consigliato per te

  • in

    Atalanta-Napoli 1-2: Osimhen ed Elmas ribaltano il gol di Lookman

    Il Napoli non si ferma più, batte l’Atalanta 2-1 al Gewiss Stadium e centra la nona vittoria consecutiva in campionato. Alla rete del vantaggio nerazzurro (al 19′) di Lookman su rigore – concesso per un fallo di mano di Osimhen su colpo di testa di Toloi da azione d’angolo -, la squadra di Spalletti ha replicato con prontezza. Malgrado la serata non sembrasse delle più ispirate per alcuni singoli, nonostante l’ottimo avvio dei padroni casa e l’assenza di Kvaratskhelia, il Napoli ha saputo reagire e con un colpo di testa di Osimhen, servito da una palla invitante di Zielinski, ha trovato il pari al 23′. Passano 12′ e uno straripante Osimhen ha la meglio in un duello con Demiral e può servire Elmas: il macedone di sinistro trafigge Musso. Nella ripresa l’Atalanta ci prova ma trova sulla sua strada un ottimo Meret: sul tiro di Maehle è decisiva la parata del portiere azzurro, sulla cui respinta Lookman colpisce la traversa. Ora il Napoli è atteso da due impegni casalinghi alla sua portata prima della sosta per Qatar 2022: con due vittorie contro Empoli e Udinese potrebbe chiudere questo primo ciclo di 15 partite con 41 partite.Guarda la galleryOsimhen a Musso, il gol del centravanti mascherato al portiere mascherato

    Top e flop di Atalanta-Napoli

    Troppo facile elogiare Victor Osimhen (con il gol di oggi – il 32° – supera Simy nella classifica di miglior marcatore nigeriano in Serie A), indiscutibile uomo partita e decisivo con una rete e un assist. Ancora una volta è Stanislav Lobotka a fornire una prestazione sontuosa: il regista del Napoli non perde mai lucidità nella gestione della palla e non sembra mai accusare la stanchezza. Menzione speciale anche per Elmas, alle prese con l’ingrato compito di sostituire Kvaratskhelia: test ampiamente superato. Della buona prova di Meret si è detto poco sopra, mentre va segnalata la crescita di Olivera. Tra i calciatori di Gasperini, Lookman si conferma su buoni livelli e merita la sufficienza anche Toloi. Il nazionale azzurro ha retto bene l’urto dell’attacco del Napoli, a differenza dei compagni di reparto Demiral (in difficoltà nella marcatura di Osimhen) e Scalvini (apparso un po’ impreciso).
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    L’Argentina e la Serie A: un’Italia che va al Mondiale!

    Una lista extra-large che inevitabilmente verrà tagliata entro il 14 novembre, quando Scaloni dovrà comunicare alla FIFA i 26 convocati ufficiali per il Mondiale in Qatar. E per un’Italia che non si è qualificata, c’è una folta delegazione di Serie A che va a caccia del suo momento di gloria. Non si tratta soltanto dei soliti noti (vedi Di Maria o Lautaro Martinez) perché nella testa del ct dell’Argentina figurano anche ex giocatori del nostro campionato. Ecco chi sono.

    Juan Musso (Atalanta)Nahuel Molina (Atletico Madrid, ex Udinese)Germán Pezzella (Betis, ex Fiorentina)Cristian Romero (Tottenham, ex Atalanta)Nehuen Pérez (Udinese)Lucas Martinez Quarta (Fiorentina)

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Inter, Inzaghi con i titolarissimi. Brozovic però scalpita

