consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, ok Monza e Parma: fuori Venezia, Verona e Frosinone

    ROMA – Proseguono i trentaduesimi di Coppa Italia. Nella gare serali sono arrivati il colpaccio del Parma all’Arechi contro la Salernitana (0-2) e la vittoria nel finale per 3-2 del Monza contro il Frosinone (decisivo Gytkjaer). Gli uomini di Pecchia ai sedicesimi giocheranno contro il Bari che nel pomeriggio ha liquidato l’Hellas Verona con un netto poker al Bentegodi (1-4). Tripletta show di Cheddira. I brianzoli avranno come avversari nel prossimo turno l’Udinese. Il Venezia di Javorcic, falcidiato da casi Covid e parecchi assenti, viene sconfitto 3-2 dall’Ascoli. Ai sedicesimi gli uomini di Bucchi affronteranno la Sampdoria. 
    Venezia-Ascoli 2-3
    Al Penzo il Venezia, falcidiato da casi Covid e assenti e con in campo parecchi Primavera, parte con il giusto piglio anche se le occasione da gol stentano ad arrivare. Al 36′ è l’Ascoli a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di un corner: corto assist di Bidaoui in area per l’accorrente Saric (il centrocampista bosniaco ex Carpi è nel mirino della Samp) che, con un potente sinistro, supera Joronen. Il secondo tempo prende il via con lo stesso spartito del primo: Venezia propositivo sul piano della personalità ma quasi mai pericoloso dalle parti di Leali. L’Ascoli va al raddoppio al 70′ con l’appoggio in rete di Falzerano su cross dalla destra di Ciciretti. Quasi allo scadere del match si scatena il diciottenne Mikaelsson. Nel giro di due minuti (88′ e 88′) l’islandese fa doppietta, prima con un tap-in facile su assist di Novakovich e poi con un pregevole pallonetto a superare Leali. Succede di tutto nel finale di gara. Al 90+1′ l’autorete del 18enne Baudouin condanna il Venezia e decreta il passaggio del turno dell’Ascoli di Bucchi. 
    Venezia-Ascoli: tabellino e statistiche
    Hellas Verona-Bari 1-4
    Grande protagonista sin dai primi minuti si rivela l’attaccante dell’Hellas Verona, Kevin Lasagna. Dopo due tentativi non andati a buon fine, al 16′ al terzo tentativo l’ex Udinese trova la rete con un facile destro a porta vuota, dopo un tentativo di colpo di testa di Henry su suggerimento di Lazovic. Al 24′ Ceccherini costretto ad abbandonare il campo dolorante (al suo posto Magnani) dopo il tackle subito da Ruben Botta. La reazione del Bari non si fa attendere e al 30′ i galletti trovano il pareggio con Folorunsho: il centrocampista finalizza di testa dopo un’azione personale di Cheddira. Al 44′ splendida l’azione tutta in verticale del Bari che dal portiere, Elia Caprile, si conclude con il gol di Cheddira che si fa beffe di Gunter e spiazza Montipò. Poco dopo i pugliesi vanno vicino al tris con Maita ma si supera il portiere gialloblù. Nella ripresa al 52′ Hongla ferma fallosamente e ingenuamente in area la percursione di Maita: dal dischetto Cheddira firma la sua personale doppietta spiazzando Montipò. Al 69′ l’Hellas rimane in 10 per l’espulsione di Faraoni: fallo e reazione scomposta del difensore gialloblù su Botta sanzionata con il cartellino rosso. Al 78′ dilaga la formazione di Mignani con la tripletta di Cheddira: destro a incrociare da pochi passi che batte Montipò.
    Hellas Verona-Bari: tabellino e statistiche
    Salernitana-Parma 0-2
    All’Arechi nei primi 45 minuti le due squadre provano a imbastire azioni offensive ma non riescono a superarsi. I granata provano a impensierire Chichizola con i tiri di Bothem, Lassana Coulubaly e Kechrida, i ducali con Inglese, Bernabè e Man. Nella ripresa la partita si sblocca con la rete siglata dal Parma al 59′. Drissa Camara, appena entrato al posto di Dennis Man, supera Sepe con un tap-in vincente dopo la respinta del portiere granata su tiro di Bernabè. Al 74′ raddoppia il Parma con Mihaila che insacca in rete dopo errore collettivo della difesa granata. 
