consigliato per te

  • in

    Vlahovic in gol nel successo della Fiorentina. Atalanta trascinata da Pasalic

    L’Atalanta di Gasperini travolge il Venezia 4-0 grazie alla tripletta di Mario Pasalic e al gol di Koopmeiners. Due reti per tempo da parte degli uomini di Gasperini, momentaneamente a -4 dalla vetta occupata dal Napoli. Nona vittoria stagionale per gli orobici, la quarta consecutiva. La Fiorentina, invece, supera in rimonta la Sampdoria. Gabbiadini porta avanti i blucerchiati, poi i viola reagiscono e in successione arrivano le reti di Callejon, Vlahovic e Sottil. I toscani salgono così a 24 punti mentre i liguri rimangono fermi a 15, interrompendo la striscia positiva di due vittorie consecutive
    Serie A, la classifica
    Super Pasalic trascina l’Atalanta
    Il Venezia parte forte e crea la prima occasione dopo 20 secondi con un tiro dalla distanza di Busio smanacciato in corner da Musso. L’Atalanta, però, trova il vantaggio al 7′. Imbucata di Ilicic per Pasalic che conclude di prima intenzione realizzando l’1-0. Al 12′ la Dea colpisce ancora con il centrocampista croato che batte Romero dopo un triangolo con Muriel. Al 21′ stop di petto e conclusione immediata di Henry ma Musso fa nuovamente ottima guardia. Al 43′ Pezzella rientra sul destro e calcia ma Romero riesce a bloccare in due tempi. Il Venezia si rende subito pericoloso in apertura di secondo tempo con Crnigoj ma Musso risponde nuovamente presente. Al 51′ filtrante di Ilicic per Pasalic ma l’estremo difensore del Venezia nega la tripletta al centrocampista croato. Tre minuti più tardi Hateboer va vicino al gol del 3-0 ma la sua conclusione di esterno viene deviata in angolo. Al 57′ è Koopmeiners a siglare il tris e il primo gol in Serie A con un bel rasoterra di sinistro dal limite. Due minuti dopo Peretz, appena entrato, si rende pericoloso con un colpo di testa che termina di poco alto. Al 62′ Pasalic prova a ricambiare il favore con Muriel ma il colombiano, solo davanti a Romero, colpisce il palo. Cinque minuti dopo la Dea cala il poker grazie alla terza rete della serata di Mario Pasalic. 
    Guarda la galleryPasalic show, l’Atalanta cala il poker: Venezia annichilito
    Atalanta-Venezia 4-0: tabellino e statistiche
    Rimonta Fiorentina contro la Sampdoria
    Prima occasione per la Fiorentina al 5′ con un calcio di punizione di Biraghi che termina di poco alto. Cinque minuti più tardi Bonaventura serve Vlahovic di tacco. L’attaccante serbo tenta il tiro dalla lunga distanza ma Audero para in due tempi. Al 15′ passa la Sampdoria grazie a un colpo di testa di Gabbiadini su assist di Candreva. Al 23′ i padroni di casa trovano il pareggio. Cross in mezzo di Sottil, sul secondo palo arriva Callejon che batte Audero realizzando l’1-1. Nove minuti più tardi la Fiorentina ribalta la partita grazie al dodicesimo gol in campionato di Dusan Vlahovic che supera l’estremo difensore blucerchiato con un colpo di testa. Al 40′ Bonaventura ci prova con un sinistro a giro dal limite ma la conclusione è centrale e parata da Audero. Allo scadere del primo tempo è Sottil a firmare il tris a porta sguarnita in seguito a un tiro di Bonaventura sporcato dalla retroguardia blucerchiata. Al 58′ vicino alla doppietta Gabbiadini con un tiro al volo respinto in angolo da Terracciano. Subito dopo contropiede della Fiorentina con Sottil che si presenta davanti ad Audero calciando, però, a lato. Al 62′ Martinez Quarta libera male sugli sviluppi di un corner sfiorando l’autogol. Nel finale Candreva prova a riaprire la partita ma Terracciano sbarra la strada all’ex Inter e Lazio.  
    Guarda la galleryFiorentina, tris vincente contro la Sampdoria: che show dell’attacco viola LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Sampdoria ore 18.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    FIRENZE – La Fiorentina di Vincenzo Italiano cerca riscatto dopo la sconfitta nel derby con l’Empoli. Il tecnico viola chiede continuità di rendimento ai suoi e si affiderà a Vlahovic, che raggiungerà contro i blucerchiati le 100 presenze in maglia viola. D’Aversa, reduce dal successo casalingo in rimonta con il Verona, chiede alla Sampdoria  una prova di maturità: “Dobbiamo dare continuità anche con i viola: bisogna mettere in campo la voglia di continuare a fare le giuste prestazioni per prendere i punti che ci servono per la nostra classifica”.
    Come vedere in tv e streaming Fiorentina-Atalanta
    La sfida tra Fiorentina e Sampdoria, valida per la quindicesima giornata di serie A, si giocherà allo stadio Franchi  di Firenze alle ore 18.30 e sarà trasmesso in diretta esclusiva da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match live sul nostro sito.
    Fiorentina-Sampdoria, le probabili formazioni
    FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Venuti, Milenkovic, M.Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Sottil, Vlahovic, Saponara. A disposizione: Rosati,  Cerofolini, Odriozola, Igor, Frison, Terzic, Amrabat, Benassi, Maleh, Gonzalez, Callejon, Kokorin. All.: Italiano.
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero, Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Silva, Verre; Gabbiadini, Caputo. A disposizione: Falcone, Ravaglia, Chabot, Dragusin, Ferrari, Murru, Askildsen, Trimboli, Yepes, Quagliarella, Ciervo. All.: D’Aversa.
    ARBITRO: Dionisi di L’Aquila.
    ASSISTENTI: Lombardo e Schirru.
    QUARTO UOMO: Volpi.
    VAR: Doveri
    AVAR: Colarossi
    Guarda Fiorentina-Sampdoria su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Cagliari, entrambe le squadre hanno stretto amicizia con il “Goal”

    Incredibile ma vero! Il Verona dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo a Genova contro la Sampdoria ha poi perso per 3-1 al novantesimo. Anche il Cagliari nell’ultima partita disputata non è riuscito a vincere, contro la Salernitana non è andato oltre il pareggio per 1-1.
    Verona-Cagliari show! Fai ora i tuoi pronostici
    Tante reti fatte e tante subìte, è quasi automatico
    Il Verona ha fin qui realizzato ventotto reti e ne ha incassate venticinque. Non è matematico ma è quasi… automatico che con una situazione del genere anche gli esiti “Goal” possano essere predominanti. Una considerazione che trova piena conferma se si guarda ai gialloblù che hanno fatto registrare il “NoGoal” in due sole occasioni e che, per giunta, regalano il “Goal” da sette partite consecutive. L’ultimo “NoGoal” degli “scaligeri” risale infatti alla settima giornata quando il match Verona-Spezia si chiuse sul 4-0. Le lunghe serie, lo abbiamo appena visto con l’Atalanta, sono destinate a interrompersi e chissà che non accada anche stavolta con il Verona. Una eventualità che potrebbe essere rafforzata dal fatto che anche il Cagliari propone una netta maggioranza di esiti “Goal” (sono dieci contro i soli quattro “NoGoal”) e che nelle ultime tre esibizioni l’esito è sempre stato questo. E allora, anche se il cambio non è scontato, anche la situazione dei rossoblù rafforzerebbe la sensazione che al Bentegodi, nel turno di metà settimana, la porta di almeno una delle due squadre in campo potrebbe non essere violata. LEGGI TUTTO

  • in

    Vlahovic illude, l'Empoli ribalta la Fiorentina. Tris Samp sul Verona

    Non basta il solito Dusan Valhovic alla Fiorentina per portarsi a casa il derby contro l’Empoli del 14° turno di Serie A. Al Castellani la formazione di Italiano sblocca con l’attaccante serbo ad inizio ripresa, ma nel finale crolla clamorosamente e nel giro di due minuti si fa ribaltare dalla formazione di Andreazzoli che conquista tre punti fondamentali grazie a Bandinelli e Pinamonti. Candreva, Ekdal e Murru firmano la vittoria della Sampdoria, sempre in rimonta, sul Verona. Si interrompe il buon momento dei ragazzi di Tudor, passati in vantaggio con Tameze, ma raggiunti e soprassati dai doriani che con il secondo successo di fila si allontanano dalla zona rossa della classifica.
    Serie A, la classifica
    Vlahovic non basta, rimonta Empoli
    Andreazzoli si presenta con il 4-3-1-2 con Di Francesco alle spalle di Cutrone-Pinamonti, risponde Italiano con il solito 4-3-3 e Saponara-Callejon a supporto di Vlahovic. Dopo un’occasione per Milenkovic, ci prova Cutrone per i padroni di casa, poi nel giro di 2 minuti, allo scoccare dell mezz’ora, i viola hanno la doppia chance: Saponara trova pronto Vicario, Martinez Quarta a porta spalancata spara alto. Al 35′ Bonaventura, con l’aiuto di una deviazione, centra la traversa e all’intervallo è 0-0. Al ritorno in campo suona la carica Vlahovic che al 56′, al primo pallone buono, trasforma in rete un ottimo assist di Callejon con una splendida spaccata che batte Vicario. La Fiorentina amministra il vantaggio e al 71′ con Bonaventura prima e Milenkovic poi accarezza per due volte il raddoppio. Andreazzoli sceglie di giocarsi il tutto per tutto mandando in campo anche La Mantia e all’87’ trova il pari: errore in uscita di Terracciano, mischia in area con Bandinelli che a porta sguarnita fa 1-1. Passa un solo minuto ed un’altra sbandata difensiva mette Pinamonti nelle condizioni di ribaltare la partita per il 2-1 Empoli. Una rimonta pazzesca che stende la Fiorentina e regala tre punti d’oro e il derby alla formazione di casa.
    Empoli-Fiorentina, tabellino e statistiche
    Guarda la gallerySuper rimonta dell’Empoli nel derby. Alla Fiorentina non basta Vlahovic
    Tris Samp sul Verona
    A Marassi il 4-4-2 di D’Aversa con Caputo-Quagliarella in tandem d’attacco trova la risposta di Tudor nel suo 3-4-2-1 con Caprari e Barak alle spalle di Simeone. Meglio gli scaligeri in avvio di partita, poi cresce piano piano la Samp, ma al primo vero affondo passano gli ospiti. Minuto 37, cross di Casale respinto male dalla difesa doriana con Tameze che dal limite calcia, trova la deviazione di Yoshida e batte Audero per lo 0-1. Ceccherini al 42′ sfiora anche il raddoppio con il suo destro al volo che non trova fortuna, Caputo dall’altra parte si fa ipnotizzare da Montipò sciupando l’occasione per il pari. Ad inizio ripresa però è il solito Candreva a rimettere tutto in equilibrio: sponda di Caputo per il destro dell’esterno ex Inter che finisce in rete. Simeone dall’altra parte impegna Audero, ci prova anche Ilicic ma il suo destro esce di poco al lato e al 77′ gli scaligeri subiscono il sorpasso blucerchiato. Cross di Candreva per la testa di Ekdal che spizza sul secondo palo e batte Montipò ribaltando il risultato. La reazione gialloblù non arriva e all’89’ Murru chiude il discorso con un diagonale che vale il 3-1 finale.
    Sampdoria-Verona, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryCandreva, gol e assist: la Sampdoria rimonta e batte il Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Verona, può starci il Goal al novantesimo

