consigliato per te

  • in

    Lazio-Roma, derby da zero emozioni: Lukaku e Dybala poco ispirati

    Il derby della capitale finisce con un punto a testa. La sfida tra Lazio e Roma, valida per la dodicesima giornata di Serie A, si è chiusa con il risultato finale di 0-0. La partita tra la formazione di Maurizio Sarri e quella di José Mourinho è stata decisamente equilibrata, con entrambe le squadre che hanno provato con tutte le loro forze ad imporsi sui concittadini senza però riuscire a trovare il varco giusto. Tanti contrasti e anche qualche momento di nervosismo, come quando lo Special One ha protestato in maniera vivace con Massa per un secondo cartellino giallo non dato a Immobile. La situazione in classifica resta dunque invariata, con i biancocelesti che restano a -1 dai giallorossi.
    Lazio-Roma, la partita
    La Roma parte meglio e costruisce un paio di occasioni interessanti mandando Karsdorp alla conclusione. Dopo un quarto d’ora in cui la squadra di Mourinho gestisce meglio il possesso, la Lazio aumenta l’intensità e sfiora il gol del vantaggio con un gran tiro di Luis Alberto da fuori area che però finisce sul palo. Il primo tempo si chiude dunque senza reti. Nella seconda frazione di gara i giallorossi partono meglio, con maggiore intensità, ma non riescono ad impensierire la porta di Provedel anche perchè Lukaku e Dybala sembrano meno ispirato del solito. Il match prosegue senza occasioni clamorose, con la Lazio che nel finale ci prova con le ultime forze rimaste ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0 fino al triplice fischio. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lazio-Roma ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Una città in apnea da giorni, un appuntamento campale da cui è impossibile distrarsi. La Capitale si ferma per il derby, paralizzata da ansie e paure che solo chi vive tutto l’anno questa rivalità eterna può comprendere fino in fondo. L’obiettivo delle due squadre si chiama Champions League e la sfida di questa sera sarà una delle tante sliding doors della stagione: giallorossi settimi a 17 punti, biancocelesti decimi a 16 punti, vincere è un must per entrambe le squadre per non perdere il treno delle prime quattro.
    Segui la diretta di Lazio-Roma su Tuttosport.com
    Dove vedere Lazio-Roma streaming e diretta tv
    Lazio-Roma, gara valida per l’11ª giornata giornata di campionato e in programma alle ore 18:00 allo stadio Olimpico di Roma sarà visibile in diretta in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Lazio-Roma su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Lazio-Roma
    LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Guendozi, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Pedro. Allenatore: Sarri.A disposizione: Sepe, Mandas, Gila, Casale,Pellegrini, Hysaj, Vecino, Cataldi, Kamada, Basic, Saná, Isaksen, Castellanos. Indisponibili: Zaccagni. Squalificati: nessuno. Diffidati: Luis Alberto, Zaccagni.
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Bove, Spinazzola; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Kristensen, Celik, Aouar, Pagano,mRenato Sanches, Zalewski, Belotti, Azmoun, Pellegrini, El Shaarawy. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Smalling. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Massa (Imperia).Assistenti: Bindoni e Tegoni.IV uomo: Colombo.Var: Irrati.Avar: Paganessi.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, Sarri: “A Roma girano voci non vere, la verità è un’altra”

    La Lazio deve rialzare la testa il prima possibile se vuole continuare a sperare nella qualificazione agli ottavi di Champions League. I biancocelesti domani affronteranno il Feyenoord all’Olimpico (ore 21) dopo la disastrosa trasferta in cui gli olandesi si sono imposti per 3-1. Maurizio Sarri ha presentato la sfida nella consueta conferenza stampa della vigilia: “Rispetto all’anno scorso sono più forti, dobbiamo giocare con grande velocità e speriamo che il terreno ce lo possa permettere. Critiche? Non mi importa, ci sono voci a Roma che dicono che io vorrei andare via. Ma se le voci contano più delle mie parole poi mi girano un pochino, io ho sempre detto che vorrei chiudere qui la mia carriera. Si rimane qui e si combatte. Contro il Bologna per 75 minuti abbiamo fatto una grande partita, ma non abbiamo concretizzato”.

