consigliato per te

  • in

    Milan, De Ketelaere flop. L'agente: “Il paragone con Kakà non ha aiutato”

    Tra le note più negative in questo primo scorcio di stagione del Milan c’è sicuramente Charles De Ketelaere. Arrivato in estate dopo un lungo tira e molla con il Brugge per 32 milioni di euro più tre di bonus, il belga fin qui ha tradito le aspettative e si sta rivelando un vero e proprio flop. Lo dicono anche i numeri: 18 partite tra campionato e Champions League e un solo assist, quello per la rete di Leao che ha sbloccato la gara contro il Bologna – partita poi finita 2-0 con il raddoppio di Giroud -. Oltre alle statistiche, però, quello che preoccupa è l’atteggiamento in campo e la poca lucidità. De Ketelaere è anche finito nel mirino dei social per un gol clamoroso sbagliato nel finale del match del Meazza contro il Monza (4-1). Per il 21enne sembra andare tutto storto. Eppure il suo arrivo a Milanello era stato annunciato con toni trionfalistici, tanto che ha rubato la scena e il posto da titolare a Yacine Adli, protagonista di un’ottima preseason. Il campo, però, ha parlato chiaro, tanto che l’ex Brugge sembra ormai relegato ai margini di questo Milan. Pioli, infatti, lo ha sempre fatto partire dalla panchina nelle ultime cinque partite di Serie A e quando è entrato non è mai riuscito a incidere, anzi. 
    Milan, parla l’agente di De Ketelaere
    Sul momento difficile del proprio assistito, l’agente del belga, Tom De Mul, ha parlato così ai microfoni della trasmissione olandese Sjotcast Podcast: “De Ketelaere va aspettato, le difficoltà che sta vivendo sono normali. Il suo sviluppo è normale. Un primo anno in un top club ha sempre i suoi alti e bassi. In questo giocano un ruolo enorme le grandi aspettative che si sono create. Intanto c’è da dire che quella del Milan è stata una grande mossa, il trasferimento ha richiesto un po’ di tempo per essere finalizzato. Quindi da parte dei media c’è molta attenzione! Charles sta vivendo un momento difficile – continua -, ma lavora per avere successo. Il suo unico obiettivo è questo. Sono sicuro che ce la farà”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    “Stavamo bene insieme” arriva sulla app di Dazn

    MILANO – Dopo aver girato le sale cinematografiche d’Italia, raggiungendo i primi posti al botteghino nel weekend del 15-16 ottobre, “Stavamo bene insieme” – la prima esclusiva produzione di Dazn per il cinema – arriva sulla piattaforma di live streaming e intrattenimento sportivo. Il docufilm racconta il periodo d’oro delle Uefa Champions League del Milan di Carlo Ancelotti, festeggiato e ricordato a distanza di quasi vent’anni. Tra inediti aneddoti e immagini nostalgiche, il cuore di “Stavamo bene insieme” è l’emozionante reunion a San Siro, dove sei vecchi amici e compagni di squadra, Massimo Ambrosini, Gennaro Gattuso, Filippo Inzaghi, Paolo Maldini, Alessandro Nesta e Andrea Pirlo, rievocano i loro ricordi legati a tre momenti indimenticabili della storia del calcio, oggi impressi nella memoria di tutti i tifosi milanisti. Insieme a loro, special guest del docufilm Carlo Ancelotti, Rafael Benitez, Gianluigi Buffon e Adriano Galliani, che ripercorrono nel dettaglio gli episodi che tutto il mondo sportivo conosce, regalando per la prima volta curiosità, ricordi, emozioni e un punto di vista unico, condiviso da chi, quelle serate, le ha vissute da vero protagonista. Un ciclo, durato cinque anni, che ha visto il Milan trionfare, cadere e rinascere: la notte di Manchester, quella in cui Paolo Maldini sollevò al cielo la sesta Champions della storia del Milan, la caduta di Istanbul e la rivincita di Atene firmata Pippo Inzaghi.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League Napoli, Inter e Milan: le parole di Spalletti, Zanetti e Baresi

    I sorteggi degli ottavi di Champions League per le tre italiane vedono il Napoli trovarsi davanti i vincitori dell’ultima Europa League dell’Eintracht Francoforte, l’Inter contro il Porto di Conceicao e il Milan con il Tottenham di Antonio Conte. L’urna di Nyon ha regalato questi accoppiamenti per il primo turno della fase ad eliminazione diretta della competizione, questa la reazione dei tre club attraverso le parole di Spalletti, Zanetti e Baresi. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioli il trasformista: aggiusta il modulo e migliora il Milan

    Aggrappati al Napoli grazie alla “follia” di Stefano Pioli. Perché è vero che Leao quando vuole sa spaccare qualsiasi difesa avversaria, Giroud è un bomber senza età, Theo Hernandez, Bennacer e Tonali si stanno confermando ai livelli dello scudetto e di volta in volta riescono a incidere elementi come Brahim Diaz, Messias, Krunic, Origi o Rebic; ma se il Milan nonostante assenze importanti come quella di Maignan e Calabria sta tenendo il passo degli azzurri di Spalletti, lo deve soprattutto alle scelte tattiche del suo allenatore. Di Pioli si è detto molto in questi ultimi mesi. Ha saputo dare fiducia a tanti giovani, ha cambiato o trovato il ruolo giusto ad altri, ha saputo ovviare ai molti infortunati che via via ha perso per strada, ma anziché piangersi addosso, ha continuato a lavorare per evolvere il gioco del Milan. Mancano Calabria e Dest? La soluzione più semplice sarebbe quella di spostare Kalulu nel suo vecchio ruolo di terzino destro nel classico 4-2-3-1 rossonero, invece Pioli ha sì allargato Kalulu togliendolo dalla coppia dei centrali, ma ha trasformato la linea difensiva a tre, con una serie di spostamenti che hanno reso il Diavolo, soprattutto nelle ultime uscite con Salisburgo e Spezia, una squadra “fluida”, dove più che il sistema di gioco conta l’occupazione degli spazi.Guarda la galleryTorino-Milan, le pagelle: Pellegri da urlo, disastro Leao

    Pioli sulla scia di Bielsa

    Pioli visionario, dunque. Il 4-2-3-1 con cui il Milan ha costruito il suo progetto dal gennaio 2020 si è via via evoluto. Rimane la base di partenza, ma quando il Milan attacca, è davvero complicato identificare un sistema preciso. Per esempio quando l’8 ottobre è stata sconfitta a San Siro la Juventus per 2-0, nella fase d’impostazione i giocatori rossoneri andavano a disporsi in una sorta di albero di Natale ribaltato, un 2-3-4-1 con i due centrali difensivi bloccati, i terzini alzati a mo’ di mezzala al fianco di Bennacer, quattro trequartisti (le due ali più Tonali e Brahim Diaz) e la punta. Contro Salisburgo e Spezia, invece, il Milan ha attacco con un sistema simile al 3-3-3-1 o 3-3-1-3 reso celebre da Marcelo “El Loco” Bielsa, ma utilizzato per esempio anche dall’Ajax di Van Gaal che vinse la Champions ’94- 95 proprio in finale contro il Milan. Quella squadra si schierava con Van de Sar in porta; Reiziger, Blind e Frank De Boer in difesa; Seedorf, Rijkaard e Davids a centrocampo; Finidi, Litmanen e Overmars alle spalle di Ronald De Boer o Kluivert. Il Milan contro lo Spezia a volte era disposto così davanti a Tatarusanu: Kalulu, Gabbia e Tomori in difesa; Brahim Diaz, Bennacer e Krunic in mezzo al campo; Messias, Leao e un altissimo Theo Hernandez sulla trequarti con Origi punta. Sistema che a seconda di alcune situazioni di gioco si muoveva a macchio d’olio trasformandosi anche in 3-5-2, 3-4-1-2 e addirittura 3-2-1-4. Certo, dietro a volte si balla e si concedono forse troppe occasioni, ma quando il Milan gira, per gli avversari trovare le contromisure è missione assai complicata.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia in panchina alla conquista della Champions. Manca solo Allegri

    TORINO – Cinque allenatori italiani in cerca della coppa dalle grandi orecchie. Cinque allenatori italiani che dimostrano, ancora una volta, quanto la nostra scuola sia tutt’altro che superata e inaridita. Cinque allenatori italiani che abbracciano varie generazioni e che insegnano la via per l’affermazione. In un modo o nell’altro.

    Ancelotti ha raggiunto Ferguson

    Carlo Ancelotti, innanzitutto. Con il suo Real Madrid, ha raggiunto il record delle 102 vittorie in Champions League, affiancandosi al mito di Sir Alex Ferguson. Non ci sono più parole per descrivere Carletto, colui che non passa mai di moda e che sa sempre arrivare in fondo, con il gioco, con i giovani, con i campioni rivitalizzati. E con quella calma che sa trasmettere al gruppo e all’ambiente. Pacificatore. Solo alla Juventus non ci è riuscito, ma questa è storia vecchia.

    Conte: con lui tutti in battaglia

    Antonio Conte, poi. Ovvero l’affamato perenne, il tecnico che trasmette adrenalina, dettami tattici, orgoglio infinito. Con il Tottenham ha timbrato nell’ultimo match, nell’inferno di Marsiglia: roba da duri. Come l’ex capitano e tecnico della Juventus, un motivatore senza eguali al mondo. Dategli un morto, lo farà resuscitare. Son e Kane lo amano, tanto per dire.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Ibrahimovic infiamma i tifosi sui social. E su Mbappé e Haaland…

    MILANO – A Ibrahimovic basta anche un semplice post su Instagram per incendiare i cuori dei tifosi del Milan. Se poi in questo mette in mostra il suo fisico da urlo e i progressi in allenamento, ecco allora che il gioco è fatto e che l’attesa per il suo ritorno diventa sempre più alta, come confermato dall’innumerevole quantità di messaggi di risposta che propongono l’emoticon delle fiamme. Zlatan ha dato un nuovo aggiornamento sul suo stato di forma, usando come didascalia un semplice “Just wait”, cioè “Basta aspettare”. Ancora un altro po’, insomma, e il Diavolo potrà contare di nuovo sul suo leader in campo e fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Salisburgo 4-0: super Giroud, Pioli vola agli ottavi di Champions

    Il Milan di Stefano Pioli conquista gli ottavi di finale di Champions League battendo 4-0 il Salisburgo a San Siro. Lo fa grazie a una partita di grande cuore e sofferenza ma anche a una gara di notevole spessore tecnico e fisico. Lo fa grazie a Tonali e Giroud i due giocatori che nei match chiave fanno sempre e comunque la differenza: perfetto calcio d’angolo del centrocampista, colpo di testa preciso del francese. Lo fa anche grazie a Krunic che Pioli sceglie dal 1′: il bosniaco ripaga della fiducia il tecnico con il gol della staffa, in apertura di ripresa (46′). Lo fa per merito di Leao che al 57′ confeziona il secondo gol di Giroud con un’azione avvolgente e straripante che porta al tris rossonero che vale la qualificazione agli ottavi. A completare il poker del Milan ci pensa Messias (entrato al posto di Leao al 69′) che al 91′ firma il 4-0 che dà il via alla festa rossonera.

    Il Milan di Pioli stende il Salisburgo e vola agli ottavi

    I rossoneri, dunque, battono 4-0 il Salisburgo nell’ultimo match del girone E di Champions League e conquistano definitivamente il secondo posto che vale gli ottavi di finale (chiude in vetta il Chelsea). Il vantaggio al 14′ firmato da Giroud dà sicurezza e certezze al Milan che però deve sudare molto per contenere il talento e la forza fisica degli avversari (brillano Sucic e Adamu). Tatarusanu nel primo tempo salva in più di un’occasione il risultato evitando il pari del Salisburgo e dunque maggiori succesive possibili sofferenze (solo il successo degli austriaci avrebbe determinato l’eliminazione dei rossoneri dalla Champions). Poi a inizio ripresa il raddoppio di Krunic (geniale l’assist di Giroud) che ha di fatto chiuso il match. Al 57′ e 91′ i gol di Giroud e Messias che completano il poker del Milan. La squadra di Matthias Jaissle può comunque consolarsi con la qualificazione in Europa League (ultima nel girone la Dinamo Zagabria). Da segnalare le straordinarie prestazioni di Theo Hernandez e Bennacer. Andiamo a vedere nel dettaglio tutti i protagonisti del match di San Siro.

    Milan-Salisburgo 4-0: tabellino e statistiche

    Champions League, classifiche e gironi

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, le difficoltà sono in difesa: c’è da lavorare

    MILANO – Con i due gol presi contro il Torino, il Milan ha fatto cifra tonda arrivando a 20 reti subite in 16 gare ufficiali disputate tra campionato e Champions League. Una perforabilità inusuale per la formazione di Stefano Pioli, che si è scoperta fragile e vulnerabile in uno dei suoi principi cardine dello scudetto dello scorso anno, ovvero la solidità difensiva. Ma sono molteplici le cause che hanno portato a questo percorso negativo, simile a quello della prima parte della stagione passata. E tutti gli elementi sono concatenati tra di loro. Partiamo dagli infortuni di Davide Calabria, Alessandro Florenzi e Alexis Saelemaekers. I tre laterali destri, che Pioli riavrà a disposizione nel 2023, sono calciatori con caratteristiche di equilibrio tattico e sacrificio in termini di corsa senza palla. Le loro assenze contemporanee, specialmente quelle di Calabria e Florenzi, hanno costretto Pioli a dover rompere la coppia felice Kalulu-Tomori, portando il francese nel ruolo di terzino destro con il conseguente inserimento di Gabbia o Kjaer che hanno caratteristiche fisiche diverse rispetto a quelle di Kalulu.Guarda la galleryTorino-Milan, le pagelle: Pellegri da urlo, disastro Leao

    Kessie mai sostituito

    A tutto questo va aggiunto il fatto che Franck Kessie, per tipologia di calciatore, non è stato sostituito – per ora – in maniera adeguata e questo aspetto, in diverse occasioni, si è visto. Un altro fattore di non poco conto è certamente la questione del portiere. Il ko prolungato di Mike Maignan ha privato la difesa di una guida sicura, forte e di alto livello. Le prove non sempre convincenti di Ciprian Tatarusanu hanno fatto si che anche il resto del reparto, che adesso vive di equilibri sottili in attesa di un ritorno alla normalità post infortuni, andasse ulteriormente in ansia in alcune situazioni, con i due centrali che hanno dovuto abbassare il loro raggio d’azione per proteggere ulteriormente l’area di rigore. Di sicuro Pioli e i suoi collaboratori cercheranno degli accorgimenti nel corso dei prossimi impegni e poi lavoreranno su situazioni e dati durante la sosta per il mondiale.

    Verso Salisburgo

    In merito alle possibili scelte per la formazione anti Salisburgo, oltre ai ritorni dal primo minuto di Kjaer in difesa e Bennacer a centrocampo, l’allenatore milanista – fresco di rinnovo del contratto – opterà per l’inserimento di Rade Krunic nel ruolo di trequartista centrale box-to-box così come ci dovrebbe essere il ritorno di Ante Rebic esterno destro offensivo, come già visto a Zagabria la scorsa settimana nel match contro la Dinamo.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO