consigliato per te

  • in

    L’Udinese è americana: ufficialità a luglio. Voci Usa anche sulla Roma

    TORINO – Le indiscrezioni intorno a una trattativa per la cessione circolavano da tempo, adesso siamo alle notizie, molto concrete, sull’accordo raggiunto: l’Udinese è stata venduta a un fondo americano e al primo luglio vi sarà il passaggio di consegne. Una notizia eclatante in generale, anche se si considera la dinamica attuale della nostra Serie A, ma clamorosa nello specifico perché certifica l’uscita di scena della famiglia, dopo quella degli Agnelli, da più tempo alla guida di una società di Serie A. Gianpaolo Pozzo, infatti, rilevò il club friulano nel luglio del 1986 e passerà la mano dopo 37 anni intensissimi sia dal punto di vista sportivo sia da quello aziendale: l’Udinese è infatti uno dei pochi club italiani a poter disporre di uno stadio di proprietà. Gli acquirenti, dunque, appartengono alla variegata galassia dei fondi d’investimento americani. In questo caso si tratta di un tandem: 890 Fifth Avenue Partners Llc, gruppo finanziario newyorchese specializzato in media e sport con Group Nine Acquisition Corp. Quest’ultimo è tecnicamente definito Spac (Special Purpose Acquisition Company, società anonima con sede negli Stati Uniti e quotata in Borsa) in partnership con 890 ha messo in campo un investimento da 200 milioni di euro. Nel “pacchetto” dovrebbe far parte pure una quota del Watford anche se la valutazione è ancora sospesa in attesa di capire se riuscirà a centrare la promozione in Premier League.

    Ipotesi cessione Roma

    Quella che riguarda Udine non è l’unica novità in arrivo dagli Usa: negli ultimi giorni, infatti, ha preso consistenza l’ipotesi di una cessione della Roma da parte dei Friedkin a un altro investitore americano. In questo caso il condizionale è d’obbligo anche se c’è chi ha già tratteggiato l’identikit del possibile acquirente il cui profilo si avvicina moltissimo nientemeno che a quello di Tom Barrack, colui che ha venduto il Psg alla Qatar Investment Authority di Al Khelaifi con cui Friedkin è in grandi rapporti professionali. Di certo l’attuale proprietà della Roma sta riflettendo sui termini economici dell’investimento (ultimo bilancio in rosso di 219,3 milioni, il peggiore della storia giallorossa. Tra acquisto delle quote e successivi versamenti, hanno già speso 817,1 milioni di euro nel giro di poco più di due anni e mezzo: 199 per acquisire il club, 25,9 per l’opa, 500,2 per la gestione e 92 milioni per il bond), senza dimenticare le difficoltà per avviare il progetto stadio. Non è escluso, così, che l’interesse di Barrack sia dettato proprio da questa opzione, considerato che il suo core business è quello immobiliare, e che si possa arrivare a una partnership.

    Ferrero e la Sampdoria

    Non va dimenticato, poi, che anche Massimo Ferrero sta cercando l’appoggio dei fondi Usa (in ballo c’è Oaktree) per trovare i 35 milioni cedendo in garanzia le quote del club: l’ipotesi che a Genova si arrivi presto a un’altra proprietà Usa è concreto. Ma se la situazione della Roma e della Samp sono molto in divenire, quella dell’Udinese è appunto ormai definita e la Serie A si avvia ad avere l’ottava proprietà straniera nel proprio “organico”. Tra questi, appunto, spicca la maggioranza statunitense (il Bologna è canadese ma Saputo ha un club, il Montreal, che gioca nella Major League Usa): cinque su sette. All’elenco, poi, vanno aggiunti prestigiosi club di Serie B in mano a fondi o persone fisiche statunitensi: dal Genoa al Parma, dal Venezia alla Spal al Pisa (russo-americano in realtà). A completare il quadro ci sono il Como degli indonesiani e il Palermo del City Group, ma è indubbio che il calcio italiano stia colorandosi sempre di più a “stelle e strisce”. LEGGI TUTTO

  • in

    Primavera, il Toro batte la Samp e aggancia la Roma: ora è a +4 sulla Juve

    Il campionato Primavera continua a regalare emozioni, soprattutto in vetta alla graduatoria. Prima il passo falso della Roma contro il Sassuolo, poi quello della Juventus in casa del Napoli. Ad approfittarne il Torino, che invece non stecca contro la Sampdoria, vincendo per 2-0 e raggiungendo un duplice obiettivo: agganciare la testa della classifica e staccare i cugini bianconeri di 4 punti.Guarda la galleryJuve Primavera, non basta la magia di Yildiz: il Napoli passa ai rigori
    Torino Primavera primo in classifica con la Roma
    I granata, grazie al successo per 2-0 sulla Samp con le reti di Dell’Aquila e Jurgens, entrambe nel primo tempo, agganciano la Roma al primo posto a 29 punti. La squadra di mister Scurto ha approfittato delle due sconfitte di fila dei giallorossi, con Fiorentina e appunto Sassuolo, ma anche del trend tutt’altro che positivo della Juventus. I bianconeri di Montero avevano chiuso il 2022 con il pari contro l’Inter e la sconfitta con la Roma, e hanno aperto il nuovo anno prima con il deludente 0-0 contro il Lecce e poi con la sconfitta rimediata dal Napoli di Frustalupi. Tanti passi falsi dalle due compagini, che hanno consentito al Torino di recuperare punti e raggiungere il primo posto. Dunque dopo 14 giornate comandando Toro e Roma a 29, seguiti dal Sassuolo secondo a 26 e Juventus al terzo posto insieme al Frosinone con 25 punti raccolti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Fiorentina ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La domenica della 18ª giornata del campionato di Serie A 2022-23 si chiude all’Olimpico di Roma dove i giallorossi di Josè Mourinho ospitano la Fiorentina in un match cruciale per entrambe le squadre. La Roma infatti è reduce da un momento poco felice in campionato con 3 pareggi nelle ultime 4 partite e stanzia attualmente fuori dalla zona Europa a quota 31 punti (pari con l’Atalanta) al 7° posto, non sorridono i Viola al 9° posto con 23 punti ma con il successo incoraggiante dell’ultima giornata contro il Sassuolo. L’allenatore portoghese, come ormai da prassi se si gioca ogni 3 giorni, non ha parlato nella conferenza stampa della vigilia mentre il collega avversario ha presentato così la sfida: “Sarà un impegno dalla difficoltà elevatissima. La Roma sta bene, è reduce da risultati positivi e ha tanti campioni, in casa spingono sempre forte. Abbiamo preparato la gara in pochi allenamenti ma questa ormai è una costante, vedo i ragazzi carichi, sappiamo dove dobbiamo crescere e migliorare. Loro hanno qualità, talento, forza fisica e sui calci piazzati sono tra le migliori squadre d’Europa, dovremo essere molto concentrati”.
    Segui la diretta di Roma-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Fiorentina streaming e diretta tv
    Roma-Fiorentina è in programma alle 20:45 allo stadio Olimpico di Roma e sarà trasmessa in diretta e streaming esclusivamente su Dazn.
    Guarda Roma-Firoentina su DAZN. Attiva ora
    Roma-Fiorentina: le probabili formazioni
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patrico; Mancini, Smalling, Kumbulla; Celik, Cristante, Pellegrini, Zalewski; Dybala, Zaniolo; Abraham. Allenatore: Mourinho.A disposizione: Svilar, Boer, Vina, Matic, Spinazzola, Camara, Tahirovic, Bove, Belotti, Shomurodov, EI Shaarawy, Solbakken, Volpato. Indisponibili: Darboe, Karsdorp, Wijnaldum. Squalificati: Ibanez. Diffidati: Cristante, Mancini.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Duncan; Ikoné, Bonaventura, Gonzalez; Kouamè. Allenatore: Italiano.A disposizione: Gollini, Cerofolini, Terzic, Venuti, Ranieri, Krastev, Kayode, Bianco, Amatucci, Barak, Castrovilli, Jovic, Distefano. Indisponibili: Cabral, Mandragora, Quarta, Saponara, Sottil. Squalificati: nessuno. Diffidati: Mandragora.
    Arbitro: Giua (Olbia). Assistenti: Bindoni e Prenna. IV uomo: Maresca. Var: Nasca. Avar: Paganessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Genoa ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Ci sarà un po’ di turnover nella Roma, ma senza esagerare. Perché la Coppa Italia, come la Conference League l’anno scorso, può rappresentare un obiettivo concreto. Per i giallorossi è partito l’assalto alla decima contro il Genoa, una sfida che regalerebbe la più che probabile sfida con il Napoli (che attende la Cremonese martedì 17) ai quarti di finale. L’Olimpico sold out si gusterà prima del fischio d’inizio anche una piccola festa per celebrare Paulo Dybala per la vittoria della Coppa del Mondo con l’Argentina. Per il Genoa sarà una gara difficile, a pochi giorni dalla ripresa del campionato che vederà i rossoblù impegnati in casa contro il Venezia lunedì prossimo: “Darò spazio a giocatori che hanno fatto pochi o nessun minuto, ma in questa sosta ho visto un approccio importante e positivo da parte di tutti”, ha detto Gilardino.
    Segui la diretta di Roma-Genoa su Tuttosport.com
    Dove vedere Roma-Genoa: streaming e diretta tv