    MILANO – Simone Inzaghi schiererà contro la Juventus quella che oggi può essere considerata la miglior formazione possibile, ovviamente al netto dello stato di forma dei suoi ragazzi, oltre che di infortuni e recuperi dell’ultimo momento. A Torino, come ampiamente previsto, non ci sarà Romelu Lukaku. L’attaccante nerazzurro si trova ora in Belgio per seguire le terapie e l’iter di recupero dopo la ricaduta subita e il risentimento della cicatrice miotendinea del bicipite femorale della coscia sinistra. All’inizio della prossima settimana Big Rom sosterrà i nuovi esami del caso, ma nonostante il calciatore speri ancora di prender parte alla trasferta di Bergamo contro l’Atalanta, la realtà più plausibile è che torni in campo, almeno con la maglia dell’Inter, solo nel 2023. Buone notizie invece da Marcelo Brozovic. Ieri il croato ha sostenuto la prima totale seduta con i compagni di squadra. Ergo, qualora oggi non ci fossero complicazioni o imprevisti, lavorerà ancora in gruppo e verrà consequenzialmente convocato per il Derby d’Italia di domani sera, dove ovviamente, siederà inizialmente in panchina.Guarda la galleryDa Calhanoglu a Dumfries: l’Inter si prepara alla Juve ‘giocando’ a basketIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Spezia ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – In un San Siro ancora una volta pieno fino all’ultimo posto – sono previsti più di 70mila spettatori per la nona volta in stagione -, il Milan scenderà in campo contro lo Spezia. Pioli vuole conquistare i tre punti. Anzi, i primi tre su nove a disposizione, perché i rossoneri vogliono sfruttare un calendario sulla carta agevole da qui alla sosta per il Mondiale, visto che la prossima settimana saranno poi opposti a Cremonese (in trasferta) e Fiorentina. L’allenatore vuole ottenere il massimo per andare alla pausa senza ulteriori rimpianti, perché se il ko nello scontro diretto con il Napoli è stato parzialmente digerito, la sconfitta di domenica scorsa per 2-1 contro il Torino ha lasciato delle ferite che neanche la qualificazione agli ottavi di Champions ha lenito. 
    Dove vedere Milan-Spezia: streaming e diretta tv
    La partita tra Milan e Spezia si gioca a San Siro alle ore 20.45. L’incontro sarà trasmesso in tv e streaming su DAZN, Sky Sport Uno 201, Sky Sport Calcio 202, Sky Sport 251, Sky Sport 4K 213.
    Milan-Spezia: probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Kalulu, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Krunic; Messias, Brahim Diaz, Leao; Origi. Allenatore: Pioli. A disposizione: Mirante, Jungdal, Kjaer, Thiaw, Ballo-Touré, Bakayoko, Tonali, Vranckx, Pobega, Adli, De Ketelaere, Rebic, Giroud. Indisponibili: Maignan, Calabria, Dest, Florenzi, Saelemaekers, Ibahimovic. Squalificati: nessuno. Diffidati: Theo Hernandez.
    SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Caldara, Ampadu, Kiwior; Holm, Bourabia, Ekdal, Agudelo, Reca; Nzola, Strelec. Allenatore: Gotti. A disposizione: Zoet, Zovko, Hristov, Amian, Ferrer, Sala, Beck, Ellertsson, Sher, Nguiamba, Verde, Maldini, Sanca. Indisponibili: Bastoni, Kovalenko. Squalificati: Nikolaou. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Fabbri di Ravenna. Assistenti: Di Miele-Vono. Quarto uomo: Zufferli. Var: Banti. Ass. Var: Marini.
    Segui Milan-Spezia su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Salernitana-Cremonese ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SALERNO – Granata e grigiorossi si daranno battaglia per tre punti che valgono tanto. La Salernitana ha vinto le ultime due gare interne di fila contro Verona e Spezia, due dirette concorrenti che in classifica; oggi andrà a caccia del tris: “Dobbiamo vivere le cose con intensità senza risparmiarci mai – sottolinea Nicola – anche perché la Cremonese meriterebbe una classifica diversa e ha dato fastidio a molti avversari. Mi aspetto una gara difficile contro una squadra che ha idee ed organizzazione”. Ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato, la Cremonese di Massimiliano Alvini dovrà rinunciare a Chiriches, Dessers, Radu e al difensore Bianchetti, rimasto a Verona per la nascita della figlia: “La Salernitana è una squadra forte con qualcosa in più rispetto alle altre formazioni che lottano per la salvezza. Rispetto per loro, ma abbiamo fame di punti e giocheremo per ottenere il massimo risultato. La squadra è in crescita, in queste gare ci è mancata solo la vittoria”.
    Dove vedere Salernitana-Cremonese: streaming e diretta tv
    La partita tra Salernitana e Cremonese si gioca all’Arechi di Salerno alle ore 15 e sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming su DAZN (Sky Zona Dazn 215).
    Salernitana-Cremonese: probabili formazioni
    SALERNITANA (3-5-2): Sepe; Bronn, Daniliuc, Fazio; Mazzocchi, Candreva, Radovanovic, Coulibaly, Bradaric; Dia, Bonazzoli. Allenatore: Nicola. A disposizione: Fiorillo, Sambia, Pirola, Lovato, Vilhena, Bohinen, Botheim, Kastanos, Maggiore, Valencia, Piatek. Indisponibili: Gyomber. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Aiwu, Sernicola, Lochoshvili, Valeri; Castagnetti, Ascacibar; Zanimacchia, Pickel, Buonaiuto; Okereke. Allenatore: Alvini. A disposizione: Sarr, Saro, Vasquez, Hendry, Meité, Baez, Milanese, Escalante, Acella, Felix, Quagliata, Ghiglione, Tsadjout, Ciofani. Indisponibili: Chiriches, Dessers, Radu, Bianchetti. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Marchetti di Ostia. Assistenti: Bresmes-Tegoni. Quarto uomo: Prontera. Var: Valeri. Ass. Var: Nasca.
    Segui Salernitana-Cremonese su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Sassuolo ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    EMPOLI -Per l’Empoli di Paolo Zanetti l’obiettivo è riportare l’ambiente dalla parte della squadra e ritrovare quella vittoria che manca da due partite. Per riuscirci, però, c’è da “chiedere il permesso” all’ex Dionisi, che col suo Sassuolo cerca punti in trasferta. “Credo – dice il tecnico dei toscani – che ogni gara abbia la sua storia. È normale che ci si aspettino delle cose e che magari non succedano, non sempre per colpa dei ragazzi ma anche per una giornata storta o bravura degli avversari. Questa sarà una gara diversa, dopo una settimana diversa, con una situazione psicofisica diversa. Le sconfitte fanno barcollare anche se arrivano contro le big, ma percepisco che possano togliere autostima, i ragazzi sono professionisti e devono saper sopportare critiche e pressioni. Portiamo l’ambiente dalla nostra parte”. Così invece il tecnico Alessio Dionisi: “L’Empoli è una squadra che ha fatto bene l’anno scorso ed è partita bene quest’anno. Ha intensità: è una squadra che corre, organizzata, con un sistema di gioco collaudato. Faranno bene anche quest’anno. In primis dobbiamo rispettare loro, poi pensare a noi. Abbiamo le qualità per metterli in difficoltà e fare risultato. Dobbiamo cercare di confermarci all’altezza di quelli dello scorso anno e magari migliorarci, il potenziale c’è. La crescita passa da ogni partita”.Guarda la galleryJuve-Empoli, Zanetti nelle mani del sarto Bajrami: l’analisi tattica
    Dove vedere Empoli-Sassuolo: streaming e diretta tv
    La partita Empoli-Sassuolo si gioca al Castellani di Empoli con calcio d’inizio fissato alle 15. L’incontro sarà trasmesso in esclusiva diretta e streaming su DAZN.
    Empoli-Sassuolo: probabili formazioni
    EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Marin, Bandinelli; Balzanzi; Satriano, Destro. Allenatore: Zanetti. A disposizione: Perisan, Ujkani, Cacace, Ebuehi, Fazzini, Degl’Innocenti, Guarino, Henderson, Ekong, Pjaca, Akpa Akpro, Walukiewicz, Cambiaghi, Bajrami, Lammers. Indisponibili: Grassi, De Winter, Tonelli. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Ferrari, Erlic, Rogerio; Frattesi, Lopez, Thorstvedt; D’Andrea, Pinamonti, Traoré. Allenatore: Dionisi. A disposizione: Pegolo, Russo, Ruan, Ayhan, Kyriakopoulos, Obiang, Harroui, Henrique, Ceide, Alvarez, Antiste. Indisponibili: Muldur, Defrel, Berardi. Squalificati: Laurienté. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Feliciani di Teramo. Assistenti: Bindoni-Imperiale. Quarto uomo: Manganiello. Var: Pairetto. Ass. Var: Ghersini.
    Segui Empoli-Sassuolo su DAZN. Attiva ora
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Lecce ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    UDINE – Ad aprire il 13° turno del campionato di Serie A sarà l’anticipo del venerdì tra Udinese e Lecce in programma alle ore 20.45 alla Dacia Arena. I friulani, dopo una partenza a mille, hanno tirato il freno a mano e non vincono da quattro giornate. Dopo i pareggi contro Atalanta (2-2) e Lazio (0-0), infatti, è arrivato il ko interno contro il Torino (2-1), il secondo della stagione dopo quello all’esordio al Meazza contro il Milan (4-2), mentre domenica scorsa i ragazzi di Sottil non sono riusciti ad avere la meglio sulla Cremonese (0-0). Momento complicato anche per i salentini di Marco Baroni, reduci da due ko consecutivi contro Bologna (2-0) e Juventus (1-0). I giallorossi sono fermi a otto punti in classifica, appena due in più della Sampdoria terzultima. 
    SEGUI UDINESE-LECCE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Udinese-Lecce: diretta tv e streaming
    Udinese-Lecce, anticipo della 13ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 alla Dacia Arena di Udine e sarà visibile in diretta su Sky Sport Calcio 202, Sky Sport 251 e DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Segui Udinese-Lecce su DAZN. Attiva ora 
    Probabili formazioni Udinese-Lecce
    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Ebosse; Pereyra, Samardzic, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu. Allenatore: Sottil.
    A disposizione: Padelli, Piana, Nuytinck, Ebosele, Abankwah, Buta, Jajalo, Guessand, Ehizibue, Arslan, Nestorovski, Success. 
    LECCE (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Pongracic, Umtiti, Gallo; Helgason, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Colombo, Di Francesco. Allenatore: Baroni. 
    A disposizione: Bleve, Brancolini, Dermaku, Cetin, Askildsen, Bistrovic, Gendrey, Listkowski, Banda, Oudin, Blin, Voelkerling, Ceesay, Pezzella, Rodriguez. 
    ARBITRO: Fourneau di Roma.
    ASSISTENTI: Berti-Capaldo. 
    IV UOMO: Volpi. 
    VAR: Massa. 
    ASS. VAR: Abisso. 
    Tutta la Serie A Tim è su DAZN. Attiva ora  LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Inter, la probabile formazione di Allegri

    TORINO – La grande prestazione contro il Paris Saint-Germain in Champions non ha permesso alla Juventus di evitare la sconfitta ma, complice il tennistico successo del Benfica contro il Maccabi Haifa, non ha privato i bianconeri del passaggio in Europa League. Con gli impegni internazionali in naftalina fino a febbraio e con la sosta per i Mondiali ormai alle porte, l’obiettivo di Massimiliano Allegri è quello di incrementare il filotto in campionato, giunto a tre vittorie consecutive. Prima di Lazio e Verona, però, c’è l’Inter di Simone Inzaghi, rilanciatasi nel mese appena concluso dopo un settembre balbettante. Nel derby d’Italia il tecnico della Juventus – che ritroverà alcuni assenti illustri nelle ultime sfide – dovrebbe confermare il 3-5-2.
    Ballottaggio Szczesny-Perin: il polacco dovrebbe essere il favorito per la sfida contro l’Inter, ma Allegri non ha ancora deciso
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO