consigliato per te

  • in

    Verona-Cagliari, entrambe le squadre hanno stretto amicizia con il “Goal”

    Incredibile ma vero! Il Verona dopo aver chiuso in vantaggio il primo tempo a Genova contro la Sampdoria ha poi perso per 3-1 al novantesimo. Anche il Cagliari nell’ultima partita disputata non è riuscito a vincere, contro la Salernitana non è andato oltre il pareggio per 1-1.
    Verona-Cagliari show! Fai ora i tuoi pronostici
    Tante reti fatte e tante subìte, è quasi automatico
    Il Verona ha fin qui realizzato ventotto reti e ne ha incassate venticinque. Non è matematico ma è quasi… automatico che con una situazione del genere anche gli esiti “Goal” possano essere predominanti. Una considerazione che trova piena conferma se si guarda ai gialloblù che hanno fatto registrare il “NoGoal” in due sole occasioni e che, per giunta, regalano il “Goal” da sette partite consecutive. L’ultimo “NoGoal” degli “scaligeri” risale infatti alla settima giornata quando il match Verona-Spezia si chiuse sul 4-0. Le lunghe serie, lo abbiamo appena visto con l’Atalanta, sono destinate a interrompersi e chissà che non accada anche stavolta con il Verona. Una eventualità che potrebbe essere rafforzata dal fatto che anche il Cagliari propone una netta maggioranza di esiti “Goal” (sono dieci contro i soli quattro “NoGoal”) e che nelle ultime tre esibizioni l’esito è sempre stato questo. E allora, anche se il cambio non è scontato, anche la situazione dei rossoblù rafforzerebbe la sensazione che al Bentegodi, nel turno di metà settimana, la porta di almeno una delle due squadre in campo potrebbe non essere violata. LEGGI TUTTO

  • in

    Vlahovic illude, l'Empoli ribalta la Fiorentina. Tris Samp sul Verona

    Non basta il solito Dusan Valhovic alla Fiorentina per portarsi a casa il derby contro l’Empoli del 14° turno di Serie A. Al Castellani la formazione di Italiano sblocca con l’attaccante serbo ad inizio ripresa, ma nel finale crolla clamorosamente e nel giro di due minuti si fa ribaltare dalla formazione di Andreazzoli che conquista tre punti fondamentali grazie a Bandinelli e Pinamonti. Candreva, Ekdal e Murru firmano la vittoria della Sampdoria, sempre in rimonta, sul Verona. Si interrompe il buon momento dei ragazzi di Tudor, passati in vantaggio con Tameze, ma raggiunti e soprassati dai doriani che con il secondo successo di fila si allontanano dalla zona rossa della classifica.
    Serie A, la classifica
    Vlahovic non basta, rimonta Empoli
    Andreazzoli si presenta con il 4-3-1-2 con Di Francesco alle spalle di Cutrone-Pinamonti, risponde Italiano con il solito 4-3-3 e Saponara-Callejon a supporto di Vlahovic. Dopo un’occasione per Milenkovic, ci prova Cutrone per i padroni di casa, poi nel giro di 2 minuti, allo scoccare dell mezz’ora, i viola hanno la doppia chance: Saponara trova pronto Vicario, Martinez Quarta a porta spalancata spara alto. Al 35′ Bonaventura, con l’aiuto di una deviazione, centra la traversa e all’intervallo è 0-0. Al ritorno in campo suona la carica Vlahovic che al 56′, al primo pallone buono, trasforma in rete un ottimo assist di Callejon con una splendida spaccata che batte Vicario. La Fiorentina amministra il vantaggio e al 71′ con Bonaventura prima e Milenkovic poi accarezza per due volte il raddoppio. Andreazzoli sceglie di giocarsi il tutto per tutto mandando in campo anche La Mantia e all’87’ trova il pari: errore in uscita di Terracciano, mischia in area con Bandinelli che a porta sguarnita fa 1-1. Passa un solo minuto ed un’altra sbandata difensiva mette Pinamonti nelle condizioni di ribaltare la partita per il 2-1 Empoli. Una rimonta pazzesca che stende la Fiorentina e regala tre punti d’oro e il derby alla formazione di casa.
    Empoli-Fiorentina, tabellino e statistiche
    Guarda la gallerySuper rimonta dell’Empoli nel derby. Alla Fiorentina non basta Vlahovic
    Tris Samp sul Verona
    A Marassi il 4-4-2 di D’Aversa con Caputo-Quagliarella in tandem d’attacco trova la risposta di Tudor nel suo 3-4-2-1 con Caprari e Barak alle spalle di Simeone. Meglio gli scaligeri in avvio di partita, poi cresce piano piano la Samp, ma al primo vero affondo passano gli ospiti. Minuto 37, cross di Casale respinto male dalla difesa doriana con Tameze che dal limite calcia, trova la deviazione di Yoshida e batte Audero per lo 0-1. Ceccherini al 42′ sfiora anche il raddoppio con il suo destro al volo che non trova fortuna, Caputo dall’altra parte si fa ipnotizzare da Montipò sciupando l’occasione per il pari. Ad inizio ripresa però è il solito Candreva a rimettere tutto in equilibrio: sponda di Caputo per il destro dell’esterno ex Inter che finisce in rete. Simeone dall’altra parte impegna Audero, ci prova anche Ilicic ma il suo destro esce di poco al lato e al 77′ gli scaligeri subiscono il sorpasso blucerchiato. Cross di Candreva per la testa di Ekdal che spizza sul secondo palo e batte Montipò ribaltando il risultato. La reazione gialloblù non arriva e all’89’ Murru chiude il discorso con un diagonale che vale il 3-1 finale.
    Sampdoria-Verona, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryCandreva, gol e assist: la Sampdoria rimonta e batte il Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Verona, può starci il Goal al novantesimo

