consigliato per te

  • in

    Juve, spauracchio City al Mondiale per Club. Inter col River: tutti i gironi

    Sorteggi 4ª fascia

    Eccoli gli ultimi avversari di Juve Inter al Mondiale per club: i bianconeri esordiranno contro gli emiratini dell’Al Ain, i nerazzurri trovano invece i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds

    Inter Miami – Gruppo A posizione 4

    Auckland – Gruppo C posizione 2

    Esperance Tunisie – Gruppo D posizione 2

    Mamelodi Sundowns – Gruppo F posizione 4

    Urawa – Gruppo E posizione 2

    Seattle – Gruppo B posizione 4

    Al Ain – Gruppo G posizione 3 (contro la Juve all’esordio)

    Pachuca – Gruppo H posizione 3

    Sorteggi 3ª fascia

    Iniziano ora i sorteggi delle squadri appartenenti alla 3ª fascia. Wydad Casablanca nel Gruppo G con la Juve. Sorteggiata in posizione 2, sarà la prima avversaria del City. Sarà invece contro il Monterrey il match d’esordio dell’Inter.

    Botafogo – Gruppo B posizione 3

    Al Ahly – Gruppo A posizione 3

    Boca Juniors – Gruppo C posizione 3

    Club Leon – Gruppo D posizione 4

    Monterrey – Gruppo E posizione 3 (contro l’Inter all’esordio)

    Ulsan – Gruppo F posizione 3

    Wydad – Gruppo G posizione 2 

    Al Hilal – Gruppo H posizione 2

    Sorteggi 2ª fascia

    La Juventus trova il Manchester City! I bianconeri affronteranno i citizens nell’ultitmo appuntamento del girone. Inter sorteggiata nel Gruppo E. Chiuderà il girone con il River Plate. Questi tutti gli accoppiamenti:

    Porto – Gruppo A posizione 2 

    Chelsea – Gruppo D posizione 3

    Atletico Madrid – Gruppo B posizione 2 

    Benfica – Gruppo C posizione 4

    Inter – Gruppo E posizione 4 (contro il River Plate all’ultima)

    Borussia Dortmund – Gruppo F posizione 2 

    Juventus – Gruppo G posizione 4 (contro il Manchester City all’ultima)

    Salisburgo –  Gruppo H posizione 4

    Sorteggi 1ª fascia

    Queste le assegnazioni delle altre squadre appartenenti alla 1ª fascia, che andranno ad occupare la posizione 1 di ciascun gruppo:

    Palmeiras – Gruppo A

    Psg – Gruppo B 

    River Plate – Gruppo E

    Fluminense – Gruppo F

    Manchester City – Gruppo G

    Flamengo – Gruppo D

    Real Madrid – Gruppo H

    Bayern Monaco – Gruppo C

    Ore 19.33 – Inizia il sorteggio! Queste le 4 fasce:

    1ª fascia – Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco, Psg, Flamengo, Palmeiras, River Plate, Fluminense

    2ª fascia – Chelsea, Borussia Dortmund, Inter, Porto, Atletico Madrid, Benfica, Juventus, Salisburgo

    3ª fascia – Al-Hilal, Ulsan HD, Al Ahly, Wydad Casablanca, Monterrey, Leon, Boca Juniors, Botafogo

    4ª fascia – Urawa Red Diamonds, Al-Ain, Es Tunis, Mamelodi Sundowns, Pachuca, Seattle Sounders, Auckland City, Inter Miami

    Ore 19.30 – Prendono posto gli ospiti che estrarrano i nomi dalle urne. Tra loro, la modella Adriana Lima. 

    Ore 19.29 – A raggiungere Del Piero sul palco, la conduttrice Diletta Leotta, invitata a rappresentare Dazn Italia.

