consigliato per te

  • in

    Sassuolo-Roma 2-2: Cristante salva Mourinho al 94'

    Sassuolo-Roma, le scelte di Dionisi e Mourinho
    Privo degli squalificati Raspadori e l’ex Scamacca, oltre che del lungodegente Djuricic, Dionisi ospita la Roma al Mapei Stadium lanciando in attacco Defrel, supportato dal tris di trequartisti composto da Berardi, Matheus Henrique e Traoré. Consigli tra i pali, Muldur – che sostituisce l’infortunato Toljan – e Kyriakopoulos terzini, Chiriches e Ferrari centrali di difesa e Maxime Lopez, in coppia in mediana con l’altro prodotto del vivaio giallorosso Frattesi, completano il 4-2-3-1 del tecnico neroverde. La risposta di Mourinho, che non potrà contare su El Shaarawy e Zaniolo, è un 3-5-2 con Mancini, Smalling e Kumbulla – in luogo di Ibanez ko – a protezione di Rui Patricio, Karsdorp e Vina – preferito a Maitland-Niles – a tutta fascia, Sergio Oliveira in cabina di regia con Pellegrini e Mkhitaryan mezzali ed il tandem Felix-Abraham in avanti.
    Sassuolo-Roma 0-1 al 45′: decide Abraham su rigore
    Entrambe reduci da una settimana da dimenticare (il Sassuolo strapazzato 4-0 dalla Sampdoria in campionato ed eliminato in Coppa Italia dalla Juve ad un passo dai supplementari, la Roma che non è andata oltre lo 0-0 con il Genoa e sconfitta dal Milan nei quarti del secondo trofeo nazionale), le squadre di Dionisi e Mourinho dimostrano grande voglia di riscatto sin dai primi istanti di contesa: al 1′ Ferrari interrompe un bel dialogo tra Felix ed Abraham a ridosso dell’area di rigore neroverde, un giro di lancetta più tardi l’ex “dal dente avvelenato” Frattesi ciabatta dal limite e sciupa una buona occasione. I ritmi salgono e con essi, dopo qualche errore tecnico da ambo i lati, anche le emozioni: al 6′ Berardi impegna Rui Patricio con un diagonale mancino, al 7′ Traoré, favorito da un rimpallo, fa 1-0 bruciando un Mancini non perfetto in marcatura, ma il Var annulla per un precedente tocco di mano, quindi all’8′ Pellegrini vanifica una ghiotta chance servendo Karsdorp anziché tentare la soluzione personale, al 12′ è ancora il capitano neroverde a gelare Mourinho con un sinistro a giro che termina fuori di un soffio, al 14′ Consigli è decisivo in uscita bassa su Felix, mentre al 16′ Defrel non riesce a dare la giusta potenza alla propria conclusione. Si arriva così al 19′, minuto in cui Ferrari colpisce duro Vina e si prende un giallo che lo costringerà a saltare la sfida con l’Inter, sorte simile per Mancini, anche lui diffidato ed ammonito dopo un bruttissimo fallo – di quelli da cartellino arancione – su Matheus Henrique, che rimane a lungo dolorante a terra. L’intensità in campo ha un calo fino alla mezz’ora, col piatto forte in programma ancora da servire: al 33′ Abraham porta in vantaggio la Roma, segnando a porta vuota dopo la scodellata in mezzo di Sergio Oliveira, ma anche in questo caso subentra la tecnologia a ravvisare un offside di Mancini. L’appuntamento tra il gol e il bomber inglese ex Chelsea, però, è rimandato di 13′: è il primo di recupero, infatti, quando trova la 18ª rete stagionale su un calcio di rigore concesso dall’arbitro Guida per un tocco proibito col braccio di Chiriches. Il finale è teso e ai neroverdi saltano i nervi: Berardi finisce nella lista dei cattivi del direttore di gara per protese, Maxime Lopez per un fallo di frustrazione su Vina.
    Autogol di Rui Patricio, Traoré e Cristante: Sassuolo-Roma 2-2
    Pronti, via e il Sassuolo pareggia: Traoré scappa via sulla sinistra, il suo cross viene sporcato col petto da Smalling, la cui deviazione beffa Rui Patricio che, goffamente, smanaccia all’interno della propria porta. La Roma reagisce immediatamente di nervi, ma Consigli mette una pezza sul potente tentativo di Abraham, il Sassuolo vede un avversario in difficoltà quando viene aggredito ed aumenta nuovamente i giri del proprio motore: il match torna ad infiammare il Mapei. Grandi proteste dei padroni di casa al 55′ per un contatto nell’area giallorossa tra Muldur e Vina: Dionisi invoca il rigore, Mourinho chiede un giallo per simulazione, l’arbitro Guida sorvola sull’episodio dopo l’ok del Var. Al 62′, invece, Pellegrini sbaglia clamorosamente un passaggio in profondità per Felix lanciato a rete, vanificando lo splendido lavoro di un Abraham scatenato, mentre al 66′ Frattesi va ancora una volta ad un passo dal gol dell’ex, strozzando però troppo la propria conclusione col destro e il pallone che non inquadra lo specchio. Harroui prende il posto di uno stremato Matheus Henrique, Mourinho risponde con Cristante e Shomurodov per Sergio Oliveira e Felix, ma al 73′ il Sassuolo ribalta la partita: assist da cineteca di Berardi, Traoré anticipa Karsdorp, controlla e scarica in porta con violenza, bissando l’eurogol segnato alla Juve in Coppa Italia giovedì. Shomurodov tenta la replica immediata, con Consigli che si salva in uscita bassa (75′) poi, sessanta secondi dopo gli ingressi di Maitland-Niles e Veretout per Vina e Mancini (77′), Ferrari lascia in dieci il Sassuolo, rimediando un inevitabile secondo giallo per uno sgambetto al limite ai danni di Abraham. La fascia da capitano passa sul braccio del portiere scuola Atalanta, Dionisi getta nella mischia Tressoldi ed Ayhan, passando alla difesa a tre e rinunciando a Defrel e Frattesi, sul pallone va invece Pellegrini dopo quasi tre minuti di attesa: l’esperto portiere intercetta senza particolari problemi. Carles Perez rileva Karsdorp, mentre Berardi provoca Kumbulla, facendolo ammonire, prima di sedersi in panchina accanto a Dionisi, sostituito da Ceide. Sotto di una rete, la Roma attacca a testa a bassa e a 4′ dal 90′ ha una buona opportunità Mkhitaryan, ma il suo destro ha troppa potenza e troppa poca precisione. Il 2-1 sembra cristallizzato, ma la sfida del Mapei è dalle mille emozioni e dall’esito incerto: così, al 94′, Cristante svetta più in alto di tutti e trova un ormai insperato pareggio ad un passo dal gong con un colpo di testa respinto da Consigli oltre la linea di porta. L’orologio dell’arbitro squilla, il 2-2 è convalidato. Tra il 95′ e il 96′ Traoré e Carles Perez hanno una chance per parte, ulteriori sussulti di una partita incandescente, mentre il triplice fischio divide la posta in palio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo-Roma può terminare in parità

    Al “Mapei Stadium” si gioca Sassuolo-Roma. L’undici allenato da Dionisi la scorsa settimana ha perso 4-0 a Marassi contro la Sampdoria mentre i giallorossi sono reduci dal pareggio interno con il Genoa (0-0).
    Indovina il risultato esatto di Sassuolo-Roma e vinci!
    Giallorossi favoriti ma…
    Entrambe le compagini di norma tendono a regalare spettacolo, Defrel e compagni con 15 gol fatti e 19 subiti in casa hanno fatto registrare l’Over 2,5 in 8 occasioni su 12. Sono sempre 8 le partite esterne terminate con almeno tre reti dalla Roma. Mkhitaryan e soci in 11 trasferte hanno realizzato 23 gol, 18 sono invece le reti al passivo. Assenze importanti in entrambe le squadre. Il Sassuolo dovrà fare a meno di Raspadori e Scamacca mentre Mourinho non avrà a disposizione Zaniolo per squalifica. Per le quote l’undici giallorosso parte con i favori del pronostico ma visto il ruolino di marcia esterno dei capitolini (5 vittorie e 6 sconfitte) non si possono escludere sorprese nel corso dei 90 minuti. Può starci la “combo” X2 più Over 1,5 al triplice fischio (la Roma non ha mai pareggiato in trasferta). LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Sassuolo, la moviola: bravo Marinelli

    Al 47’ pt Dybala va giù in area del Sassuolo e il pubblico rumoreggia: il bianconero è contrastato da Maxi Lopez, al suo fianco, in modo energico ma non falloso. Giusto lasciar correre. All’11’ st Vlahovic protesta per una trattenuta di Ferrari, che lo tiene per un braccio: su segnalazione del guardalinee però Marinelli fischia fuorigioco e il var non lo smentisce. Al 13’ giustamente ammonito Traore, che trattiene Dybala in corsa verso l’area del Sassuolo. Ineccepibile anche l’ammonizione di Henrique che al 22’ atterra Locatelli in contropiede. Al 47’ Bonucci a terra dopo un colpo di Scamacca: involontario, entrambi stavano cercando di prendere posizione. Giusto non sanzionarlo. Guarda la galleryJuve-Sassuolo: Dybala decisivo, Alex Sandro versione lusso. Le pagelle bianconere LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Vlahovic parla da leader: “Con Dybala e Morata intesa fantastica”

    TORINO – Con una prodezza allo scadere, Dusan Vlahovic ha permesso alla Juventus di battere il Sassuolo e approdare in semifinale di Coppa Italia. Per l’attaccante serbo è la seconda rete in due gare con la maglia bianconera. Al termine della sfida, ha manifestato tutta la sua gioia per il gol vittoria. “Sono soddisfatto. Sono ancora all’inizio – ha dichiarato ai microfoni Mediaset – e come ho detto ai miei compagni e al mister, per me è un onore giocare con questa squadra ed aiutare i miei compagni”.
    Vlahovic contro la Fiorentina: ecco le date delle semifinali
    “Con Dybala e Morata intesa fantastica”
    Per la seconda gara consecutiva Massimiliano Allegri lo ha schierato al fianco di Dybala e Morata. “Con loro c’è un’intesa fantastica. Sono due grandi campioni che hanno vinto tantissimo nella loro carriera. Io sono ancora giovane e devo provare a raggiungere i loro numeri”. Grazie alla rete segnata nel finale, Vlahovic porta la Juventus in semifinale, dove affronterà la Fiorentina, sua ex squadra. La gara di andata si disputerà il 2 marzo a Firenze, in un ambiente che si annuncia molto caldo. “Io penso solo a giocare e a vincere – conclude Vlahovic – del resto non mi interessa. Voglio solo giocare a calcio, senza pensare ad altre cose”. 
    Guarda la galleryDecide ancora Vlahovic, Sassuolo ko: la Juve vola in Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juve-Sassuolo ore 21: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming

    TORINO – Dopo Inter e Milan, che hanno eliminato rispettivamente Roma e Lazio e si giocheranno l’accesso in finale di Coppa Italia in una doppia sfida, tocca oggi alla Juventus, impegnata alle ore 21 – nei quarti in gara secca – contro il Sassuolo all’Allianz Stadium di Torino. Chi passa il turno se la vedrà con la vincente del match tra Atalanta e Fiorentina (calcio d’inizio al Gewiss alle 18). I bianconeri arrivano all’incontro dopo il 4-1 inflitto alla Samp negli ottavi (con gol di Cuadrado, Rugani, Dybala e Morata su rigore), gli emiliani hanno invece eliminato il Cagliari grazie alla rete di Harroui.
    SEGUI JUVENTUS-SASSUOLO IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Juve-Sassuolo
    Il match tra Juventus e Sassuolo, in programma alle ore 21 all’Allianz Stadium di Torino, sarà trasmesso in diretta esclusiva e in chiaro da Mediaset su Canale 5, oltre che in streaming su Infinity. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Juve-Sassuolo, le probabili formazioni
    JUVENTUS (4-3-3): Perin; De Sciglio, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Zakaria, Arthur, McKennie; Cuadrado, Kaio Jorge, Morata. All. Allegri. A disp. Szczesny, Pinsoglio, Danilo, Rugani, Lu. Pellegrini, Rabiot, Locatelli, Miretti, Aké, Vlahovic, Dybala. Indisponibili: Chiesa, Bernardeschi, Chiellini. Squalificati: Kean. Diffidati: Alex Sandro.
    SASSUOLO (4-3-3): Pegolo; Toljan, Ayhan, G. Ferrari, Kyriakopoulos; Henrique, M. Lopez, Frattesi; D. Berardi, Scamacca, Raspadori. All. Dionisi. A disp. Satalino, Consigli, Ceide, Chiriches, Muldur, Tressoldi, Harroui, Magnanelli, Oddei, Traoré, Ciervo, Defrel. Indisponibili: Romagna, Obiang, Rogerio, Djuricic. Squalificati: – Diffidati: G. Ferrari.
    Arbitro: Marinelli di Tivoli.Assistenti: Paganessi e Rocca.IV uomo: Miele.Var: Nasca.Avar: Lo Cicero. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Coppa Italia nel mirino: squadra al lavoro in vista del Sassuolo

    TORINO – Dopo il trionfo di ieri contro il Verona di Igor Tudor, con le reti dei due nuovi arrivati Dusan Vlahovic e Denis Zakaria, la Juve è già proiettata sulle prossime gare. Giovedì all’Allianz Stadium i bianconeri affronteranno il Sassuolo per cercare di approdare in semifinale di Coppa Italia. La squadra si è riunita questa mattina allo Juventus Training Center: lavoro di scarico per chi è sceso in campo ieri contro gli scaligeri, mentre il resto del gruppo ha svolto una seduta tecnica con esercitazioni sulle combinazioni e lo sviluppo del gioco, prima di proseguire con il lavoro tattico e una partitella.Guarda la galleryJuve, da Vlahovic a Dybala e Zakaria: è festa sui social LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, missione Coppa Italia con Bonucci e Locatelli

    TORINO – Prima dello scontro diretto con l’Atalanta (domenica), sotto con la missione Coppa Italia. La Coppa di casa – di cui la Juventus è campione in carica – è uno degli obiettivi principali dei bianconeri. Massimiliano Allegri lo ha fatto capire chiaramente già negli ottavi schierando quasi tutti i titolari contro la Sampdoria. Giovedì, nel quarto contro il Sassuolo, sarà la stessa cosa. Rotazioni dei big ridotte al minimo con l’obiettivo di staccare il biglietto per le semifinali di marzo-aprile in modo tale da potersi concentrare sulla corsa al quarto posto e sugli ottavi di Champions League contro il Villarreal (match d’andata il 22 febbraio, in Spagna). Archiviato il campionato per qualche giorno, la Juventus si dedicherà alla Coppa Italia. Appuntamento tutt’altro che scontato: allo Stadium arriverà quel Sassuolo che già lo scorso ottobre si è imposto in casa dei bianconeri. Un successo storico che la squadra di Alessio Dionisi, ieri ko 4-0 contro la Sampdoria, proverà a bissare.Guarda la galleryJuve, da Vlahovic a Dybala e Zakaria: è festa sui social

    Riecco Leo

    Per tutti questi motivi, al netto delle condizioni fisiche post Verona e nonostante lo scontro diretto contro l’Atalanta di domenica prossima, Allegri giovedì si affiderà a quasi tutti i titolari. A partire da Leonardo Bonucci, pronto a tornare a guidare la difesa dopo aver trascorso ai box l’ultimo periodo. Il vice capitano, tornato in panchina ieri sera, non gioca da prima della sosta per le nazionali. Per il posto al suo fianco sarà ballottaggio tra Matthijs De Ligt e Daniele Rugani, grande protagonista in questo avvio di 2022. In difesa potrebbe trovare spazio anche Alex Sandro, atteso in gruppo dopo aver superato il Covid. Il brasiliano sfiderà Luca Pellegrini per la titolarità della fascia sinistra. Di sicuro, dietro a Bonucci, ci sarà Mattia Perin, il portiere di Coppa Italia. L’ex genoano nei giorni scorsi si è negativizzato dal Covid e contro il Sassuolo proverà a regalarsi la doppia semifinale contro la vincente di Fiorentina-Atalanta.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryJuve, a Vlahovic bastano 13′: subito in gol su assist di Dybala LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Sassuolo può terminare con almeno una rete per parte

    La Sampdoria, reduce da quattro sconfitte consecutive, si appresta a ricevere un Sassuolo che non ha mai perso nelle ultime cinque gare disputate lontano dai lidi amici.
    Fai ora i tuoi pronostici! 
    Abbonamento attivo
    Osservando il ruolino di marcia interno della Sampdoria e quello esterno del Sassuolo si nota subito una cosa: i neroverdi nelle prime 11 trasferte hanno sempre realizzato e subito almeno un gol mentre i blucerchiati a Marassi “ritardano” il No Goal da 9 partite. Nelle prime 23 giornate di campionato la Samp ha incassato 41 reti (1,78 di media a partita) mentre il Sassuolo ne ha subite soltanto 3 in meno. Il match si preannuncia spettacolare e potrebbe terminare anche questa volta con almeno una gol per parte. LEGGI TUTTO