    Salernitana-Parma: tabellino e statistiche 
    Monza-Frosinone 3-2
    Nei primi minuti di gioco la partita risulta molto chiusa con poche azioni offensive degne di nota. Al 24′ rigore per il Monza: ingenuo il fallo di Ben Lhassine Kone su Birindelli in area di rigore. Dal dischetto Valoti porta avanti i brianzoli al 25′. Un minuto dopo Kone prova a farsi subito perdonare con un slalom in area avversaria: il suo tiro angolato viene parato da Cragno con un grande intervento. Al 40′ rigore bis Monza per il fallo di Oyono su Valoti. Questa volta si presenta dagli undicime metri Caprari che non sbaglia: palo-gol e 2-0 brianzolo al 43′. In avvio di ripresa il Frosinone trova il pareggio al 52′ con il tiro di Haoudi deviato da Ranocchia: Cragno beffato. Al 56′ pareggio degli uomini di Fabio Grosso con Lhassine Kone, bravo a pescare il tiro vincente dopo una carambola in area di rigore brianzola. All’83’ arriva il gol decisivo di Gytkjaer su assist di Colpani. Il Monza vince 3-2 e si qualifica al prossi turno.
    Monza-Frosinone: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce sconfitto di misura dal Parma in amichevole: segna Mihaila

    PARMA – Test amichevole al Tardini tra il Parma di Fabio Pecchia e il Lecce di Marco Baroni. Nel primo tempo pericolosi i ducali con Mihaila e Vazquez che duettano alla grande. Il Lecce si fa vedere dalle parti di Chichizola con il colpo di mercato arrivato dallo Zurigo, l’attacante gambiano Ceesay. A passare in vantaggio è il Parma al 5′ del secondo tempo con la rete siglata da Mihaila, pescato splendidamente da un suggerimento verticale di Vazquez. Con il passare dei minuti i ritmi calano e le gambe si fanno più pesanti. I salentini hanno l’occasione di pareggiare i conti con Helgason ma il suo sinistro viene neutralizzato da Chichizola. La partita finisce con il successo di misura del Parma. Unica nota lieta nel Lecce un Ceesay comunque propositivo e l’esordio in giallorosso dell’ultimo arrivato, il centrocampista croato Bistrovic.Guarda la galleryLe nuove formazioni delle venti squadre di Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Mundo Deportivo: “Bernabé incanta Parma: Juve, Milan e Atalanta ci pensano”

    PARMA – Fermo fino a dicembre per un intervento al cuore a causa di un’anomalia cardiaca riscontrata nell’agosto scorso, il giovane talento Adrian Bernabé sta conquistando il Parma e, soprattutto, sta suscitando l’attenzione dei grandi club. Centrocampista spagnolo di quasi 21 anni, Bernabé ha realizzato due doppiette in occasione dei successi dei ducali, nel campionato di Serie B, contro il Cosenza, 3-1 il 2 aprile scorso, e il Como, 4-3 il 6 aprile. Secondo Mundo Deportivo Bernabé piace a Milan, Atalanta e Juventus, che lo stanno tenendo d’occhio per il prossimo mercato estivo. I rossoneri avrebbero messo sul piatto 10 milioni per il talentino iberico, cresciuto nell’Espanyol e nel Barcellona, che ha un contratto con il Parma fino al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Brescia-Parma: 90 minuti di fuoco al Rigamonti

    Lunedì sera al Rigamonti si affrontano Brescia e Parma (ore 20.30) nel posticipo del 34° turno di Serie B. Il pareggio non serve a nessuno, mancano cinque partite (questa compresa) al termine della stagione regolare e ciascuna di loro non vuole lasciare nulla di intentato.
    Serie B, Brescia-Parma: fai il tuo pronostico! 
    Il Parma ha l’asso nella manica
    Il Brescia ha pareggiato nel midweek contro il Pisa, creando diversi presupposti per segnare soprattutto nel primo tempo.
    Lo 0-0 finale non soddisfa in pieno Corini, che in precedenza aveva “esordito” a Brescia battendo 2-0 il Vicenza. Da segnalare che nel 2022 Moreo e compagni hanno perso solo contro la Cremonese mentre al Rigamonti l’ultimo ko risale al 5 dicembre, per mano del Monza.
    Il Parma, trascinato dai gol e le magie di un super Bernabè, è a quota 9 risultati utili di fila. Spettacolo e gol nelle ultime due sfide dei ducali, 3-1 al Cosenza e 4-3 al Como, segno che la squadra sta provando il tutto per tutto senza compromessi.
    In sede di pronostico si può ipotizzare una sfida aperta, con occasioni per segnare su entrambi i fronti. Ci sta, dunque, almeno una rete per parte: Goal. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Parma vola col Cosenza, Cremonese fermata dalla Reggina. Pari Alessandria

    Sorride il Parma di Iachini, che nella 32ª giornata di serie B ottiene il suo settimo risultato utile consecutivo battendo 3-1 il Cosenza: ancora senza Buffon, i ducali ringraziano la doppietta Bernabé e il gol Danilo e salgono al 13° posto. Pareggia invece la Cremonese, che viene bloccata sull’1-1 dalla Reggina allo Zini: a Ciofani risponde Galabinov. Vince il Lecce, che ringrazia il 100° gol in B di Coda (che raggiunge Igor Protti) e batte 1-0 in casa il Frosinone. Pareggia 2-2 in casa l’Alessandria con la Spal, restando a -7 dalla zona salvezza, mentre la Ternana batte all’ultimo respiro il Cittadella. Infine, successo casalingo dell’Ascoli che supera 1-0 il Pordenone.
    Serie B, la classifica
    Serie B, calendario e risultati
    Bernabé trascina il Parma: 3-1 al Cosenza
    Ancora privo di Gigi Buffon, ai box per il problema al polpaccio, il Parma dà un colpo alle speranze salvezza del Cosenza vincendo 3-1 al “Gigi Marulla”. E’ Bernabé al 9′ ad aprire il tabellino: bravo il 20enne spagnolo ex Manchester City a beffare a tu per tu Matosevic dopo un preciso uno-due con Pandev. In apertura di secondo temmpo il Parma raddoppia: è Danilo a sfruttare un assist in area di Benedyczak per battere ancora Matosevic con un destro sul secondo palo. Al 74′ Larrivey riapre il match accorciando le distanze su calcio di rigore, ma non basta ai rossoblù: i ducali all’87’ firmano il 3-1 ancora con Bernabé, che dopo una splendida serpentina in area batte ancora il portiere calabrese con un preciso destro sul secondo palo. I ducali centrano così il settimo risultato utile consecutivo e si portano a 42 punti al 13° posto, mentre i calabresi restano terz’ultimi a quota 24 terz’ultimi a quota 24. 
    Cosenza-Parma 1-3, tabellino e statistiche
    Cremonese bloccata in casa dalla Reggina
    La Cremonese prima in classifica non va oltre l’1-1 casalingo contro la Reggina: gli amaranto fanno subito sul serio e solo un doppio intervento di Bianchetti e Carnesecchi ferma Rivas a pochi passi dal gol al 2′. Pochi minuti dopo Amione impegna ancora il portiere grigiorosso con un tiro da pochi passi ben respinto di piede. La Cremonese risponde con un colpo di testa di Okoli che finisce di poco oltre la traversa. Nel secondo tempo i lombardi passano in vantaggio: è Ciofani al 49′ a girare in rete il pallone di destro dopo un batti e ribatti in area amaranto. Al 70′ la Cremonese resta in 10 per l’espulsione di Crescenzi (brutto fallo su Hetemaj) e al 79′ la Reggina trova il gol del pari: è il neo entrato Galabinov a segnare su calcio di rigore l’1-1, siglando il suo nono gol in campionato.
    Cremonese-Reggina, tabellino e statistiche
    L’Alessandria fa 2-2 con la Spal e resta a -7 dalla zona salvezza
    Finisce 2-2 il delicato match salvezza fra Alessandria e Spal: sono i piemontesi a passare il vantaggio per primi: è Corazza al 18′ a far esplodere il Moccagatta col suo 10° gol in B: bravo l’attaccante ex Reggina a sfruttare una respinta non precisa di Viviani su cross di Chiarello per mettere dentro in spaccata a porta sguarnita. Al 33′ però la Spal pareggia: è il centrale Capradossi a finalizzare di testa una parabola da calcio d’angolo di Viviani. E’ proprio il centrocampista di Venturato nel secondo tempo a regalare il vantaggio ai suoi con un gol fantastico: splendida la traiettoria disegnata dall’ex Verona e Bologna su calcio di punizione da oltre 35 metri che batte nel sette Pisseri. Al 77′ l’Alessandria trova il gol del definitivo 2-2: Pierozzi colpisce il palo ma la respinta finisce sui piedi di Marconi che segna il suo secondo gol in campionato.
