consigliato per te

  • in

    Bologna-Napoli: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Il Bologna ospita il Napoli all’incontro valido per l’11ª giornata campionato. Reduci dal pareggio in Europa League e prima ancora dal successo di Parma, i rossoblù si presentano all’appuntamento con 18 punti che valgono il 6º posto alle spalle della Juventus, che nel derby della Mole non è andata oltre lo 0-0. Dall’altra parte del campo, i campioni d’Italia in carica puntano a ritrovare i 3 punti dopo il pareggio di Como e a scavalcare il Milan in vetta, con i rossoneri che al Tardini hanno sprecato il doppio vantaggio raccogliendo 1 solo punto. La prossima giornata, la formazione di Vincenzo Italiano scenderà in campo a Udine (22/11), mentre gli uomini di Antonio Conte, riceveranno l’Atalanta (22/11). 

    Bologna-Napoli: diretta e dove vederla

    L’incontro tra le formazioni di Italiano e Conte è in programma alle ore 15 di domenica 9 novembre presso il Dall’Ara di Bologna. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn (214).

    Segui Bologna-Napoli sul nostro sito.

    Bologna-Napoli: le probabili formazioni

    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Heggem, Vitik, Miranda; Moro, Pobega;  Orsolini, Odgaard, Rowe; Dallinga. Allenatore: Italiano.

    A disposizione: Happonen, Pessina, Casale, De Silvestri, Holm, Lykogiannis, Vitik, Fabbian, Ferguson, Sulemana, Bernardeschi, Cambiaghi, Castro, Dominguez.

    NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Elmas. Allenatore: Conte.

    A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Olivera, Vergara, Neres, Lang, Ambrosino, Lucca.

    Arbitro: Chiffi di Padova Assistenti: Bercigli-Yoshikawa Quarto ufficiale: Sozza Var: Meraviglia Ass. Var: Massa.

    Bologna-Napoli: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Cagliari: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Lazio-Cagliari: diretta e dove vederla

    La sfida tra le formazioni di Sarri e Pisacane è in programma alle ore 20.45 di lunedì 3 novembre presso lo stadio Olimpico. Sarà possibile assistere all’evento in pay tv sui canali Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (251) e in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Lazio-Cagliari: le probabili formazioni

    LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Vecino; Isaksen, Dia, Zaccagni. Allenatore: Sarri.

    A disposizione: Mandas, Furlanetto, Patric, Hysaj, Pellegrini, Tavares, Provstgaard, Belahyane, Basic, Pedro, Noslin.

    CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Idrissi;  Palestra, Prati, Adopo; Esposito, Folorunsho, Rog. Allenatore: Pisacane.

    A disposizione: Radunovic, Samo, Di Pardo, Juan Rodriguez, Zè Pedro, Mazzitelli, Cavuoti, Felici, Gaetano, Kiliçsoy, Luvumbo, Pavoletti.

    Arbitro: Sacchi di Macerata Assistenti: Mondin-Monaco Quarto ufficiale: Galipò Var: Paterna Ass. Var: Di Paolo LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Pisa, Gilardino sicuro: “Su questo campo faticheranno tutti”

    Da una parte l’amarezza per non aver portato a casa la prima vittoria in campionato, dall’altra la consapevolezza di non essere andato alla deriva dopo essere scesi negli spogliatoi con due reti prese a fil di sirena che in effetti avrebbero potuto abbattere il morale a chiunque. Il tecnico nerazzurro Alberto Gilardino cerca di vedere anche i lati positivi da questo quarto pareggio di fila che vede per la prima volta il Pisa mettersi tre squadre alle spalle, in attesa della partit LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Como: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Il Napoli ospita il Como all’incontro valido per la 10ª giornata di campionato. Reduci dai successi su Lecce (1-0) e Inter (3-1) che hanno riportato il sorriso nello spogliatoio dopo la debacle di Eindhoven e il ko con il Torino, gli uomini di Antonio Conte scendono in campo al Maradona a caccia dei 3 punti validi per mantenere il comando della classifica, che vede gli azzurri condividere quota 21 punti con la Roma – gara non prima di tensioni quella con i nerazzurri, come quelle fra Conte e Lautaro i cui retroscena della lite sono stati svelati da Bordocam di Dazn – . L’agenda degli azzurri prevede poi il ritorno in Champions League, con la sfida interna contro l’Eintracht in programma il 4 novembre. A seguire, la trasferta di Bologna prevista per domenica 9. Quanto alla formazione di Cesc Fabregas, il bilancio delle ultime 5 gare riporta 3 pareggi e 2 vittore: l’ultima contro il Verona (3-1). Un bilancio che sa di Europa e che vale il 5º posto con 16 punti. La prossima c’è il Cagliari: appuntamento l’8 novembre al Sinigaglia. 