    La partita tra Roma e Genoa si gioca alle 21 allo Stadio Olimpico. Il match sarà trasmesso in tv su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity.
    Roma-Genoa: probabili formazioni
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Kumbulla, Ibanez; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, El Shaarawy; Abraham. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Svilar, Boer, Vina, Smalling, Celik, Camara, Tahirovic, Bove, Belotti, Shomurodov, Solbakken, Volpato, Zaniolo, Dybala. Indisponibili: Darboe, Karsdorp, Wijnaldum. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    GENOA (4-3-2-1): Martinez; Sabelli, Vogliacco, Ilsanker, Czyborra; Galdames, Badelj, Frendrup; Aramu, Gudmundsson; Coda. Allenatore: Gilardino. A disposizione: Semper, Agostino, Bani, Dragusin, Boci, Criscito, Sturaro, Jagiello, Strootman, Puscas, Touré, Yalcin, Yeboah. Indisponibili: Ekuban, Pajac. Squalificati: Hefti. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Feliciani di Teramo. Assistenti: De Meo e Bottegoni. Quarto uomo: Cosa. Var: Banti. Avar: Muto. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Genoa 0-0: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    ROMA – Ci sarà un po’ di turnover nella Roma, ma senza esagerare. Perché la Coppa Italia, come la Conference League l’anno scorso, può rappresentare un obiettivo concreto. Per i giallorossi è partito l’assalto alla decima contro il Genoa, una sfida che regalerebbe la più che probabile sfida con il Napoli (che attende la Cremonese martedì 17) ai quarti di finale. L’Olimpico sold out si gusterà prima del fischio d’inizio anche una piccola festa per celebrare Paulo Dybala per la vittoria della Coppa del Mondo con l’Argentina. Per il Genoa sarà una gara difficile, a pochi giorni dalla ripresa del campionato che vederà i rossoblù impegnati in casa contro il Venezia lunedì prossimo: “Darò spazio a giocatori che hanno fatto pochi o nessun minuto, ma in questa sosta ho visto un approccio importante e positivo da parte di tutti”, ha detto Gilardino.
    Segui la diretta di Roma-Genoa su Tuttosport.com
    Diretta Roma-Genoa: cronaca live
    45’+1 – Termina il primo tempo di Roma-Genoa: risultato fermo sullo 0-0.
    42′ – Ancora Kumbulla di testa sugli sviluppi di un angolo, palla che si spegne sul fondo.
    35′ – Primo ammonito del match: è Bove, ‘reo’ di una trattenuta ai danni di Yalcin.
    34′ – Clamoroso contropiede del Genoa: Yalcin calcia fuori un rigore in movimento.
    31′ – Matic serve Pellegrini, che calcia di prima intenzione: la sfera si stampa contro l’incrocio dei pali.
    29′ – Sassata di Matic: Galdames si immola e stoppa la pericolosissima conclusione.
    25′ – Aumenta la pressione della Roma: ci prova anche Bove, palla ancora in corner.
    21′ – Matic per Pellegrini, che serve in profondità Abraham: Martinez è attento e mette in angolo.
    20′ – Kumbulla ci prova di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Pellegrini, ma il difensore italo-albanese non inquadra lo specchio. 
    14′ – El Shaarawy serve Pellegrini, ma il mancino del capitano giallorosso termina alto.
    12′ – Kumbulla rischia il giallo, l’arbitro Feliciani lo grazie.
    9′ – Mancino al volo di Coda: Kumbulla devia in angolo.
    3′ – Ci prova El Shaarawy, ex della sfida, dalla lunga distanza: palla fuori.
    1′ – Partiti! Allo stadio Olimpico è iniziata Roma-Genoa, match valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Roma 1-0: dove vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    MILANO – Momentaneamente superato al secondo posto della classifica della Serie A dalla Juventus, che ha sconfitto ieri di misura tra le mura amiche l’Udinese, il Milan campione d’Italia in carica ospita al Meazza la Roma di Mourinho (che sarà sostituito da Foti in panchina) e Dybala. I rossoneri, che sono ripartiti in campionato dopo la sosta per i Mondiali con il successo a Salerno, hanno allungato a quattro partite la striscia di risultati utili consecutivi, dopo le vittorie con Spezia e Fiorentina, inframmezzate dal pareggio con la Cremonese. I giallorossi, invece, attualmente quinta forza della graduatoria (ex aequo con i cugini della Lazio), sono fermi a tre: gli 1-1 con Sassuolo e Torino e l’1-0 inflitto al Bologna lo scorso 4 gennaio.
    Milan-Roma, diretta live
    46′ – INIZIO SECONDO TEMPO
    45+2′ – FINE PRIMO TEMPO
    45+1′ – Ammonito anche Zaniolo nella Roma.
    41′ – Azione di Zalewski, che si accentra bene e tenta il tiro a giro: fuori di poco.
    34′ – Chance per Dybala, che non trova il guizzo giusto in area rossonera.
    30 – GOL DEL MILAN: Kalulu sblocca la partita, rete di testa su azione di corner.
    26′ – Cartellino giallo per Leao, per fallo su Abraham.
    25′ – Milan pericoloso su azione di calcio d’angolo.
    9′ – Prime ammonizioni: cartellino giallo per Celik e per Mancini.
    3′ – Primo tentativo del Milan: cross di Leao dalla sinistra, colpo di testa di Tonali e palla fuori.
    1′ – Fischio d’inizio LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera, i bianconeri di Montero sorridono a metà

    Juve Primavera, vetta più vicina ma si scende al terzo posto

    I bianconeri aspettavano soprattutto il triplice fischio di Fiorentina-Roma. I viola hanno vinto contro i giallorossi per 2-1: a decidere la sfida un gol in pieno recupero di Capasso. La squadra allenata da mister Guidi perde dunque la seconda partita in questa stagione: non arrivava una caduta addirittura dalla seconda giornata di campionato contro il Bologna, da lì in poi solo vittorie e pareggi. Dunque una buona nuova per la Juve, che nonostante il pari contro il Lecce guadagna 1 punto sulla Roma portandosi a -4 dalla vetta. Nonostante ciò, il risvolto della medaglia vede i giovani bianconeri passare dal secondo al terzo posto in graduatoria. A superare i ragazzi di Montero ci ha pensato il Torino, che si è imposto sul Frosinone per 1-3 e portandosi dunque a 26 punti, dunque +1 sui cugini e -3 dalla Roma capolista. Ora per la Juve Primavera il match da non fallire sarà quello di sabato prossimo, quando si giocherà a Napoli nella speranza di un contemporaneo passo falso da parte delle altre. LEGGI TUTTO

  • in

    Dybala, all'archivio della Roma la sua medaglia d'oro Mondiale

    ROMA – Mentre a Roma Paulo Dybala sembra correre verso una maglia da titolare contro il Bologna, la Joya ha deciso di fare un regalo molto prezioso alla società giallorossa. Il giocatore, rientrato dal Qatar da campione del mondo, ha infatti scelto di affidare all’archivio storico del club la sua medaglia di Campione del Mondo.Guarda la galleryMessi alza al cielo la Coppa del Mondo: è festa Argentina!
    Dybala affida la medaglia d’oro alla Roma
    Un prestito gradito e certificato dalla foto pubblicata dal club sui propri account, in cui si vede Dybala, con guanti bianchi con la griffe della Roma, tenere in mano la medaglia d’oro vinta nella finale contro la Francia. Questa sarà custodita appunto dal club durante la permanenza dell’argentino nella Capitale. LEGGI TUTTO