classifica. Alle 21 scende in campo l’Inter, seconda, per sfidare il pericolante Genoa di Blessin. Un quasi testacoda di cui forniamo analisi e pronostico.
    Genoa-Inter, indovina il risultato dell’anticipo di Serie A
    Nerazzurri favoriti
    La gestione Blessin è sinonimo di pareggi: il Genoa ne ha pareggiate 4 su 4 collezionando anche 4 Under 2,5 e altrettanti parziali/finali 1/1. Contro la seconda in classifica, reduce da un periodo difficile (un punto nelle ultime tre), i liguri dovranno disputare un match perfetto per conquistare l’intera posta.
    Anche l’Inter non può badare all’estetica di questi tempi, soprattutto dopo un match perso senza segnare contro il Sassuolo con diverse occasioni sprecate. Dzeko e compagni in trasferta hanno segnato 25 gol in 12 partite, bottino da rimpinguare in casa della formazione regina di pareggi (13) in questo campionato.
    Sulla carta è un match da “2”, due come le reti che potrebbe segnare l’Inter in questo anticipo. Da provare quindi il Multigol Ospite 2-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi: “Lotta scudetto? Ci sono anche Juve e Atalanta”

    Simone Inzaghi è convinto della forza della sua Inter, nonostante le ultime uscite non proprio confortanti. “Si è parlato tanto in questi giorni. L’Inter ha ancora il miglior attacco del campionato – ha detto in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro il Genoa – Anche contro il Sassuolo, pur non facendo una delle nostre migliori prestazioni, abbiamo creato 7 o 8 occasioni da rete. Ci preoccuperemo quando e se costruiremo meno palle gol. Troviamo un avversario in salute, che nelle ultime 4 gare ha fatto 4 pareggi, giocando un ottimo calcio. Troveremo una squadra ben organizzata, che lotta per la salvezza, sarà una partita complicata”.
    Inzaghi annuncia il rinnovo di Brozovic
    “In questo momento serve equilibrio. Siamo in linea con gli obiettivi che ci eravamo prefissati con la società in estate, ovvero confermare la qualificazione in Champions, tornare agli ottavi di Champions e vincere la Supercoppa: in questo siamo stati straordinari. Sono stati importanti i rinnovi di Barella e di Lautaro. Ora sono lieto dell’imminente rinnovo Brozovic. Spero che avvenga la stessa cosa per Handanovic e Perisic: ho la fortuna di avere dirigenti sempre sul pezzo”.
    Inzaghi: “Lavoriamo per migliorare”
    “Nella parte centrale del campionato siamo stati meno vulnerabili, eravamo più freschi mentalmente. Sappiamo di dover difendere e attaccare meglio: nelle ultime partite non abbiamo segnato, è inusuale per noi. Lavoriamo per concretizzare e anche per difendere meglio”.
    Inzaghi: “Scudetto? Tutto aperto”
    “Gosens è fermo da cinque mesi. Ha fatto ieri il primo allenamento in gruppo. Oggi valuteremo le sue condizioni e ci parlerò: serve un po’ di pazienza ma siamo fiduciosi. Anche Correa sta meglio e potrebbe tornare disponibile presto: non per domani ma spero per il derby. Caicedo sta bene. E’ disponibile ed è nel gruppo. La sua condizione è cresciuta molto: è un’alternativa che mi tengo stretta. Perisic più avanti? Non credo, sta facendo un campionato importante. Penso che debba rimanere nella posizione che sta facendo molto bene. Chi temo di più per la lotta scudetto? Tutto è ancora aperto, non solo per il Milan e il Napoli ma anche per la Juventus e l’Atalanta: facendo un filotto si avvicinerebbero”, ha concluso Inzaghi. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi bacchetta l'Inter: “Approccio sbagliato, ora 13 finali”

    MILANO – “Sono molto arrabbiato”. Così parla Simone Inzaghi subito dopo il ko incassato a San Siro dal Sassuolo , che ha negato alla sua Inter il sorpasso in vetta al Milan. Nel mirino c’è “l’approccio” con cui i suoi sono scesi in campo: “perché una squadra che vuole vincere lo scudetto non può approcciare una gara in questo modo – dice il tecnico nerazzurro -. Mi dispiace perché avevamo avuto tre giorni dopo il match contro il Liverpool per preparare questa sfida, contro una squadra che qui a San Siro aveva già vinto sul Milan e battuto anche la Juve a Torino”.