    Ore 19.23 – Sale sul palco Alex Del Piero. “È la prima volta che vedo questo trofeo. È bellissimo. Congratulazioni”, ha detto l’ex capitano della Juve, che non ha perso l’occasione di ironizzare sulla propria ex squadra: “Mi è permesso dire il nome?”. Al campione del mondo con la Nazionale nel 2006, il compito di spiegare il sorteggio e la composizione del tabellone. Del Piero può vantare tra i tanti i trofei conquistati con la maglia bianconera, anche la Coppa Intercontinentale del 1996, quando realizzò il gol decisivo nella finale contro il River Plate.

    Ore 19.18 – Ronaldo “Il Fenomeno” invitato a salire sul palo per togliere il velo al trofeo destinato a una delle 32 squadre in gara. 

    Ore 19.07 – Si alza il sipario di Miami sul sorteggio del Mondiale del club 2025. Il presidente della Fifa Gianni Infantino presenta il nuovo formato del torneo, che vedrà l’Inter Miami di Leo Messi aprire i giochi il prossimo 15 giugno.

    Benvenuti alla diretta dei sorteggi della Coppa del mondo per club Fifa 2025. La nuova formula del mondiale vedrà la partecipazione di 32 squadre divise in 8 gironi, dove a qualificarsi al turno successivo saranno le prime 2 classificate. Juventus e Inter sono i 2 club italiani che scenderanno in campo per la 21ª edizione del torneo ospitata da 11 città degli Stati Uniti, al via il 15 giugno con finale in programma 13 luglio. Le formazioni di Motta e Inzaghi si presentano al sorteggio in 2ª fascia in compagnia di Chelsea, Borussia Dortmund, Porto, Atletico Madrid, Benfica e Salisburgo. Il criterio di distruzione delle squadre stabilito dalla Fifa, esclude anzitutto l’inserimento nello stesso girone di 2 squadre appartenenti alla stessa confederazione. Criterio che non si applica però alla Uefa, rappresentata da 12 club: ciò significa che 4 giorni su 8 ospiteranno 2 club europei. Così, le peggiori 4 della 2ª fascia si incroceranno con le migliori 4 della 1ª fascia. I bianconeri, come anche Benfica, Atletico e Salisburgo, incroceranno pertanto una fra Manchester City (campione in carica), Real Madrid, Bayern Monaco e Psg. Avversarie che non potranno dunque essere accoppiate con i nerazzurri, collocati tra le migliori 4 in graduatoria. Gli uomini di Inzaghi pescheranno invece una quadra Conmebol fra River Plate, Fluminense, Flamengo e Palmeiras. Escluse così Boca Juniors e Botafogo.

    Mondiale per Club, tv e streaming gratis: dove vedere tutte le partite

    Dove vedere il sorteggio

    La cerimonia del sorteggio andrà in scena giovedì 5 dicembre a Miami alle ore 19:00 italiane e sarà trasmessa in tutto il mondo tramite il sito ufficiale della FIFA, FIFA+ e canali di supporto. L’appuntamento sarà inoltre visibile su Dazn, ma anche su InterTv e sui canali YouTube e TikTok della Juventus. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve e ‘La Forza delle Connessioni’: trovato l’accordo con Tim

    Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Institutional Relations di Juventus, ha dichiarato: “Due aziende che puntano in modo determinato all’eccellenza, ponendosi obiettivi ambiziosi e innovativi. Da sempre vicina al mondo dello sport, e del calcio in particolare, siamo contenti che Tim, associandosi a Juventus, abbia deciso di avere la massima visibilità con la sleeve della nostra prima squadra femminile e della formazione U20, a testimonianza del percorso di valorizzazione intrapreso. Siamo convinti che la passione che guida entrambe le nostre aziende possa rappresentare un forte valore per i nostri tifosi”.

