consigliato per te

  • in

    Può starci l'Over 2,5 in Spezia-Roma

    Serie A, Spezia e Roma si sfidano dopo aver mancato l’appuntamento con la vittoria nelle ultime tre giornate. Il club ligure prima di perdere contro il Bologna (2-1) e la Fiorentina (1-2) aveva pareggiato sul campo della Salernitana (2-2) mentre l’undici giallorosso è reduce da tre “X” contro Genoa (0-0), Sassuolo (2-2) e Verona (2-2).
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Meglio non rischiare
    Le due compagini in campionato lottano per obiettivi completamente differenti. Lo Spezia si trova a più quattro sulla zona retrocessione mentre la Roma sta cercando di raggiungere il prima possibile la zona Europa. Sulla carta la squadra allenata da José Mourinho (out per squalifica) parte con i favori del pronostico. Occhio però alle sorprese dato che i giallorossi, soprattutto in trasferta (solo 5 vittorie), sono “scivolati” già in diverse occasioni. Può starci l’Over 2,5, esito che con Pellegrini e soci impegnati fuori casa ha “risposto” presente in 9 gare su 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo-Fiorentina 2-1: non basta Cabral, decide Defrel al 94'

    REGGIO EMILIA – Dopo il 2-2 con la Roma e il 2-0 inflitto all’Inter il Sassuolo non si ferma e batte anche la Fiorentina: decide il gol di Defrel a pochissimi secondi dalla fine (94′). La squadra di Dionisi va avanti con Traorè (seconda rete in tre gare), ma all’88’ paga il poco coraggio e si fa pareggiare dal primo centro viola di Cabral nonostante la superiorità numerica per il rosso a Bonaventura. Ai neroverdi serve l’ultima azione del match per conquistare la vittoria e i tre punti per salire a 36 in classifica. Stop per la Fiorentina di Italiano che rimane a 42, alle spalle della Lazio.Guarda la galleryIl Sassuolo vince nel finale. Defrel beffa la Fiorentina
    Super Traorè, ancora una magia
    Si sfidano due attacchi molto simili per caratteristiche, che fanno della velocità la loro arma migliore. Da una parte Ikoné con Sottil e Piatek, dall’altra più di Berardi, Raspadori e Scamacca è ancora Traorè a stupire, confermando il suo momento magico: al 19′ scatta sulla fascia, punta e dribbla Odriozola e Martinez Quarta e davanti a Dragowski piazza all’angolino l’1-0. È il secondo gol per lui nelle ultime tre. La gara è divertente, tanti spazi e diverse occasioni. La Viola è imprecisa, il Sassuolo invece sfortunato sulla traversa centrata ancora da Traorè. Nel finale di primo tempo Ikoné colpisce a botta sicura, ma Consigli si supera.
    La decide Defrel al 94′ dopo il gol di Cabral
    Nella ripresa non si modificano ritmo e intensità e la partita resta piacevole, Italiano però ha bisogno di nuova fantasia e così si gioca il cambio triplo: entrano Cabral, Saponara e Bonaventura e la Fiorentina schiaccia il Sassuolo nella sua metà campo, premendo e dominando, ma senza creare grandi palle-gol. Dionisi toglie il migliore dei suoi, Traorè, per Henrique, poi rinuncia anche a Scamacca per inserire Defrel. Biraghi si fa minaccioso con un paio di punizioni, ma è Bonaventura a dare una svolta negativa alla gara della Fiorentina: all’80’ si fa prima ammonire e poi per proteste espellere, lasciando i suoi in dieci. Nonostante l’inferiorità, la squadra di Italiano con i nuovi innesti la riprende all’88’: Saponara conquista il fondo, cross basso sul quale si fionda Cabral che in scivolata spinge dentro. Primo gol viola per l’ex Basilea e 1-1. Sembra chiusa ma all’ultimo affondo, al 94′, Berardi pesca in area Defrel che di testa firma il 2-1 finale sul filo del rasoio. Festa neroverde al Mapei. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, Sassuolo-Fiorentina: statistiche e consigli

