consigliato per te

  • in

    Il Napoli può vincere contro la Sampdoria

    Al “Maradona” va in scena la sfida tra il Napoli e la Sampdoria. Il club partenopeo, reduce dal pareggio per 1-1 sul campo della Juventus, dovrebbe riuscire a conquistare almeno un punto anche contro i blucerchiati.
    Indovina il risultato di Napoli-Sampdoria e vinci!
    Si può fare
    Il Napoli, nonostante le numerose assenze, parte favorito in casa contro la Sampdoria. Mertens e compagni dopo aver fatto registrare 6 vittorie e 1 pareggio nelle prime 7 gare di campionato giocate al “Maradona” non sono più riusciti a fare punti. Nelle successive tre partite disputate contro Atalanta (2-3), Empoli (0-1) e Spezia (0-1) sono arrivate tre sconfitte. La Sampdoria in trasferta è reduce dal pareggio ottenuto all’Olimpico contro la Roma (1-1). I partenopei non possono permettersi di perdere ancora, il segno 1 non dovrebbe tradire le attese ma se non si vogliono correre troppi rischi si può provare la “combo” che lega la doppia chance 1X al Multigol 2-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Cagliari 1-2: Deiola e Pavoletti regalano tre punti a Mazzarri

    GENOVA – La Serie A inizia il suo 2022 con la vittoria in rimonta del Cagliari sulla Sampdoria per 2-1. Ottimo inizio per i blucerchiati a Marassi, con il gol iniziale di Gabbiadini. Nella ripresa reagiscono i rossoblù, con Deiola e Pavoletti che ribaltano la gara. Mazzarri sale così al terzultimo posto a 13 punti, a -3 dallo Spezia fuori dalla zona retrocessione. D’Aversa resta invece al quindicesimo posto con 20 punti. Guarda la galleryMazzarri fa festa, rimontata la Samp: decisivi Deiola e Pavoletti
    Gabbiadini firma l’1-0
    Il 2022 della Serie A si apre a Marassi con la sfida tra la Sampdoria e il Cagliari. Mazzarri è a caccia di punti per uscire dalla zona retrocessione, a -6 punti di distanza, mentre D’Aversa ha 9 punti di vantaggio sul terzultimo posto e potrebbe avvicinarsi alla metà della classifica con una vittoria. Difesa rimaneggiata per i rossoblù, con Altare, Carboni e il nuovo arrivo Lovato. In attacco spazio a Joao Pedro e Pavoletti. I blucerchiati si affidano invece alla coppia Caputo – Gabbiadini. La partita inizia bene per il Cagliari, capace di trovare all’11’ una buona occasione con Joao Pedro bravo a recuperare palla da Chabot ma che poi si fa fermare all’ultimo secondo da Yoshida. La Sampdoria però cresce, prendo il controllo della partita e trova al 18′ il gol che sblocca la gara, con assist di petto di Yoshida per il sinistro di Gabbiadini che batte Cragno. Momento incredibile per l’attaccante blucerchiato, che sale a 6 gol consecutivi in altrettante partite. La Sampdoria guadagna fiducia dal gol e resta in avanti a caccia del raddoppio, che sfiora al 29′ con la doppia parata di Cragno prima su Candreva e poi su Bereszynski. Il primo tempo si chiude così, con il vantaggio dei padroni di casa.
    Deiola e Pavoletti regalano i tre punti a Mazzarri

    Ottimo avvio di ripresa per il Cagliari: dopo un’ottima occasione per Pavoletti (anticipo su Chabot che viene parato da Audero), arriva la rete dell’1-1 firmata da Deiola al 55′, bravo a sfruttare in tap-in una conclusione di potenza di Marin respinta da Audero. La squadra di Mazzarri rimane avanti e trova anche il raddoppio con il tiro di Lykogiannis al 71′ che diventa un assist per Pavoletti che da due passi batte Audero e regala il vantaggio al Cagliari. I rossoblù chiudono la rimonta e difendono il risultato negli ultimi minuti, rendendosi però comunque pericolosi in contropiede. La Sampdoria invece, dopo un ottimo primo tempo, non riesce a trovare gli spazi per reagire e sbatte contro il muro difensivo del Cagliari. Nel finale Candreva si fa anche espellere, al 91′ dopo una spinta a Carboni nel tentativo di recuperare palla immediatamente. La partita si chiude sul 2-1. Inizia benissimo il 2022 di Mazzarri, che trionfa in rimonta. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Cagliari ore 12.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – La Sampdoria di Roberto D’Aversa, quindicesima in classifica con 20 punti e reduce dal trionfo nel derby e dai pareggi con Venezia e Roma, ospita il Cagliari dell’ex Walter Mazzarri (fu al timone della squadra dal 2007 al 2009), penultimo in classifica con 10 punti, distante 6 dalla zona salvezza e reduce da tre sconfitte consecutive con Inter, Udinese e Juve (10 gol subiti e nessuno segnato). Il match, in programma alle 12.30 allo stadio Luigi Ferraris di Genova, sarà il 36° disputato in Liguria nella storia del massimo campionato italiano: tra i precedenti è il segno X quello più frequente, ben 19 volte, cui si aggiungono 10 affermazioni blucerchiate e 6 rossoblù. Tra le mura amiche, tuttavia, la Samp è imbattuta con i sardi da sette incontri di fila (5 vittorie e 2 pari), i quali hanno invece perso tutte le ultime cinque partite giocate nel giorno dell’Epifania: il successo più recente, 17 anni fa contro il Messina con Daniele Arrigoni in panchina.
    SEGUI SAMPDORIA-CAGLIARI LIVE SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Sampdoria-Cagliari
    Il lunch match fra Sampdoria e Cagliari sarà trasmesso in diretta esclusiva in streaming da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale dell’incontro live sul nostro sito.
    Sampdoria-Cagliari, le probabili formazioni
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Dragusin, Yoshida, Ferrari, Murru; Bereszynski, Ekdal, Thorsby, Candreva; Gabbiadini, Caputo. All. D’Aversa. A disp. Ravaglia, Saio, Chabot, Yepes Laut, Vieira, Trimboli, Torregrossa, Ciervo, Quagliarella. Indisponibili: Augello, Colley, Damsgaard, Falcone, Verre, Ihattaren. Squalificati: Askildsen.
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Lovato, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Deiola, Grassi, Marin, Lykogiannis; Joao Pedro, Pavoletti. All. Mazzarri. A disp. Aresti, Radunovic, Altare, Obert, Zappa, Faragò, Ladinetti, Gagliano, Pereiro. Indisponibili: Caceres, Ceter, Godin, Keita Balde, Nandez, Oliva, Rog, Strootman, Walukiewicz. Squalificati: Dalbert.
    Arbitro: Camplone di Pescara.Assistenti: Cecconi e Vecchi.IV uomo: Santoro.Var: Guida.Avar: Baccini. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Sampdoria ore 18.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – Rinfrancata dal debordante successo a Bergamo sull’Atalanta, la Roma cerca conferme contro la Sampdoria, nell’ultima gara prima della sosta natalizia. I giallorossi, con una vittoria, ridurrebbero a 4 punti la distanza dai bergamaschi, attualmente quarti e frenati ieri sera dal Genoa. La formazione di Mourinho viene da tre successi di fila in gare ufficiali ma si trova di fronte una Sampdoria in crescita grazie al successo nel derby con il Genoa, a cui è seguito il passaggio del turno in Coppa Italia ai danni del Torino e il pareggio casalingo con il Venezia. Nei due incroci dello scorso campionato la Roma si è imposta 1-0 all’Olimpico con gol di Dzeko e la Samp ha risposto vincendo 2-0 a Marassi grazie alle reti di Adrien Silva e Jankto.
    Roma-Sampdoria, segui il live sul nostro sito
    Roma-Sampdoria, dove vederla in tv e in streaming
    La partita delle 18.30 tra Roma e Sampdoria sara visibile in esclusiva streaming su Dazn.
    Guarda Roma-Sampdoria su DAZN. Attiva ora
    Le probabili formazioni di Roma-Sampdoria
    ROMA (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Cristante, Veretout, Mkhitaryan, Vina; Zaniolo, Abraham. A disp.: Fuzato, Kumbulla, Calafiori, Diawara, Villar, Darboe, Bove, El Shaarawy, Felix, C. Perez, Shomurodov, Borja Mayoral. All.: Mourinho. 
    SAMPDORIA (4-4-2): Falcone; Bereszynski, Ferrari, O. Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Silva, Thorsby; Quagliarella, Caputo. A disp.: Audero, Ravaglia, Yoshida, Chabot, Dragusin, Thorsby, Yepes Laut, Depaoli, Gabbiadini, Torregrossa, Ciervo. All.: D’Aversa. 
    Arbitro: Giacomelli di Trieste.Guardalinee: Di Gioia e Raspollini.Quarto uomo: Maggioni.Var: Massa.Avar: Lo Cicero. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Venezia ore 18: come vederla in tv, in streaming e formazioni ufficiali

    GENOVA – Dopo il successo ottenuto contro il Genoa nel derby la Sampdoria di D’Aversa sarà di scena ancora a Marassi, in cerca di continuità per allontantanarsi dalla zona più calda della classifica. Di fronte il Venezia di Zanetti, che è reduce dal pareggio casalingo contro la Juve e ora a -2 dai blucerchiati: i lagunari andranno a caccia di una vittoria che manca ormai da quattro partite (l’ultimo è stato quello ottenuto sul campo del Bologna).
    SEGUI SAMPDORIA-VENEZIA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Sampdoria-Venezia, dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Sampdoria e Venezia, in programma oggi (domenica 19 dicembre) alle ore 18 allo stadio ‘Ferraris’, sarà trasmesso in diretta esclusiva da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida ‘live’ sul nostro sito.
    Le formazioni ufficiali di Sampdoria-Venezia
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, O. Colley, Augello; Candreva, Silva, Ekdal, Thorsby; Gabbiadini, Caputo. Allenatore: D’Aversa
    VENEZIA (4-3-3): Romero; Ebuehi, Caldara, Ceccaroni, Mazzocchi; Tessmann, Ampadu, Busio; Aramu, Johnsen, Kiyine. Allenatore: Zanetti
    Arbitro: Abisso di PalermoAssistenti: Ranghetti e MieleIV uomo: MinelliVar: ValeriAvar: Preti LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Venezia, i blucerchiati partono favoriti

    La Sampdoria, 18 punti conquistati in 17 giornate, riceve un Venezia distante solamente due punti in classifica (16). I blucerchiati a Marassi hanno conquistato lo stesso numero punti dei veneti in trasferta (6 in 9 gare).
    Non solo Serie A, fai ora i tuoi pronostici!
    Il “ritardo” potrebbe azzerarsi
    La squadra allenata da Roberto D’Aversa contro il Venezia va a caccia della terza vittoria nel giro di pochi giorni. Gabbiadini e compagni dopo battuto il Genoa per 3-1 hanno poi eliminato il Torino nei sedicesimi di Coppa Italia (2-1). Per le quote i blucerchiati partono favoriti ma occhio a non sottovalutare il Venezia che nell’ultima gara interna di campionato ha fermato la Juventus sull’1-1. Visto che nel ruolino di marcia della Sampdoria manca la “X” da 10 turni consecutivi si può provare la “combo” che lega la doppia chance 1X all’over 1,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Sampdoria 1-3: Gabbiadini super, Shevchenko ko nel derby

    GENOVA – Dopo i difficili giorni legati all’arresto del dimissionario presidente Ferrero, la Sampdoria ritrova il sorriso nel derby della Lanterna. Reduce da due ko di fila la squadra di D’Aversa, trascinata da un super Gabbiadini (va a segno e propizia un’autorete) vince 3-1 travolgendo un Genoa sempre più in crisi e a secco di vittorie ormai da 14 partite, le ultime cinque con Shevchenko alla guida. Tre punti pesanti anche in ottica classifica per i blucerchiati, che allungano a +8 sui rivali cittadini e si allontanano dalla zona più calda.
    Genoa-Sampdoria 1-3: statistiche e tabellino
    Sheva ritrova Criscito, D’Aversa col 4-4-2
    Tra i padroni di casa Shevchenko propone Pandev ed Ekuban in avanti nel 3-5-2 (in panchina il recuperato Destro), ritrova capitan Criscito in difesa (dove Vanheusden la spunta su Biraschi) e Sturaro sulla linea mediana (completata da Hernani e dal regista Badelj) mentre a destra Ghiglione viene preferito a Sabelli. Sull’altro fronte D’Aversa sceglie Adrien Silva e Caputo (al posto di Verre e Quagliarella), con Gabbiadini a fare da spalla dell’ex Sassuolo in attacco e Thorsby esterno del 4-4-2. Davanti ad Audero confermata invece la coppia difensiva Yoshida-Colley (lasciati in panchina sia Dragusin sia Chabot), mentre Augello vince il ballottaggio con Murru nel ruolo di terzino sinistro.
    Serie A, la classifica
    Gabbiadini colpisce subito
    Ad avere l’impatto migliore sul derby è la Sampdoria, che fa sentire subito la sua onda d’urto al Genoa. Ne fa le spese prima Sturaro, subito medicato e rientrato in campo con un occhio gonfio (e incerottato) dopo uno scontro aereo con Thorsby, poi Sirigu che al 7′ è già costretto a raccogliere la palla in fondo al sacco: sugli sviluppi di un corner (deviazione di Vanheusden su zampata di Silva) cross di Candreva e girata vincente con la testa di Gabbiadini, che gela la parte rossoblù del ‘Ferraris’ e fa esplodere invece la gioia dei tifosi blucerchiati. Incassato il colpo, il Grifone prova a reagire senza però riuscire a produrre altro che un sinistro fuori misura di Criscito dalla lunghissima distanza e rischia invece ancora al 28′: fluida la manovra doriana, con Bereszynski che si sovrappone a Candreva e crossa sul primo palo dove Gabbiadini manca il bersaglio e il raddoppio. Troppo centrale poi l’incornata di Thorsby al 33′ (ancora su cross del terzino polacco) e alta la conclusone di Caputo (innescato da Candreva dopo un’ingenuità di Criscito) che fa calare il sipario su un primo tempo tutto di marca blucerchiata.
    Guarda la galleryGenoa travolto dalla Samp nel derby: Gabbiadini ‘in gol’ dalla panchina
    Sirigu lascia strada a Caputo
    Limitati i danni, il Genoa va al riposo sotto di un gol e Sheva decide di non cambiare, puntando sulla voglia di riscatto degli undici titolari. La mossa sembra funzionare, perché Sturaro affonda subito a destra e serve una palla d’oro a Hernani che però dal cuore dell’area la spara in curva. I rossoblù spingono ma prestano il fianco alla Samp che non si fa pregare e appena può ne approfitta: ripartenza orchestrata da Augello e Gabbiadini, al tiro va Candreva e sulla respinta corta di un incerto Sirigu c’è in agguato Caputo che fa 2-0 in tap-in (49′). Al 57′ arrivano così le prime sostituzioni del tecnico genoano: dentro Destro e Vasquez al posto di Ekuban e Masiello, ma a scuotere la squadra è Pandev che prima sfiora il palo in girata (deviazione decisiva di Yoshida al 64′) e poi porta a spasso mezza difesa avversaria per servire un assist al bacio sprecato da Destro (65′).
    Serie A, risultati e calendario
    In rete dalla… panchina
    Come in precedenza però a mancare è l’equilibrio e il Grifone che si fa trovare scoperto su un lancio per Caputo, libero poi di servire Gabbiadini (bello il velo di Silva) che batte ancora Sirigu con la complice deviazione di Vanheusden. L’arbitro annulla per iniziale fuorigioco di Caputo e aspetta la ‘review’ del Var, nel frattempo Gabbiadini lascia il posto a Verre (dentro anche Dragusin per Bereszynski) ed è così ‘costretto’ ad esultare e festeggiare dalla panchina quando il direttore di gara torna sui suoi passi e convalida il 3-0 (67′, autorete del difensore belga). Gara finita? Ancora no, perché dopo una sostituzione per parte (Portanova per Hernani e Chabot per Thorsby) prova a riaprirla Destro infilando Audero di testa su cross morbido di Cambiaso (78′) e subito dopo, dall’altra parte, è il legno a negare a Candreva il colpo del definito ko. C’è ancora speranza per il Genoa, che sfiora il palo con Vanheusden (82′) e lo colpisce a sua volta in mischia dopo un colpo di testa di Vasquez (84′). Shevchenko rischia allora il tutto per tutto e getta nella mischia anche Kallon (fuori Vanheusden) ma il tempo scorre inesorabile, fino al triplice fischio finale che tinge di blucerchiato il derby della Lanterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Sampdoria, il “Grifone” non ha mai vinto in casa

    In Serie A è giunto il momento di assistere al derby della Lanterna. Entrambe le squadre non stanno attraversando il miglior periodo di forma. Il Genoa è penultimo e non riesce ad uscire dai bassifondi della classifica mentre la Sampdoria, oltre alla posizione di classifica non proprio brillante, deve fare anche i conti con le dimissioni del suo presidente e di tutto ciò che ne consegue.
    Genoa-Sampdoria show! Fai ora i tuoi pronostici
    Un solo successo ma lontano da Marassi
    Soltanto dieci punti in sedici partite rappresentano un bottino davvero magro per il Genoa che, pur con il cambio di allenatore, non è ancora riuscito ad invertire la rotta. Certo bisogna riconoscere che Shevchenko ha dovuto affrontare prima Milan e poi Juventus ma adesso i punti cominciano a scottare e perderne ancora per strada potrebbe diventare molto pericoloso. I rossoblù sono ancora a secco di vittorie casalinghe (l’unico successo a Cagliari alla terza giornata) e questo è uno zero che pesa tantissimo. Per la cronaca il Genoa, pur prediligendo l’esito “Goal” (ne ha nove all’attivo) viene da quattro “NoGoal” consecutivi. LEGGI TUTTO