consigliato per te

  • in

    Siviglia-Roma, finale Europa League con Olimpico pieno ma bus e tram si fermano!

    Sarà una serata impegnativa per i tifosi della Roma, in questa notte magica per la finale di Europa League contro il Siviglia. Oltre all’emozione e alla speranza di vedere la squadra di Mourinho alzare il secondo trofeo europeo consecutivo, dovranno fare anche i conti con i disservizi dei mezzi di trasporto nella Capitale. Autobus e tram, che transitano nella zona, infatti anticiperanno la chiusura del servizio, nonostante lo Stadio Olimpico, che ospiterà i maxi schermi per il match, sarà sold out e saranno oltre 60mila i romanisti presenti, con i cuori sintonizzati verso la Puskas Arena di Budapest.
    Siviglia-Roma, lo scenario senza italiane in Conference e le altre opzioni
    Rabbia social
    Un piano sicurezza, le cui misure decise in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto da Prefetto Lamberto Giannini e poi condivise nel successivo tavolo tecnico in Questura, che lascia interdetti i cittadini. Saranno soprattutto i pendolari a subire gravi disagi alla viabilità. E in molti sui social hanno sfogato tutta la propria rabbia, sottolineando come Roma sia l’unica capitale europea che invece di potenziare il proprio servizio di trasporto, durante un evento pubblico di questa importanza, lo dimezzi. Una situazione che in realtà si era già presentata nelle stesse identiche modalità lo scorso anno, il 25 maggio del 2022, sempre per la Roma in occasione della finale di Conference League contro il Feyenoord. 
    Gli orari di bus e tram
    A essere blindata, e poco raggiungibile, però non sarà solo la zona dello Stadio Olimpico ma anche tutto il Centro. Come comunica Atac, l’azienda per il trasporto pubblico della Città Eterna. Ecco infatti la lista delle linee che subiranno delle modifiche alla viabilità, in base alle indicazioni delle forze di polizia:
    LINEA 2Ultima corsa da piazzale Flaminio: ore 22.21ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.16
    LINEA 19Il servizio navetta Valle Giulia-Risorgimento effettua le ultime partenze dai capolinea alle ore 22.30. Il servizio tram Valle Gulia-Centocelle resta attivo
    LINEA 23Ultima corsa da Pincherle/Murialdo: ore 22.14Ultima corsa da Clodio: ore 22.13
    LINEA 30Ultima corsa da stazione metro B Laurentina: ore 22.12Ultima corsa da Clodio: ore 22.29
    LINEA 31Ultima corsa da stazione metro B Laurentina: ore 22:02Ultima corsa da Clodio: ore 22:27
    LINEA 32Ultima corsa da Risorgimento: ore 22.27Ultima corsa da stazione Saxa Rubra: ore 22.06
    LINEA 33Ultima corsa da via Lenin: ore 22.28Ultima corsa da Clodio: ore 22.30
    LINEA 69Ultima corsa da largo Sergio Pugliese: ore 22.17Ultima corsa da Clodio: ore 22.27
    LINEA 70Ultima partenza da Clodio: ore 22.24Ultima partenza da Termini/via Giolitti: ore 22.21
    LINEA 89Ultima partenza da stazione Sant’Agnese/Annibaliano: ore 22.15Ultima partenza da Clodio: ore 22.15
    LINEA 280Ultima corsa da stazione Ostiense: ore 21.49Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.13
    LINEA 200Ultima corsa da stazione di Prima Porta: ore 22.08Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.30
    LINEA 201Ultima partenza da Olgiata/via Conti: ore 22.07Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.25
    LINEA 223Ultima corsa da Termini: ore 22.15Ultima corsa da stazione La Giustiniana FL3: ore 22.17
    LINEA 301Ultima corsa da Grottarossa: ore 22.19Ultima corsa da metro A Lepanto: ore 22:16
    LINEA 446Ultima corsa da circonvallazione Cornelia: ore 22.10Ultima corsa da piazza Mancini: ore 22.40
    LINEA 495Ultima corsa da stazione Tiburtina: ore 22.16Ultima corsa da via di Valle Aurelia: ore 22.16
    LINEA 628Ultima corsa da piazza Cesare Baronio: ore 22.00Ultima corsa da viale Giuseppe Volpi: ore 22.46
    LINEA 910Ultima partenza da Termini: ore 22.26Ultima partenza da piazza Mancini: ore 22.22
    LINEA 911Ultima partenza da ospedale San Filippo Neri: ore 22.13Ultima partenza da piazza Mancini: ore 22.22 LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Dybala e Spinazzola in gruppo: recuperati per il Siviglia

    La Roma si prepara alla finale di Europa League contro il Siviglia e dalla rifinitura arrivano anche notizie positive in merito alle condizioni di Dybala e Spinazzola. Entrambi i giocatori sono regolarmente in gruppo assieme ai compagni e sono recuperati per la partita di domani sera, mercoledì 31 maggio, alle ore 21 alla Puskas Arena di Budapest. 
    Roma, Europa League, Dybala, Spinazzola
    Può sorridere Mourinho almeno per quanto riguarda il recupero di due pedine importanti della squadra in vista della finale di Europa League. Dopo gli infortuni subiti, Dybala e Spinazzola stanno svolgendo l’allenamento con il resto della squadra. Il primo a scendere in campo è proprio l’esterno, apparso sorridente e recuperato dal guaio muscolare accusato nella semifinale contro il Bayer Leverkusen. Dopo di lui anche tutti gli altri compagni sono scesi in campo, tra cui anche la Joya, che ha tanto voglia di giocare questa partita importante per i giallorossi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Salernitana ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Il lunedì che chiude la 36ª giornata di campionato lo apre la Roma alle 18:30 ospitando la Salernitana in un match doppiamente importanti per i giallorossi. Rispondere al sorpasso dell’Atalanta per la lotta al 6° posto e, soprattutto per Josè Mourinho, testare le condizioni di Paulo Dybala in vista della finale di Europa League a Budapest contro il Siviglia (31 maggio). L’argentino dovrebbe giocare dall’inizio, come anche Smalling, per mettere minuti nelle gambe dopo le ultime complicate settimane. Sempre in ottica Budapest Mourinho potrebbe dare un turno di riposo anche ad Abraham, Matic e Pellegrini.
    Segui la diretta di Roma-Salernitana su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Salernitana streaming e diretta tv
    Roma-Salernitana, gara valida per la 36ª giornata del campionato di Serie A e in programma alle ore 18:30 All’Olimpico di Roma, sarà visibile in diretta streaming su DAZN. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito
    Guarda Roma-Salernitana su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Roma-Salernitana
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Missori, Bove, Wijnaldum, Zalewski; Solbakken, Dybala; Belotti. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Llorente, Faticanti, Matic, Tahirovic, Camara, Cristante, Pellegrini, El Shaarawy, Volpato, Abraham. Indisponibili: Celik, Karsdorp, Kumbulla, Spinazzola. Squalificati: nessuno. Diffidati: Dybala, Ibanez, Pellegrini.
    SALERNITANA (3-4-2-1): Ochoa; Gyomber, Troost-Ekong, Pirola; Mazzocchi, Bohinen, Coulibaly, Bradaric; Botheim, Candreva; Dia. Allenatore: Sousa.A disposizione: Sepe, 2 Bronn, Daniliuc, Sambia, Lovato, Lovato, Nicolussi Caviglia, Piatek, Maggiore, Bonazzoli, Kastanos. Indisponibili: Valencia, Fazio, Crnigoj. Squalificati: nessuno. Diffidati: Gyomber.
    Arbitro: Colombo (Como)Assistenti: Tegoni e Scarpa.IV uomo: Massa.Var: Banti.Avar: Guida. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Ceferin a Gravina e…Paratici: Roma-Bayer, tutti all’Olimpico

    ROMA – Stadio Olimpico di Roma tutto esaurito per l’andata di semifinale di Europa League tra i giallorossi di Muourinho ed il Bayer Levekusen. Oltre alla leggenda Francesco Totti (accompagnato dal figlio Christian e dalla compagna Noemi) tanti ospiti d’onore in tribuna come l’attaccante del West Ham Gianluca Scamacca (cresciuto a Trigoria), l’ex Radja Nainggolan e l’attore Pietro Castellitto. Non solo calciatori o persone dello spettacolo, infatti presenti anche cariche istituzionali come il presidente della Figc Gabriele Gravina, il presidente della Uefa Aleksander Ceferin ed il presidente del Coni Giovanni Malagò. Presente anche l’ex direttore sportivo della Juventus e del Tottenham Fabio Paratici che a fine aprile ha visto accolto il ricorso alla Fifa in merito alla sua squalifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, ti ricordi Aouar? È fatta con la Roma, lascia Lione