    Sabato alle 15 la Sampdoria di D’Aversa dopo aver battuto la Salernitana si appresta a ricevere il Verona. Avversario ostico l’Hellas di Tudor, che ha perso solo una delle ultime 10 gare di campionato.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    La Sampdoria non pareggia da 6 giornate
    Meglio l’Hellas finora, lo dice la classifica che vede gli scaligeri a quota 19 punti e i blucerchiati più giù, a 12. Simeone e compagni però non hanno mai vinto lontano da casa, collezionando 4 pareggi e 2 ko. L’attitudine offensiva del Verona si traduce in un alto numero di esiti Goal, ben 11 in 13 partite. La Sampdoria (11 Over 1,5 di fila) non pareggia da 6 giornate e, altra curiosità, è andata al riposo in parità in due sole occasioni. In un match dal pronostico incerto potrebbe valere la pena prendere in considerazione l’esito Multichance X 1° tempo o X finale oppure la doppia chance X2. LEGGI TUTTO

  • in

    Salernitana-Sampdoria può terminare con entrambe le porte violate

    La Salernitana dopo aver perso sul campo della Lazio (3-0) riceve la Sampdoria. Entrambe le compagini vorranno vincere per migliorare la propria posizione in classifica.
    Salernitana-Sampdoria show! Fai ora i tuoi pronostici
    Si vince o si perde
    Sia la Salernitana che la Sampdoria nelle prime 12 partite disputate non hanno stretto una forte amicizia con il segno X. Il ruolino di marcia dei campani recita 2 vittorie, un solo pareggio e ben 9 sconfitte con 10 gol all’attivo e 26 al passivo. Solamente un successo anche per i blucerchiati che però vantano due punti in più in classifica grazie alle due partite in più pareggiate. Entrambe le squadre subiscono molte reti (la Sampdoria ne ha incassate 25), ok il Goal al novantesimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ramirez torna alla Sampdoria: firma vicina dopo l'addio di giugno

    GENOVA – Dopo l’addio da svincolato lo scorso giugno, Gaston Ramirez è pronto a tornare alla Sampdoria. Domani sono infatti attese le visite mediche dell’uruguagio che tornerà ad indossare la maglia blucerchiata a distanza di pochi mesi dal mancato accordo per il rinnovo del contratto. Adesso l’intesa è stata raggiunta e sarà un innesto in più per la squadra del tecnico Roberto D’Aversa che potrà contare sulla qualità del sudamericano che dal 2017 al 2021 aveva vestito la maglia della Sampdoria in 117 occasioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Sampdoria, otto Over 2,5 consecutivi per Quagliarella e soci

    La decima giornata di campionato prevede la sfida tra il Torino e la Sampdoria. Entrambe le compagini navigano nella zona medio-bassa della classifica con i primi che vantano un paio di lunghezze di vantaggio sugli avversari. La formazione allenata da Juric raccoglie moltissimo in termini di consensi ma pochissimo in fatto di punti (nelle ultime sei esibizioni ha battuto soltanto il Genoa per 3-2 collezionando, per il resto, due pareggi e tre sconfitte). Per Quagliarella e compagni due sole vittorie in dieci partite (contro Empoli e Spezia) e poco altro nelle sette gare rimanenti.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Partenza striminzita ma poi fuochi d’artificio
    Se il Torino, guardando agli Under e Over 2,5 (tra gli esiti più gettonati nella folta platea di appassionati), presenta una situazione abbastanza equilibrata (in dieci turni ha collezionato sei dei primi e quattro dei secondi) non si può certo dire la stessa cosa della Sampdoria.
    La squadra guidata da D’Aversa, infatti, dopo un avvio di stagione che può essere definito “striminzito” in fatto di reti (0-1 contro il Milan e 0-0 contro il Sassuolo) ha fatto poi partire dei veri e propri fuochi d’artificio con risultati pirotecnici che, dal 2-2 di Sampdoria-Inter al recente 1-3 di Sampdoria Atalanta, si traducono nella bellezza di otto esiti Over 2,5 consecutivi. A completare questo particolare aspetto della formazione ligure anche il fatto che, in questi stessi ultimi otto incontri, non abbia mai chiuso in parità la prima frazione di gioco (l’ultimo segno “X” al 45’ si è visto alla seconda giornata nel già ricordato 0-0 contro il Sassuolo). LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta corsara con Zapata e Ilicic, il Verona riprende l'Udinese