    Tra gli incontri del sabato di Serie A si fa notare un bel Sassuolo-Fiorentina. Sulla carta la sfida dovrebbe regalare reti e divertimento, visto che per entrambe il momento è positivo e le due compagini, a immagine e somiglianza dei rispettivi allenatori, sono ambiziose e non si pongono limiti.
    Sassuolo-Fiorentina show, fai il tuo pronostico
    Sassuolo, spicca un “ritardo”… anzi due!
    Numeri di “zemaniana” memoria per i neroverdi, che hanno centrato gli esiti Goal e Over 2,5 in 21 gare su 26. Difficile rimproverare qualcosa a queste due squadre, andando a scavare si nota però una “mancanza”. Nelle ultime 6 gare interne, Berardi e compagni non hanno mai segnato un gol prima del riposo. In generale, negli ultimi loro 11 incontri in Serie A non si è poi visto l’X primo tempo. Per la cronaca, la X al riposo vale circa 2.30 mentre il Sassuolo che segna nel primo tempo è a 1.90. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, il Sassuolo a De Zerbi e Marlon: “Vi siamo vicini”

    In seguito all’invasione della Russia in Ucraina, il Sassuolo ha voluto esprimere la sua vicinanza, oltre che a tutto il popolo vittima della situazione, a Roberto De Zerbi e a Marlon, ex neroverdi e attualmente allo Shaktar Donetsk. In un post su Twitter, la società ha scritto: “Oggi a Kiev la situazione è drammatica. Una guerra atroce sta sconvolgendo l’Ucraina. Siamo vicini a tutta la popolazione coinvolta in questa tragedia. Il nostro pensiero non può non andare anche a mister De Zerbi, a tutto il suo staff e a Marlon, che fanno sempre parte della famiglia neroverde. Abbiate cura di voi, vi aspettiamo in Italia il più presto possibile”, commentando con l’hashtag #StopWar.Guarda la galleryTorino, la Mole Antonelliana illuminata con la bandiera dell’Ucraina LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi bacchetta l'Inter: “Approccio sbagliato, ora 13 finali”

    MILANO – “Sono molto arrabbiato”. Così parla Simone Inzaghi subito dopo il ko incassato a San Siro dal Sassuolo , che ha negato alla sua Inter il sorpasso in vetta al Milan. Nel mirino c’è “l’approccio” con cui i suoi sono scesi in campo: “perché una squadra che vuole vincere lo scudetto non può approcciare una gara in questo modo – dice il tecnico nerazzurro -. Mi dispiace perché avevamo avuto tre giorni dopo il match contro il Liverpool per preparare questa sfida, contro una squadra che qui a San Siro aveva già vinto sul Milan e battuto anche la Juve a Torino”.
    Inter-Sassuolo 0-2: statistiche e tabellino
    “Scudetto? Restano 13 finali”
    Un match storto che Inzaghi non è riuscito a raddrizzare in corsa: “All’intervallo volevo cambiarne più di due, siamo passati ai due mediani con il trequartista per riaprirla ma ci è mancato l’episodio, perché comunque abbiamo creato tanto”. Per l’allenatore interista non esiste però un problema del gol: “Creiamo occasioni e quindi torneremo a segnare. Il problema, ripeto, è stato l’approccio che non doveva essere questo al di là delle fatiche europee, delle assenze e dei meriti di un Sassuolo che ha giocato bene e aveva anche una maggiore freschezza atletica rispetto a noi”. Finale sulla corsa scudetto: “Ora dobbiamo essere bravi a metterci questa partita alle spalle e preparare la prossima. Restano 13 finali e vogliamo andare avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Sassuolo 0-2: Raspadori-Scamacca, Inzaghi a -2 dal Milan

    MILANO – Dopo i ko con Milan e Liverpool, inframmezzati dal pareggio con il Napoli, crolla ancora l’Inter potenziale capolista della Serie A (è a -2 dai cugini rossoneri, ma ha una gara da recuperare): al Giuseppe Meazza, trascinato dai talenti italiani Raspadori, in gol dopo 8′, Scamacca, che raddoppia 18′ più tardi, e Berardi, fermato dalla traversa e autore di un’infinita mole di incredibili giocate, torna al successo dopo otto turni il Sassuolo di Dionisi, che aggancia così provvisoriamente il Torino al decimo posto della classifica a quota 33. Prestazione super di Consigli, autore di almeno tre parate super, deludono Perisic, Lautaro e Dzeko, in campo soltanto nella ripresa. Al 93′ annullato l’1-2 di De Vrij.
    Inter-Sassuolo, le scelte di Inzaghi e Dionisi
    Qualche variazione nell’undici titolare rispetto al doloroso ko interno con il Liverpool in Champions per Simone Inzaghi, privo di Bastoni e Brozovic squalificati: a protezione di Handanovic ci sono Skriniar, De Vrij e Dimarco, Darmian e Perisic a tutta fascia, Barella in cabina di regia con Gagliardini e Calhanoglu mezz’ali e, con Dzeko in panchina, la coppia sudamericana Sanchez-Lautaro Martinez in attacco. La risposta di Dionisi è un 4-2-3-1 con Consigli tra i pali, Muldur e Kyriakopoulos terzini, Chiriches ed Ayhan centrali di difesa, Frattesi e Maxime Lopez in mediana e il trio di trequartisti Berardi-Raspadori-Traoré a supporto del terminale offensivo Scamacca.
    Raspadori-Scamacca: Inter-Sassuolo 0-2 al 45′
    Pronti, via e il Sassuolo manda un messaggio chiaro alla potenziale capolista della Serie A, che ha una gara da recuperare con il Bologna: non reciterà la parte della vittima sacrificale. Al 1′ Traoré spaventa Inzaghi con un diagonale che s’infrange contro l’esterno della rete, quindi ci riprova circa 250 secondi più tardi, con analoga sorte. L’avvio sprint dei neroverdi non accenna un calo, anzi, all’ottavo giro di lancetta arriva il vantaggio: Berardi strappa la sfera a Calhanoglu e riparte a tutta velocità, poi serve Raspadori che scarica in porta beffando un Handanovic non del tutto esente da colpe. Cala il gelo a San Siro. L’Inter tira fuori l’orgoglio, aumenta i giri del proprio motore e – con l’intensità – crescono anche le occasioni da gol: al 16′ il tentativo del turco-tedesco ex Milan non inquadra lo specchio per questione di centimetri, 2′ più tardi Consigli blocca sicuro la botta da fuori di Sanchez, quindi al 19′ cerca invano fortuna Dimarco. Clamorosa l’occasione fallita da Lautaro al 25′, che si divora il pareggio a tu per tu con l’estremo difensore scuola Atalanta, ancor più clamorosa è la beffa un minuto dopo, sull’improvviso capovolgimento di fronte: Traoré pennella nel cuore dell’area nerazzurra, Scamacca parte da dietro ed incorna alla perfezione, con il pallone che varca la linea dopo aver baciato il palo interno alla destra di Handanovic. Al Meazza è 2-0 per il Sassuolo. I padroni di casa reagiscono ancor più di nervi e – al netto di alcune evidenti lacune in fase di impostazione – iniziano a produrre azioni pericolose in sequenza: sulla zuccata di Skriniar al 31′ dopo il corner di Dimarco è miracoloso Consigli, che si ripete al 35′ sul tiro violentissimo di Gagliardini. Al 38′, invece, l’undici emiliano va ad un passo dal colpo del ko: Frattesi innesca Traoré, il giovane italo-ivoriano non trova il varco per concludere a rete e apre sul vertice destro dell’area in direzione di Berardi, che si destreggia e calcia a giro col mancino, trovando però l’opposizione della traversa. In chiusura di primo tempo i ragazzi di Inzaghi provano a dimezzare il ritardo con due soluzioni personali di Perisic che non arrecano danni alla formazione di Dionisi, ci prova quindi Kyriakopoulos, che sbatte contro il guantone di Handanovic, ed ultima chance per Skriniar, murata dalla difesa. Qualche fischio accompagna il duplice fischio dell’arbitro, mentre Dzeko intensifica il riscaldamento.  
    L’Inter preme, il Sassuolo sciupa: al Meazza termina 0-2
    Dumfries e Dzeko per Darmian e Gagliardini sono le scelte di Simone Inzaghi, che sbilancia il proprio assetto in vista del secondo tempo, sull’altro versante Tressoldi rileva l’acciaccato Ayhan. Tanta pressione nerazzurra in avvio, ma una sola potenziale chance non sfruttata dal bomber bosniaco ex Roma, quindi contropiede griffato Maxime Lopez e Raspadori che sbaglia l’ultimo controllo prima di scaricare in porta dal limite. Il cronometro scorre inesorabile e l’Inter ingaggia un doppio duello, con il tempo oltre che con il Sassuolo: alcune giocate imprecise e frenetiche – su tutte, due consecutive di Perisic che spazientiscono il pubblico meneghino – sono una normale conseguenza. Al 58′, però, 4′ dopo una buona occasione non sfruttata da Kyriakopoulos, l’illuminante lancio del croato mette in moto Dzeko, che si divora l’1-2 a tu per tu con Consigli. Veementi, poi, le proteste per un possibile tocco di mano nella propria area da parte di Muldur, ma le immagini mostrate dalla sala Var fugano ogni dubbio e si riparte senza penalità alcuna. I padroni di casa attaccano a testa bassa, gli ospiti provano a pungere con improvvise ripartenze, ma se il tentativo di Berardi al 62′ non impensierisce Handanovic, serve l’ennesimo miracolo dell’estremo difensore neroverde sul rovesciamento di fronte, che respinge un pallone violentemente colpito di testa da Dzeko e destinato a spegnersi in fondo al sacco. Quindi, con la medesima modalità, ci prova anche De Vrij al 68′. Tra il 69′ e il 71′ ha tre nuove incredibili opportunità l’attaccante slavo: prima cerca una via di mezzo tra un diagonale e un assist per Perisic che sbatte contro i cartelloni pubblicitari, poi fa lievitare il già altissimo voto di Consigli sparandogli contro da pochi metri e calciando poi fuori sulla ribattuta: il gol sarebbe stato vano a causa di una lieve posizione di fuorigioco di partenza, l’errore tenico, invece, resta. L’incredibile mole di occasioni da rete non muta il risultato, che resta congelato sullo 0-2. Dionisi non vuole brutte sorprese nel finale e inserisce forze fresche: dentro Defrel e Matheus Henrique, fuori Scamacca e Frattesi. Si gioca a ritmi vertiginosi in stile futsal: al 72′ Perisic pesca in area Dzeko, il suo tap-in contrastato da Chiriches diventa un assist d’oro per Lautaro, che in spaccata calcia fuori a porta sguarnita, 1′ dopo Raspadori non trova il tris per millimetri, con la palla che lambisce il palo ad Handanovic battuto. Dopo una nuova occasione marcata Dzeko, il cui colpo di testa è facile preda di Consigli, Simone Inzaghi getta nella mischia D’Ambrosio al posto di un Perisic in giornata no (con conseguente dirottamento di Dimarco sull’out mancino) e Vidal in luogo di Calhanoglu, il collega alla guida degli emiliani risponde con Harroui per Traoré. Al 79′ Sassuolo a un passo dal 3-0: Raspadori accarezza il pallone e supera il portiere nerazzurro con un pallonetto, Skriniar salva a pochi metri dalla linea, sopraggiunge quindi Berardi che cerca invano il sette lontano. Poi, 120 secondi più tardi, Harroui impegna Handanovic e l’esterno campione d’Europa cerca prima un varco per calciare, poi serve (male) Defrel in mezzo e l’azione sfuma. L’Inter, però, è sbilanciatissima e – favoriti da un invidiabile palleggio – gli ospiti hanno vere e proprie praterie a disposizione su cui far viaggiare le proprie ali. Nel finale, tira il fiato anche Berardi, sostituito dall’ex Juve Peluso, all’esordio stagionale in campionato, dopo aver disputato circa 20′ in Coppa Italia: c’è il tempo per assistere, dopo una chance non sfruttata da Darmian, all’1-2 di De Vrij, di testa su cross di Vidal. Il Sassuolo reclama un fallo di mano di Dimarco in avvio di azione e il Var gli dà ragione, annullando il gol. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Sassuolo, ok l'Over 1,5 Casa al novantesimo

    Il programma della 26ª giornata di Serie A prevede il confronto tra l’Inter, seconda in classifica con una gara da recuperare, e il Sassuolo. Per le quote non sembrano esserci dubbi, nerazzurri favoriti al novantesimo.
    Indovina il risultato esatto di Inter-Sassuolo e vinci!
    Il cammino dei nerazzurri
    La squadra allenata da Simone Inzaghi nelle ultime cinque gare disputate tra campionato e Champions League è riuscita a vincere soltanto una volta, a Venezia grazie a un gol di Dzeko al novantesimo (2-1). Nelle restanti quattro partite (tutte dal coefficiente di difficoltà altissimo) i nerazzurri hanno fatto registrare due pareggi in trasferta con Atalanta (0-0) e Napoli (1-1) e due sconfitte casalinghe con Milan (1-2) e Liverpool (0-2). Per quanto riguarda invece i risultati ottenuti in Coppa Italia ci sono da segnalare prima il pareggio con l’Empoli (2-2 al 90’) e poi il 2-0 alla Roma. I campioni in carica adesso proveranno a conquistare i tre punti contro un Sassuolo che nell’ultima trasferta disputata ha perso per 4-0 contro la Sampdoria. I nerazzurri con 30 gol realizzati vantano il secondo attacco interno più profilico del torneo. Perisic e compagni contro una squadra che ha incassato ben 23 reti nelle prime 12 gare esterne non dovrebbero trovare grossi problemi a segnare almeno due gol. Uno di questi potrebbe portare la firma di Lautaro Martinez, il “bomber” argentino è sempre rimasto a secco nelle precedenti 6 giornate di campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Empoli, Caputo e compagni a caccia dei 3 punti

    A “Marassi” la Sampdoria si appresta a ricevere l’Empoli. I blucerchiati, situati al quint’ultimo posto della classifica (a più 2 sulla zona retrocessione), non possono di certo permettersi di perdere contro una squadra che naviga al momento in acque più che sicure.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Le motivazioni contano
    Il cambio di allenatore ha portato tre punti nelle tasche della Sampdoria. La squadra allenata da Giampaolo ha perso alla “prima” in trasferta contro lo Spezia (1-0), a seguire è arrivato il convincente 4-0 interno inflitto al Sassuolo e poi il ko, sempre per 1-0, al Meazza con il Milan. Motivazioni alla mano Caputo e compagni potrebbero concedere il “bis” contro l’Empoli. I toscani in trasferta non perdono da 6 gare consecutive ma nelle precedenti 8 giornate di campionato hanno raccolto solamente 5 punti. Per le quote i blucerchiati partono favoriti, ok la “combo” 1X più Over 1,5 al novantesimo. LEGGI TUTTO