    Napoli-Como: diretta e dove vederla

    La sfida tra le formazioni di Conte e Fabregas è in programma alle ore 18 di sabato 1 novembre. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn (214).

    Segui Napoli-Como sul nostro sito.

    Napoli-Como: le probabili formazioni

    NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. Allenatore: Conte.

    A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Beukema, Marianucci, Mazzocchi, Gutierrez, Olivera, Lobotka, Vergara, Elmas, Ambrosino, Lang, Lucca.

    Indisponibili: Lukaku, Meret, De Bruyne.

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati: nessuno.

    COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Ramon, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Khun, Paz, Rodriguez; Douvikas. Allenatore: Fabregas.

    A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Morata, Moreno, Baturina, Smolcic, Vojvoda, Carlos, Diao, Addai, Le Borgne, Van der Brempt, Cerri.

    Indisponibili: Dossena, Roberto.

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati: nessuno.

    Arbitro: Zufferli di Udine. Assistenti: Mokhtar-Fontemurato. Quarto ufficiale: Crezzini. Var: Di Bello. Ass. Var: Abisso. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Cremonese: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Genoa-Cremonese: diretta e dove vederla

    L’incontro tra le formazioni di Vieira e Nicola è in programma alle ore 20.45 di mercoledì 29 ottobre. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Segui Genoa-Cremonese sul nostro sito.

    Genoa-Cremonese: le probabili formazioni

    GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Ostigard, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Vitinha; Ekhator. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrist, Otoa, Stanciu, Onana, Thorsby, Ellertsson, Venturino, Carboni, Cuenca, Marcandalli, Gronbaek, Fini, Ekuban, Cornet, Messias, Colombo

    Indisponibili: nessuno

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: Malinovskyi, Ostigard

    CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani Mussolini; Vazquez, Bonazzoli. Allenatore: Nicola.

    A disposizione: Audero, Nava, 55Folino, Faye, Ceccherini, Sarmiento, Zerbin, Lordkipanidze, Johnsen, Vardy, Sanabria

    Indisponibili: Collocolo, Grassi, Moumbagna, Pezzella

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    Arbitro: Abisso di Palermo, Assistenti: Di Gioia e Di Giacinto, Quarto Uomo: Perenzoni, Var: Dionisi, Ass. Var: Volpi. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Parma: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Roma-Parma: diretta e dove vedere

    La sfida tra le formazioni di Gasperini è Cuesta è in programma alle ore 18.30 di mercoledì 29 ottobre. Sarà possibile assistere all’evento in pay tv sul canale Sky Sport (252) e in diretta streaming sulla piattaforma Dazn. 

    Segui Roma-Parma sul nostro sito.

    Roma-Parma: probabili formazioni

    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Kone, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dybala. Allenatore: Gasperini.

    A disposizione: Gollini, Vasquez, Ziolkowski, Ghilardi, Sangarè, Rensch, Hermoso, El Aynaoui, Baldanzi, El Shaarawy, Pisilli, Dovbyk, Bailey

    Indisponibili: Angelino 

    Squalificati: nessuno 

    Diffidati: nessuno

    PARMA (4-4-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti Britschgi; Bernabé, Estevez, Sorensen, Ordonez; Cutrone, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.

    A disposizione: Rinaldi, Corvi, Troilo, Ndiaye, Trabucchi, Lovik, Begic, Benedyczak, Hernani, Plicco, Cremaschi, Almqvist, Djuric, Cardinali, Ciardi

    Indisponibili: Frigan, Keita, Ondrejka, Oristanio, Valeri 

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    Arbitro: Crezzini di Siena Assistenti: Peretti–Zingarelli Quarto Uomo: La Penna Var: Aureliano Ass. Var: Maggioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Napoli-Inter: McTominay abbagliante, Dumfries va a fiammate. Lautaro, Conte e Chivu…

    Akanji 5 – Notte da incubo al Maradona. I primi scricchiolii si avvertono già a fine primo tempo quando commette una sbavatura non da lui. Nella ripresa il crollo: c’è lui su Spinazzola quando scocca il lancione che libera McTominay e infine viene sopraffatto da Anguissa sul terzo gol del Napoli. 

    Acerbi 4.5 – Neres non è un centravanti e questo non gli giova: gli manca un punto di riferimento. Completa la sua serata sui ceci tenendo in gioco McTominay sul raddoppio del Napoli e perdendo Anguissa sul tris del Napoli. 

    Bastoni 6.5 – Primo tempo da gigante: difende bene e, quando si sgancia è il più pericoloso dei suoi: prima, di testa, centra la traversa, poi con una parabola chirurgica mette sulla testa di Dumfries il pallone che l’olandese scaglia sul palo. Mezzo voto in meno perché c’è pure lui tra i protagonisti in negativo sul raddoppio del Napoli: anziché invitare più volte Sommer a uscire, doveva rinculare. 

    Dumfries 5.5 – Parte con il freno a mano tirato poi, quando lo toglie, diventa un fattore nella partita come provano le due occasioni (palo compreso) che lo vedono come protagonista. Nella ripresa torna nell’anonimato. Luis Henrique (28′ st) ng 

    Barella 5.5 – Parte ringhiando (come sa bene Spinazzola) ma alla lunga perde il duello con McTominay. Frattesi (28′ st) ng 

    Calhanoglu 6 – Grazie alla relativa libertà che gli concedono gli avversari, crea più di un grattacapo al Napoli, mentre sulle situazioni da palla inattiva è il solito cecchino (rigore compreso). Anche lui spegne la luce nella ripresa. Sucic (28′ st) ng 

    Mkhitaryan 5.5 – Partenza a scartamento ridotto, si fa male sull’azione del rigore (guaio ai flessori della coscia sinistra). Zielinski (32′ pt) 5 Entra quando l’Inter affonda. 

    Dimarco 6 – Festa mesta per le 200 in nerazzurro, però lui è tra i meno peggio, almeno nei primi 60’ di gioco. Poi evapora. 

    Lautaro 5 – Ha l’occasione per indirizzare la gara dopo 15’ ma centra Milinkovic-Savic: errore non da lui.  

    Bonny 5 – Nel 1° tempo sembra patire l’atmosfera da big match scudetto – umanissimo per un ragazzo che l’anno scorso a Parma lottava per salvarsi – e l’unica cosa buona che fa è un assist per Lautaro, che però di un niente non riesce a centrare la porta. Esposito (17′ st) 5.5 Combina poco.  

    All. Chivu 5.5 – Al netto dell’episodio del rigore – che comunque pesa, eccome, sulla sconfitta – l’Inter ha la colpa di commettere errori difensivi enormi nella ripresa.  

    Arbitro Mariani 4.5 – Il rigore glielo segnala l’assistente Bindoni, tanto che fischia dopo 8″ dall’episodio quando è ormai sulla trequarti di campo. Peccato che sia Di Lorenzo ad allargare braccia e gambe su Mkhitaryan. Al netto dell’episodio, non convince pure la gestione dei cartellini: Di Lorenzo a fine 1° tempo è ammonito per un intervento analogo a quello di Lautaro sul la caviglia destra di Buongiorno che però la sfanga.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Inter: probabili formazioni, orario e dove vedere in tv e streaming la Serie A

    Napoli-Inter: diretta e dove vederla

    Le formazioni di Conte e Chivu si affrontano alle ore 18 di sabato 25 ottobre al Maradona. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn (214).

    Segui Napoli-Inter sul nostro sito.

    Napoli-Inter: le probabili formazioni

    NAPOLI (4-4-1-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Politano, Gilmour, Anguissa, McTominay; De Bruyne, Neres. Allenatore: Conte.

    A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Marianucci, Gutierrez, Mazzocchi, Olivera, Elmas, Vergara, Ambrosino, Lang, Lucca

    Indisponibili: Lukaku, Rrahmani, Lobotka, Meret, Hojlund

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Bonny. Allenatore: Chivu.

    A disposizione: Martinez, Calligaris, De Vrij, Bisseck, Carlos Augusto, Luis Henrique, Zielinski, Diouf, Frattesi, Sucic, Esposito

    Indisponibili: Darmian, Di Gennaro, Palacios, Thuram

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    Arbitro: Mariani di Aprilia. Assistenti: Bindoni-Baccini. Quarto ufficiale: Ayroldi, Var: Marini. Ass. Var: Pezzuto.

    Napoli-Inter: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO