consigliato per te

  • in

    Diretta Genoa-Cagliari ore 18: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    Genoa-Cagliari, partita della 34ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    GENOA (4-3-1-2): Sirigu; Hefti, Ostigard, Bani, Vasquez; Sturaro, Badelj, Freundrup; Amiri; Ekuban, Destro. Allenatore: Blessin. 
    A disposizione: Semper, Vodisek, Masiello, Calafiori, Ghiglione, Melegoni, Portanova, Galdames, Hernani, Yeboah, Gudmudsson. 
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Altare, Ceppitelli, Carboni; Bellanova, Marin, Grassi, Deiola, Dalbert; Keita Baldé, Joao Pedro. Allenatore: Mazzarri. 
    A disposizione: Aresti, Radunovic, Zappa, Walukiewicz, Baselli, Rog, Lykogiannis, Gaston Pereiro, Pavoletti, Ceter. 
    ARBITRO: Valeri di Roma2.
    ASSISTENTI: Alassio-Rocca. 
    IV UOMO: Cosso.
    VAR: Abisso.
    ASS. VAR: Ranghetti.
    Guarda Genoa-Cagliari su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, pari di rimonta con la Sampdoria: Caprari risponde a Caputo

    VERONA – Pareggio dal sapore agrodolce al ‘Bentegodi’ per la Sampdoria di Giampaolo, che dopo tre sconfitte di fila torna a muovere la classifica ma deve accontentarsi dell’1-1 contro il Verona, mancando però l’occasione di allontanarsi forse definitivamente dalla zona più calda a quattro giornate dalla fine. A illudere i blucerchiati è Caputo, che prima del riposo si conquista un rigore e se lo fa parare da Montipò ma è poi reattivo a insaccare in tap-in. L’Hellas non è in una delle sue serate migliori e fatica pungere, ma a regalargli il pari al 78′ è una magia di Caprari che fa 1-1 e come Caputo festeggia così l’undicesimo gol in campionato.
    Verona-Sampdoria 1-1: statistiche e tabellino
    Caputo rompe l’equilibrio
    Il tecnico di casa Tudor conferma lo stesso 3-4-2-1 del match vinto sul campo dell’Atalanta, con Caprari e Barak alle spalle di Simeone, mentre sull’altro fronte Giampaolo opta per un compatto 4-5-1 e sceglie Caputo come unica punta. Il Verona è come sempre aggressivo e parte forte sfiorando il vantaggio all’8′, quando Lazovic trova sul secondo palo Faraoni che colpisce al volo con l’esterno calciando però alto da buona posizione. I blucerchiati sanno di giocarsi molto in questa partita e provano a reggere l’urto, preoccupandosi soprattuto di chiudere ogni spazio per provare poi ripartire, concedendo così solo un paio di occasioni a Tameze che prima manca la porta di poco con un piattone in mischia (23′) e poi sbaglia mira dalla distanza (36′). Le emozioni latitano al ‘Bentegod’ ma la gara si sblocca alle soglie dell’intervallo, quando Gunter pesta il piede a Caputo in piena area gialloblù: giallo al difensore scaligero e rigore per la Sampdoria, di cui si incarica lo stesso attaccante a cui serve il tap-in per insaccare dopo l’iniziale respinta di Montipò.
    Guarda la galleryCaprari replica a Caputo: a segno i due ’10’ in Verona-Sampdoria
    Magia di Caprari e pareggio
    Il Verona va dunque al riposo sotto di un gol e al rientro in campo manca proprio Gunter, che Tudor lascia negli spogliatoi per dare spazio a Sutalo. Una mossa che non basta a cambiare il copione di un match in cui i gialloblù non riescono ad accendersi e dopo un colpo di testa alto del nuovo entrato (su punizione calciata da Caprari) al 61′ arriva anche il momento di De Paoli (fuori Faraoni) e di Lasagna, dentro al posto di Barak per andare ad affiancare Simeone davanti. Ekdal e Sensi al posto di Rincon e Vieira sono invece le ‘contromosse’ di Giampaolo, che cerca così freschezza e maggiore qualità nel cuore del gioco per gestire il preziosissimo vantaggio. A un quarto d’ora dalla fine tra gli ospiti alza invece bandiera bianca Ferrari, che per problemi muscolari lascia il posto a Yoshida mentre Murru rileva Augello. Il Verona non è nella sua serata migliore ma non per questo vuole arrendersi senza provarci e alla fine trova il pari con l’ex di turno Caprari, che danza in area mettendo a sedere due difensori e Audero per poi spingere in porta la palla dell’1-1. Nel finale Giampaolo si gioca la carta Quagliarella (dentro per Caputo) mentre Tudor toglie Ilic e concede la ‘standing ovation’ del Bentegodi a Caprari (dentro Bessa e Veloso), il risultato non cambia più: finisce in parità con un Hellas che resta ai margini dei quartieri alti e una Sampdoria che in attesa del prossimo derby con il Genoa fa solo un piccolo passo verso una salvezza ancora da conquistare.
    Serie A, la classifica
    Serie A, risultati e calendario LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia-Atalanta 1-3: tridente super, Gasperini torna alla vittoria

    VENEZIA – L’Atalanta torna alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive contro Napoli, Sassuolo e Verona e complica i piani salvezza del Venezia, battuto 3-0 con i gol del tridente: Pasalic, Zapata e Muriel non tradiscono e vanno tutti in rete. Gasperini, che nella ripresa dà spazio a Pessina, Boga, Koopmeiners e Demiral, si rilancia nella rincorsa a un posto europeo e sale a 54 punti, a -2 dalla coppia formata da Lazio e Fiorentina. Per Zanetti invece, a segno solo con Crnigoj, nessun passo in avanti (22 punti) e ottavo ko consecutivo in campionato: non vince dal 12 febbraio contro il Torino.Guarda la galleryL’Atalanta torna a vincere con Pasalic, Zapata e Muriel: Venezia ko 3-1
    Il Var ferma Henry. Muriel dribblomane e tap-in di Pasalic
    Con l’aggressione e la riconquista alta del pallone l’Atalanta schiaccia da subito il Venezia e macina gioco producendo azioni su azioni, interrotte solo al 5′ dal gol di Henry, che segna in tuffo di testa, annullato però dal Var per fuorigioco. Per il resto è un monologo nerazzurro con i tentativi di Djimsiti, Muriel, Palomino (palo), Zapata e Hateboer, che calcia a colpo sicuro trovando prima della linea la deviazione provvidenziale di Ceccaroni sulla traversa. Al 44′, invece, la traversa gioca a favore della Dea: show di Muriel e tre avversari saltati, passaggio sporcato sul montante e tap-in di Pasalic in rete per l’1-0 prima dell’intervallo. Per il croato è il decimo centro in campionato.
    Tris con Zapata e Muriel, anche Crnigoj in gol
    La ripresa dell’Atalanta è letale: al 47′ altro capolavoro di Muriel che scappa in profondità, regge l’urto con il difensore, mandandolo a terra, e poi regala l’assist a Zapata per appoggiare a porta vuota il 2-0. Ritorna al gol il colombiano che non segnava dal 27 novembre contro la Juve. La reazione del Venezia c’è, Musso para su Okereke e Aramu va di poco fuori da punizione, ma appena si aprono gli spazi la Dea fa male: Muriel colpisce il quarto legno con un gran sinistro sul palo. Il tris è maturo e arriva al 63′ su iniziativa di Zappacosta che dal fondo trova Muriel, lasciato solo di colpire in area piccola di testa. Il 3-0 abbassa i giri dell’Atalanta, che rischia sia sul palo – un altro – centrato da Henry sia sulla rasoiata di Crnigoj, che al secondo tentativo supera Musso all’80’ con un’incursione dalla destra e un tiro secco. Ultima emozione, finisce 1-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, il Napoli può battere l'Empoli

    Serie A, 34ª giornata di campionato. In chiave Scudetto la matematica ancora non condanna il Napoli ma al “Castellani” contro l’Empoli un risultato diverso dalla vittoria potrebbe veramente interrompere il sogno dei partenopei.
    Indovina il risultato esatto di Empoli-Napoli e vinci!
    Napoli ok in trasferta, scopri le quote
    Il ruolino di marcia esterno del Napoli parla chiaro, l’undici allenato da Luciano Spalletti in campionato ha perso solamente una volta in trasferta. Insigne e compagni nelle restanti 16 gare disputate lontano dal “Maradona” hanno fatto registrare 11 vittorie e 4 pareggi (31 gol fatti e 12 subiti in totale). In classifica l’Empoli con 34 punti conquistati si trova a debita distanza dalla zona retrocessione. I toscani in campionato sembrano aver tirato già i remi in barca, con 8 pareggi e 8 sconfitte non vincono in Serie A dalla 17ª giornata (0-1 proprio contro il Napoli). Per i partenopei quindi sarà anche una sorta di rivincita, può starci il “2” al novantesimo. Per alzare di poco il coefficinete di difficoltà si può provare la “combo” con l’Over 1,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Salernitana-Fiorentina, il pronostico del match

    Dopo aver vinto contro l’Udinese (1-0) anche la Salernitana può sperare ancora di salvarsi. Il club granata ora si trova a meno sei dal quart’ultimo posto. Il “lunch match” della 34ª giornata di Serie A mette a confronto l’undici di Nicola e la Fiorentina di Italiano.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    La Salernitana sogna in grande, scopri le quote
    L’obiettivo della Salernitana ora è soltanto uno, tornare a vincere anche in casa dove i tre punti mancano dalla lontana 7ª giornata (1-0 contro il Genoa). Da quella partita in poi i granata allo stadio “Arechi” hanno fatto registrare 7 sconfitte e 4 pareggi.
    La Fiorentina è in piena lotta per aggiudicarsi un posto in Europa. Osservando il ruolino di marcia esterno della “Viola” si nota che nelle precedenti 9 trasferte Piatek e compagni hanno sempre centrato o il Goal o l’Over 2,5 al novantesimo.
    Entrambe le compagini vorrano vincere questo incontro, ok l’Over 2,5 al triplice fischio dell’arbitro. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Venezia-Atalanta ore 15: come vederla in tv e streaming e probabili formazioni

    VENEZIA – Dopo tre sconfitte consecutive in campionato e l’eliminazione in Europa League per mano del Lipsia, l’Atalanta di Gasperini è in cerca di riscatto sul campo del Venezia. Il tecnico nerazzurro dovrà fare a meno di Toloi, Maehle, Pezzella e Malinovskyi, che ha rimediato una forte contusione durante la sfida interna persa col Verona. Zanetti, che non avrà a disposizione gli squalificati Haps e Kiyine e gli infortunati Vacca, Modolo, Ebuehi più i due portieri Lezzerini e Romero, è a caccia di una vittoria casalinga che manca dal 7 novembre. 
    SEGUI VENEZIA-ATALANTA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Venezia-Atalanta, come vederla in tv e streaming
    Il match tra Venezia e Atalanta, di giocherà alle ore 15 allo stadio Penzo e sarà trasmesso in esclusiva su Dazn. 
    Venezia-Atalanta, le probabili formazioni
    VENEZIA (4-3-3): Maenpaa; Mateju, Svoboda, Ceccaroni, Ullmann; Fiordilino, Ampadu, Cuisance; Aramu, Henry, Okereke. Allenatore: Zanetti. A disposizione: Bertinato, Lazar, Caldara, Crnigoj, Tessmann, Vacca, Busio, Peretz, Nsame, Nani, Sigurdsson, Bah, Johnsen.  
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Scalvini, Demiral, Palomino; Hateboer, De Roon, Freuler, Zappacosta; Koopmeiners; Boga, Zapata. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Sportiello, Sassi,  Djimsiti, Cittadini, Oliveri, Pessina, Pasalic, Mihaila, Miranchuk, Muriel, Cisse
    ARBITRO: Forneau
    ASSISTENTI: Longo e Bercigli
    QUARTO UOMO: Marchetti
    VAR: Di Paolo
    AVAR: De Meo
    Segui tutte le partite della Serie A Tim in diretta su Dazn. Abbonati ora
    Guarda la galleryAtalanta stesa a domicilio dal Verona: terzo ko di fila per Gasperini LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Spezia, piace la “combo” 1 più Under 4,5

    Il programma della 34ª giornata di Serie A prevede la sfida tra il Torino e lo Spezia. Nell’ultima partita disputata i granata hanno pareggiato sul campo della Lazio (1-1) mentre la compagine ligure ha perso in casa contro l’Inter (1-3).
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Torino favorito, scopri il pronostico
    Numeri alla mano non sembrano esserci dubbi su chi conquisterà i tre punti in questo match. Il Torino nelle sedici partite di campionato disputate davanti al proprio pubblico ha alzato bandiera bianca soltanto in quattro occasioni. L’unidici allenato da Juric nelle restanti dodici gare ha fatto registrare sette vittorie e cinque pareggi. I granata in casa hanno realizzato ben ventisette reti su trentasei.
    Lo Spezia in trasferta ha perso dieci volte su diciassette, solo quattro le vittorie. I liguri inoltre con 37 gol subiti fuori casa vantano una delle peggior difese esterne del torneo. Al triplice fischio dell’arbitro intriga la “combo” che lega il segno 1 all’Under 4,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, Maresca arbitra Sassuolo-Juve: a Sozza Inter-Roma

    Archiviate le semifinali di Coppa Italia, nel weekend si torna in campo per il 34° turno del campionato di Serie A. Sarà una giornata che potrebbe risultare decisiva sia per la lotta scudetto che per la retrocessione e le coppe europee. L’Inter di Simone Inzaghi, dopo aver battuto 3-0 il Milan nel derby ed essersi guadagnato il pass per la finale dell’11 maggio contro la Juve, ospiterà sabato alle 18 la Roma del grande ex José Mourinho. A dirigere la sfida sarà Simone Sozza, arbitro della sezione di Seregno, che sarà coadiuvato dai guardalinee Carbone e Bindoni. Il quarto ufficiale di gara sarà Manganiello, mentre gli addetti alla Var Irrati e Zufferli. Il Milan, attualmente in testa – i nerazzurri mercoledì recupereranno la partita del Dall’Ara contro il Bologna -, faranno invece visita alla Lazio domenica alle 20.45 all’Olimpico. Dirigerà Marco Guida di Torre Annunziata, insieme ai guardalinee Melli e Peretti, al quarto uomo Piccinini e agli arbitri Var Orsato e Zufferli. 
    Sassuolo-Juve, arbitra Maresca
    Sabato altri tre anticipi: alle 15 Torino-Spezia (arbitro Ghersini di Genova) e Venezia-Atalanta (Fourneau di Roma1), alle 20.45 Verona-Sampdoria (Ayroldi di Molfetta). Ad aprire il programma della domenica sarà Salernitana-Fiorentina (ore 12.30, arbitro Massa di Imperia), quindi alle 15 Bologna-Udinese (Santoro di Messina) ed Empoli-Napoli (Marinelli di Tivoli), mentre alle 18 è in calendario la sfida salvezza Genova-Cagliari (Valeri di Roma2). Lunedì alle 20.45, Sassuolo-Juventus (arbitro Maresca di Napoli) chiuderà il programma del 34° turno. LEGGI TUTTO