    Sarri e le parole su Kamada, Luis Alberto e Immobile

    Successivamente, Sarri ha analizzato il rendimento della squadra: “L’anno scorso gli attaccanti a questo punto erano a quota 16 gol, ora 5/6. Non capisco perchè. Kamada? È un giocatore eccezionale ma con lui e Luis Alberto insieme si fatica. Bisognerebbe supportarli. Se sta bene, domani gioca Luis” per poi proseguire: “Testa al derby? Per tornare in Europa la strada è comunque il campionato e chi non va in Champions è nei guai. La Champions è la festa, il campionato è il lavoro. Spero che domani i tifosi all’Olimpico facciano l’inferno”. Infine, sul rendimento di Immobile: “Dobbiamo fare una scelta. O si scarica o si recupera. Io sono per recuperarlo a tutti i costi, perché per noi è troppo importante. Nervosismo? Ho visto gente che lo è più di lui. Deve trovare più continuità in allenamento e mettere minuti in partita. Un giocatore come lui, da 25 gol in stagione, per noi è una risorsa infinita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lukaku, il rigore sbagliato in Roma-Lecce spezza l’incredibile statistica!

    Roma-Lecce è appena iniziata e dopo poco più di due minuti l’arbitro Colombo deve già ricorrere all’on field review. C’è un calcio di rigore per i giallorossi: Paulo Dybala calcia dal centro dell’area a botta sicura, sulla traiettoria la mano di Baschirotto. E così, dopo un rapido controllo al VAR, viene concesso il penalty alla squadra di casa. 

    Lukaku dal dischetto: Falcone lo ipnotizza

    A sorpresa sul dischetto non si presenta la Joya, bensì Romelu Lukaku. Il belga, a secco da due gare in Serie A, è uno specialista dal dischetto: su 41 rigori calciati in carriera, ne ha realizzati 36. L’ultimo errore risale ad agosto 2017, quando vestiva ancora la maglia del Manchester United e sfidava il Leicester: in quell’occasione fu Kasper Schmeichel a neutralizzarlo. Tornando alla sfida dell’Olimpico, Lukaku dagli undici metri si fa ipnotizzare da Falcone, bravo a intuire col ginocchio il tiro centrale del belga.Segui Roma-Lecce in tempo reale LEGGI TUTTO

  • in

    Vacca Capitale! La Juve Primavera ribalta la Roma in trasferta

    Roma-Juve Primavera, la diretta testuale
    90′ + 5′ – FINISCE QUI!Dopo un primo tempo di sofferenza, la Juventus rimonta la Roma nella ripresa con la doppietta di Vacca su calcio di rigore! Tre punti preziosi per i bianconeri di Montero, che scavalcano proprio i giallorossi in classifica
    90′ – Saranno 5 i minuti di recupero
    88′ – ROMA IN 10!Secondo giallo per Ienco, che lascia i giallorossi in inferiorità numerica nel finale di gara
    87′ – CHE OCCASIONE PER I GIALLOROSSI!Ottima punizione di Graziani, di testa gira Mlakar con la palla che esce di pochissimo
    86′ – Cartellino giallo per Ripani
    82′ – JUVE IN VANTAGGIO!Ancora freddissimo Vacca dagli 11 metri: bianconeri avanti per 2-1
    81′ – ALTRO CALCIO DI RIGORE PER I BIANCONERI!Grande azione personale di Crapisto, con una sterzata ne salta due, Golic lo atterra ed è ancora rigore per la Juve
    78′ – Doppia sostituzione per la Roma: escono Mannini e Marazzotti, entrano Nardozi e Graziani
    77′ – PAREGGIA LA JUVE!Vacca spiazza Marin e segna l’1-1 dagli 11 metri
    76′ – CALCIO DI RIGORE PER LA JUVENTUS!Azione convulsa nell’area giallorossa, la conclusione di Turco viene stoppata con la mano da Ienco (ammonito), l’arbitro non ha dubbi e fischia il rigore
    72′ – ANCORA OCCASIONE PER VACCA!L’attaccante si trova nuovamente a tu per tu col portiere giallorosso provando a scavalcarlo, ma la palla termina alta
    70′ – Altro cambio in casa Juve: esce Pugno, entra Crapisto
    66′ – Cartellino giallo per Pugno
    63′ – Sostituzione per i giallorossi: entra Ienco al posto di Oliveras
    60′ – CHANCE BIANCONERA!Filtrante per Vacca che si trova a tu per tu con Marin, ma colpisce male di esterno sciupando tutto
    58′ – TRAVERSA DELLA ROMA!Giallorossi vicini al raddoppio: Pisilli prova la conclusione servito dal solito Cherubini, tiro fortissimo col montante che salva i bianconeri
    54′ – Triplo cambio per i bianconeri: fuori Scienza, Savio e Pagnucco, dentro Grosso, Firman e Turco
    46′ – INIZIA LA RIPRESA!Si riparte dall’1-0 dei primi 45′, subito in cambio per la Roma: dentro Marazzotti, fuori Guerrero
    45′ + 2′ – FINISCE IL PRIMO TEMPO!Dopo la prima frazione di gioco Roma in vantaggio grazie alla rete di Cherubini
    45′ + 2′ – ANCORA ROMA!Cross insidioso di Oliveras, di testa ci arriva Guerrero che non riesce però a trovare la porta
    45′ – Segnalati due minuti di recupero
    42′ – Cartellino giallo per Oliveras
    39′ – REAZIONE BIANCONERAAzione personale di Ripani, il centrocampista prova il tiro dal limite con la sfera che esce a lato non di molto
    36′ – Altra ammonizione per la Juventus: Bassino stende l’avversario al limite dell’area
    36′ – Secondo giallo della partita, ancora per la Juve: ammonito Vacca
    33′ – SCIENZA SCIUPA TUTTO!Bellissimo filtrante del solito Vacca, lui prova a rientrare sul suo mancino ma perde un tempo di gioco e da ottima posizione viene fermato da Golic prima di poter arrivare alla conclusione
    30′ – Prima ammonizione del match: cartellino giallo per Pagnucco
    21′ – ROMA IN VANTAGGIO!Cherubini serve Mannini, che di tacco riserve il compagno, tiro secco di destro sul primo palo con Vinarcik che non può nulla
    19′ – CI PROVA LA JUVEManovra rapida dei bianconeri che vanno al cross, dopo una serie di tocchi in area la sfera arriva a Ripani che tira da ottima posizione, la retroguardia giallorossa alza però il muro
    17′ – LA ROMA SFIORA IL GOL!Taglio di Cherubini per Oliveras sull’out mancino, cross dentro leggermente arretrato, la palla arriva a Pisilli che prova il tiro: palla deviata ma Vinarcik ci mette comunque una pezza
    12′ – Ci prova la Roma: ripartenza con velocità e qualità da parte dei giallorossi, la sfera arriva a Cherubini che prova la conclusione a giro da fuori, la palla termina però ampiamente larga
    7′ – OCCASIONE JUVE!Vacca supera l’avversario con una finta di corpo, va con un’azione solitaria provando il piattone da fuori, bravo Marin a deviare in corner
    3′ – Brivido per la difesa bianconera: uscita rischiosa di Vinarcik, Cherubini tenta la conclusione dopo qualche istante di confusione, Bassino difende la porta ed evita il peggio
    1′ – Inizia il match! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Lecce ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La Roma torna all’Olimpico ed ospita il Lecce in quello che è uno scontro diretto a metà classifica. I ragazzi di Mourinho, che torna in panchina dopo il turno di stop per squalifica, sono reduci dalla sconfitta di San Siro contro l’Inter ed occupano il 9° posto in classifica (14 punti) a +1 proprio sul Lecce che sta vivendo un momento complicato da 3 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 5 partite. Roma che oggi potrà vantare ritorno tra i convocati di Paulo Dybala e Renato Sanches: “Abbiamo mezzo Paulino, e un terzo di Renato, ma possono entrambi darci una mano e per i medici non hanno problem” ha dichiarato Mourinho alla vigilia ribadendo: “A noi domenica mancavano 5 titolari, ma se succede all’Inter ce ne sono altri cinque pronti per giocare e lo stesso vale per Juventus, Milan, Atalanta e Fiorentina. Quando succede a noi invece non è così… Ma io sono comunque felice di avere certi giocatori anche se con una storia clinica difficile, perché non possiamo permetterci di avere altro. Ma Dybala e Renato Sanches sarebbero qui senza una storia clinica?”
    Segui la diretta di Roma-Lecce su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Lecce streaming e diretta tv
    Roma-Lecce, gara valida per l’11ª giornata di campionato e in programma alle ore 18:00 allo stadio Olimpico di Roma, sarà visibile in diretta in streaming su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Roma-Leccesu DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Roma-Lecce
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, N’Dicke; Karsdorp, Bove, Cristante, Aouar, El Shaarawy; Dybala, Lukaku. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Kristensen, Celik, Zalewski, Pagano, Renato Sanches, Belotti, Azmoun. Indisponibili: Abraham, Kumbulla, Pellegrini, Smalling, Spinazzola. Squalificati: Paredes. Diffidati: nessuno.
    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendery, Pongracic, Baschirotto, Dorgu; Kaba, Ramadani, Rafia; Almqvist, Krstovic, Banda.. Allenatore: D’Aversa.A disposizione: Brancolini, Samooja, Venuti, Touba, Gonzalez, Oudin, Berisha, Samek, Gallo, Strefezza, Blin, Piccoli, Sansone. Indisponibili: Dermaku, Corfitzen, Listkowski. Squalificati: nessuno. Diffidati: Rafia.
    Arbitro: Colombo (Como).Assistenti: Baccini e Margani.IV uomo: Fourneau.Var: Maggioni.Avar: Piccinini.
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM e tanto altro sport. Attiva ora. LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aversa, Roma-Lecce: “Loro non sono solo Lukaku e Dybala”

    Roma-Lecce, conferenza D’Aversa
    Roberto D’Aversa ha parlato alla vigilia della sfida con la Roma: “Dobbiamo avere volontà, entusiasmo e personalità di fare la prestazione. Loro sono una squadra forte e conteranno su uno stadio sold-out. Il primo obiettivo deve essere far arrivare il meno possibile i palloni a loro. Lukaku è bravo a coprire palla, Dybala a venire dentro. Dobbiamo lavorare su entrambe le cose. Loro assenze? Non possiamo pensare a questo, andiamo in campo rispetto perché hanno tanti giocatori forti”. Sulla mentalità: “Dovremo partire forte perché loro saranno spinti dai tifosi e dallo stadio. Contro Fiorentina e Parma siamo partita in sordina e abbiamo avuto difficoltà”.
    Sulle condizioni del gruppo: “Oudin non possiamo giudicarlo per una partita. Rende meglio sulla trequarti e dobbiamo portarlo a giocare vicino alla porta. Su Blin e Kaba? Due percorsi diversi, entrambi rientrano da piccoli problemi. Si sono sempre allenati e devono continuare a lavorare. Piccoli? La gara di mercoledì mi è servita per capire la condizione di diversi ragazzi. Lui, come Berisha e Venuti possono fare 90′ nonostante abbiano giocato poco”. In chiusura su Ramadani: “Blin per caratteristiche può essere il suo sostituto, ma giocando a due possono giocare lì anche Gonzalez e Kaba. Berisha è più mezz’ala ma può arrivare a giocare anche a due”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Taylor retrocesso in Championship: fatale l’errore in Wolves-Newcastle

    Sono passati pochi mesi dalla finale di Europa League in cui diresse la Roma contro il Siviglia, con tutte le polemiche annesse per alcune discutibili decisioni. Ma l’arbitro Anthony Taylor continua a far parlare di sé, e a non stupire positivamente in tema di conduzioni di gara. Il fischietto inglese, infatti, ha commesso una sequenza di errori nel match tra Wolverhampton e Newcastle che hanno spinto la FA a retrocederlo dalla Premier League alla Championship.
    Wolverhampton-Newcastle, cosa è successo
    La sfida in questione è andata in scena lo scorso 28 ottobre, terminata con il risultato di 2-2. Sul punteggio di 1-1 Taylor ha concesso un calcio di rigore ai Magpies, trasformato poi da Wilson. Alla fine i Wolves sono riusciti a pareggiare i conti, ma nel post gara il tecnico Gary O’Neil non è riuscito a placare la sua rabbia per il tiro dal dischetto concesso al Newcastle, esprimendosi così ai microfoni di Sky Sports: “Non era mai calcio di rigore, si tratta di una terribile decisione presa dall’arbitro e dal Var”. La Federazione ha analizzato la sua conduzione, ritenendola effettivamente insufficiente e retrocedendolo così nella Serie B inglese: la prossima gara da arbitrare sarà infatti quella Preston North End e Coventry City. Taylor era già stato al centro delle polemiche lo scorso giugno in occasione della finale di Europa League… LEGGI TUTTO