    Inter-Sassuolo 0-2: statistiche e tabellino
    “Scudetto? Restano 13 finali”
    Un match storto che Inzaghi non è riuscito a raddrizzare in corsa: “All’intervallo volevo cambiarne più di due, siamo passati ai due mediani con il trequartista per riaprirla ma ci è mancato l’episodio, perché comunque abbiamo creato tanto”. Per l’allenatore interista non esiste però un problema del gol: “Creiamo occasioni e quindi torneremo a segnare. Il problema, ripeto, è stato l’approccio che non doveva essere questo al di là delle fatiche europee, delle assenze e dei meriti di un Sassuolo che ha giocato bene e aveva anche una maggiore freschezza atletica rispetto a noi”. Finale sulla corsa scudetto: “Ora dobbiamo essere bravi a metterci questa partita alle spalle e preparare la prossima. Restano 13 finali e vogliamo andare avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Sassuolo 0-2: Raspadori-Scamacca, Inzaghi a -2 dal Milan

    MILANO – Dopo i ko con Milan e Liverpool, inframmezzati dal pareggio con il Napoli, crolla ancora l’Inter potenziale capolista della Serie A (è a -2 dai cugini rossoneri, ma ha una gara da recuperare): al Giuseppe Meazza, trascinato dai talenti italiani Raspadori, in gol dopo 8′, Scamacca, che raddoppia 18′ più tardi, e Berardi, fermato dalla traversa e autore di un’infinita mole di incredibili giocate, torna al successo dopo otto turni il Sassuolo di Dionisi, che aggancia così provvisoriamente il Torino al decimo posto della classifica a quota 33. Prestazione super di Consigli, autore di almeno tre parate super, deludono Perisic, Lautaro e Dzeko, in campo soltanto nella ripresa. Al 93′ annullato l’1-2 di De Vrij.
    Inter-Sassuolo, le scelte di Inzaghi e Dionisi
    Qualche variazione nell’undici titolare rispetto al doloroso ko interno con il Liverpool in Champions per Simone Inzaghi, privo di Bastoni e Brozovic squalificati: a protezione di Handanovic ci sono Skriniar, De Vrij e Dimarco, Darmian e Perisic a tutta fascia, Barella in cabina di regia con Gagliardini e Calhanoglu mezz’ali e, con Dzeko in panchina, la coppia sudamericana Sanchez-Lautaro Martinez in attacco. La risposta di Dionisi è un 4-2-3-1 con Consigli tra i pali, Muldur e Kyriakopoulos terzini, Chiriches ed Ayhan centrali di difesa, Frattesi e Maxime Lopez in mediana e il trio di trequartisti Berardi-Raspadori-Traoré a supporto del terminale offensivo Scamacca.
    Raspadori-Scamacca: Inter-Sassuolo 0-2 al 45′
    Pronti, via e il Sassuolo manda un messaggio chiaro alla potenziale capolista della Serie A, che ha una gara da recuperare con il Bologna: non reciterà la parte della vittima sacrificale. Al 1′ Traoré spaventa Inzaghi con un diagonale che s’infrange contro l’esterno della rete, quindi ci riprova circa 250 secondi più tardi, con analoga sorte. L’avvio sprint dei neroverdi non accenna un calo, anzi, all’ottavo giro di lancetta arriva il vantaggio: Berardi strappa la sfera a Calhanoglu e riparte a tutta velocità, poi serve Raspadori che scarica in porta beffando un Handanovic non del tutto esente da colpe. Cala il gelo a San Siro. L’Inter tira fuori l’orgoglio, aumenta i giri del proprio motore e – con l’intensità – crescono anche le occasioni da gol: al 16′ il tentativo del turco-tedesco ex Milan non inquadra lo specchio per questione di centimetri, 2′ più tardi Consigli blocca sicuro la botta da fuori di Sanchez, quindi al 19′ cerca invano fortuna Dimarco. Clamorosa l’occasione fallita da Lautaro al 25′, che si divora il pareggio a tu per tu con l’estremo difensore scuola Atalanta, ancor più clamorosa è la beffa un minuto dopo, sull’improvviso capovolgimento di fronte: Traoré pennella nel cuore dell’area nerazzurra, Scamacca parte da dietro ed incorna alla perfezione, con il pallone che varca la linea dopo aver baciato il palo interno alla destra di Handanovic. Al Meazza è 2-0 per il Sassuolo. I padroni di casa reagiscono ancor più di nervi e – al netto di alcune evidenti lacune in fase di impostazione – iniziano a produrre azioni pericolose in sequenza: sulla zuccata di Skriniar al 31′ dopo il corner di Dimarco è miracoloso Consigli, che si ripete al 35′ sul tiro violentissimo di Gagliardini. Al 38′, invece, l’undici emiliano va ad un passo dal colpo del ko: Frattesi innesca Traoré, il giovane italo-ivoriano non trova il varco per concludere a rete e apre sul vertice destro dell’area in direzione di Berardi, che si destreggia e calcia a giro col mancino, trovando però l’opposizione della traversa. In chiusura di primo tempo i ragazzi di Inzaghi provano a dimezzare il ritardo con due soluzioni personali di Perisic che non arrecano danni alla formazione di Dionisi, ci prova quindi Kyriakopoulos, che sbatte contro il guantone di Handanovic, ed ultima chance per Skriniar, murata dalla difesa. Qualche fischio accompagna il duplice fischio dell’arbitro, mentre Dzeko intensifica il riscaldamento.  
    L’Inter preme, il Sassuolo sciupa: al Meazza termina 0-2
    Dumfries e Dzeko per Darmian e Gagliardini sono le scelte di Simone Inzaghi, che sbilancia il proprio assetto in vista del secondo tempo, sull’altro versante Tressoldi rileva l’acciaccato Ayhan. Tanta pressione nerazzurra in avvio, ma una sola potenziale chance non sfruttata dal bomber bosniaco ex Roma, quindi contropiede griffato Maxime Lopez e Raspadori che sbaglia l’ultimo controllo prima di scaricare in porta dal limite. Il cronometro scorre inesorabile e l’Inter ingaggia un doppio duello, con il tempo oltre che con il Sassuolo: alcune giocate imprecise e frenetiche – su tutte, due consecutive di Perisic che spazientiscono il pubblico meneghino – sono una normale conseguenza. Al 58′, però, 4′ dopo una buona occasione non sfruttata da Kyriakopoulos, l’illuminante lancio del croato mette in moto Dzeko, che si divora l’1-2 a tu per tu con Consigli. Veementi, poi, le proteste per un possibile tocco di mano nella propria area da parte di Muldur, ma le immagini mostrate dalla sala Var fugano ogni dubbio e si riparte senza penalità alcuna. I padroni di casa attaccano a testa bassa, gli ospiti provano a pungere con improvvise ripartenze, ma se il tentativo di Berardi al 62′ non impensierisce Handanovic, serve l’ennesimo miracolo dell’estremo difensore neroverde sul rovesciamento di fronte, che respinge un pallone violentemente colpito di testa da Dzeko e destinato a spegnersi in fondo al sacco. Quindi, con la medesima modalità, ci prova anche De Vrij al 68′. Tra il 69′ e il 71′ ha tre nuove incredibili opportunità l’attaccante slavo: prima cerca una via di mezzo tra un diagonale e un assist per Perisic che sbatte contro i cartelloni pubblicitari, poi fa lievitare il già altissimo voto di Consigli sparandogli contro da pochi metri e calciando poi fuori sulla ribattuta: il gol sarebbe stato vano a causa di una lieve posizione di fuorigioco di partenza, l’errore tenico, invece, resta. L’incredibile mole di occasioni da rete non muta il risultato, che resta congelato sullo 0-2. Dionisi non vuole brutte sorprese nel finale e inserisce forze fresche: dentro Defrel e Matheus Henrique, fuori Scamacca e Frattesi. Si gioca a ritmi vertiginosi in stile futsal: al 72′ Perisic pesca in area Dzeko, il suo tap-in contrastato da Chiriches diventa un assist d’oro per Lautaro, che in spaccata calcia fuori a porta sguarnita, 1′ dopo Raspadori non trova il tris per millimetri, con la palla che lambisce il palo ad Handanovic battuto. Dopo una nuova occasione marcata Dzeko, il cui colpo di testa è facile preda di Consigli, Simone Inzaghi getta nella mischia D’Ambrosio al posto di un Perisic in giornata no (con conseguente dirottamento di Dimarco sull’out mancino) e Vidal in luogo di Calhanoglu, il collega alla guida degli emiliani risponde con Harroui per Traoré. Al 79′ Sassuolo a un passo dal 3-0: Raspadori accarezza il pallone e supera il portiere nerazzurro con un pallonetto, Skriniar salva a pochi metri dalla linea, sopraggiunge quindi Berardi che cerca invano il sette lontano. Poi, 120 secondi più tardi, Harroui impegna Handanovic e l’esterno campione d’Europa cerca prima un varco per calciare, poi serve (male) Defrel in mezzo e l’azione sfuma. L’Inter, però, è sbilanciatissima e – favoriti da un invidiabile palleggio – gli ospiti hanno vere e proprie praterie a disposizione su cui far viaggiare le proprie ali. Nel finale, tira il fiato anche Berardi, sostituito dall’ex Juve Peluso, all’esordio stagionale in campionato, dopo aver disputato circa 20′ in Coppa Italia: c’è il tempo per assistere, dopo una chance non sfruttata da Darmian, all’1-2 di De Vrij, di testa su cross di Vidal. Il Sassuolo reclama un fallo di mano di Dimarco in avvio di azione e il Var gli dà ragione, annullando il gol. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Sassuolo, ok l'Over 1,5 Casa al novantesimo

    Il programma della 26ª giornata di Serie A prevede il confronto tra l’Inter, seconda in classifica con una gara da recuperare, e il Sassuolo. Per le quote non sembrano esserci dubbi, nerazzurri favoriti al novantesimo.
    Indovina il risultato esatto di Inter-Sassuolo e vinci!
    Il cammino dei nerazzurri
    La squadra allenata da Simone Inzaghi nelle ultime cinque gare disputate tra campionato e Champions League è riuscita a vincere soltanto una volta, a Venezia grazie a un gol di Dzeko al novantesimo (2-1). Nelle restanti quattro partite (tutte dal coefficiente di difficoltà altissimo) i nerazzurri hanno fatto registrare due pareggi in trasferta con Atalanta (0-0) e Napoli (1-1) e due sconfitte casalinghe con Milan (1-2) e Liverpool (0-2). Per quanto riguarda invece i risultati ottenuti in Coppa Italia ci sono da segnalare prima il pareggio con l’Empoli (2-2 al 90’) e poi il 2-0 alla Roma. I campioni in carica adesso proveranno a conquistare i tre punti contro un Sassuolo che nell’ultima trasferta disputata ha perso per 4-0 contro la Sampdoria. I nerazzurri con 30 gol realizzati vantano il secondo attacco interno più profilico del torneo. Perisic e compagni contro una squadra che ha incassato ben 23 reti nelle prime 12 gare esterne non dovrebbero trovare grossi problemi a segnare almeno due gol. Uno di questi potrebbe portare la firma di Lautaro Martinez, il “bomber” argentino è sempre rimasto a secco nelle precedenti 6 giornate di campionato. LEGGI TUTTO