    L’Atalanta dimentica il pareggio interno con l’Udinese e le incertezze europee, vincendo 3-1 a Genova, sulla Sampdoria, grazie a Zapata, che provoca l’autorete del vantaggio e poi raddoppia, e a Ilicic, che entra e chiude i conti con una magia. Non sa più vincere invece l’Udinese, a secco di successi dall’1-0 di La Spezia del 12 settembre: i friulani dominano il Verona per 45 minuti nel derby del Triveneto, poi calano e sono raggiunti da un rigore a 7 minuti dal fischio finale.
    Udinese-Verona 1-1
    L’Udinese di Gotti si presenta alla Dacia Arena con Pereyra, rientrato dalla squalifica, e Success (ex Watford) alle spalle di Beto. A centrocampo gioca Arslan, preferito a Makengo. Tudor cambia sette-undicesimi del suo Verona: Simeone, reduce dal poker alla Lazio, si siede in panchina, sostituito da Kalinic. A supporto del croato ci sono Barak e Lasagna. Success, alla prima da titolare in bianconero, va a segno al 3’: il nigeriano si libera di Ceccherini, si presenta davanti a Montipò e lo batte con un tiro angolato. Gli scaligeri sono in balia dei padroni di casa, che sfiorano più volte il raddoppio: Nuytinck, di testa su corner, prima impegna Montipò e poi spara sopra la traversa. Il monologo dell’Udinese prosegue con un altro colpo di testa, stavolta di Beto, deviato dal portiere veronese sul palo, e con una seconda conclusione del portoghese, controllata in due tempi da Montipò. L’1-0 di fine primo tempo va stretto ai friulani. Nella ripresa il Verona è decisamente più vivo, andando alla conclusione con Veloso, fuori misura, e con il nuovo entrato Lazovic, il cui tiro è respinto in angolo. Al 66′ Tudor butta dentro anche Simeone al posto di Kalinic. All’83’ il Verona pareggia su calcio di rigore, concesso per una scorrettezza di Becao su Barak: l’arbitro Marchetti ha un lungo consulto con il Var per un possibile fuorigioco, poi conferma la decisione. Dagli undici metri Barak spiazza l’ex Silvestri con un tiro potente. Il derby del Triveneto si chiude in parità.
    Udinese-Verona 1-1, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryL’Udinese pareggia con il Verona: a Success risponde Barak
    Sampdoria-Atalanta 1-3
    A Marassi mister D’Aversa lascia Quagliarella ancora fuori dai titolari: davanti ci sono il redivido Candreva e Gabbiadini a supporto di Caputo. Nell’Atalanta, in panchina, c’è il vice allenatore Gritti al posto dello squalificato Gasperini: uomini contati in difesa, con i tre centrali che sono Lovato, Palomino e De Roon; davanti Zapata è supportato da Malinovskyi e Pasalic. Ilicic e Muriel partono tra i rincalzi. La Sampdoria sblocca il risultato al 10’ approfittando della difesa nerazzurra altissima: Caputo, servito da Thorsby, scatta sul filo del fuorigioco e batte Musso in diagonale. Il Var conferma che è tutto ok. La risposta della Dea non si fa attendere: al 17’ Zapata colpisce di testa, su cross di Zappacosta, sorprendendo Audero, che smanaccia il pallone goffamente. Il portiere blucerchiato è però ingannato da un tocco decisivo di Askildsen, a cui la Lega Serie A assegna l’autogol. L’attaccante colombiano colpisce ancora quattro minuti più tardi, nuovamente di testa e su assist di Zappacosta, stavolta angolando verso il palo lontano. Caputo al 36′ sfiora il 2-2, ma Musso ha un riflesso miracoloso che salva la porta dell’Atalanta. Nell’intervallo la formazione bergamasca deve rinunciare anche a Palomino, fermato da un infortunio. Al 58′ Musso rischia il pastrocchio, scivolando su un retropassaggio prima di recuperare l’equilibrio e scartare l’accorrente Caputo. D’Aversa inserisce il giovane Ciervo e Quagliarella alla ricerca del pareggio, ma è l’Atalanta a mancare di poco il tris, con Zapata e con il nuovo entrato Ilicic. Lo sloveno poi firma il 3-1 conclusivo al 95′, con un magico diagonale quasi dalla linea di fondo.
    Sampdoria-Atalanta 1-3, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryL’Atalanta ribalta la Samp: Zapata trascina, Ilicic trova un gioiello LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Atalanta ore 18.30: come vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    GENOVA – La Sampdoria si prepara a ospitare un’Atalanta in piena emergenza. La squadra di Gasperini (che non sarà in panchina per squalifica) arriva a Genova senza Toloi, Djimsiti, Demiral, Gosens, Hateboer e Pessina. Un’occasione da sfruttare per i blucerchiati, che si affidano alla voglia di riscatto di Roberto D’Aversa. Dopo la partita con lo Spezia l’allenatore ha rinsaldato la sua panchina: “Avete scritto che ero morto, ma quel che contava era la Sampdoria. Conta il pensiero della società. Il resto sono chiacchiere”.Guarda la galleryCandreva mattatore: alla Sampdoria il derby con lo Spezia
    Come vederla in tv e streaming
    Il match tra Sampdoria e Atalanta, gara valida per la 10ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 e sarà visibile in diretta esclusiva tv e streaming su Dazn.
    Guarda la galleryMalinovskyi non basta all’Atalanta: Beto salva l’Udinese al 94′
    Sampdoria-Atalanta, probabili formazioni
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Dragusin, Yoshida, O. Colley, Augello; Thorsby, Askildsen, Silva, Candreva; Gabbiadini, Quagliarella. Allenatore: D’Aversa. A disposizione: Falcone, Ravaglia, Ferrari, Depaoli, Chabot, Murru, Trimboli, Yepes Laut, Ekdal, Ciervo, Torregrossa. Indisponibili: Damsgaard, Ihattaren, Verre, Vieira. Squalificati: Bereszynski. Diffidati: -.
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Lovato, Palomino, De Roon; Zappacosta, Koopmeiners, Freuler, Maehle; Pasalic; Malinovskyi, Zapata. Allenatore: Gritti (Gasperini squalificato). A disposizione: Sportiello, F. Rossi, Scalvini, G. Pezzella, Ilicic, Miranchuk, Piccoli, Muriel. Indisponibili: Hateboer, Gosens, Pessina, Djimsiti, Toloi, Demiral. Squalificati: -. Diffidati: Palomino.
    ARBITRO: Prontera di Bologna. Guardalinee: Alassio e Saccenti. Quarto uomo: Minelli. Var: Fabbri. Avar. Cecconi.
    Guarda tutte le partite di Serie A TIM su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO