consigliato per te

  • in

    Diretta Juve-Spezia ore 20.45: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    TORINO – Prosegue la 4ª giornata di Serie A. Nel primo turno infrasettimanale di questo campionato, la Juve ospita lo Spezia di Luca Gotti all’Allianz Stadium dopo l’1-1 contro la Roma. La formazione di Allegri è reduce da due pareggi consecutivi, coi giallorossi e con la Sampdoria (0-0), e vuole a tutti i costi conquistare i 3 punti per rimanere in scia del trenino in vetta alla classifica. Invece, lo Spezia, che nell’ultima giornata ha pareggiato 2-2 in casa col Sassuolo, salendo dunque a quota 4, è già al secondo grande appuntamento stagionale dopo la sfida con l’Inter a San Siro, persa 3-0.
    Juve-Spezia, le probabili formazioni
    JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Danilo, Gatti, Bremer, De sciglio; Rabiot, Locatelli, Miretti; Cuadrado, Vlahovic, Kean. All. Allegri. A disposizione: Perin, Pinsoglio, Alex Sandro, Rugani, McKennie, Fagioli, Zakaria, Soulé, Kostic, Milik, Di Maria.
    Indisponibili: Bonucci, Chiesa, Kaio Jorge, Pogba, Aké.
    Squalificati: –
    SPEZIA (3-5-2): Dragowski; Caldara, Kiwior, Nikolaou; Gyasi, Bastoni, Bourabia, Agudelo, Reca; Strelec, Nzola. All. Gotti. A disposizione: Zoet, Zvoko, Sala, Hristov, Holm, Sher, Kovalenko, Beck, Ellertsson, Sanca.
    Indisponibili: Antiste, Nguiamba, Amian, Ferrer, Verde, Maldini.
    Squalificati: Ekdal.
    ARBITRO: Colombo di Como.
    ASSISTENTI: Scatragli-Marchi.
    IV UOMO: Valeri.
    VAR: Nasca.
    ASS. VAR: Longo.
    Guarda Juve-Spezia su DAZN. Attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Lecce ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – Archiviato lo 0-0 in casa della Fiorentina, il Napoli vuole ritrovare i tre punti e stasera, alle ore 20.45, allo stadio Diego Armando Maradona ospita il Lecce nel turno infrasettimanale valido per la 4ª giornata del campionato di Serie A. Dopo le belle e convincenti vittorie contro Hellas Verona (5-2) e Monza (4-0), la squadra di Luciano Spalletti è incappata nel pareggio a reti inviolate del Franchi. Vincendo contro i salentini, i campani tornerebbe in vetta agganciando la Roma in vista del big match di sabato sera contro la Lazio all’Olimpico. La formazione di Marco Baroni, invece, dopo le sconfitte contro Inter (2-1) e Sassuolo (1-0), ha conquistato i primi punti in classifica fermando sull’1-1 l’Empoli al Via del Mare lo scorso turno. 
    Napoli-Lecce: dove vederla in tv e in streaming
    Napoli-Lecce, partita del turno infrasettimanale valida per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Diego Armando Maradona e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    Le probabili formazioni di Napoli-Lecce
    NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia; Osimhen. Allenatore: Spalletti. 
    A disposizione: Sirigu, Marfella, Juan Jesus, Ostigard, Zanoli, Olivera, Elmas, Ndombele, Gaetano, Zielinski, Zerbin, Lozano, Simeone. 
    LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Blin, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Ceesay, Banda. Allenatore: Baroni. 
    A disposizione: Bleve, Berisha, Askildsen, Colombo, Pezzella, Di Francesco, Helgason, Listkowski, Frabotta, Bistrovic, Umtiti, Rodriguez.
    ARBITRO: Marcenaro di Genova. 
    ASSISTENTI: Lo Cicero-Palermo.
    IV UOMO: Doveri.
    VAR: Abisso.
    ASS. VAR: Galetto.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Milan ore 18.30: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    REGGIO EMILIA – Dopo il 2-0 contro il Bologna firmato Leao-Giroud, il Milan alle 18.30 fa visita al Sassuolo nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la 4ª giornata del campionato di Serie A. I rossoneri tornano dunque al Mapei Stadium dove lo scorso 22 maggio hanno vinto ufficialmente il loro 19° scudetto. La squadra di Pioli, con sette punti in classifica, si piazza attualmente in vetta in compagnia di Napoli, Lazio, Atalanta, Torino e Roma. Prima della vittoria contro i rossoblù di Sinisa Mihajlovic, infatti, il Diavolo aveva superato 4-2 l’Udinese al debutto e pareggiato 1-1 al Gewiss Stadium contro l’Atalanta. I neroverdi di Dionisi, invece, archiviato il ko per 3-0 all’esordio contro la Juve, hanno battuto di misura il Lecce prima del 2-2 in trasferta dell’ultimo turno contro lo Spezia. 
    Dove vedere Sassuolo-Milan in tv e in streaming
    Sassuolo-Milan, anticipo del turno infrasettimanale valido per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN. 
    Sassuolo-Milan: le probabili formazioni
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Ayhan, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Thorstvedt; Berardi, Pinamonti, Kyriakopoulos. Allenatore: Dionisi.
    A disposizione: Pegolo, Russo, Marchizza, Erlic, Ruan, Henrique, Harroui, Obiang, D’Andrea, Alvarez, Ceide, Defrel. 
    MILAN (4-2-3-1): Maignan; Florenzi, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Pobega, Bennacer; Saelemaekers, Brahim Diaz, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli.
    A disposizione: Tatarusanu, Mirante, Calabria, Gabbia, Kalulu, Ballo-Touré, Tonali, Adli, Bakayoko, Messias, De Ketelaere, Lazetic.
    ARBITRO: Ayroldi di Molfetta.
    ASSISTENTI: Tolfo-Rocca.
    IV UOMO: Rapuano.
    VAR: Banti.
    ASS. VAR: Bindoni.
    Guarda Sassuolo-Milan su DAZN. Attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Inter-Cremonese ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Alle ore 20.45, allo stadio Giuseppe Meazza di Milano, l’Inter affronta la Cremonese nell’anticipo del turno infrasettimanale valido per la 4ª giornata del campionato di Serie A. I nerazzurri devono rialzarsi dopo il ko in casa della Lazio (3-1). Per farlo, però, Inzaghi non potrà contare su Lukaku che, dopo essersi fermato nell’allenamento di domenica, si è sottoposto agli esami che hanno evidenziato una distorsione ai flessori. Di fronte stasera ci sarà una Cremonese ancora a quota zero punti in classifica. La squadra di Alvini, nonostante le buone prestazioni, ha incassato tre ko perdendo in trasferta contro Fiorentina (3-2) e Roma (1-0) e in casa contro il Torino (2-1). 
    Inter-Cremonese: come vederla in tv e in streaming
    Inter-Cremonese, anticipo del turno infrasettimanale valido per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    Le probabili formazioni di Inter-Cremonese
    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Gosens; Dzeko, Martinez. Allenatore: S. Inzaghi.
    A disposizione: Onana Cordaz, D’Ambrosio, Darmian, Bellanova, Dimarco, Asllani, Gagliardini, Agoume, Carboni, Correa. 
    CREMONESE (3-5-2): Radu; Aiwu, Bianchetti, Vasquez; Ghiglione, Pickel, Escalante, Ascacibar, Valeri; Okereke, Dessers. Allenatore: Alvini.
    A disposizione: Sarr, Saro, Lochoshvili, Sernicola, Castagnetti, Acella, Buonaiuto, Quagliata, Baez, Milanese, Zanimacchia, Ciofani, Di Carmine, Tsadjout, Afena-Gyan.
    ARBITRO: Fourneau di Roma1. 
    ASSISTENTI: Del Giovane-Yoshikawa.
    IV UOMO: Manganiello.
    VAR: Irrati.
    ASS. VAR: Valeriani. 
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, visita di controllo al ginocchio per Ibrahimovic: l'esito

    MILANO – Prosegue positivamente il percorso di riabilitazione di Zlatan Ibrahimovic verso il ritorno in campo. Il 40enne attaccante svedese del Milan, fa sapere la società rossonera, è stato visitato a Lione dal dottor Bertrand Sonnery Cottet. Il controllo, a tre mesi dall’intervento chirurgico del ginocchio sinistro è andato bene e il giocatore continuerà il suo percorso riabilitativo come da programma. Il suo ritorno in campo dovrebbe avvenire dopo la sosta per il Mondiale in Qatar. LEGGI TUTTO

  • in

    Commisso elogia la Fiorentina: “Un punto buonissimo con il Napoli”

    TORINO – Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso accoglie di buon grado il pareggio ottenuto dalla formazione di Italiano contro il Napoli. “Sono contentissimo del pareggio – ha sottolineato il presidente – è un buonissimo punto. Abbiamo iniziato bene, speriamo che le critiche finiscano perché la squadra sta giocando veramente bene e farà sempre meglio”.
    La Fiorentina ha dato vita a un’ottima prestazione, ai toscani è mancato soltanto il gol. Pochi rischi e tanto gioco, contro una formazione vivace e ben organizzata. “Ho avuto paura perché il Napoli è una buonissima squadra – ha aggiunto Commisso – l’arbitro forse poteva fischiare più falli ma lasciamo stare, andiamo avanti. I tifosi sono stati incredibili, grazie alla famiglia viola e al suo staff. Ho visto che Barak ha giocato subito, stiamo vicini alla squadra e ai nostri colori anche quando si perde”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fiorentina ferma il Napoli, l'Empoli non va oltre l'1-1 a Lecce

    Sei squadre in testa, nessuna a punteggio pieno: il Napoli, che non va oltre lo 0-0 all’Artemio Franchi di Firenze, raggiunge Milan, Lazio, Atalanta, Torino e Roma in vetta alla classifica di Serie A a quota 7 punti. Buon avvio della Viola, trascinata da Sottil, i ragazzi di Spalletti crescono a partire dalla seconda metà del primo tempo e trovano il vantaggio – annullato dal Var – con Osimhen. Nella ripresa è Raspadori, subentrato ad uno spento Kvaratskhelia, il più pericoloso degli azzurri. Pareggio anche al Via del Mare tra Lecce ed Empoli dove Strefezza, al 40′, vanifica l’1-0 ospite firmato da Parisi al 23′.
    Serie A, risultati e classifica
    Fiorentina-Napoli 0-0
    Italiano stravolge l’undici iniziale rispetto allo 0-0 di Enschede con il Feyenoord valso la qualificazione ai gironi di Conference League, sceglie invece la continuità Luciano Spalletti: l’avvio di gara sembra dar ragione al tecnico natio di Karlsruhe, con la Fiorentina – e Sottil in particolare – particolarmente pimpante; il Napoli, invece, sembra soffrire la verve degli avversari ed Anguissa, anticipato da Martinez Quarta, impiega appena 3′ per rimediare il cartellino giallo, seguito poi da Spalletti, per proteste dopo un contrasto tra lo stesso centrocampista camerunense ed Amrabat. La prima chance, potenziale, partenopea nasce su un cross di Lozano al 18′, sul quale Milenkovic sovrasta Osimhen, quindi un minuto più tardi lo stesso centrale serbo salva tutto su Kvaratskhelia. Fiorentina pericolosissima al 24′: il georgiano perde palla in uscita, Sottil ci prova dal vertice destro dell’area azzurra, Meret respinge male il non irresistibile tiro e Bonaventura non inquadra lo specchio dal limite per un soffio. La Fiesole spinge ma, dopo un avvio contratto, cresce la formazione ospite: Kvaratskhelia spaventa il Franchi quando va giù in area al 29′ per una leggera trattenuta, poi si rialza e cerca invano Lozano. Non va meglio a Di Lorenzo al 32′, che svetta in area ma colpisce Biraghi in pieno volto, e ad Osimhen sessanta secondi più tardi, reso inoffensivo dalla pronta uscita di Gollini. Sottil ed Ikoné provano a dare una nuova scossa al match, mentre Osimhen gela Italiano, ribadendo in rete un pallone respinto dal portiere viola: tutto inutile a causa di una posizione di fuorigioco. Il primo tempo si chiude invece su un tentativo di Lozano smorzato da Martinez Quarta. Si riparte senza cambi, ma è un altro Napoli alla ripresa delle ostilità: al 48′ Zielinski scodella in area per Rrahmani che anticipa tutti ma non centra la porta, come Di Lorenzo al 50′ che spizza sul primo palo e Lozano – tutto solo – un minuto dopo di testa sul bellissimo cross di Kvaratskhelia. La Fiorentina torna a pungere al 53′ con Bonaventura, ma il suo esterno destro si spegne ampiamente a lato, e al 55′ con Sottil, che non sorprende Meret. Il tecnico viola si gioca la carte Kouame per Ikoné, Spalletti risponde con Raspadori per Kvaratskhelia, ma è l’ivoriano rientrato in Toscana dal prestito all’Anderlecht a dare il via ad un contropiede micidiale rifinito da Jovic e concluso da Barak, con il suo destro che lambisce il palo. Maleh e Igor da una parte, Politano dall’altra, mentre Raspadori – Gollini blocca sicuro – risponde al tentativo di Jovic, nervosissimo e fresco di giallo per proteste. Al 76′, poi, Maleh trova Sottil sul secondo palo, il cui piattone fa fare bella figura all’estremo difensore degli azzurri, un minuto dopo Dodò, autore di numerose pregevoli discese, allarga per l’italo-marocchino, che vanifica la potenziale occasione con un cross fuori misura. Spalletti cerca nuova linfa e manda in campo l’ex Simeone (fischiato) e Ndombele, Italiano risponde con Terzic e Saponara, ma è ancora Raspadori a sfiorare il vantaggio con un mancino velenosissimo sul quale è decisiva la risposta a mano aperta di Gollini (82′). Il Napoli sembra avere qualcosa in più negli ultimi scampoli di gara, la Fiorentina – nonostante le recenti fatiche europee – investe le ultime energie nelle chiusure difensive e in qualche improvvisa ripartenza, una delle quali costa l’ammonizione al giovane talento campione d’Europa con la Nazionale italiana appena arrivato dal Sassuolo. Saponara, invece, strozza troppo il tiro all’88’ e sbatte contro i cartelloni pubblicitari. Gli animi si accendono a pochi istanti dal triplice fischio, con due interventi ruvidi di Mario Rui non puniti dall’arbitro.