    Alessandria-Spal 2-2, tabellino e statistiche
    Lecce, 1-0 al Frosinone: 100° gol in B di Coda
    Massimo Coda trascina il Lecce al successo contro il Frosinone: i salentini ringraziano l’attaccante e battono 1-0 il Frosinone: al 14′ il Lecce si rende pericoloso con Di Mariano, che prova due volte a battere Minelli ma il primo tiro viene respinto e il secondo termina di poco fuori. I salentini passano in vantaggio al 38′: è proprio Coda a sbloccare il punteggio con un colpo di testa preciso su cross di Di Mariano: per la punta giallorossa è il 19° gol in stagione e il 100° in serie B in carriera (raggiunto Igor Protti). Nel secondo tempo i salentini hanno l’occasione per il raddoppio prima con Coda e poi con Di Mariano, ma il risultato resta immutato: gioisce il Via del Mare, con Baroni che torna al successo dopo quattro pareggi. 
    Lecce-Frosinone 1-0, tabellino e statistiche
    Ternana corsara col Cittadella: decisiva la doppietta di Donnarumma
    La Ternana vince al 94′ il match del Tombolato contro il Cittadella: prima scossa al match del Cittadella, con Baldini che impegna Iannarilli al 3′. E’ la Ternana però a sbloccare la partita, con l’ex Alfredo Donnarumma che firma il suo 11° gol in campionato al 38′ con un bel pallonetto che scavalca Kastrati. All’ultimo respiro però il Cittadella pareggia: è Tavernelli al 90′ a superare Iannarilli con un destro in area leggermente deviato. Al 93′ l’arbitro annulla a Celli per fuorigioco il gol che avrebbe consegnato il successo alla Ternana, ma i tre punti per gli umbri arrivano lo stesso: al 94′ infatti Donnarumma firma il suo secondo gol personale e regala a Lucarelli l’aggancio in classifica a Gorini.
    Cittadella-Ternana 1-2, tabellino e statistiche
    L’Ascoli batte il Pordenone e sale al 6° posto
    L’Ascoli ringrazia Baschirotto e batte 1-0 il Pordenone: è l’Ascoli a rendersi pericolosa per prima col colpo di testa di Saric al 20′ che finisce fuori di poco e poi con Iliev che da pochi passi tira alto sulla traversa. Nel secondo tempo gli ospiti ci provano con Mensah, ma è attenta la difesa marchigiana che respinge. I padroni di casa passano all’85’: è Baschirotto a firmare il suo terzo gol in campionato con un colpo di resta su calcio di punizione di Bidaoui e a regalare a Sottil tre punti fondamentali nella rincorsa ai playoff: l’Ascoli sale al sesto posto a quota 52 punti. 
    Ascoli-Pordenone 1-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Parma frena il Lecce, il Monza vince ed è primo. Alessandria ko

    Il Monza sale in vetta alla classifica nella 31ª giornata di Serie B: la squadra di Stroppa batte 1-0 il Crotone nel recupero e approfitta del pareggio del Lecce contro il Parma per andare al comando con 56 punti, uno in più dei ducali e della Cremonese. Brutto ko dell’Alessandria che perde 3-0 contro la Ternana, mentre la Reggina ringrazia Folorunsho e vince 1-0 il derby calabrese contro il Cosenza. 
    Serie B, la classifica
    Serie B, risultati e calendario
    Il Parma blocca il Lecce: 0-0 al Tardini
    Con Iachini squalificato e con Buffon sempre out per infortunio il Parma ferma il Monza sullo 0-0. Sono i padroni di casa a rendersi maggiormente pericolosi nel primo tempo del Tardini: al 14′ è Benedyczak a impegnare Plizzari, e al 26′ i gialloblù si infuriano per un rigore non concesso per una trattenuta di Barreca a Tutino: l’arbitro deve espellere un componente dello staff emiliano per proteste. Sul finire del primo tempo altra occasione per gli emiliani: è Vazquez a sprecare da pochi passi. Nel secondo tempo l’ex trequartista di Siviglia e Palermo va ancora vicinio al gol, ma è bravo Plizzari a sbarrare la porta. E’ invece un ottimo Turk a salvare il Parma all’85’, salvando due volte miracolosamente su Strefezza. Ancora protagonista il giovane 2003 sloveno che un minuto dopo toglie dal sette il pallone calciato da Di Mariano e consente ai suoi di conservare il pareggio. Un punto che non basta al Lecce per guadagnare la testa della classicia: i salentini sono adesso secondi a pari merito con la Cremonese mentre il Parma sale a quota 39 punti centrando il settimo risultato utile consecutivo.
    Parma-Lecce 0-0, tabellino e statistiche
    Il Monza gioisce al 95′: 1-0 al Crotone e primato in classifica
    Il Monza sale in vetta alla classifica di serie B battendo 1-0 il Crotone nel recupero:  subito pericolosi i padroni di casa che colpiscono il palo esterno con Gytkjaer al 1′, e ancora con Machin che al 30′ impegna Festa da lontano. Nel secondo tempo il tecnico dei brianzoli inserisce Mancuso per dare più peso all’attacco: al 72′ Gytkjaer da solo davanti al portiere spreca calciando centralmente, e due minuti dopo Valoti segna in sforbiciata ma l’arbitro annulla per un fallo del centrocampista ex Spal. Al quinto minuto di recupero, però, Barberis fa esplodere il Brianteo: è il 95′ infatti quando il centrocampista di Stroppa batte di piatto destro Festa, segna il classico gol dell’ex e trascina i suoi al primo posto in classifica in solitaria.
    Monza-Crotone 1-0, tabellino e statistiche
    Alessandria ko, la Ternana vince 3-0
    L’Alessandria incappa nella seconda sconfitta consecutiva, cedendo 3-0 sul campo della Ternana: un gran gol di Celli porta in vantaggio la Ternana al 10′: sinistro formidabile del numero 3 umbro che da 20 metri trafigge Cerofolini.  Nel secondo tempo l’Alessandria prova a rientrare in partita, ma una grande prova di Iannarilli, il raddoppio firmato da Mazzocchi all’80’ e il tris di Martella nel recupero consentono alla squadra di Lucarelli di portare a casa il match e salire a quota 42 punti in classifica. Altro ko per i piemontesi che invece restano quart’ultimi a quota 25. 
    Ternana-Alessandria 3-0, tabellino e statistiche
    La Reggina vince il derby col Cosenza: decide Folorunsho
    La Reggina vince 1-0 il derby calabrese del Granillo contro il Cosenza: sono però i rossoblù a rendersi pericolosi per primi, con l’ex Liotti che colpisce la traversa su punizione al 10′. Il match si sblocca al 34′ quando Folorunsho viene atterrato in area da Venturi e l’arbitro assegna il rigore agli amaranto: è lo stesso ex Napoli e Pordenone a presentarsi dal dischetto e a superare Matosevic con un rasoterra sulla sinistra. Al 43′ Cortinovis serve fra le linee Rivas che batte ancora il portiere con un diagonale: il Var pesca però l’honduregno in fuorigioco. Nel secondo tempo Stellone abbassa il baricentro inserendo Bianchi per Cortinovis e Stavropoulos per Giraudo, con la Reggina che difende con ordine e porta a casa la partita, tremando solo nell’occasione della traversa colpita da Larrivey al 77′ e al 90′ quando l’arbitro assegna prima rigore al Cosenza e poi grazie al Var rettifica la decisione: gli amaranto salgono così a 43 punti in classifica all’undicesimo posto, mentre la squadra di Bisoli resta diciassettesima con 24. : gli amaranto salgono così a 43 punti in classifica all’undicesimo posto, mentre la squadra di Bisoli resta diciassettesima con 24. 
    Reggina-Cosenza 1-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Parma-Lecce, salentini con tre pareggi alle spalle

    Nel turno infrasettimanale di Serie B il Lecce ha strappato un pareggio in extremis sul campo del Cosenza. Si è trattato del terzo segno “X” di fila per i ragazzi di Baroni che sabato alle 14 fanno visita al Parma. Le due squadre negli ultimi cinque turni si sono imitate nel rendimento: 3 pareggi e 2 vittorie.
    Parma-Lecce, indovina il risultato del match del Tardini
    Parma-Lecce, statistiche e pronostico
    I ducali devono avere l’ambizione di avvicinarsi alla zona playoff, il Lecce di Coda (gol splendido e rigore sbagliato contro i silani) in questo campionato non è mai stato più di tre gare di fila senza vincere.
    All’andata al Via del Mare un match senza storia, vinto 4-0 dai giallorossi. Al Tardini il confronto si prannuncia più combattuto, qui i ducali hanno pareggiato 7 volte su 15 in campionato mentre il Lecce ha diviso la posta in 8 occasioni su 15 lontano da casa.
    Sulla carta è un esito Goal che ci può stare, per il Lecce sarebbe il quinto consecutivo. LEGGI TUTTO