    Sabato alle 15 la Sampdoria di D’Aversa dopo aver battuto la Salernitana si appresta a ricevere il Verona. Avversario ostico l’Hellas di Tudor, che ha perso solo una delle ultime 10 gare di campionato.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    La Sampdoria non pareggia da 6 giornate
    Meglio l’Hellas finora, lo dice la classifica che vede gli scaligeri a quota 19 punti e i blucerchiati più giù, a 12. Simeone e compagni però non hanno mai vinto lontano da casa, collezionando 4 pareggi e 2 ko. L’attitudine offensiva del Verona si traduce in un alto numero di esiti Goal, ben 11 in 13 partite. La Sampdoria (11 Over 1,5 di fila) non pareggia da 6 giornate e, altra curiosità, è andata al riposo in parità in due sole occasioni. In un match dal pronostico incerto potrebbe valere la pena prendere in considerazione l’esito Multichance X 1° tempo o X finale oppure la doppia chance X2. LEGGI TUTTO

  • in

    Salernitana-Sampdoria può terminare con entrambe le porte violate

    La Salernitana dopo aver perso sul campo della Lazio (3-0) riceve la Sampdoria. Entrambe le compagini vorranno vincere per migliorare la propria posizione in classifica.
    Salernitana-Sampdoria show! Fai ora i tuoi pronostici
    Si vince o si perde
    Sia la Salernitana che la Sampdoria nelle prime 12 partite disputate non hanno stretto una forte amicizia con il segno X. Il ruolino di marcia dei campani recita 2 vittorie, un solo pareggio e ben 9 sconfitte con 10 gol all’attivo e 26 al passivo. Solamente un successo anche per i blucerchiati che però vantano due punti in più in classifica grazie alle due partite in più pareggiate. Entrambe le squadre subiscono molte reti (la Sampdoria ne ha incassate 25), ok il Goal al novantesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ramirez torna alla Sampdoria: firma vicina dopo l'addio di giugno

    GENOVA – Dopo l’addio da svincolato lo scorso giugno, Gaston Ramirez è pronto a tornare alla Sampdoria. Domani sono infatti attese le visite mediche dell’uruguagio che tornerà ad indossare la maglia blucerchiata a distanza di pochi mesi dal mancato accordo per il rinnovo del contratto. Adesso l’intesa è stata raggiunta e sarà un innesto in più per la squadra del tecnico Roberto D’Aversa che potrà contare sulla qualità del sudamericano che dal 2017 al 2021 aveva vestito la maglia della Sampdoria in 117 occasioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Sampdoria, otto Over 2,5 consecutivi per Quagliarella e soci

    La decima giornata di campionato prevede la sfida tra il Torino e la Sampdoria. Entrambe le compagini navigano nella zona medio-bassa della classifica con i primi che vantano un paio di lunghezze di vantaggio sugli avversari. La formazione allenata da Juric raccoglie moltissimo in termini di consensi ma pochissimo in fatto di punti (nelle ultime sei esibizioni ha battuto soltanto il Genoa per 3-2 collezionando, per il resto, due pareggi e tre sconfitte). Per Quagliarella e compagni due sole vittorie in dieci partite (contro Empoli e Spezia) e poco altro nelle sette gare rimanenti.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Partenza striminzita ma poi fuochi d’artificio
    Se il Torino, guardando agli Under e Over 2,5 (tra gli esiti più gettonati nella folta platea di appassionati), presenta una situazione abbastanza equilibrata (in dieci turni ha collezionato sei dei primi e quattro dei secondi) non si può certo dire la stessa cosa della Sampdoria.
    La squadra guidata da D’Aversa, infatti, dopo un avvio di stagione che può essere definito “striminzito” in fatto di reti (0-1 contro il Milan e 0-0 contro il Sassuolo) ha fatto poi partire dei veri e propri fuochi d’artificio con risultati pirotecnici che, dal 2-2 di Sampdoria-Inter al recente 1-3 di Sampdoria Atalanta, si traducono nella bellezza di otto esiti Over 2,5 consecutivi. A completare questo particolare aspetto della formazione ligure anche il fatto che, in questi stessi ultimi otto incontri, non abbia mai chiuso in parità la prima frazione di gioco (l’ultimo segno “X” al 45’ si è visto alla seconda giornata nel già ricordato 0-0 contro il Sassuolo). LEGGI TUTTO