    La Roma e Aouar, stando alle ultime notizie di Sky Sport, avrebbero raggiunto l’accordo in vista della prossima stagione di Serie A. Il giocatore dovrebbe quindi liberararsi a parametro zero, per poi firmare il contratto con i giallorossi. Dopo le trattative delle scorse settimane, ora sarebbe arrivato il sì definitivo da parte del francese.
    Aouar-Roma, i dettagli
    Il centrocampista dovrebbe firmare un contratto di cinque anni fino al 30 giugno del 2028. Manca soltanto nero su bianco, ma la Roma ha superato definitivamente la concorrenza di Betis e Eintracht Francoforte. Aouar andrà quindi a rinforzare il reparto a disposizione di Mourinho. L’alleanatore giallorosso avrà così maggiore qualità in zona di palleggio e rifinitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Tiago Pinto: Juve ora terza? Rido per non piangere

    Sentenza Juve, Tiago Pinto: “Devo ridere per non piangere”
    Il ds della squadra di Mourinho ha dichiarato: “Devo ridere per non piangere. Non sono avvocato, non mi spetta parlare della questione giuridica. Come uomo di calcio, per tre mesi abbiamo giocato con una classifica che non corrisponde, vuol dire che il meccanismo è sbagliato. E basta. Non devo dire altro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, per la missione rimonta ci sono anche Totti e De Rossi

    ROMA – La Roma di Josè Mourinho è chiamata a ribaltare l’1-0 dell’andata contro il Feyenoord per accedere alla semifinale di Europa League. In uno stadio Olimpico ancora sold out, con il settore ospiti che dipinto di giallorosso, ci sono due tifosi speciali in più a spingere i giallorossi contro gli olandesi: Francesco Totti e Daniele De Rossi! La leggenda della Roma, presente con il figlio Cristian, e l’ex allenatore della Spal erano già tornati nella loro ex casa in occasione del match contro il Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Feyenoord ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Restano 90 minuti, o poco più, poi il campo emetterà il suo verdetto. All’Olimpico arriva il Feyenoord, in palio ci sono le semifinali dell’Europa League, e per la Roma da ribaltare c’è l’1-0 di sette giorni fa in Olanda. Ma a sentire Mourinho alla vigilia a Trigoria sembra regnare la tranquillità: “D’altronde la qualificazione è ancora aperta”, va ripetendo da giorni privatamente e pubblicamente lo Special One.
    Dove vedere Roma-Feyenoord: streaming e diretta tv
    La partita tra Roma e Feyenoord, valida per il ritorno dei quarti di finale di Europa League, si gioca allo Stadio Olimpico alle ore 21. Il match sarà trasmesso in tv e streaming da Tv8, Sky Sport Football, Now e DAZN.
    Roma-Feyenoord: probabili formazioni
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Wijnaldum, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Boer, Celik, Kumbulla, Llorente, Bove, Matic, Tahirovic, Camara, El Shaarawy, Volpato, Belotti. Indisponibili: Darboe, Solbakken, Karsdorp, Svilar. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mancini, Matic, Spinazzola.
    FEYENOORD (4-3-3): Wellenreuther; Pedersen, Trauner, Hancko, Hartman; Kokcu, Wieffer, Szymanski; Jahanbakhsh; Gimenez, Idrissi. Allenatore: Slot. A disposizione: Marciano, Bijlow, Rasmussen, Geertruida, Lopez, Dilrosun, Walemark, Paixao, Milambo, Bullaude, Danilo. Indisponibili: Timber. Squalificati: nessuno. Diffidati: Timber, Walemark, Wieffer.
    ARBITRO: Taylor (Inghilterra). Assistenti: Beswich, Nunn (Inghilterra). Quarto uomo: Jones (Inghilterra). Var: Attwell (Inghilterra). Avar: Kavanagh (Inghilterra).
    Guarda su DAZN tutta la Serie A TIM, la Serie BKT, LaLiga Santander, la UEFA Europa League e il meglio della UEFA Conference League. Attiva ora. Disdici quando vuoi. LEGGI TUTTO