    Fiorentina-Napoli, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryLa Fiorentina ferma il Napoli, il Var nega l’1-0 ad Osimhen
    Lecce-Empoli 1-1
    La prima occasione della partita è di matrice toscana, con Baldanzi che, a gioco fermo, segna un gran gol al volo dopo soli 4′: tra le proteste di Zanetti e del suo vice, l’arbitro annulla, punendo Henderson nel violento scontro con Gendrey. Il Lecce, con il super colpo Umtiti inizialmente in panchina, reagisce immediatamente e al 7′ produce una doppia chance importante: se Strefezza trova l’opposizione di Vicario, Banda, tutto solo in area, non arriva sul pallone di pochissimo. L’Empoli si rivede all’11’ con una bellissima conclusione di Lammers alta di pochissimo, ma l’equilibrio si spezza al 22′: Parisi ruba palla a Strefezza e la porta ad alta velocità poi, giunto al limite, scarica il mancino su cui la sfortunata deviazione di Baschirotto, che mette fuori gioco Falcone, vale l’1-0 ospite. La reazione giallorossa è affidata alle fiammate di Banda e al talento di Strefezza, che prova a mettersi in proprio al 32′, invano. Proprio la sopracitata coppia, al 40′, porta all’1-1: lo zambiano serve l’italo-brasiliano a centro area, che col destro non lascia scampo a Vicario. Soltanto 4′ prima, però, dall’altra parte del campo, Falcone si era reso decisivo sventando la sassata di Stojanovic. Baroni getta nella mischia Askildsen per Bistrovic e il Lecce prova a cambiar marcia con una serie di insidiosi cross in area azzurra ma, come nella prima frazione, è di Baldanzi la prima chance: dopo la bella combinazione con Henderson, il 19enne prodotto del vivaio si lascia ipnotizzare da Vicario. L’estremo difensore dei toscani, poi, si supera su Banda, deviando in corner la sassata dell’agile esterno africano (61′), ma rischia di pagar cara una leggerezza in fase di impostazione: Strefezza, stremato e di lì a poco sostituito dall’ex Di Francesco, viene murato da De Winter. Entrano Grassi e Destro da una parte, Banda fa spazio a Listkowski dall’altra, ma è Ceesay a tenere col fiato sospeso il Via del Mare a circa 15′ dal triplice fischio finale: check del Var, vantaggio pugliese annullato per fuorigioco. È l’ultima occasione degna di nota, il Lecce conquista il primo punto della stagione, l’Empoli sale a quota 2.
    Lecce-Empoli, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryParisi illude l’Empoli, Strefezza regala al Lecce il primo puntoIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, gli auguri a McKennie: “Pronto alle prossime sfide!”

    TORINO – “Oggi è il compleanno di Weston McKennie! All’indomani del pareggio contro la Roma il centrocampista statunitense spegne 24 candeline: per lui è il terzo con la maglia bianconera, con cui, fin qui, ha collezionato 78 presenze e segnato 10 gol”. Così la Juventus ha celebrato il 24° compleanno di Weston McKennie sul proprio sito ufficiale, ricordando anche le sue statistiche personali con la maglia bianconera. “Compleanno da festeggiare nel pieno di un avvio di stagione intenso, con la Juve che ha già disputato tre gare e si appresta a un’altra settimana ricca di impegni, con il turno infrasettimanale contro lo Spezia ad anticipare la trasferta di Firenze. Wes, come tutti i suoi compagni, è già pronto alle prossime sfide. Oggi, però, per lui è un giorno speciale da festeggiare. E noi gli facciamo i nostri migliori auguri! Happy birthday, Wes!”, si legge nel comunicato. In maglia bianconera McKennie ha vinto una Supercoppa Italiana nel 2020 e una Coppa Italia nella stagione 2020/2021. LEGGI TUTTO