    A seguire sono arrivate anche le parole di Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium and Mobile Wholesale Market Officer di TIM: “Siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership con Juventus, una nuova collaborazione in linea con i valori dello sport che non divide ma unisce, proprio come ‘la Forza delle Connessioni di TIM’ . L’accordo conferma infatti l’attenzione di TIM per il mondo del calcio, parte integrante della nostra cultura e tradizione con cui da sempre condividiamo ideali come la dedizione, il sano agonismo e la passione. Continuiamo inoltre a sostenere il talento delle donne per raggiungere, al più presto, la parità di genere in ogni ambito”.
    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lecce-Juventus ore 20:45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LECCE – Danilo guida una Juventus mai così giovane in campionato: escludendo i portieri, dunque facendo solo riferimento ai calciatori di movimento, l’età media degli altri 17 giocatori – eliminando dal conteggio proprio il difensore brasiliano – è di 21,6 anni. Una Juventus Under 21, quindi, per tornare a macinare punti in campionato: la squadra di Thiago Motta è imbattuta in Serie A, ma dopo la sosta, tra la trasferta a San Sirbo e quella di Champions a Birmingham con l’Aston Villa, i bianconeri non hanno incassato reti ma non ne hanno neanche messe a segno. L’obiettivo è tornare al successo in una condizione di emergenza totale che è ulteriormente peggiorata: sono nove gli elementi della prima squadra costretti a sventolare bandiera bianca, in attesa di poter rientrare tra i convocati. A Lecce, ad attendere i bianconeri, i giallorossi del tecnico Marco Giampaolo che per la prima volta si presenterà al suo nuovo pubblico dopo l’ottima partenza con la vittoria firmata Dorgu sul campo del Venezia.
    Segui la diretta di Lecce-Juventus su Tuttosport.com
    Dove vedere Lecce-Juventus: streaming e diretta tv
    Il match tra le formazioni di Giampaolo e Thiago Motta è in programma domenica 1 dicembre alle ore 20.45 al Via del Mare di Lecce. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn, e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn 1 (214).
    Lecce-Juventus, le probabili formazioni
    LECCE (4-3-3): Falcone, Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Rafia; Dorgu, Krstovic, Pierotti. All. Giampaolo. A disposizione: Fruchtl, Samooja, Borbei, Pelmard, Jean, Berisha, Marchiwinski, Helgason, McJannet, Kaba, Hasa, Rebic, Morente, Sansone. Indisponibili: Banda, Bonifazi, Burnete, Pierret. Squalificati: -. Diffidati: -.
    JUVENTUS (4-2-3-1): Perin, Danilo, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Conceicao, Koopmeiners, Yildiz; Weah. All. Thiago Motta. A disposizione: Di Gregorio, Pinsoglio, Rouhi, Pagnucco, Montero, Fagioli, Papadoupoulos, Owusu, Mbangula, Pugno. Indisponibili: Adzic, Bremer, Cabal, Douglas Luiz, Gonzaleze, McKennie, Milik, Savona, Vlahovic. Squalificati: -. Diffidati: Locatelli.
    Arbitro: Rapuano di Rimini. Assistenti: Meli-Alassio. IV Uomo: Perenzoni. Var: Sozza. A-Var: Ghersini
    Lecce-Juventus: scopri tutte le quote
    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Dibu, sei serio? Cosa è successo con Di Gregorio dopo Aston Villa-Juve

    Emiliano Martinez, il portiere dell’Aston Villa protagonista di una grande parata su Conceicao durante il match di Champions League contro la Juventus lo scorso mercoledì, ha nuovamente suscitato polemiche per il suo comportamento in campo. Il portiere argentino si è reso protagonista di un gesto poco sportivo nei confronti del collega bianconero, Di Gregorio.
    Martinez, infatti, si è avvicinato al collega Di Gregorio e, con una smorfia esagerata di dolore, ha iniziato a prenderlo in giro per l’incidente appena avvenuto. Un atteggiamento che non sorprende, considerando il suo passato, già noto per i festeggiamenti controversi dopo la vittoria della Coppa del Mondo in Qatar nel 2022. Un comportamento che, ancora una volta, dimostra la sua propensione a superare i limiti della sportività.
    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, occhio: Watkins brilla ma l’Aston Villa è in difficoltà

    Una cosa è certa, e l’ulteriore conferma è arrivata ieri nella gara che l’Aston Villa ha pareggiato 2-2 in casa contro il Crystal Palace: in questo momento la squadra di Unai Emery è ben lontana dall’essere quel meccanismo ai limiti della perfezione che fino a metà ottobre veleggiava nelle parti altissime della classifica della Premier, dominando anche in Champions, in cui si era perfino tolta la soddisfazione di collezionare scalpi prestigiosi, come quello del Bayern Monaco. Nell’ultimo mese quella versione sublime dei Villans ha lasciato spazio a una molto meno brillante, improvvisamente vulnerabile, e a tratti sussiegosa nell’atteggiamento, soprattutto in quel recupero palla che poi, a guardar bene, era stato uno dei segreti della straordinaria cavalcata della scorsa stagione.
    Aston Villa: i numeri non mentono
    D’altronde, se è vero che i numeri difficilmente raccontano in maniera esaustiva tutta la verità, è altrettanto vero che non mentono. E quelli che hanno accompagnato i Villans alla sfida col Crystal Palace delineavano già il profilo di una squadra in difficolta: quattro sconfitte consecutive fra Premier, Coppa di Lega e Champions League, con sole 2 reti segnate e addirittura 9 subite. Insomma, il resoconto di una piccola crisi, il primo vero momento di difficoltà da quando due anni fa a Birmingham è sbarcato l’ottimo allenatore basco. Eppure, nella gara con il Palace qualcosa di positivo si è rivisto, quantomeno in fase di costruzione. E forse se sull’1-1 (reti di Sarr dopo 4’ e pareggio del solito Watkins poco dopo la mezz’ora) Tielemans non avesse fallito la grande opportunità dagli undici metri staremmo raccontando di un ritorno alla vittoria dei Villans. E invece, sulla ripartenza successiva al rigore fallito a trovare la rete del nuovo vantaggio è la squadra di Glasner, che grazie alla velocità di Sarr rimette impietosamente in evidenza tutti gli attuali limiti difensivi del Villa: la firma del 2-1 è la prima in Premier del classe 2003 Justin Devenny. Massimo risultato col minimo sforzo per le Eagles, anche se a firmare il pareggio finale è il colpo di testa di Barkley: evitata dunque la quinta sconfitta consecutiva, nonostante un Villa ancora molto lontano della sua versione migliore.
    Aston Villa-Crystal Palace: pagelle e tabellino
    Le pagelle:
    Aston Villa (4-2-3-1): Martinez 6.5; Bogarde 5.5 (1’ st Cash 6), Diego Carlos 5.5, Torres 6, Maatsen 5 (24’ st Digne ng); Barkley 6.5, Tielemans 6.5; Bailey 6 (38’ st Philogene ng), Rogers 6 (37’ st Buendia ng), McGinn 6.5 (24’ st Duran ng); Watkins 7. A disp. Olsen, Broggio, Mings, Nedeljkovic. All. Emery 5.5.
    Crystal Palace (3-4-2-1): Henderson 7; Chalobah 6.5, Lacroix 6, Guehi 6.5; Munoz 6.5, Hughes 6 (46’ st Richards ng), Doucoure 6.5 (18’ st Lerma 6), Mitchell 6.5; Sarr 8 (45’ Clyne ng), Devenny 7 (29’ st Schlupp ng); Mateta 7. A disp. Turner, Matthews, Agbinone, Kporha, Ward. All. Glasner 7.
    Marcatori pt: 4’ Sarr, 36’ Watkins, 46’ Devenny; st 32’ Barkley
    Arbitro: Robinson 6.5
    Note: 42.789 spettatori.
    Ammoniti: Diego Carlos, Maatsen, Chalobah, Buendia, Mitchell.
    Angoli: 10-1 per l’Aston Villa.
    Recupero: pt 5’; st 6’.
    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Galà del Calcio AIC: le shortlist dei potenziali vincitori

    Votano i colleghi
    Dalle shortlist dei premiati uscirà l’undici ideale della Serie A maschile e femminile, ruolo per ruolo, che comporranno un’ipotetica super squadra dell’anno, senza contare la premiazione del Calciatore e della Calciatrice della stagione 2023-24. A completare il quadro, sarà assegnato il riconoscimento per l’Allenatore dell’Anno, l’Arbitro dell’Anno, la Società dell’Anno e il Miglior Giovane di Serie B. «Questo riconoscimento – ha ricordato il Presidente dell’AIC, Umberto Calcagno – ha un valore particolare, perché da sempre lo differenzia il fatto che sono i calciatori e le calciatrici a votare i propri colleghi, compagni e compagne di spogliatoio o avversari e avversarie sul campo. È il calcio che premia il calcio, celebrato in una serata speciale che anche quest’anno metterà in primo piano la parte più bella del nostro mondo». Parola a Demetrio Albertini, Ceo della DA: «Siamo felici di supportare anche quest’anno l’AIC nell’organizzazione di un evento di grande prestigio come il Gran Galà del Calcio. Insieme abbiamo lavorato per creare una vera e propria festa del calcio, capace di rappresentare tutte le anime di questo mondo: calciatori e calciatrici, allenatori, arbitri e dirigenti che si riuniscono condividendo la gioia di ricevere un premio così ambito».
    I selezionati
    Ecco le shortlist di questa edizione:
    TOP 11 MASCHILEPORTIERI: Di Gregorio, Maignan, SommerDIFENSORI: Bastoni, Bellanova, Bremer, Buongiorno, Calafiori, Dimarco, Dumfries, Theo Hernandez CENTROCAMPISTI: Barella, Çalhanoglu, Dybala, Koopmeiners, Mkhitaryan, Rabiot ATTACCANTI: Gudmundsson, Lautaro Martínez, Leao, Lookman, Thuram, Zirkzee
    TOP 11 FEMMINILEPORTIERI: Ceasar, Durand, SchroffeneggerDIFENSORI: Boattin, Cascarino, Di Guglielmo, Faerge, Lenzini, Linari, Minami, OlivieroCENTROCAMPISTI: Boquete, Caruso, Catena, Giugliano, Greggi, MagullATTACCANTI: Beccari, Cambiaghi, Cantore, Giacinti, Haavi, Janogy, Viens
    ALLENATORE: Gasperini, Inzaghi, MottaARBITRO: Di Bello, Guida, OrsatoSOCIETÀ: Atalanta, Inter, JuventusGIOVANE DI SERIE B: Busio, F. Esposito, Ghilardi
    Le reti più belle
    Sono ancora aperte le votazioni di “Vota il Gol”, il sondaggio che decreterà il gol più bello della stagione 2023-24, al maschile e al femminile. Il riconoscimento sarà determinato dalle preferenze dei tifosi, chiamati a scegliere sul sito del Gran Galà del Calcio AIC tra una rosa di 10 reti del campionato maschile e 10 del campionato femminile, tutti selezionati dall’autorevole redazione sportiva della Rivista Undici. Con oltre 20 mila voti complessivi sin qui raccolti, i gol più votati delle due categorie sono quelli di Malinovskyi, Politano e Thuram al maschile; Cantore, Linari e Picchi al femminile. Le votazioni chiuderanno alle 23.59 di domenica 24 novembre. Possibile votare i gol maschili al link: https://bit.ly/cs-vota-il-gol-maschile-2024. Possibile votare i gol femminili al link: https://bit.ly/cs-vota-il-gol-femminile-2024. L’hashtag di riferimento di questa edizione sarà #GGDC24. LEGGI TUTTO

  • in

    Pecchia: “Parma, Juve esame giusto. Una cosa sarà decisiva. Man…”

    Pecchia, conferenza Juventus-Parma
    Pecchia ha ricordato i momenti alla Juve: “Dal punto di vista umano ho conosciuto tante persone che mi hanno arricchito”. E sulla squadra: “È l’esame giusto, noi siamo la squadra più giovane della Serie A ma affrontiamo un top club con una rosa altrettanto giovane. Hanno un’idea chiara e vogliono giocare, mi auguro che ci sia una bella prestazione e una bella sfida. Bisognerà gestire le emozioni e indirizzarle sul campo su quello che dobbiamo fare, restando, ancora una volta, fedeli ai nostri principi. Difendendo e giocando per andare a fare gol”.

    Sulla gara tra Inter e Juve: “Mi è piaciuto di più, oltre all’organizzazione, una squadra che ha creduto nel risultato fino alla fine, non ha mollato. C’era un momento che poteva soccombere, ma è rimasta aggrappata al risultato con solidità, ed è venuto fuori il DNA della squadra bianconera”.
    Le condizioni del gruppo e il dubbio Man
    Pecchia ha poi parlato del percorso: “Il nostro percorso è questo, abbastanza chiaro. Mi piacerebbe vedere una certa solidità e un certo equilibrio che abbiamo mostrato nelle ultime partite. Ma anche nella fase di possesso, quando dobbiamo andare ad attaccare, essere sbarazzini, leggeri e con la voglia di attaccare gli spazi, giocare in velocità, per andare a fare gol”. Una sfida sulle fasce: “La partita si gioca qui, loro hanno calciatori di qualità e di velocità. Ma anche noi li abbiamo. Però sappiamo che cosa affrontiamo, chi abbiamo di fronte, che ha una struttura ed è forte in tutti i reparti”.
    Sulle condizioni del gruppo: “Il gruppo nel complesso sta bene ma non tutti sono nella stessa condizione. Qualcuno è in crescita come Charpentier, Almqvist e Cancellieri, altri invece stanno recuperando da infortuni come Benedyczak ed Estevez. Osorio torna in gruppo e possiamo di essere quasi al completo. Man? È una situazione particolare, perché dopo la stagione straordinaria che ha disputato, ha avuto gli Europei, continua a giocare e anche tanto. Il suo inserimento è quello di un calciatore forte e per noi importante, probabilmente anche in questo momento, dal punto di vista atletico, sta vivendo un calo fisiologico”.
    I convocati del Parma
    Questo l’elenco dei convocati di Pecchia:
    Portieri: 1 Chichizola, 40 Corvi, 31 Suzuki.Difensori: 4 Balogh, 26 Coulibaly, 15 Delprato, 46 Leoni, 3 Osorio, 5 Valenti, 14 Valeri.Centrocampisti: 10 Bernabé, 23 Camara, 8 Estévez, 20 Hainaut, 27 Hernani, 16 Keita, 19 Sohm.Attaccanti: 11 Almqvist, 7 Benedyczak, 13 Bonny, 22 Cancellieri, 9 Charpentier, 61 Haj, 98 Man, 28 Mihaila. LEGGI TUTTO

  • in

    Vacca scatenato ma non basta: beffa al 96′, in Youth League primo ko per la Juve

    La partita nel secondo tempo è sostanzialmente in equilibrio, ma gli ospiti trovano il gol del vantaggio ad un quarto d’ora dal termine con il colpo di testa del neo entrato Luers. La reazione juventina è furente, e dopo circa 10′ arriva il pari ancora con Vacca, servito splendidamente da Savio. Ci sarebbe anche l’occasione del vantaggio, con Biliboc che però davanti al portiere spreca tutto. Esattamente all’ultimo secondo di gara, con i bianconeri sbilanciati alla ricerca del gol vittoria, arriva la marcatura dello Stoccarda che vince dunque la partita grazie a Fressle. Juve Primavera trova la prima sconfitta europeo e che resta quindi ferma a 6 punti in Youth League: prossimo appuntamento il 5 novembre in casa del Lille.

    Juve-Stoccarda Youth League, rivivi la diretta testuale

    90′ + 7′ – FINISCE QUI!Lo Stoccarda si impone sulla Juv per 2-3

    90′ + 6′ – GOL DELLO STOCCARDA!All’ultimo secondo gol ospite: Juve sbilanciata alla ricerca della rete, azione ribaltata in pochissimi attimi, Fressle insacca

    90′ + 4′ – Ripani stoppa e calcia al volo, la conclusione termina a lato

    90′ + 1′ – Ammonito Vacca, che trattiene vistosamente l’avversario ed evita la ripartenza dello Stoccarda

    90′ – L’arbitro concede 6′ di recupero

    87′ – CLAMOROSA OCCASIONE JUVE!Palla in profondità, Vacca di prima lancia Biliboc che tutto solo davanti al portiere prova il pallonetto, ma Hellstern dice di no

    85′ – PARI JUVE, ANCORA VACCA!Palla di Scienza a favorire l’inserimento di Scienza, cross basso in mezzo, velo di Lopez e Vacca batte a rete: 2-2!

    81′ – Fressle sostituisce Catovic nello Stoccarda 

    80′ – Ultimi cambi per Magnanelli: Ivan Lopez per Pugno, mentre Scienza prende il posto di Boufandar

    77′ – RISPOSTA JUVE!Guizzo di Biliboc che si libera di Scott e calcia col destro, risponde presente Hellstern che manda in angolo

    74′ – VANTAGGIO STOCCARDA!Calcio di punizione tagliato di Penna, bucano tutti in area e il neo entrato Luers colpisce di testa, con la palla che tocca la parte bassa della traversa ed entra in rete

    71′ – Altro cambio per lo Stoccarda: entra Luers per Bujupi

    67′ – Tempo di sostituzioni: nello Stoccarda esce Tsigkas ed entra Kroll-Thiel. Tre cambi tra i bianconeri: Ripani per Ngana, Biliboc per Finocchiaro e Montero per Gil Puche 

    54′ – ZELEZNY DECISIVO!Azione di Catovic, serve Penna che calcia di sinistro a giro di prima dal limite dell’area: l’estremo difensore bianconero ci mette una pezza deviando in corner

    49′ – CARICA BIANCONERA!Buono spunto di Boufandar, che conclude potentemente col sinistro: la palla però si alza e termina alta, seppur non di molto

    46′ – SI RIPARTE!Inizia il secondo tempo, si riprende dall’1-1 dei primi 45′. Nello Stoccarda primo cambio: entra Janjic per Hajdini

    45′ + 1′ – FINISCE IL PRIMO TEMPO!Squadre sull’1-1 dopo la prima frazione

    45′ – Concesso un minuto di recupero

    44′ – PAREGGIO STOCCARDA!Tedeschi in crescita, e poco prima dell’intervallo trovano l’1-1. Lancio in avanti, Tsigkas riceve palla e riparte dopo un contrasto con Gil, assist per Hajdini, la sua conclusione viene ribattuta, sfera che arriva a Bujupi che non sbaglia davanti a Zelezny

    31′ – CHANCE STOCCARDA!Penna recupera la sfera nella sua metà campo e prova subito la conclusione con Zelezny fuori dai pali: palla che esce non di molto

    19′ – Palla in profondità per Savio, cross all’indietro per Vacca che al limite dell’area calcia di prima ma spara alto

    17′ – Azione personale di Finocchiaro, cross insidioso dalla sinistra ma la retroguardia tedescia spazza prima che arrivi qualche attaccante bianconero sul pallone

    16′ – CHANCE PER IL RADDOPPIO!Ottimo spunto personale di Pugno, che arriva a tu per tu col portiere ma viene murato al momento della conclusione da un difensore dello Stoccarda

    14′ – JUVE IN VANTAGGIO!Vacca riceve palla sulla trequarti, due passetti in avanti e tiro da fuori che è imprendibile per Hellstern: è 1-0

    2′ – OCCASIONE JUVE!Pugno da ottima posizione calcia al volo, ma non trova lo specchio della porta

    1′ – SI PARTE!Comincia la sfida di Youth League tra Juve e Stoccarda LEGGI TUTTO