consigliato per te

  • in

    Clamoroso Reggina, da 0-2 a 3-2: Inzaghi ancora ko! Pari Palermo, Benevento ok

    Gol a grappoli ed emozioni a profusione nella venticinquesima giornata di Serie B, aperta nell’anticipo del venerdì dal pareggio per 1-1 tra Pisa e Venezia. Il Benevento trova 3 punti d’oro al “Vigorito” contro il Brescia aggiudicandosi la sfida salvezza grazie a un gol di Tello al 3′ della ripresa. Primo successo sulla panchina dei giallorossi per Roberto Stellone, i campani si portano a -1 dalla zona salvezza diretta approfittando del pari (1-1) tra Spal e Como (reti di La Mantia e Gabrielloni). Clamorosa la sconfitta della Reggina di Filippo Inzaghi, avanti 2-0 all’intervallo al “Tombolato” contro il Cittadella (a bersaglio Fabbian e Rivas), ma ripresa e sorpassata da Crociata, un autogol di Terranova e un centro di Carriero dopo essere andata all’interavallo in inferiorità numerica per effetto dell’espulsione per somma di ammonizioni di Fabbian. Nel posticipo 2-2 tra Modena e Genoa. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina-Cittadella, furia Inzaghi: “La rabbia la voglio in campo”

    La Reggina in cerca di riscatto. La squadra allenata da Filippo Inzaghi, dopo un incredibile avvio di stagione, sta vivendo un periodo di leggera flessione. Gli amaranto sono reduci da tre ko di fila, tutti con dirette concorrenti alle zone altissime della graduatoria: Sudtirol, Palermo e in ultimo quello col Pisa. Un trend negativo che ha portato anche alla contestazione da parte della curva. Ora il Cittadella per i 3 punti ma soprattutto per uscire da un periodo particolarmente difficile e dare nuovo slancio alla classifica e alla stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Lite Lukaku-Barella, Inzaghi: “Cose che non voglio assolutamente vedere”

    GENOVA – Dopo due vittorie consecutive l’Inter frena al Ferraris pareggiando a reti inviolate a casa della Sampdoria confermando le difficoltà lontano da San Siro, 17 punti realizzati in 11 uscite. Un pareggio che consente al Napoli di scappare sul +15 e di far avvicinare a -3 (44 a 41) il trio Atalanta, Roma e Milan per la lotta al 2° posto, queste le parole di Simone Inzaghi nel post-partita a Sky Sport: “C’è delusione perché volevamo vincere, non l’abbiamo sottovalutata, abbiamo giocato con ordine e creato molto. Mi prendo la prestazione ma non posso essere contento, dovevamo chiudere il primo tempo in vantaggio. Il risultato doveva essere diverso, ci penalizza. Scudetto? Dobbiamo guardare noi stessi, il risultato ci delude tantissimo come giusto che sia ma abbiamo trovato una Samp organizzata che ha corso tanto e ci ha chiuso gli spazi. Noi dovevamo essere più bravi nell’ultimo passaggio e nella finalizzazione abbiamo trovato una squadra che ci ha chiuso ma dovevamo essere priù bravi nella finalizzazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi, così si è rotto il giocattolo Reggina

    TORINO – Nel 2023, il bel giocattolo Reggina sembra essersi rotto. Con lo 0-2 subito sabato al Granillo dal Pisa, gli amaranto di Pippo Inzaghi hanno raccolto la quarta sconfitta sulle cinque uscite del nuovo anno, prima avevano perso anche da Spal in casa, Palermo e Sudtirol in trasferta. La zona promozione diretta, occupata per tante giornate, è scivolata via, ora il Genoa secondo è avanti di 4 punti. Ma di questo passo, con Sudtirol e Bari che hanno raggiunto i calabresi al 3° posto, sono a rischio anche i playoff perché tutte le dirette concorrenti nel nuovo anno hanno un passo superiore della Reggina che nel 2023 ha raccolto solo 3 punti, in tutta la B peggio hanno fatto solo Benevento (1) e Brescia (zero). E nel frattempo, la storia di un grande amore fra Reggina e Pippo Inzaghi registra le prime baruffe. Dopo il ko col Pisa, Inzaghi ha ribattuto alla contestazione di un tifoso di tribuna, mentre sui social abbondano critiche ingenerose sul suo operato, paragonandolo a quello della scorsa stagione, quella in cui Inzaghi viveva una annata tormentata con Cellino a Brescia.  Anche se la tifoseria allo stadio si è divisa fra chi ha fischiato la squadra a fine gara e chi l’ha sostenuta sempre. Ma non ha tutti i torti Superpippo quando anche a fine gara ha ribadito di essere orgoglioso dei suoi ragazzi. Perché per 4 mesi la Reggina ha fatto qualcosa di straordinario. Sì, patron Saladini aveva consegnato ad Inzaghi una squadra che potesse fare un campionato di livello. Ma non era scritto da nessuna parte che arrivasse a lottare per la A diretta, in una B così competitiva, poi. A un certo punto della stagione, lo stesso Inzaghi ci ha creduto, vedendo anche le difficoltà che avevano le big. Ma ora sta venendo fuori la caratura inferiore della squadra e probabilmente anche la stanchezza di certi titolari che non hanno rincalzi i grado di surrogarli, per non parlare della mancanza di un bomber di peso, tant’è che il capocannoniere resta la mezzala Fabbian (7 reti), autentica invenzione di Inzaghi. Va poi ricordato che Superpippo ha firmato un triennale perché il piano per andare in A la scorsa estate erastato concepito sull’arco di tre stagioni. Dunque la prima annata stava andando oltre ogni più rosea aspettativa, il 3° posto attuale è già tanto, anche se difenderlo da qui alla fine del campionato di questo passo appare arduo. A meno che la squadra non inizi a sfruttare al meglio le restanti gare di febbraio, in cui la Reggina andrà in casa del Cittadella, ospiterà il Modena e chiuderà il mese a Cosenza, un calendario sulla carta abbordabile, a patto che la Reggina torni a essere quella dei primi mesi. Comunque vada, ci sarà tempo per riprovarci. Ma non va dimenticato che soltanto lo scorso giugno, era in discussione l’esistenza stessa della Reggina, dunque quel che si ha in tasca oggi non andrebbe disprezzato. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa e Reggina: rispondete a Grosso?

    TORINO – La 23ª giornata di Serie B si chiude oggi con due gare di cartello, fischio d’inizio alle 16.15. A Parma sbarca la corazzata Genoa che sotto la guida di Alberto Gilardino nello scorso turno ha conquistato la zona A diretta, scavalcando la Reggina: col Gila i rossoblù hanno messo insieme 17 dei 21 punti disponibili, anche se una settimana fa a Marassi, contro un solido Pisa, non sono andati oltre lo 0-0, senza riuscire ad approfittare della superiorità numerica maturata nel finale. Le parole d’ordine del Gila sono “umiltà e sacrificio”, cioè quel che più mancava col suo predecessore Blessin. Genoa che sul mercato di gennaio si è mosso discretamente: il ritorno della bandiera Criscito, in difesa assieme alla giovane promessa Matturro, gli arrivi degli attaccanti Dragus e Salcedo, oltre all’esterno sinistro Haps (oggi assente, espulso nell’ultima uscita col Venezia che lo fermerà per 3 turni). Il Genoa sarà seguito al Tardini da oltre 4mila tifosi che affolleranno uno stadio dove alle 14 andrà in scena la contestazione della tifoseria di casa, soprattutto quella della curva, sconfortata dal rendimento a singhiozzo della squadra di Pecchia. La scorsa estate il Parma era considerato la terza forza del campionato (dopo Genoa e Cagliari). Pur non replicando la fallimentare passata stagione, quando gli emiliani chiusero al 12° posto senza lottare mai né per la A diretta né per i playoff, le prospettive il Parma sembrano fosche: hanno già perso 8 volte, 2 nelle 3 partite del 2023, rovesci che hanno fatto perdere la zona playoff, con la squadra che oggi è undicesima ma a -1 dall’8° posto, l’ultimo buono per i playoff. Dal mercato è arrivata l’ala destra Zanimacchia, uomo chiave per il tecnico Pecchia che ne fece un elemento decisivo un anno fa nell’ascesa alla A con la Cremonese, inseguito già dall’estate, oggi dovrebbe essere titolare. Ma è stato ceduto in Turchia al Fenerbahce il promettente terzino Oosterwolde (ottima plusvalenza per Krause), oltre alla punta Tutino e al difensore Romagnoli. Oggi rientrano Osorio e Buffon: partita particolare per Gigi, al rientro dopo aver saltato due partite a causa di una botta in allenamento, da sempre nutre una profonda simpatia per il Genoa e in passato gli sarebbe piaciuto difendere la porta rossoblù. L’altra grande sfida è il derby del Sud Palermo-Reggina, al quale non potranno partecipare i tifosi amaranto per il divieto imposto dalla Prefettura di Palermo, decisione considerata incomprensibile a Reggio Calabria dove non si reputa la partita a rischio ordine pubblico. I siciliani sentono profumo di playoff, ha pagato confermare in panchina Eugenio Corini nei momenti più difficili. La squadra ha messo insieme 16 punti nelle ultime 8 uscite e a gennaio è stata teoricamente ben rinforzata, forse i siciliani hanno fatto li miglior mercato della B con gli arrivi di Tutino, Verre, Orihuela, Graves, Masciangelo e Aurelio. “Adesso è un altro Palermo”, ammette Corini che in settimana ha fatto rivedere ai suoi gli errori commessi nel pesante ko dell’andata, quando il Palermo uscì dal Granillo con tre reti sul groppone, un ko che iniziò a minare le certezze dei rosanero, spegnendo l’entusiasmo per la promozione dalla C, prima della grande crescita degli ultimi due mesi. Sull’altro fronte, una Reggina che non sta vivendo un bel 2023. Ha battuto in rimonta la Ternana ma prima e dopo sono arrivati il ko interno con la Spal e quello di Bolzano col Sudtirol. Tuttavia, anche il mercato di gennaio dei calabresi non è niente male, il ds Taibi potrebbe aver risolto i maggiori problemi che aveva Pippo Inzaghi. Serviva un portiere affidabile, ed è arrivato Contini (difficile trovare di meglio); davanti mancava una punta di peso che desse il cambio all 35enne Menez, straordinario falso nueve: dallo Spezia è giunto lo slovacco Strelec che ha i mezzi per imporsi in B; in più difesa e centrocampo sono stati puntellati con gli arrivi dell’esperto Terranova dal Bari e del giovane francese Bondo che nel Monza faticava a trovare spazio ma che in amaranto potrebbe trovare la piazza giusta per maturare. Insomma, anche se una settimana fa la Reggina ha perso il 2° posto (cioé la zona A diretta), dopo un mercato del genere, può ancora legittimamente sperare di contendere al Genoa la promozione senza passare dai playoff, anche se la stagione resta già ora largamente positiva, viste le condizioni di partenza. Oggi però, mancherà per squalifica la rivelazione Fabbian, capocannoniere della Reggina con 7 reti (da mezzala…), col centrocampo privo pure di Hernani: spazio a Liotti e Crisetig. Resta il fatto che oggi, Genoa e Reggina devono rispondere alla capolista Frosinone di Fabio Grosso che ieri, vincendo 2-0 a Como, si è portata temporaneamente a +11 e +12 su rossoblù e amaranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina e l'insidia Palermo. Inzaghi: “Hanno fatto un mercato da A”

    Invertire la rotta in trasferta. L’input di Filippo Inzaghi per la sua Reggina in vista della sfida contro il Palermo del Barbera. Gli amaranto sono reduci da due sconfitte nelle ultime due uscite esterne e anche per questo contro i rosanero c’è voglia di riscattarsi. La classifica in vetta si sta addensando con diverse squadre che stanno tornando in corsa e quella contro i siciliani è un vero e propio big match. L’obiettivo è cercare di portare a casa i tre punti. Filippo Inzaghi ha presentato la sfida in conferenza stampa.
    Reggina, brilla la stella Fabbian: il premio AIC , l’Inter e il futuro
    Reggina, le parole di Inzaghi
    Filippo Inzaghi in conferenza stampa ha voluto porre le attenzioni sul Palermo, prossimo avversario: “Il Palermo ha preso Tutino e Verre, due giocatori di serie A, ha fatto un mercato top. Hanno  una squadra importante e un ottimo allenatore ma oggi noi abbiamo otto punti in più e sognare non ce lo vieta nessuno. A Palermo venderemo cara la pelle”. 
    L’allenatore continua sulle defezioni: “Cionek è arrivato ieri pomeriggio dopo alcuni giorni particolari e dovremo valutarlo. Ricci e Camporese non hanno recuperato, mentre proveremo a fare un tentativo per Hernani, ma non sta molto bene”. Sui nuovi e i giovani: “Strelec lo valuteremo, ma in generale gli acquisti di gennaio dovranno guadagnarsi il posto. Abbiamo preso giovani bravi e siamo stati fortunati in estate con Pierozzi e Fabbian”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fabbian, stella Reggina e futuro Inter: gli Inzaghi nel destino

    Il talento in Italia c’è, bisogna solo farlo crescere con tranquillità e senza pressioni. Giovanni Fabbian è uno di questi. Da oggetto misterioso del mercato della Reggina a punto cardine della squadra di Inzaghi. Arrivato in estate in prestito dall’Inter, dopo che a suon di gol aveva contribuito alla vittoria del campionato Primavera con i nerazzurri. Già i gol. Un fattore anche nella sua prima stagione tra i professionisti in Serie B. Sette nella prima parte di stagione e molti di questi decisivi per portare punti ai calabresi, ultima la doppietta contro la Ternana. Grinta, qualità e il guizzo giusto nell’inserimento. Bravo di testa e su di lui ora l’Inter sta guardando attentamente per il futuro. Intanto a gennaio ha vinto il premio giocatore del mese in B. Guarda la galleryItalia, da Nicolussi Caviglia a Brunori: quanta Serie B da Mancini
    Mentalità, fame e voglia di arrivare: brilla la stella di Fabbian
    Questione di mentalità. D’altronde quando come idoli hai Roger Federer, la mentalità non può che essere quella di un vincente. Arrivato alla Reggina in punta di piedi ci ha messo pochi allenamenti e una partita per convincere Inzaghi di poter contare su di lui. Ventidue presenze su altettante partite di campionato. Basterebbe soltanto questo per far capire l’importanza di Fabbian, ma a questo vanno aggiunti anche i numieri. Sette i gol sin qui segnati, la chiamata di Mancini per lo stage in azzurro a Coverciano e l’Inter che continua a seguirlo per il futuro. 
    Una crescita repentina finita sotto gli occhi e la bocca di tutti. Inserito a più riprese tra i giovani più interessanti del calcio italiano non sta deludendo le attese. Non è semplice imporsi nel calcio italiano, ma Fabbian sta davvero impressionando per il suo modo di stare in campo. A Como Inzaghi e Marotta si sono presentati in tribuna per seguirlo e osservarne da vicino la crescita. Chissà che in quel momento l’allenatore e il dirigente non ci abbiano fatto un pensiero per la prossima stagione. Del futuro non c’è certezza, ma il presente di Fabbian è ben chiaro e limpido. Ora sogna la Serie A con la Reggina. Questione di mentalità.  LEGGI TUTTO