consigliato per te

  • in

    Genoa-Fiorentina inaugura la fantaschedina di Serie A

    Turno di Serie A con sfide non facili da decifrare. La schedina proposta da tuttosport.fun è per tutti, appassionati ed “esperti”, a caccia dell’otto più Jolly… Ma in molti firmerebbero per uno Scudetto da ben 57.100 TTS! Ecco quali sono le partite in schedina e i relativi esiti da pronosticare.
    Gioca gratis adesso!
    Juventus-Milan, i bianconeri partono favoriti
    Non poteva certo mancare il big match Juventus-Milan, gara da non sbagliare per la Vecchia Signora che parte favorita nell’1X2 finale. Vittoria, pareggio o sconfitta è il rebus da risolvere anche in Empoli-Sampdoria, Venezia-Spezia, Genoa-Fiorentina e Verona-Roma, gara che segna il debutto di Tudor sulla panchina dell’Hellas. Ce la faranno le “piccole” a graffiare le grandi? In Salernitana-Atalanta e Inter-Bologna il dilemma è questo, pronosticare se campani ed emiliani andranno a segno almeno una volta contro le compagini di nerazzurro vestite. Il Goal/No Goal di Lazio-Cagliari e il risultato esatto di Udinese-Napoli completano la giocata, che puoi trovare su tuttosport.fun. Buon divertimento! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Sassuolo 2-1: El Shaarawy regala la vittoria a Mourinho nel finale

    ROMA – Partita spettacolare per la panchina numero 1000 di José Mourinho: allo Stadio Olimpico la Roma supera in pieno recupero il Sassuolo per 2-1. Match a grande intensità, con tante occasioni e ritmi altissimi. Situazione di parità con i gol di Cristante nel primo tempo a cui risponde Djuricic nel secondo. Al 91′ però arriva il gol vittoria di El Shaarawy che fa esplodere i tifosi. La Roma rimane quindi insieme a Napoli e Milan a punteggio pieno, con tre vittorie in tre partite.
    Roma-Sassuolo, tabellino e statistiche
    Berardi, gol annullato. Cristante sblocca la partita
    Mourinho punta da subito su Zaniolo, che aveva fatto preoccupare i tifosi in Nazionale per un possibile infortunio ma ha subito recuperato. Anche Vina dal primo minuto. In avanti c’è Abraham come unica punta. Dionisi risponde con Raspadori davanti supportato da Berardi, Djuricic e Boga. Partono forte i giallorossi, con gli inserimenti già nei primi minuti di Abraham e Zaniolo. La prima occasione della partita arriva al 5′ ed è proprio per la Roma: calcio d’angolo di Pellegrini e colpo di testa di Mancini che finisce non molto sopra la traversa. I padroni di casa però non si lasciano sorprendere dal ritmo della squadra di Mourinho e rispondono con le incursioni di Raspadori e Berardi. Ritmi molto alti in questa prima fase, con la Roma in pressing alto per impedire il classico possesso palla del Sassuolo. La situazione d’equilibrio viene spezzata al 26′ da Berardi: assist di Raspadori, pallone sul destro e Rui Patricio battuto. Si alza però la bandierina del fuorigioco: dopo un check al Var il gol viene annullato per il fuorigioco di Raspadori. La Roma reagisce immediatamente e al 33′ trova una grandissima occasione con la scivolata di Abraham che devia il pallone vicinissimo al palo. Al 37′ arriva il primo gol del match, da calcio di punizione concesso da Chiriches per una trattenuta su Abraham. Schema su punizione per i giallorossi, con Pellegrini che serve una palla bassa su punizione a Cristante che rimasto solo batte Consigli e firma l’1-0. Sassuolo che si lancia in attacco ma il primo tempo finisce con il vantaggio della formazione di Mourinho. Nel finale si ferma Abraham per un problema alla caviglia: l’attaccante inglese però fa segno di poter continuare. 
