consigliato per te

  • in

    Pagelle Inter: Dumfries, calcione anti-scudetto

    HANDANOVIC 6 Controlla con qualche apprensione la sberlaccia di Morata e, per sua fortuna, Dzeko riesce a contrastare Alex Sandro sulla ribattuta. Reattivo pure nella ripresa su una rasoiata di Dybala.

    SKRINIAR 6.5 Mostra il suo biglietto da visita alla difesa bianconera dopo quattro minuti, quando svetta di testa sul cross di Calhanoglu e regala il primo brivido della serata a Szczesny. Mette il piede pure nell’azione del gol, consegnando il pallone in posizione da sparo a Calhanoglu, a dimostrazione di quanto con Simone Inzaghi i difensori centrali siano diventati protagonisti pure negli schemi d’attacco. Dietro, al solito, è inappuntabile.

    DE VRIJ 6 La squadra mostra fi nalmente equilibrio e le giuste distanze tra i reparti, il che lo aiuta a governare al meglio la difesa. Frizzante il duello tra granatieri con Morata, su cui riesce a limitare i danni.

    BASTONI 6 Dopo la notte delle streghe a Roma, ritrova il posto tra i titolari e, complice un atteggiamento più accorto da parte della squadra in fase difensiva, torna il centrale che sapeva distillare soltanto sicurezza un campionato fa.

    DARMIAN 6.5 All’Olimpico era stato il migliore della compagnia e Inzaghi aveva pensato bene di metterlo sotto una teca proprio anché si presentasse tirato a lucido con la Juve. Precauzione che ha dato i suoi frutti, considerato il suo apporto in fase difensiva e l’accortezza da vero professore che mostra ogni qual volta decide di spingere sull’acceleratore nella metà campo avversaria. Dopo l’ingresso di Dumfries, chiude a sinistra: ci fosse stato lui su Alex Sandro, sarebbe finita 1-0 per l’Inter…

    Guarda la galleryDybala riprende Dzeko su rigore: 1-1 tra Inter e Juve

    BARELLA 6.5 È sempre la “Grande Anima” dell’Inter e non lo frena neppure l’ammonizione presa nel fi nale del primo tempo per aver atterrato Alex Sandro (che, poco dopo, contraccambia il favore…). Pressa, corre, riparte e dà sempre l’idea di poter combinare qualcosa di importante all’interno della partita. Una delizia per Roberto Mancini, spettatore alquanto interessato in tribuna. Vecino (45’ st) ng.

    BROZOVIC 6 Kulusevski è fastidioso come una mosca tze-tze, però la sua presenza non basta per arginare la sua propensione a disegnare geometrie.

    CALHANOGLU 6.5 Il problema accusato da Vidal gli spalanca un’autostrada verso la maglia da titolare e lui capitalizza al meglio la grande occasione, considerato che dalla prima di campionato con il Genoa non era così pimpante e centrale nelle operazioni. Punta dell’iceberg della sua prestazione, ovviamente, il destro a serramanico che centra il palo alla sinistra di Szczesny trasformandosi in un cioccolatino da scartare per Dzeko. Gagliardini (16′ st) 6 Fa legna.

    PERISIC 6.5 Ritrova Cuadrado e i pensieri di San Siro nerazzurro vanno al rigore che ha deciso l’ultimo derby d’Italia allo Stadium. Il duello fa scintille ma lui, con la sua fi sicità, recita da attore protagonista, confermandosi tra gli interisti più in forma e con più cattiveria (in tal senso fa specie vederlo rimproverare un giovane raccattapalle perché “reo” di non avergli restituito immediatamente il pallone su una rimessa laterale). Nella ripresa patisce la verve di Chiesa ma trova comunque il tempo di sfi lare via il pallone a Cuadrado e vola via, ma il suo destro bacia il primo anello verde. Dumfries (27′ st) 4 Con un maldestro calcione ad Alex Sandro complica terribilmente la corsa scudetto dell’Inter. Errore da matita blu.

    DZEKO 7 “El segna semper lü”. L’omaggio in dialetto milanese dedicato ai tempi dai tifosi a Maurizio Ganz calza come un vestito su misura per l’uomo planato a San Siro per sostituire Romelu Lukaku. Compito che Edin sta svolgendo benissimo, considerato che in casa fi nora ha sempre segnato in campionato e che in 9 giornate ha raggiunto quota 7 gol, tanti quanti ne aveva segnati a Roma nell’ultimo torneo, ma in 27 presenze. Finché dura, è una goduria per i loggionisti nerazzurri.

    MARTINEZ 5 Non ci fosse Dumfries, sarebbe il peggiore per distacco. Per un tempo sembra l’imbucato alla festa, considerato che non la piglia mai. Lievita nella ripresa ma le sue sgroppate non partoriscono grattacapi per la difesa bianconera. E alla fi ne il suo report recita 22 palloni giocati, 10 persi, uno score degno dell’Icardi nelle notti di luna storta. Sanchez (27′ st) 6 Prova a dare la scossa.

    ALL. INZAGHI 6 Perde Vidal, che partiva favorito su Calhanoglu per giocare, a causa di un attacco infl uenzale. Contrattempo che accorcia ulteriormente le scelte pure in ottica sostituzioni (in attacco era già fuori dai giochi pure Correa). La vittoria sfugge per l’erroraccio di Dumfries e lui fi nisce fuori per uno scatto d’ira con tanto di pettorina lanciata in campo: impossibile per Mariani non estrarre il cartellino rosso LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Juve: Kulusevski mezzo naufragio. Scossa Chiesa

    SZCZESNY 6 La Juve non subiva gol da quattro partite in campionato, sei considerando anche la Champions. Lui vede interrompersi la serie positiva incolpevolmente e in una situazione da “tutto storto” che contempla deviazioni fortuite, montante colpito, tapin d’anticipo… Nulla poteva per opporsi a tutto ciò.

    DANILO 6 Parte timidino. Prova al 20′ ad alzare il raggio d’azione, capendo il momento. Ma le buone intenzioni non si concretizzano in buone azioni. Sul fi nale è tuttavia prezioso nello sventare l’ultimo contropiede nerazzurro, che pareva senza via di scampo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Juve: zero coreografia, i bianconeri fischiatissimi e l'urlo dei 57.000

    MILANO – Il boato non consente di parlare con il proprio vicino di seggiolino: si sentono i 57mila tifosi presenti (75% della capienza completamente esaurito). Sia quando entra in campo la Juventus (e il ruggito di San Siro è perlopiù di dissenso), sia quando sul prato compare l’Inter per scaldarsi. Il colpo d’occhio è magnifico anche con gli spazi vuoti al terzo anello, anche perché solo dieci mesi fa qui c’era il deserto e le uniche urla erano quelle delle panchine. «Siamo noi, i campioni dell’Italia siamo noi», tuonano i tifosi interisti, mentre il settore ospite in Sud fischia e fa partire un «Juve! Juve!», ben udibile. Al solito San Siro non è completamente interista: i molti juventini di Milano si mischiano nelle varie tribune, emergendo dall’anonimato in caso di gol. Ma il clima è disteso e fuori dallo stadio non si sono verificati incidenti. Le squadre scendono in campo sul serio, per l’inizio della partita, e tutto lo stadio inizia saltare facendo tremare gli spalti. Ma niente corografia: un appuntamento classico per i big match si perde, ma l’ambiente resta magico lo stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Barella zoppica nel riscaldamento, brividi Inter: Nick c'è

    MILANO – Brividi a San Siro. Nicolò Barella che zoppica durante il riscaldamento. Il pubblico resta con il fiato sospeso perché il centrocampista è il cuore dei nerazzurri campioni d’Italia. Tutta colpa di un pestone subito negli attimi di preparazione al big match. Barella mette la casacca dei panchinari ma stringe i denti e c’è. Simone Inzaghi tira un sospiro di sollievo. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Juve, 10 mesi dopo: finalmente la gente

    MILANO – Faceva un freddo cane il 17 gennaio 2021 e ad abbassare la temperatura non era solo l’inverno, ma la totale assenza di tifosi. Inter-Juventus era in un momento di lockdown quasi totale, coprifuoco e stadi blindati: intorno a San Siro faceva compagnia la nebbia e qualche poliziotto che controllava i permessi. Dieci mesi dopo è un piacere il brulicare della folla intorno agli iconici torrioni del Meazza, il profumo dei camion che vendono salsicce, i colori delle bancarelle di sciarpe e magliette. Il 17 gennaio 2021 avevo scattato questa fotografia, sono andato nello stesso punto e l’ho rifatta, per fermare la bellezza della normalità. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Juventus, al via il derby d'Italia

    In Serie A è giunto il momento di assistere alla sfida tra l’Inter di Simone Inzaghi e la Juventus di Massimiliano Allegri. La compagine nerazzurra proverà a tornare al successo contro una squadra che nel recente periodo sembra aver chiuso la porta a chiave (0 gol subiti contro Zenit, Roma, Chelsea e Torino). 
    Show in vista al Meazza, fai il tuo pronostico ora!
    Al Meazza si gioca il derby d’Italia
    L’Inter dopo aver perso per 3-1 sul campo della Lazio dovrà fare attenzione a non sottovalutare una Juventus che pian piano sta risalendo la classifica. La “Vecchia Signora” con il successo ottenuto Russia contro lo Zenit ha fatto registrare la 6ª vittoria consecutiva tra campionato e Champions League. Per le quote sono i nerazzurri a partire con i favori del pronostico ma occhio alle sorprese. I bianconeri hanno le carte in regola per segnare almeno uno o due gol. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Lazio, spettacolo al “Bentegodi”

    Allo stadio Marcantonio Bentegodi si gioca Verona-Lazio. La scorsa settimana l’undici allenato da Igor Tudor ha perso per 3-2 contro il Milan mentre la Lazio ha battuto in casa l’Inter per 3-1.
    Indovina il risultato di Verona-Lazio e vinci!
    Previsti molti gol al novantesimo
    Entrambe le compagini segnano e subiscono gol con estrema facilità. Il Verona nelle ultime 5 gare di campionato (14 reti fatte e 10 subite) ha fatto registrare la “combo” che associa il Goal all’Over 2,5 in 4 occasioni. La Lazio (3 Over 2,5 di fila) invece nelle precedenti 5 partite ne ha segnati e subiti 9. La “combo” che associa il Goal all’Over 2,5 può rispondere ancora una volta presente. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Udinese, possibile il segno 1

    Nona giornata di campionato, l’Atalanta dopo aver battuto l’Empoli per 4-1 si prepara a ricevere l’Udinese. In classifica la “Dea” si trova a un punto di distanza dalla zona Champions. I friulani invece sono undicesimi con 9 punti conquistati nelle prime 8 giornate del torneo.
    Non solo Serie A, fai ora i tuoi pronostici!
    Lo stato di forma delle due squadre
    In questa prima parte di stagione il ruolino di marcia di Atalanta e Udinese parla chiaro. Zapata e compagni nelle ultime 5 gare di campionato hanno fatto registrare 3 vittorie, 1 pareggio (a Milano contro l’Inter) e una sconfitta (con il Milan). L’Udinese nelle precedenti 5 partite invece ha totalizzato solamente due punti frutto di due pareggi con Sampdoria (3-3) e Bologna (1-1). La “Dea” parte favorita, l’undici allenato da Gasperini difficilmente sbaglierà l’approccio al match.  Ok il Multigol Casa 2-4 al triplice fischio dell’arbitro LEGGI TUTTO