    El Shaarawy, gol vittoria al 91′
    Le squadre tornano in campo dopo un bel primo tempo con una novità nella formazione di Dionisi: fuori Raspadori e dentro Scamacca. Il Sassuolo rientra meglio in campo, creando subito due ottime occasioni con Ferrari e Frattesi. Ci prova anche Scamacca al 55′ dal limite dell’area, ma Rui Patricio manda in calcio d’angolo. L’aggressività del Sassuolo però in questo primo quarto d’ora del secondo tempo viene ripagata con il gol del pareggio. Al 57′ Scamacca, ottimo il suo ingresso in campo, trova Berardi in area che si libera del suo marcatore con una veronica e serve un cross basso per Djuricic che si ritrova il pallone sui piedi e colpisce in modo strano ma efficace battendo Rui Patricio e firmando l’1-1. Reazione immediata dei giallorossi con Abraham che colpisce il palo due minuti dopo su un tap in dopo un tiro bloccato di Pellegrini. Per l’ex Chelsea è il terzo legno allo Stadio Olimpico. Partita che si riaccende, con la Roma che si butta in avanti e il Sassuolo che aspetta per punire in contropiede. Al 63′ Pellegrini dribbla i difensori in area ma il suo tiro viene deviato da Chiriches: spavento per Consigli. Poco dopo un miracolo di Rui Patricio salva il risultato: Boga parte da centrocampo e trova Berardi il cui diagonale viene bloccato dal portiere portoghese. Ancora Pellegrini al 71′, con un tiro di poco alto sopra la traversa. Secondo tempo infuocato con le due formazioni che continuano a creare palle gol nonostante la stanchezza. Mourinho prova a risolvere la partita con i cambi, inserendo Shomurodov e Carles Perez. Difesa giallorossa in grossa difficoltà negli ultimi minuti, con le incursioni in velocità di Boga che costringono Rui Patricio a molte parate decisive. La Roma però risponde con le grandi occasioni per Vina, con la palla che resta vicina la linea della porta avversaria, e El Shaarawy che in spaccata sul secondo palo sfiora il gol. All’84’ Dionisi inserisce Traoré in campo, che due minuti dopo il suo ingresso colpisce un palo clamoroso. Non c’è un attimo di tregua nel finale: all’87’ ci prova Shomurodov con un tiro a giro su cui Consigli interviene con i pugni. Nel recupero arriva il gol all’ultimo respiro che decide il match: Ferrari respinge male un pallone in area, El Shaarawy stoppa e batte Consigli con un tiro a giro. Esplode la gioia dei tifosi giallorossi, con José Mourinho che corre verso la curva. Grosso spavento per i tifosi giallorossi nel finale: Scamacca trova un gol clamoroso all’ultimo minuto, ma viene annullato per fuorigioco. Finisce così una partita stupenda all’Olimpico: Mourinho festeggia con i tre punti le 1000 panchine.
    Tuttosport.fun, nasce il grande gioco dei pronostici. Partecipa gratis e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Sassuolo ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Roma-Sassuolo, dove vederla in tv e streaming
    La partita, in programma alle 20.45, verrà tarsmessa in esclusiva tv e streaming da Dazn. Tuttosport.com seguirà live la gara.
    Segui LIVE Roma-Sassuolo
    Roma-Sassuolo, le probabili formazioni
    ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Smalling, Ibañez, Calafiori; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All.: Mourinho. A disp.: Fuzato, Boer, Mancini, Reynolds, Kumbulla, Diawara, Villar, Darboe, Carles Perez, El Shaarawy, Zalewski, Shomurodov, Borja Mayoral. Indisponibili: Spinazzola, Viña.
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli, Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Harroui, M. Lopez; Berardi, Raspadori, Djuricic; Scamacca. All.: Dionisi. A disp.: Satalino, Pegolo, Goldaniga, Ayhan, Muldur, Kyriakopoulos, Frattesi, Magnanelli, Traorè, Henrique, Boga, Defrel. Indisponibili: Romagna, Obiang. 
    Arbitro: Sozza
    Guardalinee: Tolfo e Vono
    Quarto uomo: Volpi
    Var: Abisso
    Avar: Mondin
    Guarda Roma-Sassuolo su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Xhaka positivo al Coronavirus. Mourinho: “Fai il vaccino”

    ROMA – “Fai il vaccino e rimettiti.”. È il messaggio di Jose Mourinho per Granit Xhaka, recentemente risultato positivo al Coronavirus. Il centrocampista dell’Arsenal, vicinissimo alla Roma nell’ultima sessione di mercato, sarà costretto a saltare le partite di qualificazione ai Mondiali del 2022 con la sua Svizzera, tra cui anche la sfida con l’Italia. L’allenatore dei giallorossi ha voluto commentare così l’ultima foto del centrocampista elvetico. Il riferimento dello Special One è al messaggio inoltrato dall’ufficio stampa della nazionale, che ha rivelato la decisione di non vaccinarsi del centrocampista.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Mourinho: “Il ritorno di Allegri? Contano i giocatori”

    SALERNO – “Era impossibile non vincere, dal 1’ ho avuto delle sensazioni di tranquillità, la squadra giocava veramente bene. Ho detto ai ragazzi che ero super tranquillo, abbiamo sempre dominato e non abbiamo concesso niente”. Relax Mourinho, questa Roma già gli piace e macina gioco, il 4-0 alla Salernitana è la seconda ciliegina del campionato messa dallo Special One sulla torta giallorossa. “Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare, abbiamo girato la palla, fatto inserimenti, cercato la profondità, la squadra ha giocato veramente bene. Sono contento se Pellegrini dice che il merito è mio”, ha aggiunto José a Dazn.
    Salernitana-Roma: tabellino
    Mourinho: “Contro le big non cambio mentalità”
    “Quando sono arrivato ero felice, felice di tornare in Italia e di venire in una squadra con veri tifosi, che sente la passione. Avevo bisogno di tutto questo. La parola chiave dei Friedkin per me è stata tempo, il tempo porta tranquillità. Ma io non voglia né troppa tranquillità né troppo tempo, voglio accelerare il processo. Stiamo costruendo un bel gruppo, quando guardo la panchina vorrei avere più esperienza, ci sono delle rose più ricche delle nostre. Contro le big cosa faremo? Giocheremo per vincere, magari perdiamo ma non trasformo la mentalità della squadra solo perché affrontiamo una big”, ha proseguito Mourinho.
    Mourinho sul ritorno di Allegri, Sarri e Spalletti
    “Cristante? Lui, come la squadra, sta bene, a me piace perché dà equilibrio. Oggi ha giocato più dietro davanti alla difesa, era importante lì. Abbiamo dominato e abbiamo interpretato bene i momenti della partita. I grandi allenatori faranno la differenza? I giocatori sono più importanti, sono contento di trovare la mia generazione di allenatori, aspetto Don Claudio (Ranieri, ndr). Sono tornati Spalletti, Sarri, Allegri, è bello, ma contano i giocatori”, ha concluso il tecnico giallorosso.
    Guarda la galleryMourinho, che poker: la Roma domina e Abraham segnaTuttosport League, iscrizioni aperte: schiera la tua formazione, vinci viaggi in Europa e buoni Amazon. Partecipa, è gratis! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Salernitana-Roma ore 20.45:come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SALERNO – La Roma di Mourinho riparte dal match in trasferta contro la Salernitana, valido per la seconda giornata di Serie A. Dopo la vittoria nello spareggio per accedere ai gironi della Conference League e i primi tre punti conquistati in campionato contro la Fiorentina, lo Special One punta al poker di vittorie in questo mese di agosto in giallorosso: “Noi giochiamo tutte le partite per vincere. Vogliamo dal punto di vista offensivo cercare delle soluzioni. Loro sono bravi e si difendono bene, sono giocatori esperti e sarà dura”. Castori vuole riscattare il ko di Bologna sperando di regalare una notte magica al popolo salernitano: “Servirà attenzione e spirito giusto senza soffrire psicologicamente l’avversario. Dovremo dare il doppio e il triplo rispetto alle nostre possibilità ma senza alcun timore reverenziale”.
    Salernitana-Roma: dove vederla in tv e streaming
    Salernitana-Roma si gioca oggi alle 20.45 all’Arechi di Salerno. La partita sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN.
    Salernitana-Roma, le probabili formazioni
    Salernitana (3-5-1-1): Belec; Gyomber, Bogdan, Jaroszynski; Kachridi, M.Coulibaly, Di Tacchio, Capezzi, Ruggeri; Obi; Bonazzoli. Allenatore: Castori. A disposizione: Fiorillo, De Matteis, Aya, Zortea, Schiavone, L.Coulibaly, Iannone, Kristoffersen, Kastanos, Simy
    Roma (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout; Perez, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. Allenatore: Mourinho. A disposizione: Fuzato, Kumbulla, Calafiori, Reynolds, Diawara, Villar, Bove, Darboe, Zalewski, El Shaarawy, Mayoral, Shomurodov.
    Arbitro: Abisso di Palermo
    Assistenti: Valeriani-Bresmes
    Quarto uomo: Pezzuto
    Var: Aureliano
    AVar: Prontera
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Trabzonspor ore 19: come vederla tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – L’accesso alla fase a gironi di Conference League della Roma di José Mourinho, vittoriosa 2-1 a Trebisonda nel match di andata (gol di Pellegrini e Shomurodov da una parte e dell’ex Atalanta Cornelius dall’altra), passa dal playoff di ritorno con il Trabzonspor di Hamsik, Gervinho e Bruno Peres, in programma alle 19 allo stadio Olimpico. I giallorossi avranno a disposizione due risultati su tre ma, in caso di sconfitta con un gol di scarto, a causa dell’abolizione del differente peso assegnato alle reti in trasferta, si andrà invece ai tempi supplementari ed, eventualmente, ai calci di rigore.
    SEGUI ROMA-TRABZONSPOR IN DIRETTA
    Roma-Trabzonspor, dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Roma e Trabzonspor, in programma alle ore 19 allo stadio Olimpico e valido per il ritorno dei playoff di Conference League, sarà trasmesso da Sky Sport Uno, Sky Sport Football e Sky Sport (canale 251 satellite) e in streaming da SkyGo, Now e i profili YouTube, Facebook e Twitter del club giallorosso. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Le probabili formazioni di Roma-Trabzonspor
    Roma (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All.: Mourinho. A disp. Fuzato, Reynolds, Kumbulla, Diawara, Calafiori, Darboe, Bove, Villar, El Shaarawy, Borja Mayoral, Carles Perez, Shomurodov. Indisponibili: Smalling, Spinazzola.
    Trabzonspor (4-3-3): Cakir; Asan, Edgar Ie, Hugo, Bruno Peres; Hamsik, Ozdemir, Bakasetas; Gervinho, Cornelius, Nwakaeme. All.: Avci. A disp. Kardesler, Tepe, Kaplan, Siopis, Koybasi, Malli, Parmak, Omur, Sari, Trondsen, Turkmen, Djaminy. Indisponibili: Tozok, Denswil.
    Arbitro: Jovanovic (Ser).Assistenti: Stojkovic e Mihajlovic.IV uomo: Simovic. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Fiorentina 3-1: super Abraham, decidono Mkhitaryan e Veretout

    ROMA – Con un super Abraham, il gol di Mkhitaryan e la doppietta di Veretout, inizia nel migliore dei modi il campionato della Roma di Mourinho, che batte 3-1 all’Olimpico la Fiorentina di Italiano. L’ex Chelsea trascina i giallorossi, fa espellere Dragowski, regala due assist e colpisce una traversa. In mezzo, il momentaneo pari di Milenkovic, subito dopo il secondo giallo rimediato da Zaniolo. Nel finale il neoentrato Shomurodov regala il tris a Veretout.Guarda la galleryAbraham infiamma la Roma: show di Mkhitaryan e Veretout
    Le scelte di Mourinho e Italiano
    Senza Smalling e Spinazzola, Mourinho si affida al 4-2-3-1 con Rui Patricio tra i pali, Karsdorp e Vina terzini, Mancini e Ibanez al centro della difesa, Veretout e Cristante in mediana e il terzetto Zaniolo-Pellegrini-Mkhitaryan a supporto di Abraham. La risposta di Italiano è un 4-3-3 con Dragowski in porta, retroguardia formata da Venuti, Milenkovic, Igor e Biraghi, Bonaventura, Pulgar e Maleh a centrocampo e Callejon, Vlahovic e Gonzalez in avanti.
    Roma-Fiorentina 1-0 al 45′: decide Mkhitaryan
    Abraham si presenta da star all’Olimpico e impiega appena 17′ per anticipare netto Dragowski in uscita disperata fuori dalla propria area e provocare l’espulsione diretta del portiere polacco: Italiano inserisce Terracciano e rinuncia a Callejon. Al 26′, poi, l’ex Chelsea danza sul pallone e ricama un filtrante che Mkhitaryan trasforma in 1-0. Lunga revisione al Var per un sospetto fuorigioco che non c’è. Sotto di un gol e con l’uomo in meno, la Fiorentina rischia di capitolare sul tentativo di Zaniolo (31′), poi accenna una reazione nel finale: il tiro ravvicinato di Bonaventura al 34′ trova però la pronta risposta di Rui Patricio. Chance anche per Vlahovic ad un passo dal duplice fischio, ma l’attaccante classe 2000 tocca il pallone con il braccio. 
    Milenkovic pareggia per la Fiorentina, la doppietta di Veretout lancia la Roma
    C’è Castrovilli per Maleh in campo per la Fiorentina al rientro dagli spogliatoi per la ripresa, Mourinho conferma invece tutti gli effettivi. Abraham riprende da dove aveva lasciato, incantando i tifosi con giocate e sgroppate di alto profilo, Zaniolo complica i piani dello Special One al 52′: il secondo cartellino giallo rimediato dall’ex talento della Primavera dell’Inter ristabilisce la parità numerica. Grandissima occasione per la Viola centoventi secondi più tardi, con la spizzata di Nico Gonzalez e la girata di Vlahovic su cui Rui Patricio è decisivo, quindi Mkhitaryan si divora il 2-0 al 56′ e Pulgar impegna l’estremo difensore giallorosso al 58′. I ritmi sono altissimi, la squadra toscana attacca a testa bassa e trova il pareggio al 60′ con Milenkovic. Una magia di Pellegrini regala una chance ad Abraham, che sbatte però contro la traversa (62′), quindi il prodotto del vivaio romanista mette in moto l’ex Chelsea, che regala il 2-1 facile facile a Veretout (63′). Esausto, con un’espulsione provocata, due assist e un legno colpito, lo straripante Abraham fa spazio a Shomurodov. Dall’altro lato, Benassi fa tirare il fiato a Bonaventura, e cerca invano fortuna al 75′. Il sipario cala a 10′ dal termine, quando Shomurodov inventa un corridoio sul quale si getta a tutta velocità Veretout, che firma il 3-1 a tu per tu con Terracciano. Minuti anche per El Shaarawy (fuori Mkhitaryan) e Carles Perez (al posto di Pellegrini) da una parte, e per Sottil e Saponara (in luogo di Gonzalez e Venuti dall’altra): all’Olimpico, però, il risultato non cambia più, nonostante Shomurodov sfiori il poker a un passo dal 90′ e Vlahovic impegni Rui Patricio al 93′. LEGGI TUTTO